Via Francigena

Categorie
news

Il vademecum per l’accessibilità della Via Francigena e dei cammini italiani

Nell’ambito del progetto “La Via Francigena in Lombardia. Verso il Giubileo 2025” l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), con il contributo di Regione Lombardia, ha realizzato uno studio innovativo dando vita ad un progetto che segna un passo fondamentale per il turismo accessibile: un vademecum sull’accessibilità ai cammini. Questo strumento nasce con l’obiettivo di rendere la Via Francigena e gli altri cammini accessibili a tutti, abbattendo barriere fisiche, sensoriali e digitali, e intraprendendo azioni correttive e migliorative in modo strategico e mirato. 

Il vademecum non è solo una guida tecnica, ma un documento che introduce un metodo di lavoro strutturato per garantire l’accessibilità a persone con diverse esigenze di mobilità e fruizione. Oltre a offrire indicazioni pratiche per la creazione di percorsi inclusivi, il testo è stato sviluppato secondo i criteri dell’Alta Leggibilità, facilitando la lettura anche a chi ha difficoltà visive o cognitive. Tra le innovazioni introdotte, l’uso di font specifici, impaginazioni ottimizzate e descrizioni testuali per le immagini, rendono questo prodotto un modello di riferimento per l’accessibilità nei cammini italiani. 

Il documento infatti è stato redatto per essere uno strumento di lavoro a disposizione degli operatori del settore turistico, con specifica declinazione per la costruzione e promozione di esperienze outdoor. Si rivolge pertanto: 

  • alle Regioni ed Enti pubblici di riferimento per cammini e itinerari culturali 
  • alle società che si occupano della promozione di cammini e itinerari culturali; 
  • alle associazioni che gestiscono e promuovono cammini e itinerari culturali 
  • alle guide ambientali escursionistiche e accompagnatori di media montagna che lavorano su e per cammini e itinerari culturali. 

Del vademecum per l’accessibilità dei cammini si è parlato anche durante la fiera Fa’ la cosa giusta! lo scorso venerdì 14 marzo a Milano, nel corso dell’evento “Accessibilità e cammini: un diritto per tutti”

L’importanza di questo progetto è sottolineata da Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia, che afferma: “Camminare è di tutti. E tutti devono poterlo fare. Con questo vademecum ci impegniamo ad abbattere barriere e a rendere i nostri percorsi accoglienti per chiunque, perché camminare è un diritto.” 

Anche Francesco Ferrari, Presidente di AEVF, evidenzia il valore inclusivo di questa iniziativa: “Sono convinto che l’accessibilità sia la chiave per aprire le porte della Via Francigena a tutti. Questo vademecum non è solo un supporto tecnico, ma un impegno concreto per garantire a ogni viaggiatore un’esperienza di scoperta e crescita senza ostacoli.” 

In vista anche del Giubileo 2025, che vedrà un incremento significativo di pellegrini, grazie a questo progetto la Via Francigena diventa sempre più un luogo di inclusione, accoglienza e scoperta, così come un modello di best practice per gli altri percorsi. Un’iniziativa che segna un cambiamento culturale profondo, affermando il diritto universale al viaggio e alla scoperta. 

CONSULTA IL VADEMECUM QUI

Categorie
news

Opportunità per le PMI della Via Francigena: come accedere ai finanziamenti DETOUR

A partire dal novembre 2024, AEVF partecipa al progetto europeo DETOUR, finanziato nell’ambito del programma COSME per supportare le piccole e medie imprese (PMI) situate lungo alcuni dei più significativi e affascinanti percorsi d’Europa, tra cui la Via Francigena tra Pavia a Roma, la Via Licia in Turchia, il Sentiero del Sultano in Bulgaria e una rete di itinerari montani in Grecia.

Con un budget complessivo di 2 milioni di euro, DETOUR si propone di offrire supporto concreto a tour operator, guide turistiche e PMI operanti nei settori dell’accoglienza, della ristorazione e dei servizi turistici, facilitando la loro crescita e sostenibilità. In particolare, il progetto si concentra sul miglioramento delle competenze aziendali, sull’erogazione di finanziamenti e sul supporto alla transizione ecologica, promuovendo l’accesso ai fondi previsti. Questa è un’opportunità significativa per tutte le realtà turistiche che operano in aree di grande valore storico e paesaggistico, come quelle attraversate dalla Via Francigena.

Nel periodo compreso tra febbraio e aprile 2025, AEVF, in collaborazione con i Comuni e le associazioni locali, ha organizzato una serie di incontri informativi (Info Day) per illustrare nel dettaglio le opportunità offerte dal progetto DETOUR. Gli eventi, aperti a Comuni, province, istituzioni, imprese e giornalisti del settore turistico, si tengono sia in modalità online che in presenza e rappresentano un’occasione imperdibile per acquisire informazioni dettagliate sul progetto e per comprendere come parteciparvi.

