Via Francigena

Categorie
Criticità del percorso a piedi news

Interruzione tappa VFS 6 da Sezze a Priverno (Lazio)

Si segnala un’interruzione di un tratto della Via Francigena nel Sud ricadente nel Comune di Sezze. Causa di lavori di risanamento di una condotta idrica proveniente dal bacino delle “Sardellane” e asservente il Comune in oggetto, quest’ultimo ha ritenuto necessario produrre l’ordinanza n°91 del 15 giugno. Essa VIETA, a partire dal giorno dopo, il passaggio pedonale nel tratto di Via Francigena coincidente con i lavori. Nel rispetto della stessa si rende necessario, quindi, la modifica della traccia della tappa in oggetto onde evitare il passaggio dei pellegrini nel tratto interdetto.

➡️ Visualizza la traccia temporanea online: clicca qui

➡️ Traccia GPX: clicca qui per scaricarlo

Per procedere in sicurezza lungo il tuo itinerario ti consigliamo di scaricare l’ App AllTrails, che contiene più di 100.000 percorsi escursionistici a livello mondiale, e che riserva in questo periodo uno sconto sulla versione premium.

L’app, grazie al localizzatore di attività GPS, permette di ricevere i “trails” ovvero i percorsi nell’area dove si è in escursione, e di selezionare l’opzione migliore in base alle caratteristiche dei sentieri e delle segnalazioni mirate che si ricevono grazie agli altri utenti. Inoltre, nella versione premium è possibile scaricare le mappe per consultarle offline.

Categorie
Criticità del percorso a piedi

VFF46 da Mouthier-Haute-Pierre a Pontarlier: modifica temporanea del percorso

Le Gorges de Noailles sono chiuse, e una deviazione è prevista per il 2022 e il 2023.

Lasciando il villaggio di Mouthier-Haute-Pierre, la Via Francigena prosegue verso Pontarlier lungo il GR®145. Di solito il percorso passa attraverso le Gorges de Noailles per raggiungere le sorgenti della Loue, ma dal 2022 si sono verificate delle frane e il sentiero è stato chiuso per lavori di sgombero e per mettere in sicurezza il percorso. Recentemente si sono verificate nuove frane e il percorso rimarrà chiuso nel 2023 per continuare i lavori di messa in sicurezza del sito. È stata quindi istituita una deviazione a partire dal 2022, che rimarrà in vigore fino a nuovo avviso. La segnaletica della deviazione è stata realizzata dal Comitato escursionistico dipartimentale del Doubs e vi permetterà di aggirare la zona pericolosa e di raggiungere comunque la sorgente della Loue prima di riprendere il cammino verso Pontarlier.

Per più informazioni (in francese), clicca qui.

Categorie
news

Assemblea AEVF: oltre cento delegati internazionali si sono incontrati a Viterbo

La città di Viterbo (Lazio) ha accolto splendidamente i rappresentanti internazionali dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) che ha svolto l’Assemblea Generale all’interno di un ricco programma culturale.

A Viterbo si sono svolti due giorni intensi sulla Via Francigena con grande partecipazione da parte dei delegati istituzionali, associazioni e università della rete AEVF. L’Assemblea Generale AEVF è tornata ad incontrarsi in presenza dopo l’evento di Canterbury dello scorso 27 aprile: proprio il Sindaco di Canterbury (UK), Ben Fitter-Harding è stato in prima fila al meeting di Viterbo a conferma dell’importante ruolo di “ponte culturale” che la Via Francigena rappresenta unendo i quattro Paesi coinvolti.

Sempre dal nord Europa, sono intervenuti i rappresentanti dell’Agglomerazione di Bethune (Hauts-de-France, FR), mentre dal polo geografico opposto, cioè dal tratto pugliese del sud Italia, erano presenti i rappresentanti di Regione Puglia (Bari) e dell’Associazione Brindisi e le Antiche Strade (Brindisi). Una lunga via di 3.200 km attraverso Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia, che a Viterbo ha fatto incontrare persone provenienti da tutto l’asse europeo della Via Francigena.

Da segnalare la partecipazione significativa all’Assemblea Generale di sei vice-presidenti: Tricia Marshall (Comune di Canterbury, UK), Gaetan Tornay (Pays du Saint-Bernard, Orsières, CH), Francesco Ferrari (Comune di Orio Litta, IT), Francesco Gazzetti (Regione Toscana, IT), Silvio Marino (Regione Lazio, IT) e Aldo Patruno (Regione Puglia, IT).

