Via Francigena

Categorie
news-import

Seminario solidale sulla Via Francigena

A poco più di un anno dall’alluvione, itinerAria ha deciso di dare un piccolo aiuto alla comunità della Lunigiana, proponendo (a titolo gratuito) un seminario sulla Via Francigena come strumento di sviluppo del territorio.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Provincia di Massa-Carrara, si rivolge principalmente agli operatori turistici, alle amministrazioni, alle associazioni e a tutti i cittadini interessati all’argomento.
La partecipazione è libera e gratuita.
Il seminario si terrà al Castello di Terrarossa, nel comune di Licciana Nardi (MS) l’8 Novembre, dalle 9.30 alle 13.

In allegato il programma, il modulo di iscrizione e la documentazione relativa.

Per informazioni: chiara@itineraria.eu

Categorie
news-import

Civita e AEVF, insieme per la Via Francigena alla Bitrel

L’Associazione Civita e l’Associazione Europea delle Vie Francigene partecipano in Puglia alla terza edizione di BITREL, la Borsa Internazionale del Turismo Religioso e dei Cammini, presentando, in occasione dell’incontro del 26 ottobre presso la Basilica Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo (FG), previsto nell’ambito della manifestazione “Vie Sacre del Sud”, due iniziative realizzate grazie anche al sostegno della Regione Puglia: il progetto Da Roma a Gerusalemme: le strade, il mare, la nostra lingua e il Festival “Francigena Collective Project 2012”, recentemente conclusosi.
Oltre ai saluti di apertura di Antonio di Iasio, Sindaco di Monte Sant’Angelo, Padre Ladislao Suchy, Rettore della Basilica Santuario di San Michele Arcangelo, e Antonio Mazzamurro, Assessore Urbanistica, Ambiente e Turismo del Comune di Monte Sant’Angelo, sono previsti gli interventi di Francesco Palumbo, direttore Area “Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti” della Regione Puglia, Massimo Tedeschi, Presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene, Silvia Boria di Associazione Civita, Alberto Conte di itinerAria, Sandro Polci, direttore artistico del Festival, Viviana Neglia, coordinatrice di PugliaEvents.
Il progetto Da Roma a Gerusalemme: le strade, il mare, la nostra lingua, avviatosi nella primavera scorsa e tuttora in corso, promosso da RadioRai, Associazione Civita, Comunità Radiotelevisiva Italofona e RaiWebRadio e reso possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Roma e al supporto di Regione Lazio e Regione Puglia, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere la Via Francigena del Sud. Cuore dell’iniziativa è stata la realizzazione di un programma radiofonico itinerante condotto per sette settimane su Rai Radio1 e su RaiWebRadio dal Vice Direttore di RadioRai Sergio Valzania, affiancato dai rappresentanti delle emittenti della Comunità Radiotelevisiva Italofona, durante il loro cammino lungo la Via, dalla Capitale alla Città Santa. Inoltre, nell’ambito della medesima iniziativa è in corso di realizzazione una pubblicazione, patrocinata dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, con la quale verrà proposto il racconto dell’esperienza fatta dai conduttori radiofonici, attraverso cartografie, testi descrittivi/informativi e le immagini fotografiche più rappresentative delle tappe. Un’anticipazione della suddetta esperienza verrà offerta la mattina del 26 ottobre con la presentazione del video Da Roma a Gerusalemme: le strade, il mare, la nostra lingua, realizzato da Loredana Cornero, Segretaria generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona.
Nell’arco della stessa mattinata, Civita e AEVF presenteranno anche i risultati della seconda edizione del Festival “Francigena Collective Project 2012”, da loro stesse promosso. L’iniziativa di quest’anno, realizzata con la collaborazione e il contributo di Regione Lazio, Regione Toscana, Regione Puglia, Pugliapromozione, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, BBS e Novasol, è stata dedicata al tema dell’accoglienza dei luoghi e ha proposto oltre 200 eventi – più del doppio rispetto alla scorso anno – da giugno a settembre 2012, volti a valorizzare e a promuovere la Via Francigena e i territori attraversati dall’antico percorso. Eventi tutti ad accesso gratuito e all’insegna di natura, spiritualità, identità locali, cultura ed enogastronomia.
La BITREL, proposta da Promodaunia, agenzia di marketing della Provincia di Foggia – ente attuatore cui è delegata l’organizzazione generale – è una manifestazione che guarda alle nuove domane del mercato turistico legate alla spiritualità della mente e dei luoghi, all’attraversamento lento dei territori, all’esperienza, all’emozione e alla ricerca della bellezza. Il Salone “Vie Sacre del Sud”, che quest’anno raddoppia con il nuovo Salone “Vie Sacre”, è un evento che l’Ente Fiera di Foggia propone in collaborazione con un ampio partenariato istituzionale, che dal locale ha saputo diventare nazionale e internazionale. 