Il progetto prevede una serie di azioni concrete volte a rafforzare le realtà locali, tra cui la partecipazione a fiere ed eventi del settore, un programma di consulenza su misura per le PMI, finanziamenti compresi tra 15.000 e 25.000 euro per sostenere progetti innovativi, attività mirate di promozione e marketing mediante press tour con blogger e influencer, e opportunità di networking tramite eventi di carattere internazionale.

Il primo passo per aderire a DETOUR  è compilare il sondaggio disponibile a questo link

Il progetto DETOUR  rappresenta un’importante risorsa per il business di chi gestisce un’attività turistica lungo la Via Francigena tra Pavia e Roma: il progetto è rivolto a tutte le PMI che offrono servizi ai camminatori e ai cicloturisti, incluse strutture ricettive, ristoranti, guide turistiche, tour operator e altre imprese del settore turistico situate lungo il percorso, entro 10 km dall’itinerario ufficiale della Via Francigena.

Calendario degli Info Day DETOUR:

  • 28 febbraio 2025: incontro in presenza a Siena
  • 3 marzo 2025: incontro in presenza a Piacenza (mattino)
  • 3 marzo 2025: incontro in presenza a Fidenza (pomeriggio)
  • 17 marzo 2025: incontro in presenza a Pavia
  • 26 marzo 2025: incontro online 
  • 9 aprile 2025: incontro in presenza a Roma
  • 14 aprile 2025: incontro in presenza a Viterbo

Per iscrizioni e ulteriori informazioni, è possibile contattare la referente Rosetta Previ all’indirizzo email: rosetta.previ@viefrancigene.org.

Categorie
news

Programma Erasmus Giovani Pellegrini della scuola di Calendasco: una tre giorni alla scoperta della Via Francigena 

Dal 19 al 21 marzo 2025 si svolgerà una straordinaria esperienza interculturale nell’ambito del progetto Erasmus Giovani Pellegrini della scuola di Calendasco. Questo programma si inserisce all’interno del progetto PNRR Transitare, paesaggi culturali (2022-2026), un progetto triennale finanziato dall’Unione Europea per la rigenerazione dei borghi di Calendasco e Berceto lungo la Via Francigena in Emilia-Romagna. L’obiettivo è sviluppare un turismo sostenibile e un’economia sociale, valorizzando luoghi straordinari come il Guado di Sigerico e il Passo della Cisa. Il progetto prevede undici interventi, tra cui la ristrutturazione di edifici, ma anche, come in questo caso, attività culturali, per stimolare la transizione ecologica, culturale ed economica delle comunità locali e favorire il dialogo interculturale tra giovani di diverse nazioni

Il programma 

La delegazione italiana arriverà a Champlitte il 19 marzo, dove inizierà la visita della città partecipando al gioco Explor Game “Sigéric”. Successivamente, si terrà un incontro al Municipio con il Sindaco Patrice Colinet, la vicesindaca Martine Gautheron e le autorità locali, insieme agli studenti e ai rappresentanti di Calendasco, per un momento di confronto e socializzazione, seguito da un aperitivo offerto dal Comune. 

Il giorno successivo, gli studenti visiteranno il collegio di Dampierre-sur-Salon, dove discuteranno con i loro coetanei francesi temi legati alla Via Francigena, per poi proseguire con una passeggiata lungo il percorso storico, visitando anche il paese di Montot. Nel pomeriggio, il gruppo si ritroverà al Musée Départemental des Arts & Techniques per un’attività di gruppo. Le attività di animazione sono organizzate con la collaborazione dell’Ufficio del Turismo della CC4R.

Venerdì 21 marzo, la delegazione partirà per Besançon, capoluogo del dipartimento del Doubs, una splendida città patrimonio mondiale dell’UNESCO, dove avrà l’opportunità di visitare il centro storico. L’esperienza si concluderà con il rientro in Italia nel pomeriggio, portando a termine questa intensa e significativa esperienza di scambio culturale. 

Un progetto che guarda al futuro 

Questa iniziativa, che coinvolge le scuole e i giovani, è un esempio concreto di come il progetto PNRR Transitare stia lavorando per creare una rete di scambi culturali lungo la Via Francigena, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sulle radici storiche e culturali di questo percorso. La collaborazione tra le scuole di Champlitte e Dampierre,piccoli comuni lungo la Via Francigena, è un modello che sarebbe auspicabile replicare anche in futuro, affinché le giovani generazioni possano continuare a scoprire e valorizzare questo patrimonio condiviso. 

Champlitte: un punto di riferimento lungo la Via Francigena 

Champlitte si conferma una comunità particolarmente attiva nella promozione della Via Francigena, diventando nel tempo un punto di riferimento per tutta la rete francese. Grazie all’impegno costante, questa comunità ha saputo sviluppare un’importante connessione tra i territori francesi e italiani, favorendo una rete di scambi culturali e sociali. 

