Via Francigena

Categorie
blog-fr-import

Liens utiles

Dans cette section, vous trouverez les liens vers les sites web des associations internationales, des organismes de promotion touristique, des pages Facebook et des forums qui s’occupent de la Via Francigena..


Sites internationaux

Confraternity of Pilgrims to Rome
Association anglaise de pèlerins qui offre des informations sur la Via Francigena

Cultural Routes of Switzerland
Le site s’occupe d’itinéraires culturels en Suisse, il contient des informations utiles à propos du tronçon suisse de la Via Francigena. Le site est en français et en allemand.

Dutch Association of pilgrims walking or biking to Rome
L’association est active depuis 2007 et le site en hollandais offre des informations sur les itinéraires à pied et à vélo pour Rome.

European Institute of Cultural Routes
Le site offre des informations sur les itinéraires culturels européens grâce à la collaboration avec les associations qui s’occupent de la Via Francigena et des Chemins de Saint-Jacques. Le site est en français et en anglais.

Eurovia
Le site s’occupe de promouvoir le pèlerinage le long des principaux itinéraires européens. Le site est en français, en anglais, en espagnol, en italien, en tchèque et en allemand.

La Via Francigena en France

Les Amis de la Via Francigena en France

La Via Francigena Belga

Forums

Page Facebook Via Francigena – page administrée par la Confraternité des pèlerins de Rome. Page très active et qui présente des photos des pèlerins, des bons plans, des questions… Posts en anglais principalement, un peu en italien et en français.

Via Francigena Yahoo Discussion Group – Groupe de discussion particulièrement fréquenté par des pèlerins anglo-saxons.

Organismes de promotion touristique – Pages consacrées à la Via Francigena

Aosta Valley Region 

Tourism in Turin and province

Province of Pavia

Apennines and Greenery in Emilia-Romagna

Tuscany Region

Lands of Lunigiana

Province of Siena

Province of Viterbo

Projets universitaires

EUNeK – European Universities Network of Knowledge , le site de l’école supérieur de Science Touristique de l’Université des Etudes de Bologne.

Autres sites

Le site internet de “CammineRai” l’émission de Radio1 consacrée aux pèlerins.

La page de “Radio 3” dédiée à la Via Francigena

Le site de Jannina Veit Teuten, avec une galerie de photographies des œuvres du peintre inspirées des beautés naturelles et artistiques de la Via Francigena.

“I Volti della Via Francigena”, docu-film sur la Via Francigena

Camminando.eu
Le site des pèlerins et des marcheurs sur les chemins de Saint-Jacques.

URcamino

Moyens de transport
Pour les transports, allez à la section « Avec les transports publics ».

Categorie
blog-en-import

Useful Links

In this section you will find the links to the websites of international associations, tourist promotion organisations, Facebook pages and newsgroups that deal with the Via Francigena.


International websites

Confraternity of Pilgrims to Rome
English association of pilgrims, gives information on the Via Francigena.

Cultural Routes of Switzerland
The website deals with cultural itineraries in Switzerland; it includes useful information about the Swiss section of the Via Francigena. The website is available in English and French.

Dutch Association of pilgrims walking or biking to Rome
The association is operative since 2007 and the Dutch website gives information about itineraries on foot and by bike towards Rome.

European Institute of Cultural Routes
It offers information about European cultural itineraries, thanks to the collaboration with associations involved with the Via Francigena and the Road to Santiago. The website is available in English and French.

Eurovia
The website deals with the promotion of the pilgrimage along the main European itineraries. The website is available in English, French, Spanish, Italian, Czech and German.

La Via Francigena en France

Les Amis de la Via Francigena en France

La Via Francigena Belga

Newsgroups

Via Francigena Yahoo Discussion Group – Discussion group especially frequented by Anglo-Saxon pilgrims.

Institutions of touristic promotion – Pages dedicated to the Via Francigena

Aosta Valley Region 

Tourism in Turin and province

Province of Pavia

Apennines and Greenery in Emilia-Romagna

Tuscany Region

Lands of Lunigiana

Province of Siena

Province of Viterbo

University projects

EUNeK – European Universities Network of Knowledge

 Others

The Website of “CammineRai” Radio1 program dedicated to pilgrimages

The page of Radio 3 dedicated to the Via Francigena

The website of Jannina Veit Tetuten, with a photographic gallery of the works of the painter, inspired by natural and artistic beauty of the Via Francigena

I Volti della Via Francigena, docu-film on the Via Francigena

Camminando.eu
The website of pilgrims and walkers on the Road to Santiago

URcamino

Public transport
For public transport, visit the section “the path with public transport”.

Categorie
blog-import

La Via Francigena

Muovi il primo passo sulla via per Roma. Non importa da dove parti, né conta essere grandi atleti. La Via Francigena è per tutti, ed è l’itinerario storico che dal nord dell’Europa portava alla città eterna. Mettiti in cammino e segui le orme dei pellegrini che già prima dell’anno Mille scendevano la penisola. Venivano dalle isole britanniche, dal Regno dei Franchi, dalle più lontane regioni dell’Impero. Passavano le Alpi al colle del Gran San Bernardo: attraverso il solco della val d’Aosta, si spalancavano per loro le porte del Bel Paese con le città cariche di storia e di arte.