Categorie
news-import

18° raduno escursionistico nazionale FIE

Dal 5 al 7 ottobre 2012 si terrà “Lungo la Via Francigena in Toscana -18° raduno escursionistico nazionale F.I.E.” organizzato dalla Federazione Italiana Escursionismo-F.I.E. in collaborazione con il Gruppo Escursionistico Colori Organizzato G.E.C.O. di Castelfiorentino-Empoli e con numerose altre Associazioni e Enti pubblici locali.

Programma

Venerdì 5 ottobre
“Mura e Torri a Difesa del Giglio”- tappa dalla Pieve di Coiano (Castelfiorentino-FI) alla Pieve di Chianni (Gambassi Terme-FI)

Ore 9.00 Ritrovo presso il parcheggio di Viale Roosevelt a Castelfiorentino e partenza con mezzi propri per raggiungere la loc. Pieve di Coiano.
Ore 9.30 ritrovo al parcheggio della Pieve di Coiano e inizio passeggiata.
Ore 12.00 sosta pranzo a buffet organizzata da Carlo con prezzo concordato. A seguire prosecuzione itinerario fino alla pieve di Santa Maria a Chianni con visita della chiesa.
Ore 16.00 rientro alla località di partenza offerto dai volontari della Protezione Civile della
Misericordia di Castelfiorentino. Al termine possibile visita, con biglietto scontato, al Museo Be-Go di Castelfiorentino.
Ore 20.00 cena tipica (gradita prenotazione) presso la trattoria del “mitico” Carlo con prezzi popolari convenzionati per i partecipanti all’evento.

Lunghezza 11 Km
Dislivello 200 mt
Tempo di percorrenza circa 4h

Sabato 6 ottobre
“Tra antiche torri e vigneti di Vernaccia” – tappa ad anello con partenza e arrivo a Santa Lucia (San Gimignano-SI)

Ore 8.00 Ritrovo presso il parcheggio di Viale Roosevelt a Castelfiorentino solo per chi non pernotta nelle zone di Castelfiorentino e Gambassi.
Ore 9.00 ritrovo presso il parcheggio gratuito stadio/piscina/campeggio loc. Santa Lucia a San Gimignano.
Ore 9.15 inizio escursione da Santa Lucia lungo un tratto di Via Francigena nel territorio di San Gimignano attraverso i vigneti della Vernaccia, antico vino di epoca medioevale. Si ritorna al borgo di Santa Lucia dove sarà possibile utilizzando il Servizio Urbano del CityBus Linea 1 raggiungere il centro di San Gimignano per una visita della città.