La partecipazione di AEVF 

L’Associazione Europea delle Vie Francigene parteciperà attivamente a questo progetto, dimostrando una grande attenzione verso iniziative che mettono in rete le piccole comunità locali e le scuole. All’evento saranno presenti il Presidente Francesco Ferrari e il Project Manager Luca Faravelli, che seguiranno personalmente l’andamento delle attività, sottolineando l’importanza di questi scambi per la valorizzazione e la promozione del cammino della Via Francigena. 

Questa tre giorni rappresenta un’opportunità unica per i giovani studenti di Calendasco e per gli studenti francesi di vivere un’esperienza di crescita culturale, stimolando il dialogo e la conoscenza reciproca, con uno sguardo rivolto al futuro della Via Francigena e dei suoi percorsi di connessione tra popoli e culture. 

Categorie
news

Ministero del Turismo: 1,7 milioni per la promozione internazionale della Via Francigena

Sabato 15 marzo alla fiera “Fa’ la cosa giusta!”, in scena nel padiglione fieristico di Milano Rho dal 14 al 16 marzo, è stato presentato il piano di promozione della Via Francigena sostenuto dal Ministero italiano del Turismo.

Nell’ambito del Piano sviluppo e coesione relativo alla promozione della via Francigena, il Ministero del Turismo ha erogato per 1,7 milioni di euro, stanziamento che rientra nei 3,8 milioni di euro complessivi di dotazione della scheda 33 Via Francigena – Azioni trasversali.

L’obiettivo è quello di migliorare l’accessibilità e la fruizione del cammino attraverso attività di comunicazione, promozione e di segnaletica intelligente. 

Le risorse sono utilizzate per attuare attività in stretta collaborazione con le 9 regioni italiane interessate: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio (capofila), Campania, Puglia e con l’Associazione Europea delle Vie Francigene.

Gli ambiti di intervento spaziano dalla ideazione di campagne promo-pubblicitarie alla comunicazione con storytelling dedicato alla Via Francigena; dal restyling del portale e App alla campagna media internazionale; dal press tour nelle 9 regioni con giornalisti e blogger internazionali alla partecipazione a fiere del turismo internazionali (Travel & Adventure Show di New York a gennaio e il Destinations Nature di Parigi a marzo). Infine, un desk informativo all’aeroporto di Santiago de Compostela, tra maggio e giugno.

Queste informazioni sono state condivise nel panel dedicato alla “Via Francigena e Giubileo” che si è svolto nello spazio Grandi Cammini della Fiera. L’incontro, moderato dal direttore AEVF Luca Bruschi, ha visto l’intervento della Ministra al Turismo Daniela Santanchè, con la quale hanno dialogato anche Ilenia Cardogna, assessorato al turismo Regione Lazio, Barbara Bellini, direttore turismo Regione Piemonte, Aldo Patruno, direttore turismo Regione Lazio e vicepresidente AEVF.

Dopo l’incontro la Ministra Santanchè, insieme all’amministratrice delegata ENIT Ivana Jelinic, si è recata presso lo stand della Via Francigena per incontrare il presidente AEVF Francesco Ferrari e lo staff, nonché per lasciare una testimonianza nel “muro delle firme” dedicato all’itinerario.

Categorie
news

“Coop Outdoor – I Love Francigena 2025”: tornano le escursioni gratuite insieme a Coop!

Con l’arrivo della bella stagione torna il format I Love Francigena, con un nuovo calendario di escursioni gratuite e aperte a tutti lungo l’itinerario ufficiale della Via Francigena, che conta ben 25 date, mai così tante prima! L’iniziativa è supportata da Coop, tra le insegne leader della grande distribuzione e partner di AEVF dal 2022, che anche per questa stagione ci accompagnerà alla scoperta dell’Italia da nord a sud.

Coinvolgendo i suoi oltre sei milioni di soci, Coop desidera promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, organizzando insieme ad AEVF giornate all’aria aperta per conoscere e riscoprire i nostri territori e le loro bellezze paesaggistiche, gastronomiche e culturali.

Nasce così il progetto Coop Outdoor – I love Francigena, che nella prima edizione del 2022 ha visto svolgersi 13 escursioni gratuite nelle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Lazio alla presenza di 291 camminatori.

Visto il successo dell’iniziativa, nel 2023 e 2024 il format si è ripetuto con l’aggiunta di 3 nuove regioni (Puglia, ma anche Veneto e Friuli-Venezia-Giulia per tre eventi in collaborazione con la Romea Strata) per un totale di 45 date e 1.373 camminatori coinvolti nei tre anni di progetto.

Dal 2023 inoltre, sono stati interessati anche alcuni punti vendita Coop, che hanno offerto ai viandanti momenti di ristoro al termine degli eventi.

L’edizione del 2025 si inserirà nell’anno del Giubileo, un motivo in più per non lasciarsi sfuggire l’occasione di infilare gli scarponi e scoprire le bellezze delle regioni italiane a passo lento!