Segui i segnavia che dalla cattedrale di Canterbury attraversano, sulla Pilgrim’s Way, la campagna inglese fino alle scogliere di Dover. Oltre il canale della Manica la Via si inoltra nel dolce paesaggio della Piccardia e dello Champagne, territorio punteggiato di antiche città: fermati a Reims, con la sua cattedrale, e all’abbazia di Clairvaux. Poi si entra nella Via Francigena in Svizzera, da Sainte-Croix a Vuiteboeuf, per poi seguire la placida Venoge fino al Lac Léman. Da Losanna, la Via Francigena si snoda attraverso i vigneti di Lavaux fino all’ansa del Rodano. Dall’antica città di Octodurus, il sentiero serpeggia attraverso la strettoia formata dalla selvaggia Dranse fino al versante settentrionale del Passo del Gran San Bernardo.

La salita alle Alpi è dolce e graduale: lasciati incantare dai bastioni innevati verso cui punta la Via. Dal colle del Gran San Bernardo la discesa è veloce, e ti trovi in pochi giorni nei grandi spazi della Pianura Padana. Cammina spedito lungo l’argine maestro del Po. Visita le sue città: Vercelli, Pavia, Piacenza ti sorprenderanno. Da Fidenza sali in collina e comincia la lunga salita che ti porta a passare l’Appennino, tra le foreste del passo della Cisa. Immagina quale emozione provasse l’arcivescovo Sigerico – le cui orme stai seguendo – alla vista del mar Mediterraneo e delle deserte spiagge della Versilia. Scopri le città che alla Via devono prosperità e ricchezza: Lucca e le sue cento chiese, San Gimignano e le torri, Siena adagiata sui suoi colli.

Contempla paesaggi memorabili passo dopo passo, seguendo le mulattiere montane, le strade bianche e i filari di cipressi, la via Cassia romana, pietre levigate dal passaggio, ormai verso Viterbo, cinta dalle mura medievali. Accarezza con lo sguardo le geometrie dei campi coltivati, gli specchi delle risaie a primavera, osserva il vento che pettina il grano maturo, i filari carichi di grappoli a fine estate, la terra nuda e riarsa delle Crete senesi in autunno: ogni giorno e ogni stagione ti regalano sempre nuove emozioni, sotto i cieli tersi della penisola.

Non correre e fermati spesso, ascolta il racconto della storia, visita le cripte, raccogliti in silenzio nelle navate ombrose delle chiese romaniche, scaldati al sole sul sagrato delle pievi. Apri le imposte ogni mattina sulla selva dei tetti di un paese. Assaggia ogni sera un cibo nuovo e sconosciuto. Giorno dopo giorno la tua meta si avvicina e stenti a credere che la campagna romana debba finire e lasciare spazio alla città dei sette colli, ai suoi monumenti eterni.

Sarai sorpreso dalla forza dei tuoi passi, che con lentezza e costanza hanno sommato, metro dopo metro, poco più di duemila chilometri, in tre mesi e mezzo di cammino: la Via Francigena è un’esperienza indimenticabile. È il viaggio della vita.

Categorie
blog-fr-import

La Via Francigena

Depuis Lausanne, la Via Francigena se déploie à travers les vignes de Lavaux jusqu’à l’embouchure du Rhône. De l’antique ville d’Octodurus, aujourd’hui Martigny, le sentier serpente à travers un étroit couloir formé par la sauvage Dranse jusqu’au versant septentrional du Col du Grand-Saint-Bernard. La montée dans les Alpes est douce et graduelle : laissez-vous enchanter par les monts enneigés vers lesquels la Via vous guide. Du Col du Grand-Saint-Bernard, la descente est rapide, et vous vous trouvez en peu de jours dans les grands espaces de la Plaine Padana. Marchez d’un bon pas le long de la rive principale du Pô. Ses villes : Vercelli, Pavie, Plaisance (Piacenza) vous surprendront. De Fidenza, montez dans les collines et commencez la longue ascension qui vous fera passer les Apennins, entre les forêts du col de la Cisa. Imaginez quelles émotions éprouvaient l’archevêque Sigéric – dont vous suivez les traces – à la vue de la mer Méditerranée ou des plages désertes de Versilia.

Découvrez les villes qui doivent prospérité et richesse à la Via : Lucques (Lucca) et ses 100 églises, San Gimignano et ses tours, Sienne étendue sur ses collines. Contemplez des paysages mémorables pas à pas en suivant les sentiers montagneux, les chemins et les allées de cyprès, la Via Cassia romaine aux pierres polies par le passage. Vous êtes déjà à Viterbo, encerclée par des murs médiévaux. Caressez du regard les géométries des champs cultivés, les miroirs d’eau des rizières au printemps, observez le vent qui fait danser le maïs mature, les allées de vignes remplies de grappes de raisins à la fin de l’été, la terre nue et sèche des Crêtes de Sienne en automne : chaque jour et chaque saison vous offriront toujours de nouvelles émotions sous le ciel sans nuage de la péninsule.

