Via Francigena

Categorie
news-import

Al via il progetto ERASMUS+ sulla Via Francigena

Il 15 ottobre, presso la sala consiliare del municipio di Fidenza, è stato presentato il progetto biennale di mobilità transnazionaleFORREsT: new skills FOR expeRiEntial Tourism” nell’ambito del programma europeo ERASMUS+ rivolto a 70 giovani neodiplomati in ambito di turismo, marketing.

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) si è aggiudicata il bando, fra i 359 presentati, ed è capofila di un consorzio che comprende undici istituti scolastici di Valle d’Aosta, Piemonte, Emilia Romgana, Toscana, Lazio, Regione Toscana, Azienda di Promozione Turistica della provincia di Torino, Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù e Radio Francigena. Partner tecnico di progetto è Euro Glocal s.r.l. 

Il progetto prevede la permanenza di 2 mesi in Francia, Spagna e Regno Unito di 70 neodiplomati italiani nei settori del Turismo, Marketing e Sistemi Informativi Aziendali (25 in Francia, 25 in Spagna e 20 in Regno Unito) per arricchire la propria formazione professionale attraverso la partecipazione a work experiences. L’intero progetto ha durata di due anni 2 anni e prevede la partenza dei giovani neodiplomati tra gennaio 2020 e gennaio 2021. I tirocini formativi sono destinati a neo diplomati/qualificati entro un anno dall’acquisizione del titolo. L’esperienza, consiste in un periodo di formazione e esperienza lavorativa presso impresa o istituto di formazione di altro Paese partecipante al programma.

Il tirocinio formativo è parte integrante del percorso di formazione professionale e si propone di creare un raccordo tra formazione e acquisizione di competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro. I giovani avranno l’opportunità di svolgere il tirocinio formativo/lavorativo grazie ad una borsa di studio. Il progetto è stato presentato da Luca Bruschi, direttore della Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), e da Angelo Morrone di Euro Glocal.

Il presidente della AEVF Massimo Tedeschi, presente all’incontro, ha sottolineato l’importanza del progetto che si focalizza sulla professionalità dei giovani sui quali AEVF punta per far crescere le opportunità culturali e turistiche dell’itinerario europeo. AEVF ha proposto alla Commissione Europa un progetto che mette in rete gli istituti scolastici lungo la Via Francigena per offrire una interessante opportunità di formazione in ambito turistico a gestionale. I giovani e le scuole saranno i veri protagonisti di un progetto che si inserisce in un trend internazionale di forte sviluppo del turismo esperienziale e sostenibile. 

Nelle prossime settimane verranno attivati specifici infoday negli istituti scolastici e spazi informativi presso le scuole; inoltre verrà pubblicato il bando di selezione. Maggiori informazioni saranno reperibili su www.viefrancigene.org

Riproduzione riservata

Categorie
news-en-import

The Erasmus + project on the Via Francigena

On 15 October 2019, the two-year transnational mobility projectFORREsT: new skills FOR expeRiEntial Tourism” was presented at the council chamber of the Fidenza townhall as part of the European ERASMUS + program aimed at 70 young graduates in tourism and marketing.

The European Association of the Via Francigena Ways (EAVF) has been awarded a tender, among 359 candidates, and is the leader of a consortium that includes eleven schools in Valle d’Aosta, Piedmont, Emilia Romagna, Tuscany, Lazio, Tuscany Region, Tourist Promotion Company of the province of Turin, Italian Association of Youth Hotels and Radio Francigena. Technical partner of the project is Euro Glocal s.r.l.

The project foresees 62 days of mobility of 70 Italian graduates from Tourism, Marketing and Corporate Information Systems sectors to travel to France, the United Kingdom and Spain (25 students to France, 20 students to the United Kingdom and 25 – to Spain), to enrich their professional training through international work experiences.

The entire project has a duration of two years 2 years and foresees the departure of the newly graduated young people between January 2020 and January 2021. The internships are intended for graduates within one year of acquiring the degree. The experience consists of a training and work experience at a company or training institution in another country participating in the program.

The internship is an integral part of the vocational training course and aims to create a link between training and the acquisition of professional skills useful for the labour market. Young people will have an opportunity to carry out this training thanks to a scholarship.

The project was presented by Luca Bruschi, director of the European Association of the Via Francigena Ways (EAVF), and by Angelo Morrone of Euro Glocal.

EAVF President Massimo Tedeschi, present at the meeting, underlined the importance of the project which focuses on the skills of young people – future professionals of the Via Francigena, who will enhance cultural and tourism opportunities of the European cultural route.

This project connects the educational institutions along the Via Francigena to offer an interesting training opportunity in the field of tourism and management. Young people and schools will be the real protagonists of the project that is part of an international trend of strong development of experiential and sustainable tourism.

In the coming weeks specific info-day will be held in schools, info points will be established in schools; in addition, the final list of participants of the programme will be published. More information will be available on www.viefrancigene.org

Categorie
news-fr-import

Lancement du projet ERASMUS+ sur la Via Francigena

Le 15 octobre, dans la Salle du Conseil Communal de Fidenza, le projet de mobilité transnationale sur deux ans « FORREsT : new skills FOR expeRiEntial Tourism » a été présenté dans le cadre du programme européen ERASMUS+ destiné à 70 nouveaux diplômés dans le domaine du tourisme et du marketing.