◆ ECCO IL CALENDARIO DELLE ESCURSIONI GRATUITE
“COOP OUTDOOR – I LOVE FRANCIGENA” 2025 ◆

27 APRILE – LOMBARDIA – NEL PARCO DEL TICINO FINO A PAVIA – Iscriviti qui

3 MAGGIO – EMILIA-ROMAGNA – DA FIDENZA A SALSOMAGGIORE (PR) – Iscriviti qui

4 MAGGIO – TOSCANA – LE ALPI DI MARMO, TRA CAMAIORE A PIETRASANTA (LU) – Iscriviti qui

10 MAGGIO – LA VITICOLTURA EROICA DI CAREMA (TO) – Iscriviti qui

10 MAGGIO – IL CAMMINO DELL’EST: LA ROMEA STRATA IN VENETO, NELL’ANELLO A BATTAGLIA TERME (PD) –Iscriviti qui (in collaborazione con Romea Strata)

11 MAGGIO – L’ANELLO A MONTALDO DORA E IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LAGO PISTONO (TO) – Iscriviti qui

17 MAGGIO – LAZIO – L’ANELLO DI MONTEFIASCONE E IL LAGO DI BOLSENA (VT) – Iscriviti qui

18 MAGGIO – IL CAMMINO DELL’EST: LA ROMEA STRATA IN FRIULI-VENEZIA GIULIA. L’ANELLO FOGLIANO E IL SACRARIO DI REDIPUGLIA (GO) – Iscriviti qui

24 MAGGIO – PIEMONTE – L’ANELLO DEI LAGHI DI IVREA (TO) – Iscriviti qui

25 MAGGIO – TOSCANA – LUNGO IL PARCO FLUVIALE A COLLE VAL D’ELSA (SI) – Iscriviti qui

31 MAGGIO – EMILIA-ROMAGNA – NEI BOSCHI DI CARREGA, COLLECCHIO (PR) – Iscriviti qui

1º GIUGNO – TOSCANA – TREKKING URBANO ALLA SCOPERTA DI LUCCA – Iscriviti qui

7 GIUGNO – TOSCANA – TREKKING URBANO ALLA SCOPERTA DI PONTREMOLI (MS) – Iscriviti qui

8 GIUGNO – TOSCANA – TREKKING URBANO ALLA SCOPERTA DI SIENA – Iscriviti qui

8 GIUGNO – LAZIO – VIANDANTI SULL’APPIA ANTICA, A ROMA – Iscriviti qui

6 SETTEMBRE – DALLA SACRA DI SAN MICHELE AD AVIGLIANA (TO) – Iscriviti qui

7 SETTEMBRE – L’ALTRA SUSA, COL TREKKING URBANO (TO) – Iscriviti qui

13 SETTEMBRE – IL CAMMINO DELL’EST: LA ROMEA STRATA IN FRIULI-VENEZIA GIULIA. L’ANELLO DI SPILIMBERGO LUNGO IL TAGLIAMENTO (PN) – Iscriviti qui (in collaborazione con Romea Strata)

13 SETTEMBRE – L’ANELLO DI PIACENZA TRA GIARDINI E ORTI BOTANICI – Iscriviti qui

14 SETTEMBRE – IL CAMMINO DELL’EST: LA ROMEA STRATA IN TRENTINO ALTO-ADIGE. L’ANELLO DI ROVERETO – Iscriviti qui (in collaborazione con Romea Strata)

14 SETTEMBRE – EMILIA-ROMAGNA – DA CADEO A FIORENZUOLA D’ARDA (PC) – Iscriviti qui

20 SETTEMBRE – LOMBARDIA. L’ANELLO AD ORIO LITTA, LUNGO IL PO E IL GUADO DI SIGERICO (LO) –Iscriviti qui

21 SETTEMBRE – EMILIA-ROMAGNA – TREKKING URBANO PARMA – Iscriviti qui

28 SETTEMBRE – LAZIO – DA PROCENO AD ACQUAPENDENTE (VT) – Iscriviti qui

4 OTTOBRE – PUGLIA – TREKKING URBANO A BARI VECCHIA – Iscriviti qui

Categorie
news

Pilgrims to Rome: la Via Francigena si presenta a Londra il 15 marzo 

L’Associazione Europea delle Vie Francigene è felice di annunciare che la Confraternity of Pilgrims to Rome (CPR) terrà la sua conferenza annuale il 15 marzo 2025 presso la Cattedrale di St. George a Southwark, Londra. Un’opportunità imperdibile per ascoltare le storie di pellegrini che hanno percorso la Via Francigena, e per imparare dai loro racconti e dalle loro esperienze come pianificare il proprio viaggio su questa storica via. 