Lunghezza 8 km ad anello
Dislivello 100 mt
Tempo di percorrenza 4 h

Domenica 7 ottobre
“Monteriggioni che di Torri si Corona”- escursione da Strove al castello di Monteriggioni (SI) con sosta a Casa Giubileo

Ore 8.00 Ritrovo presso il parcheggio di Viale Roosevelt a Castelfiorentino solo per chi non pernotta nelle zone di Castelfiorentino e Gambassi; partenza per raggiungere con i mezzi propri il villaggio di Strove (Monteriggioni).
Ore 9.00 raduno di tutti i partecipanti alla giornata escursionistica presso il parcheggio di Strove.
Ore 9.15 inizio escursione lungo la Via Francigena in direzione di Castelpietraio. Dopo aver toccato Montauto, si raggiungerà Casa Giubileo, sulla Montagnola, complesso colonico non distante dal luogo in cui, nel 1944, vennero uccisi diciannove giovani partigiani. L’edificio ospita oggi un piccolo Museo della Resistenza e un Laboratorio Didattico.
Ore 13.00 sosta pranzo a buffet nei prati di Casa Giubileo con prezzo sociale concordato. Visita gratuita
al Museo della Resistenza.
Ore 14.30 prosecuzione dell’escursione alla volta castello di Monteriggioni, dove sarà in corso il
“Festival della Birra Artigianale”. Per i partecipanti all’escursione possibilità di vista al Museo “Monteriggioni in Arme” e al camminamento sulle mura a prezzo agevolato.

Lunghezza circa km 10
Dislivello mt 140
Tempo di percorrenza circa 4 h

E’ possibile partecipare anche a una sola delle escursioni in programma.

Per informazioni e prenotazioni:
Alessio Latini +39 339 15 61 203

 

Categorie
news-import

La Via Francigena traccia di cultura

L’Associazione “La Via Francigena di Sigerico“, organizza per domenica 7 ottobre una camminata da Bollengo (TO) ad Ivrea dal tema “La Via Francigena traccia di cultura“. L’evento si svolge nell’ambito del Festival Europeo della Via Francigena

, promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigena e dall’Associazione Civita, e con il patrocinio dei Comuni di Bollengo, Burolo e Chiaverano.

Programma
ore 8:50 Ritrovo presso la fermata GTT a Porta Vercelli (Ivrea) e acquisto biglietto presso l’edicola
ore 9:10 Partenza autobus di linea per Bollengo
ore 9:30 Raduno di tutti i partecipanti al capolinea di Bollengo
ore 9:40 Inizio escursione da Bollengo per la Via Francigena, “variante alta”
ore 12:00 Pranzo presso Xanto Stefano Cafè Osteria al prezzo di 16 euro oppure pranzo al sacco
ore 13:30 Visite in successione: Chiesa Romanica di Santo Stefano di Sessano, antica Bottega del “Frer” (Fabbro), Distilleria Ravel Chion
ore 17:30 Rientro ad Ivrea presso i giardini pubblici di Porta Vercelli

Al mattina il programma prevede la visita esterna ai monumenti: il Ciucarun (grade campanile dedicato a San Martino); chiesa romanica della Maddalena (Burolo)

Maggiori informazioni ed iscrizioni:
Riccarda –  340 3654358;   Alessandro – 340 8501854;  Paolo – 349 5504656

Per motivi assicurativi la partecipazione è condizionata all’esibizione della tessera socio 2012.
I NON soci possono comunque partecipare con adesione contestuale all’Associazione al prezzo ridotto di 5 euro da sottoscrivere all’inizio della camminata
Per chi vuole pranzare presso lo Xanto Stefano Cafè Osteria è necessario prenotare entro il 4 ottobre scrivendo  a: info@francigenasigerico.it indicando nome-cognome per i non soci e n° tessera 2012 per i soci.
In caso di pioggia la manifestazione non avrà luogo.

 

Categorie
news-import

La salute in Cammino

Domenica 23 settembre si terrà la manifestazione “La salute in cammino. Una giornata sulla Via Francigena” promosso nell’ambito della campagna informativa “Stop all’ictus” con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza ad un’attività fisica routinaria come il camminare, quale strumento di prevenzione delle malattie cardio e cerebrovascolari.
Questa manifestazione, di cui si fa promotore il Rotary, vede la partecipazione di numerose associazioni provinciali, operative in molti centri, la Provincia di Pavia, il Comune di Pavia, il Rotaract, l’Università degli Studi di Pavia, il Touring Club e altri Enti attivi nel campo della promozione dei Cammini e dell’attività fisica, tra cui l’Associazione Camminando sulla Via Francigena e i gruppi di cammino provinciali.