L’Association Européenne des Chemins de la Via Francigena (AEVF) a remporté l’appel, parmi les 359 participants, et est devenue le chef de file d’un consortium qui regroupe onze écoles de la Vallée d’Aoste, du Piémont, de l’Emilie-Romagne, de la Toscane, du Latium, de la Région Toscane, ainsi que l’Agence de promotion touristique de la province de Turin, l’Association italienne des Auberges de Jeunesse et Radio Francigena. Le partenaire technique du projet est Euro Glocal s.r.l. 

Le projet prévoit le séjour de deux mois en France, en Espagne et au Royaume-Uni de 70 nouveaux diplômés italiens dans les domaines du tourisme, du marketing et des systèmes d’information (25 en France, 25 en Espagne et 20 au Royaume-Uni) pour enrichir leur formation professionnelle avec la participation à des stages professionnels. L’ensemble du projet a une durée de deux ans et prévoit le départ des jeunes diplômés entre janvier 2020 et janvier 2021. Les stages de formation sont destinés aux nouveaux diplômés dans un délai d’un an à compter de l’acquisition de leur titre. L’expérience consiste en une période de formation et d’expérience professionnelle dans une entreprise ou un institut de formation dans un autre pays participant au programme.

La période de formation fait partie intégrante de la formation professionnelle et vise à créer un lien entre la formation et l’acquisition de compétences professionnelles qui peuvent être utilisées sur le marché du travail. Les jeunes auront la possibilité de terminer leur apprentissage ou leur travail grâce à une bourse d’études. Le projet a été présenté par Luca Bruschi, directeur de l’Association Européenne des Chemins de la Via Francigena (AEVF), et Angelo Morrone de Euro Glocal.

Le président de l’AEVF, Massimo Tedeschi, présent à la réunion, a souligné l’importance du projet qui met l’accent sur le professionnalisme des jeunes sur lesquels l’AEVF vise pour développer les opportunités culturelles et touristiques de la route européenne. L’AEVF a proposé à la Commission européenne un projet de mise en réseau des écoles le long de la Via Francigena afin d’offrir une opportunité de formation intéressante dans le tourisme et la gestion. Les jeunes et les écoles seront les véritables protagonistes d’un projet qui s’inscrit dans une tendance internationale de fort développement du tourisme expérientiel et durable. 

Au cours des prochaines semaines, des journées d’informations spécifiques seront mises en place dans les écoles et au sein des espaces d’information des écoles; et l’appel à projets sera également publié. Plus d’informations seront disponibles sur www.viefrancigene.org

Tous droits réservés

Categorie
news-import

Il convegno di Monte Sant’Angelo rilancia la nuova via Romea Francigena euro-mediterranea

Si sono chiusi tre giorni di intenso dibattito, studio e confronto con esperti internazionali sul futuro della “Via Francigena: via per Roma, Santiago, Gerusalemme”. Il convegno è stato organizzato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, Regione Puglia, Università di Bari.

Le giornate di lavori, hanno approfondito aspetti importanti del cammino. Al centro: l’accoglienza e la meta finale, l’anima e la simbologia del cammino, la dimensione europea della Via Francigena che dal Mare del Nord si collega in modo naturale ai mari della Puglia. E’ stata inoltre evidenziata l’interconnessione con altre vie di pellegrinaggio europeo. 

Si sono succeduti 23 interventi di esperti qualificati che hanno affrontato la Via con un approccio di carattere multidisciplinare e in tutte le sue dimensioni, da quelle culturali, storiche e spirituali, a quelle economiche e di sviluppo territoriale.

Sabato 12 ottobre, gli interventi scientifici si sono soffermati sulla dimensione spirituale del cammino con gli interventi di Mons. Paolo Giulietti, vescovo di Lucca e Mons. Maurizio Bravi, delegato del Vaticano all’interno dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, che ha ben inserito la Via Francigena all’interno del programma degli itinerari culturali dove spiccano le antiche vie di pellegrinaggio che “fin dall’età medievale hanno avuto un ruolo importante nel tratteggiare una comune identità europea, come la stessa via Francigena. La loro riscoperta ha portato di nuovo all’attenzione l’intreccio secolare fra fede e cultura”.

Approfondimenti sulle vie di pellegrinaggio sono state portate da Paolo Spolaore (I cammini in Italia di Jean Tournai), Ada Campione (I pellegrinaggi a San Nicola di Bari), Christian Schuele (Francigena tra le Alpi e lo Jura) e Francesco Cerea (La storia del camino de Suizos)

Domenica 13 ottobre, si è svolta la tavola rotonda sulla Via Francigena e l’animazione del cammino. Francisco Singul, della Xunta de Galicia, ha presentato l’esperienza del cammino di Santiago de Compostela e la sua fitta rete di strade che oggi conta 85.000 km in tutto il mondo. Monica D’Atti della Confraternita di San Jacopo de Compostela ha condiviso l’esperienza personale di pellegrina lungo il cammino di Santiago e via Francigena. I valori legati all’autenticità del cammino e alla figura del moderno viandante sono stati delineati nell’intervento di Michele del Giudice, pellegrino che ha alle spalle migliaia di chilometri che lo hanno portato sulle principali vie di pellegrinaggio europeo.