La Conferenza 2025: “Le Molte Vie per Roma” 

Quest’anno, il tema della conferenza si concentrerà su come i pellegrini possano personalizzare il proprio cammino, deviando dal percorso ufficiale lungo alcune tappe o estendendo il viaggio, sia prima di Canterbury che dopo Roma. L’idea è quella di esplorare la flessibilità della Via Francigena, che offre infinite possibilità per adattare il cammino alle esigenze e ai desideri individuali di ogni pellegrino. 

La giornata, che sarà ricca di ispirazioni e informazioni per chi desidera intraprendere il proprio pellegrinaggio su questo storico cammino, inizierà alle 10:00 per coloro che desiderano partecipare alla passeggiata guidata in partenza da St. Paul’s Cathedral fino alla sede della conferenza. Condotta da Brian Mooney, vicepresidente della Confraternita dei Pilgrims to Rome e pellegrino esperto, che ha percorso entrambi i tragitti, da Roma a Londra e viceversa, e da Eamonn Mullally, fiduciario della Confraternita e guida turistica ufficiale di Londra, l’escursione terminerà alla Cattedrale di St. George

Gli eventi ufficiali della conferenza inizieranno invece alle 13:00 presso Amigo Hall, all’interno della Cattedrale di St. George. Durante la pausa dalle 12:30, saranno disponibili tè e caffè per i partecipanti. 

Gli interventi 

Nel corso della conferenza, ci saranno numerosi interventi di esperti del settore: 

  • Ben Eley parlerà del suo percorso che ha unito la Via Francigena e la Via Sacra (Western Front Way). Ben ha camminato da Roma a Londra, deviando in vari punti dalla Via Francigena per seguire la Via Sacra, creando un percorso che ricorda le battaglie della Prima Guerra Mondiale. Durante l’evento condividerà la sua motivazione e le esperienze vissute lungo questa strada all’insegna della memoria. 
  • Sandy Brown e Nicole Bukaty presenteranno la loro Guida sul Sud della Via Francigena, che si estende da Roma fino al tacco d’Italia, a Santa Maria di Leuca. Attraverso le città di Bari, Brindisi e Lecce, e paesaggi che spaziano dalle colline agli uliveti, Sandy e Nicole esploreranno le meraviglie di questa parte meno conosciuta ma altrettanto affascinante della Via Francigena. 
  • Durante la conferenza sarà infine condiviso un aggiornamento sulla Francigena Britannica, che ha recentemente ricevuto il riconoscimento ufficiale come collegamento storico della Via Francigena. Questa nuova tratta collega infatti Londra a Canterbury, e rappresenta un incredibile valore aggiunto culturale al percorso storico della Via. 

Al termine degli interventi sarà possibile prendere parte a un panel di pellegrini esperti a disposizione per rispondere alle domande del pubblico e per aiutare i partecipanti a pianificare il loro cammino, offrendo consigli pratici e storie ispiratrici. 

Durante l’evento sarà possibile incontrare i volontari della Confraternity of Pilgrims to Rome e scoprire come contribuire per aiutare l’ente. 

Non mancheranno inoltre occasioni per iscriversi o rinnovare la propria membership. I membri hanno accesso gratuito sia alla passeggiata che alla conferenza; quindi, per chiunque non sia membro, questa è l’occasione giusta per iscriversi e godere di tutti i benefici offerti. 

Infine, alle 15.30 l’evento si sposterà al pub Three Stags per un incontro più informale, dove sarà possibile continuare a scambiare esperienze, fare domande e condividere storie sul pellegrinaggio lungo la Via Francigena

Insomma, un’esperienza unica nel cuore di Londra, per ascoltare, raccontare e condividere storie sulla Via Francigena dall’Inghilterra alla Puglia. 

Categorie
news

La Via Fancigena alla fiera Destinations Nature 2025 di Parigi

La Via Francigena si promuove in Francia: le Regioni italiane attraversate dall’itinerario culturale europeo saranno presenti alla fiera internazionale “Salon Destinations Nature” 2025 di Parigi.

La Regione Lazio, in qualità di capofila del progetto “Piano di comunicazione e promozione della Via Francigena” (Fondo Sviluppo e Coesione, scheda 33 del Ministero italiano del Turismo) parteciperà insieme alle Regioni Campania, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia, Piemonte, Toscana e Valle d’Aosta dal 13 al 16 marzo 2025 alla fiera di settore Salon Destinations Nature di Parigi, dove verrà presentato al grande pubblico il percorso della Via Francigena con un focus sul tutto il tratto italiano, dalla Valle d’Aosta alla Puglia. 

L’evento di Parigi (oltre 20.000 visitatori) è uno dei più importanti legato al mondo dell’outdoor e trails che si svolge in Europa. Alla Fiera e stand della Via Francigena saranno presenti il direttore al turismo di regione Lazio, Paolo Giuntarelli, insieme al funzionario del dipartimento turismo Gianluca Perla. Verranno coinvolti anche i rappresentanti italiani in Francia di ENIT, ICE e Consolari, oltre a diversi tour operator specializzati.

