Come per ogni lungo viaggio a piedi, gli elementi chiave dell’attrezzatura, fondamentali per il successo del vostro cammino, sono tre: zaino, scarpe e calze.
Nessuno di questi deve essere trascurato, e ognuno merita una scelta ponderata e un investimento adeguato.
Zaino
Consigliamo uno zaino da escursionismo da 30-40 litri per una donna e 35-45 litri per un uomo, di ottima marca, leggero, con spallacci e cintura ventrale ben imbottiti, possibilmente schienale con reticella che lo distanzi dalla schiena ed eviti una sudorazione eccessiva. Acquistatelo in un negozio specializzato con personale competente e tenete conto che gli zaini hanno varie misure a seconda dell’altezza dell’utilizzatore. Accertatevi quindi che sia della vostra misura o meglio ancora che sia possibile regolare la misura dello schienale. Sappiate che esistono zaini da donna, che hanno una forma diversa degli spallacci, e una misura dello schienale più piccola. Due tasche sulla chiusura superiore e due tasche laterali esterne sono indispensabili, così come il copri zaino impermeabile e la tasca con foro per la sacca dell’acqua.
Il peso ideale dello zaino senza acqua è pari al 10% del peso corporeo, per cui una donna di 60 kg deve riuscire a viaggiare con uno zaino di 6 kg, compreso il peso dello zaino stesso. Ciò vi costringerà a un esercizio di frugalità utilissimo anche nella vita di tutti i giorni.
Consigliamo di utilizzare materiale tecnico e fibre sintetiche; per aiutarvi a rientrare nei limiti di peso vi suggeriamo di seguire la lista nella pagina seguente. Il contenuto dello zaino deve essere inserito in sacchetti di plastica robusti, o meglio ancora sacche stagne leggere, per proteggerlo dalla pioggia. Lo zaino va indossato in modo da far gravare il peso soprattutto sui fianchi, stringendo bene la cintura ventrale; gli spallacci devono essere regolati dopo avere stretto la cintura in modo da non appesantire troppo le spalle ed è importante chiudere e regolare bene il cinturino che unisce gli spallacci.