Un’analisi puntuale sull’aspetto della comunicazione e narrazione della Via Francigena è stata fatta da Pierre Frustier, esperto e valutatore del Consiglio d’Europa per gli itinerari culturali mentre il direttore artistico del festival della Via Francigena, Sandro Polci, ha evidenziato la vitalità e animazione culturale della Via Francigena attraverso le attività che si svolgono nei territori durante il festival.

Le riflessioni finali del convegno hanno sottolineato l’importanza di aver messo in dialogo e confronto la parte scientifica, quella istituzionale e quella delle associazioni. Paolo Caucci Von Saucken della Confraternita di San Jacopo de Compostela ha affermato che “una strada come la Via Francigena oggi va compresa e valorizzata nelle sue molteplici valenze, ma una attenzione particolare bisogna riporla nella meta finale, Roma, che ha necessita di riprendere una maggiore identificazione con il cammino. Un obiettivo che dovrà realizzarsi prima del grande Giubileo del 2025”.

E’ emerso come la Via Francigena, partendo dalla sua storia ai nostri giorni, abbia bisogno di ritrovare una sua anima che si differenzia dai tanti cammini trekking, ambientali e culturali che vengono proposti a livello europeo. La duplice anima della via Francigena da una parte conserva la sua autentica valenza di via di pellegrinaggio che si mette in relazione con le mete di Santiago, Roma, Monte Sant’Angelo e Gerusalemme, dall’altra si lega ai valori del Consiglio d’Europa e del programma degli itinerari culturali. 

In chiusura, il Presidente AEVF Massimo Tedeschi ha sottolineato che “oggi si denota una lacuna grave sulla mancanza di “mito” intorno all’arrivo a Roma e parte finale del cammino francigeno. E’ necessario un maggiore coinvolgimento delle istituzioni ecclesiastiche e del governo nazionale italiano affinché si possa lavorare insieme su questo aspetto. Il Convegno di Monte Sant’Angelo ha comunque dato un forte impulso a trovare un terreno di dialogo comune fra le istituzioni laiche e religiose per il bene della Via Francigena

Infine Angelo Fabio Attolico, Regione Puglia, ha presentato lo studio tecnico del nuovo percorso che da Roma si collega ai porti pugliesi per un totale di 900km mettendo in evidenza lo straordinario lavoro fatto, negli ultimi anni, dalle regioni italiane presenti sulla Via Francigene nel sud. Si tratta di un traguardo tecnico che ha un grande valore culturale che potrà costruire un ponte importante tra la Via Francigena del nord ed il tratto meridionale del cammino con il Mediterraneo.

A seguito della tre giorni di Monte Sant’Angelo saranno prodotti gli Atti del Convegno.

Riproduzione riservata

Categorie
news-en-import

Monte Sant’Angelo Conference relaunches the Via Romea Francigena – a new Euro-Mediterranean Route

Three days of intense debates, studies and discussions with international experts during the conference “Via Francigena: Way to Rome, Santiago and Jerusalem” have just concluded. The conference was organized by the European Association of the Via Francigena Ways, Apulia Region and the University of Bari.

The event allowed to deepen important aspects of the Via Francigena, such as pilgrim’s welcome and final destination, the soul and the symbolic aspects of the route, the European dimension of the Via Francigena, which connects Europe from the North Sea to the ports of Apulia. The interconnection with other European pilgrimage routes was also highlighted.

Twenty-three interventions of qualified experts took place during this event, making it possible to tackle the Via with a multidisciplinary approach and under different axes – from cultural, historical and spiritual to economic and territorial development.

On Saturday, 12 October 2019, scientific interventions focused on spiritual dimension of the path with the interventions of Monsignor Paolo Giulietti, Archbishop of Lucca, and Monsignor Maurizio Bravi, delegate of Vatican in the Enlarged Partial Agreement on Cultural Routes of the Council of Europe, who highlighted that “the Via Francigena comes from ancient pilgrimage routes that have played an important role since the Middle Ages in defining a common European identity. Their rediscovery once again drew attention to the secular bond of faith and culture.”

Paolo Spolaore (the paths in Italy by Jean Tournai), Ada Campione (Pilgrimages to Saint Nicolas of Bari), Christian Schuele (Francigena between the Alps and the Jura) and Francesco Cerea (The story of the Camino de Suizos) provided detailed information on the pilgrims’ routes.

On Sunday, 13 October 2019 a round table on the Via Francigena and its animation was told. Francisco Singul, from the Xunta de Galicia, presented the experience of the Saint James’ Ways with its extensive road network, now covering 85,000 km worldwide. Monica D’Atti, from the Confraternita di San Jacopo de Compostela, shared her personal pilgrim experience on the Saint James’ Ways and Via Francigena. Values ​​related to authenticity of the route and image of a modern traveller were highlighted in an intervention of Michele del Giudice, a pilgrim who has travelled thousands of kilometers on the main European pilgrimage routes.

