
LATEST POSTS
FEMALE SOLO TRAVELLERS
When I set off to walk the Via Francigena from home to Rome in 2015, not only had I never walked a long-distance walking route before, I had never travelled alone. Anywhere!
You either have it, or you don’t. That innate drive to go out and explore, to discover new paths and new personal limits. I think we all feel it one way or another, us travellers.
The harmony we seek is already within us, we only need to train ourselves to recognize it and give it space. A walking trip can be a simple way to do all this – even more if you depart alone.
When I set off to walk the Via Francigena from home to Rome in 2015, not only had I never walked a long-distance walking route before, I had never travelled alone. Anywhere!
You either have it, or you don’t. That innate drive to go out and explore, to discover new paths and new personal limits. I think we all feel it one way or another, us travellers.
The harmony we seek is already within us, we only need to train ourselves to recognize it and give it space. A walking trip can be a simple way to do all this – even more if you depart alone.
FOOD AND MORE
What do pilgrims and other travelers enjoy most, as they walk through the Tuscan region of the Via Francigena?
Cooking on a Long Walk? Why bother, you may ask, when there are all those restaurants out there serving local specialties and delicious “pilgrim menus” for fifteen euros.
MORE POSTS
During a long walk, our feet are truly put to the test. It is therefore of the utmost importance to choose the right hiking shoe.
Be prepared for your adventure along the Via Francigena: here are some tips on how to prepare your own first aid kit.
Did you know that some of the most beautiful stages of the Via Francigena can be found in Switzerland? If you’re still wondering whether or not to add this stretch
Sandy Brown, writer of the Via Francigena guidebook series by Cicerone Press, shares his top 10 highlights along the Via between Canterbury and Lausanne.
The Great St Bernard Pass between Switzerland and Italy is the highest point of the Via Francigena at 2469 metres! In spite of the altitude, the path to it in summer is quite pleasant. However, it is quite different in winter.
In the spring of 2022 I walked from Leeds, Yorkshire, in the north of England, to Canterbury, and then to Dover: a total of 720 kilometres, in 28 days. Along
A new guidebook to the Via Francigena in Southern Italy has just been published… in English!
But why choose to walk the Via Francigena in Southern Italy?
In an earlier post I talked about the preparations for a six-day trek on the Via Francigena by our family of four. This new “Trekking on the Via Francigena” post
Several months ago, our family of four decided to hike a part of the Via Francigena pilgrimage trail that extends from Canterbury to Rome. For those who might also be tempted by a similar experience, here is how it worked out for us.
We are just married but our aggregate age is 113, so we decided if we were ever going to walk the entire Via Francigena now is the time to do it. We have taken 6 months (maybe a little more) to walk from Santa Maria de Leuca back to Canterbury.
POST RECENTI
DONNE CHE VIAGGIANO DA SOLE
La pellegrina bolognese Barbara Sparacio, 29 anni, racconta il suo cammino in solitaria lungo Santiago, tra infortuni e imprevisti.
Continua il nostro viaggio attraverso le testimonianze di donne zaino in spalla in cammino lungo gli itinerari d’Europa. Tra i racconti di viaggio più interessanti, l’artista italo-svizzera Ciriaca+Erre che lo scorso 22
Nicoletta ha percorso la Via Francigena da sola nel mese di ottobre e mi ha raccontato la sua esperienza.
La pellegrina bolognese Barbara Sparacio, 29 anni, racconta il suo cammino in solitaria lungo Santiago, tra infortuni e imprevisti.
Continua il nostro viaggio attraverso le testimonianze di donne zaino in spalla in cammino lungo gli itinerari d’Europa. Tra i racconti di viaggio più interessanti, l’artista italo-svizzera Ciriaca+Erre che lo scorso 22
Nicoletta ha percorso la Via Francigena da sola nel mese di ottobre e mi ha raccontato la sua esperienza.
Accessibilità & inclusività
Adriano Bolognese e Salvatore Micolani fanno parte dell’Associazione “Mollare Mai”, che si occupa di incoraggiare e sostenere i disabili nel praticare attività sportiva e nel trovare in sé stessi la prima energia necessaria all’inclusione.
12 pellegrini affetti da autismo tra i 18 e i 35 anni e la loro grande sfida: arrivare a Roma a piedi ed incontrare il Papa.
