Sabato 25 settembre 2021 si è svolto il festival “Grandes Heures Nature” a Besançon, nel bucolico parco Chamart.

Sabato 25 settembre 2021 si è svolto il festival “Grandes Heures Nature” a Besançon, nel bucolico parco Chamart.
Il 27 settembre si festeggia la Giornata Mondiale del Turismo, una ricorrenza voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1979 per celebrare l’impatto del settore turistico sullo sviluppo sociale, politico, culturale ed economico dei popoli.
Fidenza oggi è la “capitale culturale” della Via Francigena, il laboratorio a servizio di una crescita corale dei Cammini italiani ed europei che ha saputo chiamare intorno a sé protagonisti, idee, proposte e confronti. Per questo è nato il Francigena Fidenza Festival, la cui prima edizione si è conclusa domenica scorsa 19 settembre.
Il Francigena Film Festival, rassegna cinematografica internazionale dedicata – o ispirata – ai viaggi e ai cammini, tornerà per una sensazionale seconda edizione il 9 e 10 ottobre a Buonconvento, nel cuore della Toscana.
Gli assessorati al turismo dei comuni di Acquapendente e di Siena, in collaborazione col Gruppo Trekking Senese, invitano tutti a partecipare alla prima ultramaratona sulla Via Francigena rivolta ai camminatori.
Previsto per domenica 19 settembre l’arrivo a Ventotene del gruppo di Road to Rome 2021 partiti da Canterbury a metà giugno e in cammino verso Santa Maria di Leuca.
Ha avuto inizio domenica 12 settembre a Corato l’iniziativa “Camminando con Dante pellegrino lungo la via francigena” (direttrice traiana, tratto Andria- Corato – Ruvo- Bitonto) ne Il “Pellegrino Dei” proposto dalla Conferenza Episcopale Italiana e organizzato dal Comitato della Via Francigena del Sud – Corato e che si concluderà venerdì 17 settembre 2021 ad Andria.
L’evento, che si è svolto a Vila do Conde – Portogallo – dall’8 al 10 settembre 2021, ha riunito i partner del Consorzio di rurAllure, il progetto finanziato dall’Unione Europea incentrato sulla valorizzazione del patrimonio in prossimità degli itinerari culturali e vie di pellegrinaggio.
I 3 mesi in cammino lungo la Via Francigena ci hanno permesso di scoprire luoghi inesplorati della nostra bella Italia, ma non solo. “Il cammino lo fanno gli incontri”, diceva qualcuno, e non potremmo essere più d’accordo!.
Dopo 79 giorni a piedi e in bicicletta, il 10 settembre il gruppo di “Road to Rome” giunge a Roma: accanto alla delegazione di AEVF e al gruppo di camminatori, l’Agenzia Nazionale del Turismo ENIT.