A detailed analysis of communication and narrative aspect of the Via Francigena was conducted by Pierre Frustier, expert and evaluator of the Council of Europe for cultural routes, while the artistic director of the festival Via Francigena, Sandro Polci , highlighted the vitality and cultural animation of the Via Francigena through the activities that take place on the route during the festival.

The final reflections of the conference emphasized the importance of a dialogue between scientists, institutions and associations. Paolo Caucci Von Saucken of the Confraternita di San Jacopo de Compostela said that “today a road like Via Francigena must be understood and valued in its many aspects, but special attention must be given to the final destination, Rome, which needs to resume a greater identification with the route. A goal that must be achieved in view of the Great Jubilee of 2025.”

It was highlighted that the Via Francigena, from its history to the present day, needs to find its own identity that differs from many trekking, environmental and cultural paths, proposed at the European level. The double nature of the Via Francigena is on one hand – its true value as a pilgrimage route, connecting the destinations of Santiago de Compostela, Rome, Monte Sant’Angelo and Jerusalem, and on the other hand – its link to the values of the Council of Europe and the program of cultural routes.

In conclusion of the conference, Massimo Tedeschi, EAVF President, stressed that “today there is an absence of a “myth” around the last part of the trip along the Via Francigena and arrival in Rome. Greater involvement of church institutions and Italian national government is necessary to work together on this aspect; however, the Monte Sant’Angelo Conference has given a strong impetus to find a common ground for dialogue between secular and religious institutions for the sake of the Via Francigena. “

Finally, Angelo Fabio Attolico, Apulia Region, presented a technical study of the new route that connects Rome to the Apulian ports with a total of 900 km, highlighting the extraordinary work done in recent years by the Italian regions on the Via Francigena in the South. It is a technical goal that has a great cultural value and can build an important bridge between the northern Via Francigena and its southern stretch connecting to the Mediterranean.

Following the three days of Monte Sant’Angelo the Proceedings of the Conference will be produced.

All rights reserved

 

Categorie
news-fr-import

La conférence de Monte Sant’Angelo relance la Via Romea Francigena, un nouveau chemin euro-méditerranéen

Trois jours de débats intenses, d’études et de confrontations avec des experts internationaux sur l’avenir de la “Via Francigena : voies vers Rome, Saint-Jacques et Jérusalem” viennent de se conclure. La conférence était organisée par l‘Association Européenne de la Via Francigena, la Région des Pouilles et l’Université de Bari.

Les journées de travail ont permis d’approfondir des aspects importants concernant ce Chemin. Au cœur du débat: l’accueil et la destination finale, l’âme et l’aspect symbolique de la route, la dimension européenne de la Via Francigena qui depuis la Mer du Nord se relie de manière naturelle aux mers des Pouilles. L’interconnexion avec d’autres itinéraires de pèlerinage européens a également été soulignée. 

Vingt-trois interventions d’experts qualifiés ont eu lieu. Elles ont permis d’aborder le Chemin avec une approche pluridisciplinaire et sous différents axes, du développement culturel, historique et spirituel jusqu’au développement économique et territorial.

Le samedi 12 octobre, les interventions scientifiques se sont concentrées sur la dimension spirituelle du chemin avec les interventions de l’archevêque de Lucques, Mgr Paolo Giulietti, et de Mgr Maurizio Bravi, délégué du Vatican au sein de l’Accord Partiel Élargi sur les Itinéraires Culturels du Conseil de l’Europe. La Via Francigena est issue des anciennes routes de pèlerinage qui « jouent un rôle important depuis le Moyen-Âge dans la définition d’une identité européenne commune. Leur redécouverte a une fois de plus attiré l’attention sur le lien séculier de la foi et de la culture ».

Paolo Spolaore (Les chemins en Italie de Jean Tournai), Ada Campione (Les pèlerinages à Saint Nicolas de Bari), Christian Schuele (Francigena entre les Alpes et le Jura) et Francesco Cerea (L’histoire de la cheminée des Suizos) ont fourni des informations détaillées sur les routes de pèlerinage.

Le dimanche 13 octobre, la table ronde sur la Via Francigena et l’animation de la promenade ont eu lieu. Francisco Singul, de la Xunta de Galicia, a présenté l’expérience de la route de Saint-Jacques de Compostelle avec son important réseau routier, qui couvre aujourd’hui 85.000 km dans le monde. Monica D’Atti, de la Confrérie de Saint-Jacques de Compostelle, a partagé son expérience personnelle de pèlerine sur le chemin de Saint-Jacques et de la Via Francigena. Les valeurs liées à l’authenticité du parcours et à l’image du voyageur moderne ont été soulignées par l’intervention de Michele del Giudice, un pèlerin qui a parcouru des milliers de kilomètres sur les principales routes européennes de pèlerinage.