VOLTI & STORIE DELLA VIA
Lungo la Via Francigena si incontra tanta bellezza ma, soprattutto, tante persone. Persone che camminano, arrivando anche da molto lontano, e persone che contribuiscono in tanti modi a tener vivo e sempre più bello questo Cammino. Alcuni raccontano le loro storie, altri no. In queste interviste vogliamo parlare – non solo ma soprattutto – di loro.
Dalla penna di Daniela De Sanctis
Giornalista, appassionata di cammini, trekking e montagna, vive tra Roma e le Dolomiti. Scrivendo e camminando, ha l’obiettivo di aiutare a scoprire meraviglie e fare promozione del territorio.
Intervista a Pietro Scidurlo, costruttore di Cammini accessibili, suscitatore di entusiasmi e camminatore in sedia a rotelle.
Adriano Bolognese e Salvatore Micolani fanno parte dell’Associazione “Mollare Mai”, che si occupa di incoraggiare e sostenere i disabili nel praticare attività sportiva e nel trovare in sé stessi la prima energia necessaria all’inclusione.
La scuola dove insegna Maria Grazia Bello è diventata, sotto aspetti molteplici, una scuola in cammino, impegnata nel turismo lento, nella conoscenza e salvaguardia del territorio, ma soprattutto nella costruzione di un futuro sostenibile.
Più articoli
Ciao a tutti amici camminatori, siamo Elena e Cristian di Walk in Progress – Storie in Cammino. Una coppia come tante, della provincia di Varese, ma con una Vera, Grande Passione
Intervista a Pietro Scidurlo, costruttore di Cammini accessibili, suscitatore di entusiasmi e camminatore in sedia a rotelle.
La Via Francigena con il partner: l’idea ti tenta ma ti frena allo stesso tempo? Tra i vincitori del concorso fotografico Condividi il tuo cammino lanciato dal progetto europeo rurAllure,
Lo sapevi che alcuni dei tratti più belli della Via Francigena sono in Svizzera? Se sei ancora incerto se aggiungerli o no al tuo itinerario, lasciami dissipare ogni tuo dubbio:
Come tutto ebbe inizio Era il novembre 2019 quando ho deciso di lasciare le mie certezze e cambiare vita. Sono partito da casa mia, Genova, diretto verso Santiago de Compostela
Intraprendere il cammino della Via Francigena è un’esperienza ricca ed appagante, oltre che essere impeccabilmente salutare. Un ardente spirito di avventura, la curiosità e l’entusiasmo di chi desidera intraprendere tale
La Guida “La Via Francigena nel Sud” è certamente quella che ho atteso con maggiore impazienza. Reduce dagli ultimi, esaltanti 100 chilometri della Road to Rome 2021, da Lecce a
Dove dormire sulla Via Francigena: ecco una selezione dei migliori ostelli tra Siena e Roma secondo una coppia di pellegrini doc.
L’esperienza di camminare la Via Francigena in compagnia di una bimba di 5 anni.
La pellegrina bolognese Barbara Sparacio, 29 anni, racconta il suo cammino in solitaria lungo Santiago, tra infortuni e imprevisti.
Continua il nostro viaggio attraverso le testimonianze di donne zaino in spalla in cammino lungo gli itinerari d’Europa. Tra i racconti di viaggio più interessanti, l’artista italo-svizzera Ciriaca+Erre che lo scorso 22
Con un passo tranquillo ma costante e deciso, sto per raggiungere Siena. Boschi di castagni, campi di cereali e girasoli ancora non sbocciati. Un cerbiatto fa capolino tra i fili di grano.
Adriano Bolognese e Salvatore Micolani fanno parte dell’Associazione “Mollare Mai”, che si occupa di incoraggiare e sostenere i disabili nel praticare attività sportiva e nel trovare in sé stessi la prima energia necessaria all’inclusione.
La Via Francigena è quello che è grazie soprattutto alle associazioni e ai volontari locali che ogni giorno si mettono al servizio dei pellegrini che passano nel loro territorio.Facciamo due
Cominciare la giornata mentre tutto ancora dorme ha un enorme fascino. C’è silenzio, una luce dolce e ancora gentile, strade tranquille e vuote. Di solito non sono una mattiniera, eppure
Se le vostre tappe lungo la Via Francigena includono il passaggio in alcune zone di campagna non particolarmente battute, sarà cosa buona e giusta mettere in conto l’eventualità di incontrare dei cani randagi.