Il programma della manifestazione prevede la percorrenza della Via Francigena da parte di due gruppi distinti con partenza da Carbonara al Ticino (Ovest) e da Belgioioso (Est) rispettivamente, che convergeranno sul Lungo Ticino Visconti (piazzale Ghinaglia) e che, percorrendo corso Strada Nuova, raggiungeranno il Castello Visconteo, dove la manifestazione si concluderà con una risottata a cura dell’Associazione Alpini, un incontro letterario sul tema “la filosofia del lento camminare” e una dimostrazione della disciplina sportiva del Nordic Walking, questi ultimi due organizzati dall’associazione “Camminando sulla Via Francigena”.

I due percorsi, che si contraddistinguono per la presenza dell’elemento romanico uno e per la connotazione prevalentemente paesaggistica l’altro, sono di circa 15 km ciascuno e prevedono tre tappe a distanza di 10 km, 5 km e 3 km dalla partenza, in cui verranno organizzati dei punti di ristoro per il rifornimento di acqua e, per quanti vi partano, verranno distribuiti T-shirt e cappellini (o pettorina e/o cappellino) con il logo della Campagna Stopall’Ictus e del R.I.
L’invito a partecipare è rivolto a tutti coloro che sono interessati a questa manifestazione.
L’evento è anche inserito nell’ambito del festival Europeo della Via Francigena, promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e dall’Associazione Civita

PROGRAMMA
Camminata area est (referente del gruppo di cammino Cristina Menghini)
Partenza: ore 9:00 in Loc. San Giacomo nel Comune di Belgioioso
Prima Tappa: ore 10 in Loc. Vaccarizza, comune di Linarolo, presso la Tenuta Moro-Martinoli
Seconda Tappa: ore 11.30. Pavia, chiesa di San Lazzaro, Via Francana
Terza tappa: ore 12 Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Quarta tappa: ore 12,40 Ponte Coperto sul Ticino (Piazzale Ghinaglia)
Arrivo: ore 13 castello Visconteo a Pavia

Camminata area ovest  (referente del gruppo di cammino Vittorio Pasotti)
Partenza: ore 9 da Carbonara Ticino, di fronte al municipio
Prima tappa: ore 10,30 in Loc. Canarazzo
Seconda tappa: ore 11,30 Osteria Maltrainsèma
Terza Tappa: ore 12 Lido di Pavia
Quarta Tappa: ore 12.40 Ponte Coperto sul Ticino (Piazzale Ghinaglia)
Arrivo: ore 13 Castello Visconteo di Pavia

Presso il Castello a partire dalle ore 13
– risottata a cura dell’Associazione Alpini
– incontro letterario dal tema “la filosofia del lento camminare”, a cura dell’Associazione Camminando Sulla Via Francigena
– dimostrazione di Nordic Walking, a cura dell’Associazione Camminando sulla Via Francigena

In allegato la locandina dell’evento.

Categorie
news-import

Camminata da Palestro a Robbio

Sabato 22 settembre, l’Associazione “Camminando sulla Via Francigena” organizza una giornata di Cammino da Palestro (PV) a Robbio, in collaborazione con i comuni di Palestro e Robbio e con la partecipazione del Comitato del Palio dl’Urmon di Robbio e dall’Associazione “I Sapori della Via Francigena”
Il ritrovo per tutti coloro interessati a partecipare è a Palestro, presso l’Ossario, alle ore 8.00, con partenza prevista alle ore 8.30, dopo i saluti e ringraziamenti delle autorità locali presenti.

E’ in programma una breve sosta alla Torre dei Visconti per una piccola colazione offerta dal Comune di Palestro e visita al nuovo punto B&B per il pellegrino.