Une analyse détaillée sur l’aspect de la communication et de la narration de la Via Francigena a été réalisée par Pierre Frustier, expert et évaluateur du Conseil de l’Europe pour les itinéraires culturels tandis que le directeur artistique du festival Via Francigena, Sandro Polci, a souligné la vitalité et l’animation culturelle de la Via Francigena à travers les activités qui ont lieu dans les territoires durant le festival.

Les réflexions finales de la conférence ont souligné l’importance d’avoir mis en dialogue et en comparaison la partie scientifique, institutionnelle et celle des associations. Paolo Caucci Von Saucken de la Confrérie de Saint-Jacques de Compostelle a dit qu’une route comme la Via Francigena aujourd’hui doit être comprise et valorisée dans ses nombreux aspects, mais une attention particulière doit être accordée à la destination finale, Rome, qui doit reprendre une plus grande identité avec le chemin. Un objectif qui doit être atteint en vue du Grand Jubilé de 2025.

Il a été évoqué que la Via Francigena, depuis son histoire et jusqu’à nos jours, a besoin de trouver son âme propre qui diffère des nombreux chemins de trekking, environnementaux et culturels qui sont proposés au niveau européen. La double âme de la Via Francigena, d’une part, conserve sa vraie valeur en tant que chemin de pèlerinage qui relie les destinations de Saint-Jacques, Rome, Monte Sant’Angelo et Jérusalem, d’autre part, est liée aux valeurs du Conseil de l’Europe et au programme des routes culturelles. 

En conclusion, le président de l’AEVF, Massimo Tedeschi, a souligné qu'”il y a aujourd’hui une grave lacune dans l’absence de “mythe” autour de l’arrivée à Rome et la dernière partie du voyage Francigena. Une plus grande implication des institutions ecclésiastiques et du gouvernement national italien est nécessaire pour travailler ensemble sur cet aspect. La Conférence de Monte Sant’Angelo a cependant donné une forte impulsion pour trouver un terrain commun de dialogue entre institutions séculières et religieuses pour le bien de la Via Francigena“.

Enfin, Angelo Fabio Attolico, représentant de la Région des Pouilles, a présenté l’étude technique de la nouvelle route qui relie Rome aux ports des Pouilles pour un total de 900 km, soulignant le travail extraordinaire réalisé ces dernières années par les régions italiennes sur la Via Francigena dans le Sud.  Il s’agit d’une réalisation technique d’une grande valeur culturelle qui permettra de construire un pont important entre le Nord de la Via Francigena et la partie sud du chemin de la Méditerranée.

Après les trois jours de conférence à Monte Sant’Angelo, le procès-verbal de la conférence sera publié.

Tous droits réservés

Categorie
news-import

Visioni in Movimento: nuova edizione della scuola di cinema senza sedie

Torna in Toscana, e torna a camminare sulla Via Francigena, “Visioni In Movimento”, la scuola di cinema “senza sedie” dedicata ai giovani film maker e che riflette sul concetto del cammino. Ancora una volta – per la 4a edizione del progetto nato nel 2017 – l’antica strada tracciata, oltre mille anni fa, da Sigerico tra Canterbury e Roma si trasforma in un incubatore artistico e cinematografico, ospitando la residenza itinerante che – dal 7 ottobre al 4 novembre – coinvolgerà tre giovani autori italiani, accompagnati e affiancati da tutor esperti e professionisti.

Cinque tappe, 110 chilometri nel cuore della Toscana, tra San Miniato e Siena: lungo questo percorso la trentina Francesca Monegaglia e il duo pratese composto da Teresa Bucca e Filippo Raschi avranno la possibilità di produrre il loro lavoro, dedicato appunto alla via Francigena e più in generale all’esperienza e al senso dei cammini ed ai grandi itinerari europei. 

I tre autori sono stati selezionati – grazie ai loro progetti «Riflessi» e «Side Mirror» – attraverso una call dedicata agli autori europei e del bacino mediterraneo tra i 18 ed i 30 anni che avessero un’idea da sviluppare sul tema del cammino e dell’itinerario della strada francigena. E sarà proprio camminando che potranno approfondire e lavorare sul loro progetto, coadiuvati e indirizzati dagli incontri, lezioni itineranti e laboratori che saranno organizzati lungo il percorso. 

Dopo la prima fase della residenza, da fare appunto in cammino, sarà il momento della produzione: ancora del tempo da trascorrere tra Siena e la via Francigena in cui gli autori daranno forma definitiva alle loro opere realizzando – con l’aiuto della casa di produzione Kiné – i loro cortometraggi d’autore, che poi entreranno in fase post-produttiva e dovranno essere consegnati entro il 4 novembre. I film finiti saranno poi presentati il prossimo inverno, in alcuni eventi sul territorio.