Presso Salon Destinations Nature verranno illustrate tutte le novità a tema escursioni e attività all’aria aperta, proponendo idee di viaggio con un focus sulla Via Francigena a chi sta pianificando la prossima partenza.

Saranno quattro giorni di workshop, conferenze e incontri con blogger specializzati in outdoor e sport. Questa fiera è infatti un importante punto di incontro a livello europeo per gli amanti della natura, e un’occasione imperdibile per la Via Francigena per farsi conoscere meglio al pubblico francese, ormai sempre più presente lungo il percorso, come dimostrano anche i dati 2024 sulle presenze lungo la Via Francigena.

Il Ministero del Turismo e tutte le regioni italiane attraversate dalla Via Francigena stanno fortemente investendo sullo sviluppo dell’itinerario nell’anno del Giubileo, con la convinzione che proprio il 2025 potrà accendere i riflettori sul percorso nella sua dimensione internazionale. È fondamentale che questo investimento prosegua in ambito di miglioramento alla sicurezza, accoglienza, segnaletica, accessibilità e servizi lungo percorso al fine di rendere sempre più fruibile la Via Francigena.

La azioni di comunicazione del progetto sono supportate dall’Associazione Europea delle Vie Francigene che sta lavorando, sempre grazie allo stesso finanziamento FSC e con il coordinamento di regione Lazio, al restyling del nuovo sito web e app, i cui lavori termineranno a giugno.

Categorie
news

Turismo sostenibile e innovazione: formazione gratuita per hotel sulla Via Francigena italiana

Turismo Sostenibile e Smart Business aperte le iscrizioni al corso gratuito per albergatori lungo la Via Francigena Italiana

Diffondiamo questa importante iniziativa a cura del nostro expert partner SloWays.

SloWays: ridurre costi e impatto ambientale con la scienza comportamentale

Questo programma innovativo, basato sulla scienza comportamentale, mira a ridurre i costi operativi delle strutture, ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’esperienza dei viaggiatori grazie a una comunicazione più efficace attraverso tecniche come il “nudging”.  L’iniziativa include incontri online, una piattaforma digitale, e lo studio dei risultati da parte dell’Università del Surrey.

SloWays brand di S-Cape Partners Italy, Tour Operator specializzato in viaggi lenti a piedi e in bici sui grandi cammini e partner ufficiale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, lancia il programma Smart Business Accelerator per Albergatori in collaborazione con Behavior SMART e un’università di prestigio britannica.

L’iscrizione è aperta dal 7 al 17 Marzo 2025

“Come SloWays, siamo consapevoli dell’impatto ambientale del turismo e ci siamo posti l’ambizioso obiettivo di raggiungere Net Zero. In un’ottica di innovazione, offriamo gratuitamente questo servizio per ottimizzare le risorse delle strutture ricettive, riducendo i loro costi di gestione, la loro impronta ambientale e aiutando a migliorare i servizi lungo la Via Francigena. In futuro, miriamo ad ampliare questa metodologia ad altri cammini e territori, con un modello replicabile e scalabile.”

— Tullia Caballero, Direttrice di Sloways

Questo percorso, gratuito per le prime 20 strutture registrate lungo la Via Francigena Italiana, aiuterà gli albergatori ad adottare soluzioni innovative per allinearsi alla crescente domanda di soggiorni sostenibili, senza costi aggiuntivi per i clienti, come dimostrato dallo studio fatto da Expedia. Il programma consentirà di ottimizzare la gestione dei costi e di migliorare la qualità dell’esperienza dei viaggiatori grazie a una comunicazione più efficace.

Per completare il percorso occorrono circa 10 ore comprensive di 4 incontri online di 40 minuti durante i quali vengono discussi i progressi e le eventuali difficoltà del processo, nonché l’uso della piattaforma digitale beSMART, che guida le strutture ricettive attraverso mini-azioni per attivare il cambiamento desiderato nella comunicazione e nelle operazioni. Gli albergatori partecipanti potranno seguire il percorso online al proprio ritmo, attraverso moduli tematici che forniscono suggerimenti concreti e facili da implementare.

“L’approccio che utilizziamo a BehaviorSMART per questo progetto si basa sui principi dell’economia comportamentale e della psicologia. Analizziamo come i viaggiatori prendono decisioni e utilizziamo il design delle scelte per orientarle verso azioni che apportino benefici alle aziende, ai viaggiatori e alla destinazione.”

— Milena S. Nikolova, PhD Founder, Esperta in economia comportamentale nel turismo.

Il programma

Il programma fornirà agli albergatori partecipanti coaching e uno strumento digitale di esecuzione guidata, offrendo consigli pratici basati sulla psicologia umana, applicabili per migliorare la comunicazione, la strategia di prezzo, la soddisfazione degli ospiti e le operazioni. Attraverso segnali visivi, messaggi persuasivi e scelte predefinite, il nudging aiuta a influenzare positivamente i comportamenti, senza imporre restrizioni.