La scuola dove insegna Maria Grazia Bello è diventata, sotto aspetti molteplici, una scuola in cammino, impegnata nel turismo lento, nella conoscenza e salvaguardia del territorio, ma soprattutto nella costruzione di un futuro sostenibile.
È successo all’improvviso. Era Febbraio di qualche anno fa, ero nel vortice dello spaesamento totale di chi rientra a casa dopo un periodo abbastanza lungo passato all’estero.
Qualsiasi cammino tu voglia intraprendere non sai mai dove ti porterà ma, una cosa è certa, se non lo intraprendi non lo saprai mai.
Sono una persona profondamente indipendente, tendo (purtroppo) a fare tutto senza chiedere aiuto, amo incontrare persone nuove e, altrettanto, amo il silenzio.
Percorrere la Via Francigena nel Sud lungo il Salento, assaporando i patti della tradizione, vuol dire immergersi totalmente nella storia di questa terra.
Per la nostra rubrica “Friends in the Spotlight” abbiamo intervistato la sindaca di Collecchio, Maristella Galli.
Un viaggio attraverso storia, gastronomia e ospitalità: la meraviglia di attraversare la Francigena pugliese in bicicletta.
12 pellegrini affetti da autismo tra i 18 e i 35 anni e la loro grande sfida: arrivare a Roma a piedi ed incontrare il Papa.
Mi chiamo Valerio Barchi, ho 36 anni e faccio il fumettista. Come per molti di voi, la mia prima esperienza sulla Via Francigena è stata una tappa fondamentale nella mia vita.
La progettazione é un processo lento, che richiede lavoro, perseveranza e pazienza in un labirinto di difficoltà.
Ogni viaggio inizia ancora prima di cominciare. Inizia nella nostra testa, è lì che prende forma.
Nicoletta ha percorso la Via Francigena da sola nel mese di ottobre e mi ha raccontato la sua esperienza.
Durante un lungo cammino i piedi sono sollecitati in modo anomalo. E’ quindi importante scegliere correttamente la scarpa più adatta.
Un viaggio a piedi può donare a chi lo percorre momenti meravigliosi, ma anche provocare problemi fisici di vario genere, che è bene conoscere prima della partenza.
Cosa portare nello zaino? Un problema che affrontiamo ogni volta che prepariamo un’escursione, ma che nel caso di un lungo viaggio a piedi assume un’importanza fondamentale.
Articles récents
Voyageuses solitaires
Mélanie raconte sa récente expérience de marche sur la Via Francigena en France.
Allons droit au but : Je m’appelle Suzanne, j’ai 72 ans, j’habite à Montréal, j’ai un mari et huit petits-enfants et, depuis 2008, je marche sur les chemins d’Espagne, de la
Mélanie raconte sa récente expérience de marche sur la Via Francigena en France.
Allons droit au but : Je m’appelle Suzanne, j’ai 72 ans, j’habite à Montréal, j’ai un mari et huit petits-enfants et, depuis 2008, je marche sur les chemins d’Espagne, de la
Plus d’articles
Soyez prêt pour votre aventure le long de la Via Francigena : voici quelques conseils pour préparer votre propre trousse de secours.
Saviez-vous que certaines des plus belles étapes de la Via Francigena se trouvent en Suisse ? Pourquoi vous ne pouvez pas manquer ce petit bout de tronçon ? Je vous
Sandy Brown, writer of the Via Francigena guidebook series by Cicerone Press, shares his top 10 highlights along the Via between Canterbury and Lausanne.
Salut ! Je m’appelle Edgar, je suis un scout et je suis en pèlerinage pour aller à Jérusalem ! Je te raconte ? C’est parti! En avant Jérusalem 2023 !
Baguette beurre et confiture : pour moi, c’est le seul petit déjeuner que je mange quand je suis en France, aussi parce que la baguette en France a un goût
Francigena et Compostelle: je trouve intéressant de regarder les deux itinéraires et de les comparer sans rentrer dans un jugement de valeur, car il n’y a aucune concurrence de mon point de vue entre les deux.
Vidéos