«La nostra – spiegano gli organizzatori – è un’esperienza che cresce, che copre percorsi diversi e che tende a mostrare un modo nuovo di fare cinema. Questa edizione, la quarta, ha ottenuto il contributo del Mibac proprio perché riesce a mettere assieme cinema sostenibile, formazione dei giovani autori e valorizzazione del territorio non urbanizzato. Durante la nostra residenza artistica, infatti, formeremo gli allievi non soltanto ad un modo di fare cinema “produttivamente leggero” ma anche, e soprattutto, a raccontare storie che abbiano una forte connessione con il territorio che viene attraversato. La fatica del cammino, le tappe da conquistare giorno per giorno in un paesaggio bellissimo come quello della Francigena toscana sono il miglior modo per creare condivisione totale tra tutor e allievi. Ancora una volta, infine, il territorio toscano della Francigena lega il suo nome a questa esperienza di formazione professionale e personale, i film che saranno realizzati saranno un omaggio originale ed autoriale a questo magnifico ed ospitale territorio».

IL PERCORSO

Cinque giorni di cammino, quattro tappe della Via Francigena, 110 chilometri da San Miniato a Siena: è questo il percorso su cui si snoderà la residenza artistica. Domenica 6 ottobre, alle 17, a San Gimignano la presentazione ufficiale e il mattino dopo, lunedì 7 ottobre di buon’ora, la partenza del gruppo. In cammino, zaino in spalla, si muoveranno i giovani autori insieme ai tutor, agli organizzatori del progetto e a tutti coloro che vorranno affiancarli anche solo per brevi tratti o pochi chilometri. Il percorso comprende 4 tappe (San Miniato-Gambassi Terme; Gambassi Terme-San Gimignano; San Gimignano-Monteriggioni; Monteriggioni-Siena), l’ultima delle quali sarà poi percorsa una seconda volta in senso contrario, per favorire l’incontro e lo scambio con altri pellegrini e camminatori. Un percorso affascinante che si snoda tra boschi e vigneti, che guada corsi d’acqua e si arrampica sulle coline, lambisce le pendici del Montemaggio, tra castelli medievali, vasche termali, insediamenti etruschi e pievi romaniche. 

I PROTAGONISTI

Francesca Monegaglia è la prima autrice selezionata, con il suo progetto «Riflessi». Ha 23 anni, è nata a Trento ma ha studiato a Venezia, Arti Multimediali alla Università Iuav di Venezia. Per seguire la sua grande passione – l’animazione – è arrivata fino a Roma, alla RUFA – Rome University of Fine Arts, dove sta studiando Computer Animation e Visual Effects. «In questo viaggio assieme – dice – spero di trovare un luogo sicuro dove dare forma e vita al mio progetto, grazie ai consigli e all’appoggio di persone esperte. È la mia prima vera esperienza di realizzazione di un corto e sarà di certo stimolante: non vedo l’ora di mettermi in gioco!».

Teresa Bucca e Filippo Raschi sono una “crew” tutta toscana, selezionata grazie al loro progetto «Side Mirror». Filippo ha studiato a Prato e a Londra ed è da sempre interessato al camminare come forma di espressione artistica; Teresa ha studiato a Firenze alla Fondazione Studio Marangoni e poi al polo pratese della Università fiorentina. «Dalla residenza – dicono – ci aspettiamo un clima di fertilità e scambio di opinioni, sollecitato dall’atto del cammino e dalla possibilità di osservare a ogni passo qualcosa di nuovo».

I TUTOR

I tutor che seguiranno i giovani autori durante la residenza e li affiancheranno, poi, nella fase di produzione dei loro lavori sono tutti professionisti, tecnici ed esperti di cinema. Cammineranno anche loro lungo la Via Francigena. Le loro biografie sono disponibili sul sito www.visionimovimento.com

Edoardo Fracchia, produttore

Sabrina Varani – direttrice della fotografia 

Claudia Tosi – regista e documentarista

Fabio Marson – sceneggiatore e scrittore

Maria Cristina Addis – semiologa e docente

Luca Ferrario – responsabile della Trentino Film Commission

Gianluca Novel – fondatore della Friuli Venezia Giulia Film Commission

IL PROGETTO

“Visioni in Movimento – il racconto contemporaneo della Via Francigena” è un progetto ideato ed organizzato dall’associazione Culture Attive (San Gimignano). I curatori sono Giuseppe Gori Savellini e Giulio Kirchmayr, mentre il direttore è il regista Matteo Oleotto. Il progetto è nato nel 2017 ed ha già coperto alcuni tratti della via Francigena, oltre a un lungo itinerario che unisce Trieste ad Aquileia, in Friuli-Venezia Giulia. Questa 4a edizione è organizzata grazie al contributo e alla collaborazione attiva del Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione Generale Cinema, il Comune di San Gimignano, la Fondazione Musei Senesi, l’associazione Mattador (Trieste) e Montura, The Ergonomic Equipage. 

Fonte: comunicato stampa
Categorie
news-import

Monte Sant’Angelo, il convegno internazionale sulla Via Francigena

“Via Francigena: Via per Roma, Santiago e Gerusalemme” è il titolo del convegno scientifico promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, Regione Puglia e Università di Bari che si svoge dall’11 al 13 ottobre a Monte Sant’Angelo (Puglia).