Ne courez pas et arrêtez-vous souvent, écoute le déroulement de l’histoire, visitez les cryptes, recueillez-vous en silence dans les nombreuses nefs des églises romanes, réchauffez-vous au soleil sur leur parvis. Jour après jour, votre but se rapproche et vous avez du mal à croire que la campagne romaine devra finir et laisser place à la ville des 7 collines et à ses monuments éternels. Vous serez surpris par la force de vos pas, qui, avec lenteur et constance, ont compté, mètre après mètre, un peu plus de deux milles kilomètres, en trois mois de chemin : la Via Francigena est une expérience inoubliable. C’est le voyage de la vie. 

Categorie
blog-en-import

Taking that first step on the way to Rome, it does not matter where one sets off or if you are a great athlete. The Via Francigena, the historic route from northern Europe leading to the Eternal City, is for everyone. Set out on the Way and follow in the footsteps of the pilgrims who, even before the year 1000, travelled down the Italian peninsula. They came from the British Islands, from the Fench Kingdom, from the farthest Regions of the Emperor. From the mountain pass of the Great St. Bernard, through the valley of Aosta, they entered the beautiful country of Italy, with its cities rich in both history and art.

Follow the trail markers that from the Canterbury Cathedral cross, onto the Pilgrim’s Way, the British countryside until the white cliffs of Dover. Once crossed the Channel, the Way ventures into the gentle landscape of Picardy and into the Champagne lands, area stud by ancient cities: have a stop in Reims, and visit its Cathedral, and at the Clairvaux Abbey. Then the Way enters Switzerland, from Sainte-Croix à Vuiteboeuf, for then followuing the quiet Venoge unitl the Leman Lake.

Walk through the vast area of the Po Valley, taking you along the banks of the river Po. Visit the area’s cities: Vercelli, Pavia, Piacenza – each will surprise you. From Fidenza walk up into the hills and begin the long climb that takes you to the Cisa pass through the Apennines and its great forests. Imagine what emotion archbishop Sigeric – whose footsteps you are following – felt when he first caught sight of the Mediterranean Sea and the deserted beaches of Versilia. Discover the cities that the Francigena has brought prosperity and wealth: Lucca with its hundred churches, San Gimignano famous for its the towers, and breathtaking Siena nestled within the characteristic hills of Tuscany.

Contemplate the memorable landscapes step by step, following the mountain mule tracks, dirt roads and rows of cypress trees. Walk in the smooth stones of the Roman Via Cassia before reaching Viterbo, surrounded by its magnificent medieval walls. Let your eyes marvel at the geometric shapes of the cultivated fields, the mirroring of the rice fields in the spring, the wind combing the ripe corn, the vines heavy with grapes in late summer, the bare, parched Sienese earth in the autumn: every day and every season they give evoke new emotions, under the clear skies of the peninsula.

Take time to stop and listen often to the tales of history along the route. Visit the crypts. Contemplate quietly in shadowy aisles of Romanesque churches. Take in the warmth of the sun in the churchyard. Open the shutters every morning onto spectacular scenery. Taste new and incredible flavours every night. Day after day, your goal gets closer and it becomes difficult to believe that your journey through the Roman countryside has to end. Remember to leave space in your memory for the city of seven hills and to its eternal monuments.

You’ll be surprised at the strength of your steps, which have slowly and consistently, metre by metre, taken you over a little more than two thousand kilometres in three months on foot: the Via Francigena is an unforgettable experience. It is the journey of life.

Categorie
blog-import

L’App della Via Francigena

L’App per iPhone e Android consente la navigazione GPS lungo l’intero percorso della Via Francigena dal Colle del Gran San Bernardo a Roma, più di 1000 km divisi in 45 tappe

Le mappe e le descrizioni delle tappe possono essere precaricate sullo smartphone, che può funzionare anche in assenza di copertura internet

L’App è stata sviluppata da SloWays in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene.

 

  Scarica l’App per iPhone

 Scarica l’App per Android

 

Categorie
blog-import

Bibliografia

Per il tratto italiano, la  “Guida ufficiale” della Via Francigena a piedi, è frutto dell’impegno e della cooperazione fra Associazione Europea delle Vie Francigene – réseau porteur della Via Francigena, incaricata dal Consiglio d’Europa della tutela e della valorizzazione dell’itinerario -,  e le Regioni Valle d’Aosta, Piemonte Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio e Casa editrice “Terre di mezzo” di Milano.
Per il 2020 è prevista la guida ufficiale del tratto Canterbury – Passo del Gran San Bernardo.

È disponibile anche una guida in lingua inglese di Paul Chinn & Babette Gallard del percorso da Canterbury a Roma realizzata da Pilgrimage Publications, con il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.

Sono disponibili altre pubblicazioni, che descrivono percorsi più o meno diversi da quello ufficiale, segnalato sul campo con i cartelli stradali e con i segnavia bianco-rossi. 

Infatti alcuni autori hanno scritto le loro guide prima che venisse certificato l’itinerario.

