Via Francigena

Categorie
news-import

La leggenda di Sigerico: la Commedia dell’Arte sbarca sulla Via Francigena

“La leggenda di Sigeric” è una iniziativa culturale e di animazione della Via Francigena. Questa Commedia dell’Arte si basa su un’idea di Charles Myber, scritta e diretta da Carlo Boso.

L’ obiettivo di questa performance teatrale è quello di creare un’azione teatrale basata sulle tecniche espressive che caratterizzano il teatro popolare del Rinascimento. Danza, canto, pantomima fanno parte del repertorio utilizzato dai giovani protagonisti di questa epopea teatrale destinata a educare e divertire un pubblico ampio.

La maggior parte della ricerca storica è stata effettuata dagli studenti dell’AIDAS di Versailles. Sono previste due versioni, una francese per il territorio franco-svizzero e una italiana per il territorio italiano.

La leggenda di Sigerico non è solo un’occasione per vivere un momento di puro divertimento ma è anche il pretesto per ricordare eventi sociali e culturali che caratterizzano la storia medievale inglese, frances, svizzera e italiana. È un viaggio attraverso le epoche, fermandosi in luoghi suggestivi e ricchi di storia.

Grazie a questa colorata invenzione teatrale, otto attori esperti ripercorreranno la leggenda di Sigerico. Per la gioia di un pubblico locale, regionale, nazionale e internazionale.

Viva viva Sigéric!

Maggiori informazioni: charlesmyber2@gmail.com 

Categorie
news

La leggenda di Sigerico: la Commedia dell’Arte sbarca sulla Via Francigena

“La leggenda di Sigeric” è una iniziativa culturale e di animazione della Via Francigena. Questa Commedia dell’Arte si basa su un’idea di Charles Myber, scritta e diretta da Carlo Boso.

L’ obiettivo di questa performance teatrale è quello di creare un’azione teatrale basata sulle tecniche espressive che caratterizzano il teatro popolare del Rinascimento. Danza, canto, pantomima fanno parte del repertorio utilizzato dai giovani protagonisti di questa epopea teatrale destinata a educare e divertire un pubblico ampio.

La maggior parte della ricerca storica è stata effettuata dagli studenti dell’AIDAS di Versailles. Sono previste due versioni, una francese per il territorio franco-svizzero e una italiana per il territorio italiano.

La leggenda di Sigerico non è solo un’occasione per vivere un momento di puro divertimento ma è anche il pretesto per ricordare eventi sociali e culturali che caratterizzano la storia medievale inglese, frances, svizzera e italiana. È un viaggio attraverso le epoche, fermandosi in luoghi suggestivi e ricchi di storia.

Grazie a questa colorata invenzione teatrale, otto attori esperti ripercorreranno la leggenda di Sigerico. Per la gioia di un pubblico locale, regionale, nazionale e internazionale.

Viva viva Sigéric!

Maggiori informazioni: charlesmyber2@gmail.com

Categorie
news

7 anni di accreditamento ERASMUS +: AEVF guida la formazione professionale

Dopo aver vinto due bandi ERASMUS + nel 2019 e nel 2020 (per un totale di 170 giovani partecipanti), l’Associazione Europea delle Vie Francigene ha ottenuto la Carta della Mobilità VET (Vocational Education and Training) ERAMSUS+.

Questa carta permette di ricevere finanziamenti annuali e continui per i prossimi 7 anni del programma ERASMUS + sull’asse K01 nel campo dell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP). Uno degli obiettivi dell’Erasmus + consiste nell’aumentare la qualità della mobilità nell’Istruzione e Formazione Professionale e nel sostenere l’internazionalizzazione delle organizzazioni attive nel campo dell’IFP.

L’obiettivo della Carta della Mobilità è incoraggiare le organizzazioni che hanno una comprovata esperienza nell’organizzazione di attività di mobilità di qualità nell’ambito dell’Istruzione e Formazione Professionale per studenti e personale, a sviluppare ulteriormente le loro strategie di internazionalizzazione europea.

Maggiori informazioni qui: http://www.erasmusplus.it/formazione/risultati/

Categorie
news

AEVF promuove la conferenza “Rigenerare il Turismo Europeo attraverso la Cultura, il Patrimonio e la Creatività”

La conferenza “Rigenerare il Turismo Europeo attraverso la Cultura, il Patrimonio e la Creatività”, che si terrà il 21 e 22 ottobre 2021 ad Atene, in Grecia, è organizzata dall’European Cultural Tourism Network (ECTN) con il supporto di Europa Nostra, dell’European Travel Commission, del Network of European Regions for Competitive and Sustainable Tourism (NECSTouR) e il contributo dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF).