L’Assemblea, guidata dal Presidente da Massimo Tedeschi, è iniziata con i saluti del Sindaco della Città di Viterbo Chiara Frontini.

Ecco i punti principali all’ordine del giorno dell’incontro:

  • la riflessione sul nuovo piano strategico 2023-2025 dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, il cui documento verrà realizzato in modo partecipato e condiviso con tutti i soci, istituzionali e associazioni;
  • lo stato di avanzamento della candidatura a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO;
  • le principali attività di animazione realizzate in questi dieci mesi 2022 lungo l’intero percorso;
  • il progetto dell’Atlante europeo del patrimonio culturale e museale lungo la VF;
  • il progetto di promozione e sviluppo dell’accessibilità della Francigena nel Lazio, sostenuto da Regione Lazio e realizzato da AEVF in collaborazione con associazioni locali.

Nello scambio fra i soci un’attenzione particolare è stata rivolta al percorso e all’accoglienza, anche con riferimento all’importante tema della fruizione universale del cammino.

In questo contesto è stato dato il benvenuto ai nuovi soci, da nord a sud: comuni di Amettes (Pas de Calais, Hautes-de-France, FR), Dampierre-sur-Salon (Haute-Saone, Borgogna-Franca-Contea, FR), Unione di Comuni Grand Pontarlier (Doubs, Borgogna-Franca-Contea, FR), Clées (Vaud, CH), Aigle (Vaud, CH), Massongex (Vallese, CH), Sembrancher (Vallese, CH), Fiorano Canavese (Torino, Piemonte, IT), Lessolo (Torino, Piemonte, IT), Castelforte (Latina, Lazio, IT). Il numero totale dei soci AEVF è cresciuto a 216. Aderiscono anche tre nuove associazioni “amiche”: Associazione Costiera di Calafuria APS (Livorno, Toscana, IT), Sezione Club Alpino Italiano di Viterbo (Viterbo, Lazio, IT), Associazione Via Francigena in Tuscia.

A margine dell’Assemblea si sono svolti numerosi eventi culturali organizzati dall’amministrazione comunale viterbese:

  • l’inaugurazione del monumento del pellegrino (con le firme di centinaia di pellegrini da tutto il mondo);
  • il tour guidato nel centro storico, la visita della Viterbo sotterranea e del Museo dei cavalieri templari, la visita all’orto botanico. In piazza del Plebiscito, si è svolto lo spettacolo degli sbandieratori e dei musici del comitato Centro Storico.

Infine, sabato 15 ottobre è stata organizzata  la camminata “I Love Francigena termale by rurAllure“. Una passeggiata di 6 km per far conoscere il tratto di percorso locale del percorso, mettendo a valore anche il patrimonio termale e culturale che caratterizza Viterbo. L’evento, al quale hanno partecipato 30 persone, è stato realizzato all’interno del progetto europeo “rurAllure” (programma Horizon 2020) che vede coinvolta AEVF.

Il prossimo appuntamento dei soci AEVF è l’Assemblea Generale prevista a Calais (Hauts-de-France, FR) nella primavera 2023.

Luca Bruschi

Categorie
news

Escursione ‘I love Francigena Termale’ a Viterbo

L’AEVF continua a proporre escursioni tematiche all’interno della serie di eventi “I love Francigena” lungo i tratti più belli del percorso.

Questa volta l’escursione ad anello si svolgerà il 15 ottobre 2022 e si snoderà intorno alla città di Viterbo alla ricerca delle sue terme naturali con acqua minerale sempre calda. Il gruppo sarà accompagnato da una guida e avrà la possibilità di godere delle proprietà curative delle acque minerali facendo un bagno nelle piscine all’arrivo.

L’evento è offerto dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e dal progetto Horizon 2022 rurAllure, nell’ambito dell’Assemblea Generale dell’EAVF.

La città di Viterbo è nota per le sue sorgenti termali e per i siti archeologici di epoca etrusca e romana e si trova a 70 km da Roma, in dirittura d’arrivo.

Le precedenti escursioni “I love Francigena Termale” si sono svolte nel maggio 2022 a Bagno Vignoni e Gambassi Terme, in Toscana.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, visitate la pagina dedicata “I love Francigena Thermal by rurAllure“.