GUIDE IN LINGUA:

ITALIANA

Tutto il percorso da Canterbury a Roma:

  • TopoFrancigena – (Associazione Internazionale della Via Francigena); 
  • La via Francigena, da Canterbury alle Alpi – 1000 chilometri sulle orme di Sigerico (Latini – Terre di Mezzo Editore);
  • Via Francigena – Pilgrim Trail Canterbury to Rome : 1 Canterbury to the Great St Bernard Pass (Cicerone Editore)
  • Via Francigena – Pilgrim Trail – Canterbury to Rome: 2 Great St Bernard Pass to Rome (Cicerone Editore)

Percorso italiano dal confine settentrionale a Roma:

  • La Via Francigena a piedi – 3 – Da Siena a Roma in 12 tappe (Fiorin – Ediciclo Editore);
  • A piedi sulla via Francigena (Cosi/Repossi – Ancora Editore);

Percorsi locali:

  • La via Francigena nel Lazio – Radicofani, Proceno, Roma (Conte – Touring Editore);
  • La Via della Costa, l’itinerario ligure per la Via Francigena: 300 chilometri da Mentone a Sarzana (D’Atti/Cinti – Terre di Mezzo Editore); 
  • La via Francigena in Valle d’Aosta e Piemonte. 200 km dal Gran San Bernardo a Vercelli (Latini -Terre di Mezzo Editore);
  • Via Francigena in Toscana – Carta escursionistica 1:50.000 – (LAC Editore);

Vie Francigene nel Sud:

  • La via Francigena nel Sud. Un percorso di 700 km da Roma a Brindisi (Conte/Rossi – Touring Editore) – in vendita ONLINE;
  • La Via Francigena del Sud da Roma ai porti d’imbarco per la Terra Santa (D’Atti/Cinti – Terre di Mezzo Editore);

La Via Francigena in bicicletta:

  • La Via Francigena in bicicletta. Terzo tratto – da Siena a Roma (Fiorin – Ediciclo Editore);
  • Guida alla Via Francigena in bicicletta (Ferraris – Terre di Mezzo Editore);
  • La via Francigena in mountain bike (Monte Sole bike group – Pendragon Editore);
  • Ciclovia Romea-Francigena, da Roma a Benevento in bicicletta (Ass. Cult. Secret Route).
INGLESE
  • The Via Francigena – Canterbury to Rome: Canterbury to the Great St Bernard Pass (Raju – Cicerone Editore)
FRANCESE
  • Nous sommes faits pour marcher : A pied sur la Via Francigena du Val d’Aoste à la Place Saint-Pierre de Rome (Weill – Le Mercure Dauphinois Editore);
  • La Via Francigena. Sur la trace des pèlerins de Canterbury à Rome (Grégoire – Ouest-France Editore).
TEDESCO
  • Via Francigena: Von Lausanne nach Rome (Retterath – Conrad Stein Editore); 
  • Via Francigena. Mein Pilgerweg nach Rome: Auf dem historischen Frankenweg zu Fuß durch Italien (Weinlich – Tyrolia Verlagsanstalt Editore);
  • Via Francigena: Auf dem Frankenweg von Canterbury. Der Pilger-Reiseführer (Kromer – Tyrolia Verlagsanstalt Editore).
OLANDESE
  • De Weg van de Franken I (Maastricht-Grote Sint-Bernhard) (Lecturium B.V. Editore); 

 

Categorie
blog-fr-import

Bibliographie

Le « Guide officiel » de la Via Francigena à pied est le fruit de l’engagement et de la coopération entre l’Association Européenne des chemins de la Via Francigena – réseau porteur de la Via Francigena, chargée par le Conseil de l’Europe de la tutelle et de la valorisation de l’itinéraire – et les Régions Val d’Aoste, Piémont, Lombardie, Emilie-Romagne, Ligurie, Toscane, Lazio et la Maison d’édition « Terre di Mezzo » de Milan.

Un guide en anglais de Paul Chinn et Babette Gallard est aussi disponible, du parcours de Canterbury à Rome, réalisé par Pilgrimage Publications, avec le parrainage de l’Association Européenne des chemins de la Via Francigena.

D’autres publications sont disponibles, qui décrivent les parcours plus ou moins différents de celui officiel, signalé sur le chemin par des panneaux routiers et avec les signes blancs-rouges.

En effet, certains auteurs ont écrit leur guide avant que l’itinéraire soit certifié.