L’arrivo a Robbio, presso la Chiesetta di San Pietro, è previsto alle ore 11 circa. Seguirà un rinfresco offerto dal Comune di Robbio e dal Comitato organizzatore del Palio dl’Urmon e subito dopo una degustazione di biscottio fferta dall’Associazione ” I Sapori della Via Francigena”.

Alle 11.15 ci sarà un incontro letterario con il pellegrino-scrittore Giuliano Mari, autorie del libro “1.400.000 passi sulla Via Francigena” che racconterà l’esperienza del Cammino attraverso le pagine dei suoi scritti.

Infine a mezzogiorno, in collaborazione con gli istruttori della Scuola Italiana di Nordic Walking, verrà fatta una dimostrazione della camminata nordica, la camminata con i bastoncini. La partecipazione all’iniziativa è libera e gratuita.

L’evento si svolge nell’ambito del Festival Europeo della Via Francigena, promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e dall’ Associazione Civita.

Per informazioni ed iscrizioni:
Associazione Camminando sulla Via Francigena
email: camminandosullaviafrancigena@gmail.com
tel. Cristina 347 9924830 – Alessandro: 393 9916398

Categorie
news-import

Una camminata da Verres (AO) a Bard

L’ Associazione “Camminando sulla Via Francigena”, in collaborazione con i Comuni di Arnad (AO), Hone (AO) e Bard (AO), organizza una giornata di cammino sulla Via Francigena insieme a tutti i cittadini. L’ appuntamento è per domenica, 16 settembre a Verres alle ore 8.00, davanti alla Stazione Ferroviaria. La partecipazione è gratuita.

Il programma prevede una camminata da Verres, con partenza davati alla stazione, a Bard con arrivo al Municipio, dove sarà allestito un piccolo rinfresco offerto dai comuni partecipanti all’iniziativa.

A seguire ci sarà un incontro aperto a tutti dal tema: “La filosofia del lento Camminare”. Ospite la scrittrice Carla de Bernardi, autrice dei libri “Contare i passi”, “Tutte le strade portano ad Assisi” e “Qualche lontano amore” che ci racconterà le sue esperienze di Cammino attraverso le pagine dei suoi scritti.

Infine alle 13:00, in collaborazione con gli istruttori della Scuola Italiana di Nordic Walking ci sarà la presentazione della Camminata Nordica, la camminata con i bastoncini, con dimostrazione gratuita sul campo per gli interessati.

L’evento si svolge nell’ambito del Festival Via Francigena Collective Project 2012, promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e dall’Associazione Civita.

Alla camminata, a cui tutti sono invitati, parteciperanno anche una settantina di pellegrini e camminatori provenienti da diverse regioni d’Italia, che nello stesso fine settimana saranno ospiti presso l’Ostello Forte di Machaby, comune di Arnad, in occasione del 10° incontro tra pellegrini dal tema “Alla scoperta della Via Francigena”: un momento di condivisione di valori, esperienze ed idee, con l’intento non solo di rivivere le emozioni provate sul Cammino, ma di contribuire alla promozione della nostra bellissima Via Francigena, sia come itinerario culturale che come Cammino interiore.

Per maggiori informazioni: Associazione “Camminando sulla Via Francigena”. email: camminandosullaviafrancigena@gmail.com – Tel: Alessandro: 3939916398 – Cristina: 347 9924830

web: www.viefrancigene.it

 

Categorie
news-import

Vie Francigene di Puglia: seminario formativo

Mercoledì 12 settembre si svolgerà a San Giovanni Rotondo uno dei seminari formativi dedicati agli operatori turistici, ai funzionari pubblici e alle associazioni che desiderano conoscere le VIE FRANCIGENE DI PUGLIA e altri percorsi culturali che offrono motivi di attrazione turistica territoriale e modelli di sviluppo locale integrato, diffuso e sostenibile.
L’incontro avrà luogo presso la Sala parrocchiale della Chiesa madre di San Leonardo Abate alle ore 18,45.
Dopo i saluti di don Giovanni, parroco di San Leonardo e di Gaetano Cusenza, consigliere provinciale, sono programmate le relazioni di:
• Gennaro Giuliani > comunicARTurismo
• Feliciano Stoico > archeologo
• Federico Massimo Ceschin > Vie Sacre / Bitrel
• Antonio Tedesco > sociologo
• Salvatore Taronno > direttore tecnico, comunicARTurismo
• Enzo Dota > Il Meglio della Puglia
Seguirà il dibattito, coordinato da Marianna Alicino, visitsangiovannirotondo.com.