SCARICA IL SAVE THE DATE

Categorie
news

La Via Francigena celebra la Giornata Mondiale del Turismo 2022 insieme all’UNWTO

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) sta organizzando una serie di escursioni in Francia e in Italia per celebrare la Giornata Mondiale del Turismo 2022, che si terrà il 27 settembre con lo slogan #RethinkingTourism. Gli eventi a piedi “I Love Francigena” sono stati selezionati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) come un perfetto esempio di turismo sostenibile in occasione di questa celebrazione.

La Giornata Mondiale del Turismo è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1979. Quest’anno la celebrazione sottolinea l’importanza del turismo per un futuro più verde, intelligente e sicuro. Un’attenzione particolare è rivolta alla ripresa post-pandemia del turismo e alla sua trasformazione in strumento di mobilità inclusiva e accessibile, di empowerment delle comunità e di cambiamento innovativo.

La Via Francigena è già stata selezionata dall’UNWTO come “best practice” per lo sviluppo sostenibile nel settore del turismo nel 2021, quando l’itinerario culturale ha condotto una marcia a staffetta lungo i 3200 km dello storico percorso da Canterbury (Regno Unito), attraverso Francia, Svizzera e Italia fino a Roma, per celebrare il 20° anniversario della fondazione dell’Associazione Europea dei Cammini della Via Francigena (EAVF). La ricchezza e l’unicità dei territori attraversati dal percorso, la sua storia, i suoi paesaggi, il suo patrimonio culturale e naturale, le sue tradizioni gastronomiche e le sue comunità locali rappresentano una solida base per lo sviluppo di offerte turistiche sia all’aria aperta che culturali.

Partecipa alle nostre escursioni in Francia e in Italia per celebrare la Giornata Mondiale del Turismo 2022:

Escursione 1: dal 21 al 23 settembre 2022, tra Vitry-le-François e Brienne-le-Château (Grand-Est, Francia).

Escursione 2: dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, tra Bruay-la-Buissière e Blessy (Hauts-de-France, Francia).

Escursione 3: dal 7 al 9 ottobre 2022 tra Mamirolle a Saône e Besançon (Bourgogne-Franche-Comté, Francia)

Escursione 4: 15 ottobre 2022 a Viterbo (Lazio, Italia)

Categorie
news

Lo sconto del 10% riservato ai pellegrini sui biglietti FlixBus continua

La collaborazione tra l’Associazione Europea delle Vie Francigene e FlixBus non si interrompe con il finire dell’estate, ma resta operativa anche nelle prossime settimane per continuare a offrire una soluzione di viaggio integrata, conveniente e green anche alle pellegrine e ai pellegrini che decidono di intraprendere il cammino nei mesi di bassa stagione. FlixBus ha infatti riservato un’attenzione particolare ai fruitori della Via Francigena, dedicando loro uno sconto privilegiato (è sufficiente possedere una credenziale ufficiale).

Estendendo la collaborazione nel tempo, AEVF e FlixBus continuano a perseguire l’obiettivo di valorizzare appieno i territori interessati dall’accordo, rivelandone tutte le sfumature e consentendo alle persone di scoprirli sotto una luce nuova e inedita, incentivando in questo modo l’affermazione di modalità di turismo sempre più sostenibili secondo la destagionalizzazione e la deconcentrazione dei flussi.

L’accordo è attivo da luglio 2022

Scopri i dettagli della collaborazione e del 10% di sconto FlixBus

Categorie
news

Call per videomaker sulla Francigena francese – settembre e ottobre 2022

Nell’ambito del progetto “I love Francigena”, la FFRandonnée e l’Associazione Europea delle Via Francigene sono alla ricerca di un videomaker per produrre video, foto e contenuti per i social network.

Nei mesi di settembre e ottobre 2022, la Federazione Francese di Escursionismo (FFRandonnée) e l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) organizzano una serie di escursioni e incontri chiamati “I Love Francigena“.

