La Via Francigena promuove un patrimonio legato alle identità culturali europee partendo da un itinerario storico che si esprime attraverso un fascio di strade, sulle quali si è formata la storia dell’Europa nei secoli scorsi.
Per scoprire questo percorso di 2000 km attraverso l’Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l’Italia sugli antichi passi dei pellegrini medievali che camminavano verso le grandi mete come Roma, Santiago di Compostela o Gerusalemme, il 7 aprile 2001 è stata creata l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). In qualità di soggetto abilitato ufficialmente dal Consiglio d’Europa, l’AEVF dialoga con istituzioni europee, regioni, collettività locali per promuovere i valori dei cammini e dei pellegrinaggi, partendo dallo sviluppo sostenibile dei territori attraverso un approccio culturale, identitario, turistico.
Al termine del 2020, AEVF mette in rete 189 enti locali e 64 organizzazioni no profit in Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia; oltre a più di 400 attori privati nei settori dell'ospitalità, del turismo e delle attrezzature tecniche.
Conferma certificazione CoE 2016
Accordo parziale allargato sugli itinerari culturali
AEVF si è dotata, a decorrere dal 29 maggio 2017, di una struttura operativa avente forma giuridica di "società a responsabilità limitata": Francigena Service S.r.l., con l'obiettivo di affiancare l'attività istituzionale con attività e servizi di carattere imprenditoriale rivolte ai fruitori della Via Francigena e dei cammini.
Consulta lo statuto di Francigena Service S.r.l
Scopri le attività di Francigena Service S.r.l
Sintesi del piano strategico 2020-2022