Esempi pratici includono: Incentivi visivi per incoraggiare il riutilizzo degli asciugamani e ridurre il cambio biancheria giornaliero per soggiorni prolungati e Installazione di fontanelle d’acqua filtrata per ridurre il consumo di bottiglie di plastica.

Oltre al valore pratico, il progetto ha una forte componente scientifica e formativa, poiché farà parte di uno studio scientifico. I risultati delle azioni implementate dagli albergatori saranno monitorati e analizzati per fornire prove scientifiche dell’efficacia dei cambiamenti introdotti.

La partecipazione – dal valore di circa 900 euro per struttura – sarà completamente gratuita per le prime 20 strutture iscritte, mentre altre 10 strutture potranno partecipare al prezzo speciale di 250 euro. I costi del programma saranno interamente coperti da SloWays, che ha inserito questa iniziativa nel proprio piano annuale di azioni a supporto della sostenibilità ambientale e sociale.

Per maggiori informazioni l’invito è a contattare SloWays all’indirizzo tullia@sloways.eu e visionare la pagina del programma Soluzioni Business Smart  

L’iscrizione è aperta dal 7 al 17 Marzo 2025.

Incontra la Via Francigena e Sloways in fiera a “Fa’ la cosa Giusta!” dal 14 al 16 marzo 2025.

Categorie
news

La Via Francigena partecipa alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” 2025 

Anche nell’anno del Giubileo l’Associazione Europea delle Vie Francigene insieme all’expert partner sloWays rinnova l’appuntamento con “Fa’ la cosa giusta!” 2025, la grande fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili in programma dal 14 al 16 marzo 2025 presso Fiera Milano Rho.  

“Il gusto della fiducia”   

La fiera, che si presenta quest’anno con il claim “Il gusto della fiducia”, è stata ideata nel 2004 dalla casa editrice Terre di Mezzo per dimostrare che un’economia sostenibile è possibile. Nel 2025, ventuno anni dopo, si conferma uno degli eventi di riferimento in Italia per il mondo green, capace di richiamare ad ogni edizione operatori, istituzioni, associazioni e visitatori provenienti da tutta Italia e non solo, uniti dall’interesse per le buone pratiche legate al consumo critico e alla valorizzazione dei territori.  

Quest’anno la fiera offrirà ai visitatori un nuovo percorso espositivo composto da quattro grandi sezioni tematiche che richiamano le grandi aree della vita in cui una svolta sostenibile può sortire maggiore impatto: Viaggio e Grandi Cammini, Sapori e Saperi, Cura e Benessere, Cultura e Partecipazione. In breve, un vero e proprio viaggio attraverso l’economia solidale in tutte le sue dimensioni! 

Dove eravamo rimasti   

L’edizione 2024 ha registrato un’affluenza di quasi 40.000 visitatori che si sono mossi tra gli stand dei 475 espositori suddivisi in 8 sezioni tematiche. Tra queste, grande successo per l’area “Turismo Consapevole, Grandi Cammini e Outdoor”, che ha ospitato l’edizione della “Fiera dei Grandi Cammini”. Si tratta del più importante e imperdibile evento in Italia sui cammini percorribili a piedi e in bicicletta!  

Tantissimi visitatori sono venuti a trovarci presso lo stand della Via Francigena, prendendo parte alle attività proposte in collaborazione con i nostri partner ufficiali.

👉 Se sei pronto/a per avere qualche anticipazione su “Fa’ la cosa giusta!” 2025, continua a leggere!  

Le novità per il 2025: qualche spoiler 😊   

#1 Nuova location e ingresso gratuito! 

La grande novità per il 2025 è prima di tutto la location! La fiera infatti si sposta per la prima volta a Fiera Milano Rho, e l’ingresso sarà gratuito

#2 Più siamo, più ci divertiamo: doppio appuntamento al nostro stand 

AEVF non mancherà l’appuntamento con Fa’ la cosa giusta! 2025, e anche quest’anno non saremo soli: condivideremo l’avventura insieme ai colleghi di di sloWays, partner ufficiale di AEVF nonché nome di riferimento per il turismo sostenibile e le avventure outdoor lungo i cammini.  

#3 (prova a) Non tornare a casa a mani vuote!  

Anche quest’anno numerose attività animeranno lo stand della Via Francigena, e non mancheranno le occasioni di tornare a casa con attrezzatura tecnica di ultimo modello per il prossimo cammino. Tra storiche e nuove alleanze, non perderti tutti i vantaggi della preziosa collaborazione con i nostri partner AllTrails, Coop, Ferrino, FlixBus, Garmont, Trenitalia, Trenord e Camminare Comodi.  

#4 Il calendario eventi di quest’anno è ricchissimo! 

Gli interventi a tema Via Francigena saranno tanti, con uno sguardo internazionale dall’Inghilterra alla Puglia! 