Gli eventi organizzati dalla FFRandonnée Grand Est e dall’AEVF si articolano in tre escursioni che attraverseranno alcune delle tappe più significative della Via Francigena GR®145 in Francia:

Escursione 1: 21 – 23 settembre da Vitry-le-François a Brienne-le-Château (Grand-Est, Marna e Aube)

Escursione 2: 30 settembre – 2 ottobre da Bruay-la-Buissière (Parco Olhain) a Blessy (Hauts-de-France, Pas-de-Calais)

Escursione 3: 7 – 9 ottobre da Mamirolle a Saône e Besançon (Bourgogne-FrancheComté, Doubs)

Questi eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. Ogni passeggiata sarà di 10-12 km al giorno con una guida certificata che presenterà il patrimonio culturale locale. Saranno presenti anche i rappresentanti delle autorità locali, della FFRandonnée e dell’AEVF, nonché numerosi escursionisti, abitanti, turisti, un fotografo/videomaker e un blogger.

L’impegno richiesto:

  • Camminare con noi lungo l’itinerario per 3 giorni (è necessario essere in buona forma fisica, in modo da camminare in media per 10-12 km al giorno, portando lo zaino).
  • Produrre 1 video di un minuto per ogni passeggiata (3 in totale).
  • Produrre 2 video di 20 secondi di vita reale per ogni passeggiata (6 in totale).
  • Produrre 1 intervista video della durata di un minuto e 30 secondi per ciascuna escursione (3 in totale)
  • Condividere un minimo di 40 foto in HD (120 in totale).

Termini e condizioni:

Vi preghiamo di comunicarci se siete disponibili per tutti e 3 gli eventi o solo per 2 o 1, specificando quale/i.

– È necessario essere in possesso di tutta l’attrezzatura, del drone e di una licenza per effettuare le riprese con il drone.

– Alloggio, spese di viaggio e pasti sono interamente coperti dagli organizzatori.

– Retribuzione da concordare.

Come partecipare?

Inviate la candidatura a jacques.chevin@viefrancigene.org includendo:

-Il vostro CV e l’elenco dei vostri social network.
-Il vostro portafoglio.
-Un preventivo dettagliato.

Leggi qui tutti i termini e le condizioni

La Federazione Francese di Escursionismo (FFRandonnée)
La Federazione Francese di Escursionismo, nostro partner e ente associato, è un’associazione tra varie organizzazioni che assicurano l’accesso degli escursionisti ai sentieri segnalati. Il suo slogan è “Les chemins, une ricchezza condivisa”. Su delega del Ministero dello Sport e grazie all’impegno dei suoi collaboratori, la FFRandonnée promuove l’escursionismo come sport, come attività di svago, attraverso l’organizzazione di escursioni, eventi, ed educazione all’escursionismo nelle scuole.

Categorie
news

Messa del Pellegrino ogni giorno alla Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro, in preparazione all’Anno Santo 2025 ormai imminente, propone una speciale messa ai pellegrini che giungono sulla tomba del Principe degli Apostoli – un percorso mirato di rinnovamento e di rigenerazione spirituale.

Tra le tante iniziative in programma e come stabilito da S. E. R. il Cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro e Vicario di Sua Santità per la Città del Vaticano, a partire dal 1 Agosto 2022 alle ore 18:00 sarà celebrata quotidianamente la “Messa del Pellegrino”. Prima della celebrazione, alle ore 17:30 davanti alla statua bronzea di San Pietro, i pellegrini romei saranno accolti ed accompagnati presso la tomba dell’Apostolo, dove riceveranno la “Benedizione dei Pellegrini“.

Maggiori informazioni in merito potranno essere richieste contattando l’Ufficio Parrocchiale o la Sagrestia della Basilica Vaticana ai seguenti contatti:

ufficioparrocchiale@basilicasanpietro.va

06-69883462-69883731

accoglienza@fsp.va

Categorie
news

FORREsT 2.0: gli studenti esplorano l’Europa attraverso la Francigena

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), nell’ambito del Programma Erasmus+, è capofila del progetto di mobilità transnazionale denominato “FORREsT 2.0 – FOsteR an euRopEan identity through the Trainees mobility”, per gli studenti situati lungo la Francigena.

Il progetto offre l’opportunità a cento ragazzi e ragazze diplomati in istituti scolastici italiani situati lungo la Via Francigena di svolgere una work experience nell’ambito del turismo slow. Potranno spostarsi per 62 giorni in Francia, Regno Unito o Spagna grazie al contributo che la Commissione Europea, attraverso AEVF, mette loro a disposizione.