Parcours italien de la frontière septentrionale à Rome :
  • La Via Francigena a piedi – 3 – Da Siena a Roma in 12 tappe (Fiorin – Ediciclo Editore);
  • A piedi sulla via Francigena (Cosi/Repossi – Ancora Editeur);
Parcours locaux :
  • La via Francigena nel Lazio – Radicofani, Proceno, Roma (Conte – Touring Editeur);
  • La Via della Costa, l’itinerario ligure per la Via Francigena: 300 chilometri da Mentone a Sarzana (D’Atti/Cinti – Terre di Mezzo Editeur); 
  • La via Francigena in Valle d’Aosta e Piemonte. 200 km dal Gran San Bernardo a Vercelli (Latini -Terre di Mezzo Editeur);
  • Via Francigena in Toscana – Carta escursionistica 1:50.000 – (LAC Editeur);
Via Francigena du Sud :
  • La via Francigena nel Sud. Un percorso di 700 km da Roma a Brindisi (Conte/Rossi – Touring Editeur) –  vente EN LIGNE;
  • La Via Francigena del Sud da Roma ai porti d’imbarco per la Terra Santa (D’Atti/Cinti – Terre di Mezzo Editeur);
Tous les parcours de Canterbury à Rome :
  • TopoFrancigena – (Association Internationale de la Via Francigena); 
  • La via Francigena, da Canterbury alle Alpi – 1000 chilometri sulle orme di Sigerico (Latini – Terre di Mezzo Editeur);
  • Via Francigena – Pilgrim Trail Canterbury to Rome : 1 Canterbury to the Great St Bernard Pass (Cicerone Editeur)
  • Via Francigena – Pilgrim Trail – Canterbury to Rome: 2 Great St Bernard Pass to Rome (Cicerone Editeur)
La Via Francigena à vélo :
  • La Via Francigena in bicicletta. Terzo tratto – da Siena a Roma (Fiorin – Ediciclo Editore);
  • Guida alla Via Francigena in bicicletta (Ferraris – Terre di Mezzo Editeur);
  • La via Francigena in mountain bike (Monte Sole bike group – Pendragon Editeur);
  • Ciclovia Romea-Francigena, da Roma a Benevento in bicicletta (Ass. Cult. Secret Route).
Guides en langue étrangère:
 Anglais
  • The Via Francigena – Canterbury to Rome: Canterbury to the Great St Bernard Pass (Raju – Cicerone Editeur)
Français
  • Nous sommes faits pour marcher : A pied sur la Via Francigena du Val d’Aoste à la Place Saint-Pierre de Rome (Weill – Le Mercure Dauphinois Editeur);
  • La Via Francigena. Sur la trace des pèlerins de Canterbury à Rome (Grégoire – Ouest-France Editeur).
Allemand
    • Via Francigena: Von Lausanne nach Rome (Retterath – Conrad Stein Editeur); 
    • Via Francigena. Mein Pilgerweg nach Rome: Auf dem historischen Frankenweg zu Fuß durch Italien (Weinlich – Tyrolia Verlagsanstalt Editeur);
    • Via Francigena: Auf dem Frankenweg von Canterbury. Der Pilger-Reiseführer (Kromer – Tyrolia Verlagsanstalt Editeur).
Hollandais
      • De Weg van de Franken I (Maastricht-Grote Sint-Bernhard) (Lecturium B.V. Editeur); 

 

Categorie
blog-en-import

Bibliography

The “Official guide” of the Via Francigena on foot is the result of hard work and cooperation between European Association of the Vie Francigene – réseau porteur of the Via Francigena, designated by the Council of Europe for the safeguard and the promotion of the itinerary –, the regions of Aosta Valley, Piedmont, Lombardy, Emilia-Romagna, Liguria, Tuscany, Lazio and  the publishing house “Terre di Mezzo” of Milan.

An English guide book, by Paul Chinn and Babette Gallard, of the path from Canterbury to Rome, created by Pilgrimage Publications, with the sponsorship of the European Association of the Vie Francigene, is also available.

There are other publications as well that describe paths that are more or less different from the original one, which is marked in the area with street signs and white-and-red blazes.

As a matter of fact, some authors wrote their guides before the certification of the itinerary.

Italian path from the North border to Rome:
  • La Via Francigena a piedi – 3 – Da Siena a Roma in 12 tappe (Fiorin – Ediciclo Editore);
  • A piedi sulla via Francigena (Cosi/Repossi – Ancora Publisher);
Local paths:
  • La via Francigena nel Lazio – Radicofani, Proceno, Roma (Conte – Touring Publisher);
  • La Via della Costa, l’itinerario ligure per la Via Francigena: 300 chilometri da Mentone a Sarzana (D’Atti/Cinti – Terre di Mezzo Publisher); 
  • La via Francigena in Valle d’Aosta e Piemonte. 200 km dal Gran San Bernardo a Vercelli (Latini -Terre di Mezzo Publisher);
  • Via Francigena in Toscana – Carta escursionistica 1:50.000 – (LAC Publisher);
Vie Francigene in the South:
  • La via Francigena nel Sud. Un percorso di 700 km da Roma a Brindisi (Conte/Rossi – Touring Publisher) –ONLINE sale;
  • La Via Francigena del Sud da Roma ai porti d’imbarco per la Terra Santa (D’Atti/Cinti – Terre di Mezzo Publisher);
The entire path from Canterbury to Rome:
  • TopoFrancigena – (International Association of the Via Francigena); 
  • La via Francigena, da Canterbury alle Alpi – 1000 chilometri sulle orme di Sigerico (Latini – Terre di Mezzo Publisher);
  • Via Francigena – Pilgrim Trail Canterbury to Rome : 1 Canterbury to the Great St Bernard Pass (Cicerone Publisher)
  • Via Francigena – Pilgrim Trail – Canterbury to Rome: 2 Great St Bernard Pass to Rome (Cicerone Publisher)
The Via Francigena by bike:
  • La Via Francigena in bicicletta. Terzo tratto – da Siena a Roma (Fiorin – Ediciclo Editore);
  • Guida alla Via Francigena in bicicletta (Ferraris – Terre di Mezzo Publisher);
  • La via Francigena in mountain bike (Monte Sole bike group – Pendragon Publisher);
  • Ciclovia Romea-Francigena, from Rome to Benevento by bike (Ass. Cult. Secret Route).
Other languages
English
  • The Via Francigena – Canterbury to Rome: Canterbury to the Great St Bernard Pass (Raju – Cicerone Publisher)
French
  • Nous sommes faits pour marcher : A pied sur la Via Francigena du Val d’Aoste à la Place Saint-Pierre de Rome (Weill – Le Mercure Dauphinois Publisher);
  • La Via Francigena. Sur la trace des pèlerins de Canterbury à Rome (Grégoire – Ouest-France Publisher).
German
    • Via Francigena: Von Lausanne nach Rome (Retterath – Conrad Stein Publisher); 
    • Via Francigena. Mein Pilgerweg nach Rome: Auf dem historischen Frankenweg zu Fuß durch Italien (Weinlich – Tyrolia Verlagsanstalt Publisher);
    • Via Francigena: Auf dem Frankenweg von Canterbury. Der Pilger-Reiseführer (Kromer – Tyrolia Verlagsanstalt Publisher).
Dutch
    • De Weg van de Franken I (Maastricht-Grote Sint-Bernhard) (Lecturium B.V. Publisher); 
Categorie
news-import