Il convegno si inserisce nel percorso di avvicinamenteo all’estensione della certificazione europea della via Francigena sino alla Puglia verso Gerusalemme, partendo dalle 3 peregrinationes majores che dal medioevo hanno condotto i pellegrini su questi storici ed emblematici cammini. Alle tre mete classiche, si aggiunge quella di Monte Sant’Angelo, luogo simbolico e strategico che fa da cornice a questo incontro internazionale .

Il convegno è stato aperto dal Sindaco di Monte Sant’Angelo, Pierpaolo D’Arienzo, dal Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, Massimo Tedeschi, dal direttore dell’Università di Bari, Paolo Ponzio. E’ poi intervenuto Padre Ladislao Suchy, rettore del santuario di san Michele Arcangelo di Monte Sant’Angelo che ha messo l’accento sulla dimensione spirituale e religiosa del cammino. Tedeschi, durante i saluti, ha ricordato il senso di questo importante momento di confronto scientifico internazionale che si svolge la settimana prima dell’Assemblea Generale AEVF prevista a Bari il 18 ottobre. Quella di Monte Sant’Angelo, è una occasione per riflettere sulla Via Francigena e dei fasci di strade che ad essa si ricongiungono. Il confronto vuole poi aprirsi alla natura stessa della Via Francigena, intesa come itinerario culturale che si identifica con i valori del Consiglio d’Europea e come via storica di pellegrinaggio.

La giornata di apertura ha visto le relazioni di tre importanti storici che da anni sono impegnati nello studio delle vie compostellane, romee, micaeliche. Paolo Caucci Von Saucken ha ricordato che “Le strade spesso erano le stesse a seconda della direzione che si prendeva. In tale prospettiva la Francigena svolge un ruolo esemplare in quanto è via romea, ed è certamente il suo uso principale, per coloro che vanno a Roma, ma per chi la percorre in senso opposto, verso nord,  ovest è via compostellana, mentre per chi la prosegue verso il sud e i porti della Puglia è  via gerosolimitana per chi  la usa per imbarcarsi per la Terrasanta e via micaelica, per chi va a Monte Sant’Angelo. Ma è anche via del Volto Santo per chi la usa fino a Lucca e francescana e lauretana per chi l’utilizza fino alle deviazioni per Assisi e Loreto. Una strada quindi che va compresa e valorizzata nelle sue molteplici valenze.

Renato Stopani ha messo l’accento sull’evoluzione della Via Francigena con particolare riferimento alla penisola italiana. “In Italia il fascio di strade per il quale veniva usato l’odonimo via Francigena (o via Francesca) costituiva, in tutto o in parte, l’itinerario comune a tali pellegrinaggi, non a caso chiamati, per il notevole numero di pellegrini che muovevano, “peregrinationes maiores”.  Si trattava di un percorso  che si svolgeva per tutta la penisola, dai valichi delle Alpi occidentali (soprattutto Gran San Bernardo e Moncenisio) sino alle coste adriatiche della Puglia, che si era andato formando tra l’VIII e il IX secolo sulle rovine del sistema stradale romano, le cui antiche “consolari” aveva utilizzato solo parzialmente, più spesso usandole come semplici direttrici viarie.”

A sostegno del fervente sviluppo dei percorsi della Via Francigena nel tratto meridionale, gli storici sono intervenuti per documentare il sistema viario che da Roma conduce ai porti della Puglia e a De Finibus Terrae. Emerge la forte identità della Via Francigena che oggi sempre più viene identificata come un utile strumento moderno che permette ai territori di recuperare il patrimonio culturale, generare un dialogo interreligioso, coinvolgere le comunità locali e favorire un modello di sviluppo sostenibile delle realtà locali.

Le vie di pellegrinaggio nella loro estensione verso sud, via terra e via mare, sono state messe in evidenza da Anna Trono (Puglia terra di arrivo e area di transito di pellegrini verso l’Oriente”), Renata Salvarani (Porti e imbarchi per Gerusalemme”), Raffaella Cassano (La via Litoranea adriatica tra Siponto ed Egnazia), Renzo Infante (I percorsi della Via Francigena nella Daunia tardo antica e medievale) e Fiorella Dallari (il pellegrinaggio verso Gerusalemme). affondo particolare sulla via micaelica e sul ruolo di San Michele, tra Oriente e Gargano è stato fatto da Giorgio Otranto in apertura di convegno.

Il direttore del dipartimento Cultura e Turismo di regione Puglia, Aldo Patruno, è intervenuto per inquadrare il senso di questo confronto scientifico anche nell’ottica dell’estensione della certificazione della Via Francigena nel Sud come itinerario culturale del Consiglio d’Europa. E’ stato ripercorso il lavoro che le regioni meridionali hanno fatto e stanno facendo per rendere fruibile l’itinerario da Roma a santa Maria di Leuca. Si tratta di una grande opportunità di sviluppo territoriale e culturale di tutte le aree attraversate dal cammino.

Riproduzione riservata 

Categorie
news-import

AEVF ha partecipato al Forum annuale degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa

EAVF, rappresentata da Christian Schülé, ha partecipato al Forum annuale degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa che si è svolto a Sibiu, in Romania, dal 2 al 4 ottobre 2019. Il Forum ha visto la partecipazione di 200 partecipanti provenienti da 50 Paesi.

