Tra il 25 e il 27 maggio 2022 si svolgerà a Reggio Calabria una sessione sugli itinerari culturali nel quale avverrà un dibatto sugli itinerari come strumento di innovazione e di recupero turistico dopo la recente crisi pandemica.

Tra il 25 e il 27 maggio 2022 si svolgerà a Reggio Calabria una sessione sugli itinerari culturali nel quale avverrà un dibatto sugli itinerari come strumento di innovazione e di recupero turistico dopo la recente crisi pandemica.
Dal 29 novembre all’1 dicembre 2021 si è svolto un ‘Fam Trip’ (familiarisation trip) nel sud del Lazio, alla scoperta del patrimonio lungo la Via Francigena tra le città di Velletri e Fondi.
Il 22 e 23 novembre 2021, l’AEVF ha partecipato ad Antibes (Costa Azzurra) alle giornate di incontri organizzate dall’associazione Défismed in collaborazione con il Ministero della Cultura francese.
L’armonia che cerchiamo è già dentro di noi, dobbiamo solo allenarci a riconoscerla e darle spazio. Un cammino può essere un modo semplice per fare tutto questo. Ancora di più se si parte da sole.
Un’imponente azione di miglioramento infrastrutturale che si avvia alla fine della lunga marcia “Via Francigena. Road to Rome 2021. Start again!”.
“Non finisce qui!” – È il mantra delle “Ragazze in Gamba” che hanno raggiunto Santa Maria di Leuca mentre il gruppo del “Road to Rome” percorreva gli ultimi metri della Via Francigena. “È un nuovo inizio”, hanno promesso. E certamente lo sarà.
Esattamente una settimana fa, il 18 ottobre 2021, la staffetta “Road to Rome 2021” volgeva al termine dopo 127 giorni in cammino lungo la Via Francigena.
“Patrimonio-Europa-Ripartenza sono le tre parole chiave di Road to Rome” è stata una delle frasi più significativa di ogni incontro con sindaci, pubblico ed istituzioni che hanno atteso la staffetta europea lungo la Via Francigena alla fine di ogni tappa. Una frase ricca di aspettative e significati, che non si è limitata ad essere pronunciata, ma che ha trovato concretezza strada facendo.
Si conclude la staffetta lungo la Via Francigena, partita il 15 giugno da Canterbury, che il 18 ottobre arriva al santuario di Santa Maria de Finibus Terrae.
I due bandi ERASMUS+ per la mobilità dei giovani vinti da AEVF nel 2019 e 2020, hanno consentito a 170 neodiplomati del settore turismo, comunicazione e sistemi aziendali, di svolgere una formazione professionale in ambito internazionale.