Ostello di Santhià, analisi sul passaggio di pellegrini

Un’attenta analisi sul numero di pellegrini che hanno pernottato presso l’accogliente Ostello a donativo di Santhià, dall’inizio dell’anno ad oggi. Il documento è stato elaborato dall’Associazione “Amici della Via Francigena du Santhià”, amici AEVF.

Il documento è stato realizzato per far conoscere il dato relativo al flusso di pellegrini in transito nella località francigena piemontese di Santhià, dove il passaggio di pellegrino sta sicurament impattando in modo molto forte sull’aspetto socio-culturale-economico del territorio. Questi dati saranno ripresi su scala più ampia entro la fine gennaio 2017 dall’Associazione Europea delle Vie Francigene attraverso l’analisi e lo studio delle credenziali rilasciate, grazie alle quali sarà possibile definire meglio il profilo dei viandanti e fonire dati precisi.

La nota trasmessa dall’Associazione Amici della Via Francigena di Santhià viene qui sotto trasmessa integralmente, anche per favorire nuovi spunti e rilfessioni sul tema dell’accoglienza a donativo.

 


 

Giunti al termine della stagione estiva è possibile individuare alcune tendenze relative al numero e alle caratteristiche dei pellegrini ospitati presso l’Ostello a donativo “Santhià sulla Via Francigena”, gestito dall’Associazione Amici della Via Francigena di Santhià, nonché svolgere alcune considerazioni potenzialmente utili agli addetti ai lavori.

Numero e caratteristiche dei pellegrini

–          Il dato più evidente è l’aumento complessivo dei passaggi: fino al 22 settembre si sono registrati 516 pernotti, circa il 50% in più rispetto a quelli registrati lo scorso anno. Tenendo conto che la “quota di mercato” dell’ostello oscilla da diversi anni fra il 30 e il 40%, si può stimare che durante i primi 9 mesi dell’anno i pellegrini passati lungo la tratta francigena locale siano stati almeno 1.500, forse anche di più.

–          Questo aumento è imputabile soprattutto alla componente italiana – e questa è la novità più rilevante dell’anno – salita da meno di un terzo a quasi il 50% del totale: come dire che, su due pellegrini di passaggio, uno è italiano e uno straniero.

–          [Pur dovendo attendere la fine dell’anno per poter effettuare un calcolo complessi-vo delle presenze, possiamo anticipare che anche il mese di ottobre si è caratterizzato per un numero di passaggi molto più alto rispetto a quello degli scorsi anni, per cui a fine 2016 il numero dei pernotti in ostello non dovrebbe essere lontano dalla soglia delle 600 unità (oltre il 55% di aumento rispetto all’anno precedente). Svolgeremo alcune considerazioni sulle possibili cause dell’aumento in un successivo punto].

–          Sotto il profilo dell’età, cresce la componente appartenente alle classi di età centrali (da 40 a 60 anni), che quest’anno raggiunge lo stesso livello degli ultrasessantenni: entrambe le macroclassi rappresentano infatti fra il 36 e il 37% dei pellegrini registrati; molto più staccata la componente con meno di 40 anni (poco meno del 27%). Tra le novità di quest’anno segnaliamo però la presenza di diversi minori, in viaggio con la famiglia (in tutto 14 casi).

–           Si noti che la componente dai 40 ai 60 anni è anche quella che presenta la minor differenza di composizione tra i sessi (circa 1,45 maschi per ogni femmina), a differenza di quanto avviene nelle altre fasce d’età (dove vi sono circa 2 maschi per ogni femmina). Alle classi centrali di età appartiene del resto il maggior numero di pellegrini che viaggiano in coppia.

–          Considerando tutti i passaggi, i maschi rappresentano circa il 65% del totale, le femmine il 35%. (Nelle strutture alberghiere, verosimilmente a causa della maggior privacy, la composizione per genere è meno difforme).