Gli incontri sono a partecipazione gratuita e prevedono un ricco confronto tra amministratori, funzionari pubblici, esperti, tour operator, associazioni che promuovono gli itinerari francigeni e comunità locali. L’esperienza dei relatori e l’orientamento pratico dei seminari consentirà di offrire una opportunità concreta a chi desidera impegnarsi nello sviluppo di itinerari “slow” ed entrare a far parte di una rete regionale.
Partendo dall’analisi del successo del Cammino di Santiago, attraverso il confronto con gli operatori turistici e le associazioni locali, sarà realizzato un nuovo modello organizzativo adatto alla realtà pugliese.

Il ciclo di seminari è organizzato dall’ Associazione di promozione territoriale comunicARTurismo, con il Patrocinio dell’ Associazione Europea Vie Francigene, dell’Agenzia regionale Pugliapromozione, dell’Amministrazione Provinciale di Foggia, di Promodaunia e dell’Università degli Studi di Foggia, in collaborazione con le Associazioni “A.c.T Monti Dauni” di Troia, “MCA” di Lucera, “Terra di Capitanata” e “CDP Service” di San Severo, “Mo l’Estate” e “JA” di San Marco in Lamis, “visitsangiovannirotondo” di San Giovanni Rotondo, “Legambiente FestAmbienteSud” e “Pro Loco” di Monte Sant’Angelo, “Lavoro & Welfare Capitanata” e “Daunia Tur” di Manfredonia.

Fonte: Associazione Europea delle Vie Francigene www.viafrancigena.eu


Categorie
news-import

“Regina Viarum”: un convegno informa sulla sua percorribilità

Sabato 15 settembre, alle ore 10 a Bassiano (LT), presso la Locanda “Bella Lisa” si terrà il convegno “Sviluppi sulla Via Francigena: iniziative per l’informazione”, organizzato dall’ Associazione Gruppo dei Dodici con la partecipazione di istituzioni ed operatori volontari. Verranno presentate e discusse le opere fino ad ora realizzate sulla Via Francigena a sud di Roma, lato Appia, e le iniziative di quanti sono attivi per lo sviluppo di questa Via di pellegrinaggio.

La Via Francigena del Sud, sul lato Via Appia  (la famosa “Regina Viarum” dei Romani), è oggi  accessibile e percorribile da pellegrini a piedi per circa 300 km da Roma fino al confine del Lazio. Il percorso è stato ormai collaudato da diverse associazioni e pellegrini con lunga esperienza, con soddisfazione ed interesse per le sue straordinarie  caratteristiche ambientali, culturali e spirituali. Le Comunità che vivono sul suo territorio apprezzano questa Via e offrono una buona disponibilità di alloggi. E’ consigliata la suddivisione in 14 tappe di cui 4 con ostelli “ad offerta  o tariffa molto bassa” e le altre con alloggi a costo ridotto.La Via  è ora dotata di segnaletica sul terreno lungo tutto l’itinerario (eccetto l’attraversamento dei centri abitati), ed è possibile scaricare un opuscolo-guida dal sito dell’Associazione,  che riporta i segnali adottati, le informazioni rilevanti del percorso  e l’elenco degli alloggi consigliati. E’ in via di inserimento anche una raccolta di mappe topografiche.

 

casibomsahabetbetturkey girişbets10 girişcasibommatbet girişcasibom güncel girişjojobetjojobetcasibomgrandpashabetpusulabet giriş