Eccoli qua:

#5 Il nostro pellegrino giallo ti aspetta… e non solo lui!  

Il nostro pellegrino giallo ti aspetta per una foto, e con lui tantissime attività interattive che potrebbero farti portare a casa attrezzatura in omaggio, ideale per i tuoi prossimi cammini. Al nostro stand troverai il team della Via Francigena che non vede l’ora di condividere consigli e dritte sulla tua avventura on the road!  

#6 Ci saranno anche loro! …Loro chi??  

Ci saranno anche loro, le tanto desiderate spille della Via Francigena che sui social ci chiedete sempre! 🥰 

Insomma, per quanto ci piaccia camminare, dal 14 al 16 marzo non ci muoveremo proprio!
Ti aspettiamo a Fiera Milano Rho!

📍 PADIGLIONE 16 – STAND G30

“E che faccio nell’attesa??” 🙄  

👉 Stay tuned! Iscriviti alla nostra newsletter e seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn per rimanere sempre aggiornato/a.  

👉 L’ingresso è gratuito ma devi registrarti. Fallo qui!  

👉 Dai un’occhiata a cosa è successo nelle edizioni passate:  
Fa’ la cosa giusta! 2024 in 30 secondi 
Fa’ la cosa giusta! 2023 in 30 secondi 
Fa’ La Cosa Giusta! 2022: “per chi l’ha visto e per chi non c’era” 

CI VEDIAMO IN FIERA! 🤩 

Categorie
news

La Via Francigena a cavallo: tra spiritualità, sostenibilità e scoperta del territorio

Nell’ambito del Giubileo 2025, è stato presentato il 12 febbraio alla Sala Caduti di Nassirya, presso il Senato della Repubblica, Horse Green Experience 2025 – Equiraduno dell’Anno Santo, uno straordinario pellegrinaggio a cavallo tra spiritualità, sostenibilità e scoperta del territorio.

Ha introdotto il Senatore Gian Marco Centinaio, poi sono intervenuti Dario Nanni, Presidente Commissione Speciale Giubileo 2025 – Roma Capitale, Roberto Pella, deputato e vicepresidente ANCI, Massimo Guasconi, presidente Unioncamere Toscana e Maurizio Rosellini, Presidente Final Furlong.

Hanno partecipato il Presidente AEVF Francesco Ferrari e il direttore Luca Bruschi

Pellegrini a cavallo verso la città eterna

Organizzata da Final Furlong in collaborazione con Omnia Vatican Rome, Università degli Studi di Firenze – DAGRI, Simtur e Natura a Cavallo, e con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, l’iniziativa condurrà cavalieri e amazzoni lungo le vie storiche di pellegrinaggio per giungere nella Città Eterna e partecipare all’udienza con Papa Francesco. Un’esperienza che incarna il tema del Giubileo 2025, Pellegrini di Speranza, e che invita alla riconciliazione, alla riflessione e al rispetto, attraverso un lungo viaggio che attraversa campanili, borghi e comunità, connettendo le persone ai valori della terra, della cultura e della fede.

 I tre pilastri del programma

Il programma “Horse Green Experience”, su cui si fonda il concept dell’evento, poggia su tre pilastri fondamentali:

Valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e sociale: un percorso che esalta le bellezze paesaggistiche e storiche delle città, dei borghi e delle aree rurali e montane, promuovendo strategie di sviluppo sostenibile per la filiera territoriale.

Il cavallo come ambasciatore della natura e della connessione tra comunità: un simbolo di mobilità dolce e sostenibile, ma anche di comunicazione, educazione e formazione in un’ottica di turismo responsabile.

Turismo sostenibile e sviluppo rurale: un programma che sposa i principi della tutela ambientale, della biodiversità, del benessere e della prosperità, in linea con le nuove forme di turismo slow.

Cavalieri e amazzoni verso Piazza San Pietro

Il percorso dell’Equiraduno dell’Anno Santo segue tre grandi direttrici che, partendo da diverse regioni d’Europa e d’Italia, convergono verso Roma: la Romea Germanica; la Romea Strata; la Via Francigena e la Via Francigena Sud.

La partenza è prevista dal 28 marzo in diversi punti lungo le tre vie di pellegrinaggio.

Lungo tutto il cammino, i diversi gruppi di cavalieri e amazzoni si uniranno progressivamente, formando un corteo sempre più numeroso e solenne verso la meta finale: il 14 maggio 2025, il corteo di cavalieri e amazzoni dell’Horse Green Experience, accompagnato da una rappresentanza dell’equiraduno nazionale di Natura a Cavallo, con oltre 200 binomi, farà il suo solenne ingresso in Piazza San Pietro a Roma, per partecipare all’udienza con Papa Francesco, concludendo così un viaggio che non è solo un itinerario fisico, ma anche un percorso di fede, storia e incontro con le comunità locali.

jojobetjojobetjojobet