–          Benché la rilevazione non sia del tutto accurata – dal prossimo anno cercheremo di ovviare – i pellegrini che utilizzano la bici rappresentano circa l’8-10% del totale. [Ma il passaggio di gruppi di ciclisti, specie nel fine settimana, è molto frequente, sebbene senza pernotto in ostello, e quindi riteniamo che il peso reale dei pellegrini-ciclisti rispetto al totale sia sensibilmente più elevato].

–          Gli italiani mediamente effettuano pellegrinaggi più brevi rispetto agli stranieri, organizzando volentieri esperienze di cammino di “sole” 1-2 settimane (quindi a metà tra il pellegrinaggio vero e proprio e una vacanza diversa dal solito), con il proposito di riprendere il cammino l’anno (o gli anni) successivi. Questa scelta è presente anche tra gli stranieri, fra i quali, tuttavia, è relativamente più diffuso il proposito di compiere l’intero pellegrinaggio, da Canterbury a Roma (circa due mesi e mezzo di cammino!).

Possibili cause dell’aumento dei pernotti
È indiscutibile che la Via Francigena stia vivendo un boom di presenze, in particolare nelle due regioni più prossime a Roma (Toscana e Lazio). Ma anche nelle nostre regioni più lontane dalla mèta i flussi crescono con tassi di variazione stabilmente crescenti da diversi anni. Quest’anno, come si è detto, l’aumento a livello locale è stato dell’ordine di almeno il 50%.

A livello generale può senz’altro aver contribuito ad incrementare i flussi l’Anno Giubilare della Misericordia. A livello locale ha avuto senz’altro il suo peso la maggior disponibilità di posti letto (l’Ostello è passato da 6 a 18 letti), circostanza che ha quasi annullato la necessità di riallocare i pellegrini presso altre strutture in caso di “tutto esaurito” o di esigenze particolari (ciò che si verificava di frequente gli anni scorsi).

La realizzazione di una brochure promozionale, distribuita in molte strutture a monte di Santhià, nonché l’aggiornamento del sito con le nuove possibilità di pernotto, hanno consentito di far sapere ai potenziali ospiti che l’ostello possiede anche soluzioni adeguate a chi desidera conservare un maggior livello di privacy rispetto a ciò che avviene nelle classiche “camerate”. Questo aspetto può aver inciso, in particolare, sulla maggior presenza di coppie rispetto all’anno precedente.

 

Problematiche degli ostelli a donativo
Da segnalare il numero sempre troppo elevato di chi non comprende l’importanza di lasciare in ostello l’offerta consigliata (donativo), con cui si può garantire l’accoglienza in condizioni dignitose. La “categoria” dei non-paganti purtroppo è trasversale, anche se questa tendenza sembrerebbe un po’ più elevata tra i giovani stranieri, specie se viaggianti in coppia o in gruppo, seguiti dai coetanei nazionali: la sensazione è che qualcuno cammini solo per approfittare dei prezzi contenuti dell’ospitalità pellegrina, ma questo comportamento finisce per creare seri problemi agli ostelli “a donativo”, come quello santhiatese, che possono sopravvivere solo in presenza di offerte mediamente in linea con quanto consigliato.

Stupisce, al riguardo, il comportamento di persone che hanno ricevuto un’accoglienza di riguardo (come attesa fino a tarda ora, anche a mezzanotte, erogazione di informazioni e consigli, consegna di materiale e documentazione ecc.) e che, ciononostante, non hanno lasciato offerte (con le scuse più varie: impossibilità di cambiare banconote, equivoco con l’amico/l’amica, a cui era stato detto di lasciare l’offerta ecc.). Sono situazioni che danneggiano proprio le strutture votate all’accoglienza pellegrina, giacché, in un albergo tradizionale, si deve ritenere che non si sarebbero verificate.

Di qui la necessità di produrre un “codice di comportamento” condiviso tra le strutture, che regolamenti, per esempio, gli orari di apertura (check in e check out), la possibilità di autorizzare l’ingresso solo dopo aver ricevuto un’offerta, la possibilità di richiedere e annotare i documenti o di indicare alcune “offerte consigliate” per oggetti messi a disposizione dei pellegrini (bottigliette d’acqua, cartoline ecc.). Diversamente le strutture a donativo corrono il rischio di scomparire poco alla volta, lasciando il posto a strutture commerciali (che di per sé non significa nulla di negativo, se non per il fatto che spesso i gestori non sono “specializzati” nella conoscenza delle esigenze dei pellegrini, e riescono quindi a dare minori informazioni o consigli rispetto a quanto possono fare i soci volontari delle associazioni).