Il Forum è l’evento annuale più importante realizzato all’interno del Programma degli itinerari culturali. Esso coinvolge gli Stati Membri, gli stessi itinerari, le reti candidate alla certificazione, le organizzazioni internazionali, autorità locali e regionali, associazioni e organizzazioni impegnate nel settore della cultura e turismo.

Nel 2019 l’edizione è stata intitolata “Itinerari culturali per il turismo culturale” ed è stata organizzata dall’Accordo Parziale Allargato sugli itinerari culturali ed il Minsitero del Turismo della Romania. Durante il Forum, i partecipanti hanno potuto entrare in contatto con i rappresentanti delle organizzazioni presenti impegnate nello svilupo di itinerari con progetti in ambito di management e marketing. Lo scambio di buone pratiche è stato un elemento rilevante all’interno del Forum.

Gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa hanno una grande capacità di impattare sulle politiche di turismo culturale, elemento che rappresenta un vettore importante per lo sviluppo di politiche socio-economiche nei territori attraverso le diverse regioni europee.

La diversità e la ricchezza dei singoli itinerari rappresenta una risposta importante alla offerta di prodotti culturali tematici sui territori e si pone come sfida importante per nuovie sfide in ambito di comunicazione, gestione, capacità innovativa territoriale.

Alla luce di queste premesse, l’Advisory Forum di Sibiu ha rappresentato indubbiamente una importante piattaforma di discussione per affrontare nuove opportunità legate al turismo sostenibile. Altro aspetto importante è stata la possibilità di sviluppare partenariati e progetti internazionali all’interno di un turismo autentico ed esperienziale.

I rappresentanti AEVF hanno condiviso le buone pratiche della Via Francigena in ambito di innovazione nel settore culturale, spaziando inoltre alla mobilità internazionale e dialogo interculturale.

Grazie ad interventi qualificati da parte delle organizzazioni internazionali presenti, sono stati esplorati nuovi target e nuovi mercati turistici sui quali investire energie e risorse.Gli itinerari sono in grado di intercettare la nuova domanda turistica culturale che sempre più si sta profilando a livello internazionale.

In occasione del Forum sono inoltre state sviluppate funzionali sinergie pubblico/privato nel settore del turismo culturale. AEVF ha contribuito alla discussione portando la propria esperienza a livello locale, reginale, nazionale e transnazionale all’interno della rete della Via Francigena e programma degli Itinerari Culturali.

Per maggiori info:

https://www.coe.int/fr/web/cultural-routes/annual-advisory-forum

https://www.coe.int/it/web/cultural-routes/sibiu-forum

Categorie
news-en-import

EAVF participated in the Annual Forum of the Cultural Routes of the Council of Europe

EAVF, represented by Mr Christian Schülé, participated in the Annual Forum of the Cultural Routes of the Council of Europe, which took place in Sibiu, Romania on 2-4 October 2019. It brought together over 200 participants from 50 countries.

The Forum of Cultural Routes is the most important annual event for the Cultural Routes Programme, bringing together the Member States, Cultural Routes, candidate networks, international organisations, local and regional authorities and other donor organisations and heritage and tourism organisations and platforms.

The 2019 edition was entitled “Cultural Routes for Cultural Tourism” and was organised by the Council of Europe Enlarged Partial Agreement on Cultural Routes and the Ministry of Tourism of Romania. During the Forum, the Cultural Routes were able to come together with representatives from organisations involved in the development, management and marketing of cultural tourism and share their experiences and learn from one another.

The Cultural Routes of the Council of Europe have a tremendous capacity to develop cultural tourism – an increasingly important driver for economic and social development. Across many regions of Europe and both individually and collectively, the Routes provide distinctive, authentic, cultural tourism products which transcend boundaries.

While recognising the success of the Cultural Routes, their diverse offer and cultural richness, the routes also face continued challenges such as capacity building, communication and management.

In the light of the above, this Advisory Forum provided an important platform to discuss these challenges and the opportunities for the tourism development. The Forum has addressed the role of the Cultural Routes in realising the potential for cultural tourism and paid particular attention to building partnerships for its successful and sustainable development.

The representatives of the EAVF offered their best practices on encouragement of creativity and innovation in the cultural sector and shared experiences in exchange, new mobilities and inter-cultural dialogue across Europe and internationally.

Through high-level interventions from tourism organisations and plenary discussions the Forum has explored, in partnership with European and International organisations, new markets and audiences for the Cultural Routes. It provided an opportunity to focus on ways in which Cultural Routes continue to capitalise on the growing demand for cultural tourism to profile the cultural heritage, traditions, experiences and connectivities of Europe.

It has also studied the synergies between the public and private sectors in developing unique cultural tourism products. EAVF contributed to the discussion on how to stimulate and support the development of local, regional, national and transnational tourist economies through cultural routes.

For more information follow the links:

https://www.coe.int/fr/web/cultural-routes/annual-advisory-forum

https://www.coe.int/it/web/cultural-routes/sibiu-forum