Il progetto mira a rispondere ai nuovi trend turistici internazionali (turismo esperienziale e sostenibile), promuovendo lo sviluppo di specifiche competenze professionali nel relativo settore, atte a garantire lo sviluppo economico-produttivo delle aree interessate dal transito della Via Francigena, in un’ottica di valorizzazione delle piccole comunità locali, tutte accomunate da un’identità culturale europea espressa proprio attraverso la Via Francigena.

I giovani partecipanti hanno l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo/lavorativo in realtà europee nei settori citati, grazie all’ottenimento di una borsa di studio che comprenderà una serie di servizi, tra cui l’individuazione del tirocinio e dell’organizzazione ospitante; la preparazione linguistica tramite la piattaforma Europea OLS, oltre che culturale e pedagogica dei tirocinanti; il viaggio aereo di andata e ritorno verso la destinazione del tirocinio; la copertura assicurativa per tutta la durata del soggiorno; l’alloggio; il tutoraggio e monitoraggio professionale, logistico e organizzativo; il rilascio di certificazione e attestati.

Per la realizzazione del progetto, l’Associazione Europea delle Vie Francigene ha costituito uno specifico consorzio nazionale di quindici istituti scolastici di Valle d’Aosta, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia. Partner di progetto sono inoltre Regione Toscana, Azienda di Promozione Turistica della provincia di Torino, Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù e Radio Francigena.

Ecco la testimonianza di Irene, una partecipante al progetto:

Categorie
news

Grande Latium – Cammina in Sicurezza: interventi per la valorizzazione dei cammini

La Regione Lazio ha approvato il progetto Grande Latium – Cammina in Sicurezza, che rientra nel piano di finanziamento “Caput Mundi”, riguardante la realizzazione di importanti interventi mirati al turismo sostenibile e culturale.

Il progetto, finanziato dal PNRR, interesserà anche la Via Francigena: verranno installati, a metà di ogni tappa, dei punti di sosta attrezzati con sedute e pannelli solari dove sarà possibile ricaricare il telefono o la bicicletta.

Il progetto nasce con l’intento di aumentare il numero di complessi turistici fruibili: molti siti verranno riqualificati e resi disponibili a chiunque, diversamente da ciò che accade oggi. Inoltre, si vogliono trovare alternative sostenibili ai percorsi tradizionali anche fuori dal centro storico in grado di favorire un “turismo lento”. Il progetto è stato citato come esempio virtuoso dal Ministro Massimo Garavaglia e dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Silvio Marino, per Regione Lazio, ha spiegato nasce l’esigenza dei punti di sosta: “Scrivendo il progetto Grande Latium – Cammina in Sicurezza abbiamo pensato alle tante persone che magari arrivano a comprare le scarpe ma poi non si decidono mai a partire, a cominciare a camminare. Abbiamo deciso di provare a rendere i Cammini del Lazio veramente sicuri e percorribili”.

“Spesso le persone sono preoccupate di perdersi, di non farcela per la stanchezza. Per questo a metà di ogni tappa proveremo a realizzare un punto di sosta attrezzato, con la possibilità di ricaricare il telefonino o la bicicletta e di avere anche connessione internet. Insomma, un cammino in sicurezza che non perde il fascino della scoperta e il gusto della fatica”, ha concluso Marino.

Sul progetto è intervenuto anche l’Assessore al Turismo ed Enti Locali della Regione Lazio, Valentina Corrado: “Il Lazio è capofila nel racconto di un’Italia ancora inesplorata, quella costituita dalle zone interne e meno note ma preziose che affiancano le grandi realtà. Francigena Nord e Sud, Cammino di San Francesco, Cammino di San Benedetto, Via Amerina e Cammino Naturale di Parchi rappresentano una insostituibile modalità per la scoperta di piccoli centri e borghi meno conosciuti, una linea ideale che congiunge bellezze naturalistiche, arte e archeologia, nonché rappresentano importanti infrastrutture turistiche”.

Corrado ha poi aggiunto che “con questo intervento intendiamo migliorare la fruibilità dei nostri cammini e imprimere uno slancio ai flussi, anche in vista del Giubileo 2025, un appuntamento che richiamerà un numero consistente di pellegrini: accoglierli bene sarà un nostro preciso dovere. “Caput Mundi” è la sintesi perfetta di un lavoro sinergico avviato per valorizzare l’immenso patrimonio artistico, culturale e turistico di Roma e del Lazio”.