 

L’ostello “Santhià sulla Via Francigena” e l’interazione con le altre strutture di accoglienza commerciali A livello locale (Santhià e dintorni) sono sorte diverse strutture (soprattutto Bed & Breakfast) dichiaratamente costituite per ospitare pellegrini e visitatori di passaggio lungo la Via Francigena, che si aggiungono ai classici alberghi, anch’essi interessati da un crescente flusso di pellegrini (in particolare nel caso di gruppi). In seguito ad alcuni incontri aperti a tutti, è stata prospettata la possibilità che si venga a creare, col il tempo, un’accoglienza diffusa sul territorio, recuperando per esempio eventuali abitazioni dismesse o non utilizzate (come del resto è avvenuto lungo il Cammino di Santiago). A livello locale, quindi, la collaborazione tra l’Ostello e le altre strutture sta dando buoni risultati, nel senso che quando la struttura a donativo è al completo o qualora vi siano particolari esigenze (per esempio il desiderio di dormire con l’aria condizionata o in una stanza singola), gli stessi volontari dell’Ostello conducono i pellegrini presso le citate strutture. Queste si impegnano ad applicare prezzi inferiori a quelli applicati per la clientela classica, e quindi il pellegrino dispone di un incremento del livello dei servizi a fronte di un incremento dei costi più o meno contenuto.

Questo vale non solo per i B&B ma anche per gli alberghi (o i ristoranti), che concedono uno sconto anche apprezzabile per i pellegrini: per questo motivo, all’interno dell’ostello, sono affisse le diverse possibilità di pernotto che si possono trovare nel nostro centro, e non è raro che qualche pellegrino, dopo aver visto i prezzi, preferisca soggiornare altrove. Questo sistema, ormai sperimentato da alcuni anni, funziona abbastanza bene perché prevale lo spirito collaborativo da entrambe le parti, ovvero sia da parte dello staff dell’associazione che gestisce l’ostello sia da parte dei titolari delle altre strutture locali.

Non altrettanto si può dire con riferimento ad alcuni esercizi ricettivi situati a monte e a valle della nostra tappa (non tutti, s’intende, ma solo in alcuni casi, ben circoscritti). Avviene ripetutamente che i pellegrini di passaggio riferiscano che dette strutture si siano improvvisate “agenti di viaggio” e abbiano riorganizzato le tappe dei pellegrini facendo in modo che i pernotti avvengano non dove il pellegrino pensava inizialmente di pernottare, ma presso strutture commerciali “amiche” (in qualche caso poco o per nulla preparate a soddisfare le più elementari esigenze dei pellegrini). Le motivazioni che alcuni pellegrini riferiscono, al loro passaggio da Santhià (soprattutto per chiedere la timbratura delle credenziali), sono le più svariate: ci è stato detto che l’ostello di Santhià è chiuso, o è in ristrutturazione, o è pieno, o prevede il pernotto in stanzoni umidi e bui ecc., oppure che la tappa non è ben segnata, è troppo calda e faticosa, conviene utilizzare mezzi pubblici per raggiungere subito la successiva, conviene ripartire meglio i chilometri nei diversi giorni ecc. Naturalmente si tratta di informazioni errate, come gli stessi pellegrini possono poi constatare.

La scelta di inviare i pellegrini presso strutture commerciali può avere una sua logica (“di scambio”), ma nella fattispecie sarebbe senz’altro più corretto fornire informazioni obiettive, consegnando per esempio un foglio con tutte le possibilità esistenti (e con il livello dei servizi offerti), e lasciando che sia lo stesso pellegrino a scegliere (come del resto viene fatto nel nostro ostello e in tanti altri, così come su una qualunque guida ben strutturata). Ciò che crea più problemi è che diversi pellegrini si prenotano per il tal giorno presso la nostra struttura e poi, dopo aver ricevuto “istruzioni” da parte delle citate strutture, cambiano il luogo del pernotto senza avvisare, con la conseguenza che i letti vengono prenotati e poi non utilizzati. Quest’anno questa situazione si è presentata con minor frequenza rispetto agli ultimi anni, ma i disagi non sono mancati. (Sarebbe molto più corretto e gradito se i gestori – o gli stessi pellegrini – avvisassero telefonicamente, dicendo che si fermeranno prima/dopo, senza necessità di motivare le ragioni). Ma alcuni gestori vedono l’ostello a donativo come un “concorrente” e quindi si sentono autorizzati a fare questo e altro.

Ovviamente non sono tanti i pellegrini che si lasciano influenzare in questo modo. Ma qualcuno accetta i consigli, salvo poi far presente (anche a noi) di essere stato trattato male. Ed è anche capitato che alcuni poi tornino indietro (magari in treno) spiegando che il luogo che era stato loro consigliato era troppo rumoroso (o troppo caro, o con personale scortese) e che quindi preferiscono pernottare dove inizialmente avevano stabilito di farlo.

Altre strutture temono che proporre alla loro clientela, per una tappa successiva, una struttura “a donativo” sia squalificante, associando l’idea dell’ostello a donativo a quella di una struttura di bassa qualità (sporca o senza privacy o lasciata a se stessa): invece, quanto meno nella nostra area, le strutture a donativo sono gestite da associazioni formate da appassionati ed esperti della Via Francigena, sono aperte 365 giorni all’anno e forniscono, oltre al pernotto, una molteplicità di informazioni tecniche (info relative ai posti tappa, orari dei servizi pubblici, brochure locali ecc.) di solito molto apprezzate dai pellegrini. Per questo riteniamo che comunicare ai pellegrini l’esistenza delle strutture a donativo costituisca un segno di rispetto nei loro confronti, visto che in questo modo possono pernottare in un locale idoneo ma a costi contenuti.

 

 

jojobetcasibomcasibom giriscasibomsahabetbetturkey girişjojobet giriş