La conferenza affronterà le ultime tendenze nel campo della cultura, del patrimonio e del turismo sostenibile, comprese l’innovazione, la digitalizzazione, la creatività e lo sviluppo di prodotti di turismo culturale. Verrà posta enfasi sull’importante ruolo della cultura, del patrimonio e della creatività nel rigenerare il turismo europeo a seguito della crisi pandemica del 2020-21.

Il tema del turismo a piedi, promosso dall’AEVF, sarà uno dei 6 temi principali dell’evento.

L’evento istituisce il concorso “Destinazione turismo culturale sostenibile 2021”, che prevede una categoria “Turismo a piedi e Viaggio Lento – Sinergie con il Turismo Culturale”, gestita dall’AEVF.

Come candidarsi?
Il modulo di domanda e la dichiarazione richiesta possono essere scaricati in formato Word dal sito web:

www.culturaltourism-network.eu/award-2021.html.

Il modulo di domanda e ladichiarazione devono essere inviati insieme tramite e-mail all’indirizzo awards@culturaltourism-net.eu entro il 1° giugno 2021.

Relatori Cercasi!

Il bando per i relatori è disponibile a questo link. I candidati sono invitati a presentare esperienze rilevanti, condividere le loro migliori pratiche e fornire esempi dettagliati e raccomandazioni concrete per preservare, ripristinare, diffondere e promuovere i valori culturali e patrimoniali, con elementi innovativi per uno sviluppo turistico sostenibile e responsabile. La rigenerazione del settore turistico europeo è una tematica prioritaria nell’edizione 2021 della Conferenza.

L’obiettivo è quello di condurre l’evento in loco ad Atene, tuttavia, a seconda della situazione sanitaria, potrebbe essere organizzato come un evento ibrido con una ridotta presenza fisica ad Atene e un servizio di streaming digitale per la partecipazione online.

Per ulteriori informazioni: http://www.culturaltourism-network.eu/conference-2021.html

Categorie
news

In cammino con la Federazione Francese della Via Francigena

AEVF e la FFVF al lavoro insieme per promuovere e animare il tratto francese della Via Francigena.

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e la Federazione Francese della Via Francigena (FFVF) hanno firmato  un accordo di partenariato per la promozione e l’animazione del tratto francese della Via Francigena. Una partnership che mette in rete queste due associazioni complementari con l’obiettivo di lavorare insieme sullo sviluppo della Via Francigena nella parte francese (GR®145).

Le due associazioni operano al servizio delle istituzioni locali e dei pellegrini, fornendo un supporto tecnico e funzionale sul tratto francese del cammino. Quest’anno l’AEVF e la FFVF stanno già lavorando insieme in particolare per preparare l’evento della “Via Francigena Road to Rome 2021. Start again!”, in occasione del 20 ° anniversario AEVF. Le forze sono unite anche per promuovere il libro “Francigena, Parole di pellegrini” realizzato dalla scrittrice e fotografa Céline Anaya Gautier, oltre che per realizzare una mostra fotografica itinerante sulla Via Francigena.

La FFVF è composta da oltre 3.700 volontari e si occupa del coordinamento delle Associazioni Francesi di Pellegrini in 39 dipartimenti, non solo quelli presenti sul percorso francese della Via Francigena. Dal 2007, la FFVF aiuta e accoglie i camminatori-pellegrini sul percorso della Via Francigena nei territori Hauts de France, Grand-Est, Borgogna e Franca Contea. E’ inoltre impegnata a sviluppare e mantenere anche vari percorsi di collegamento per consentire ai camminatori-pellegrini di unirsi alla VF dai loro territori: citiamo ad esempio Ile-de-France, Lorena, Alsazia, Bretagna o altre regioni più a sud della Francia, come Rhône-Alpes e Provence-Alpes-Costa Azzurra

Il sito FFVF: www.ffvf.fr

Categorie
news-import

In cammino con la Federazione Francese della Via Francigena

AEVF e la FFVF al lavoro insieme per promuovere e animare il tratto francese della Via Francigena.

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e la Federazione Francese della Via Francigena (FFVF) hanno firmato  un accordo di partenariato per la promozione e l’animazione del tratto francese della Via Francigena. Una partnership che mette in rete queste due associazioni complementari con l’obiettivo di lavorare insieme sullo sviluppo della Via Francigena nella parte francese (GR®145).

Le due associazioni operano al servizio delle istituzioni locali e dei pellegrini, fornendo un supporto tecnico e funzionale sul tratto francese del cammino. Quest’anno l’AEVF e la FFVF stanno già lavorando insieme in particolare per preparare l’evento della “Via Francigena Road to Rome 2021. Start again!”, in occasione del 20 ° anniversario AEVF. Le forze sono unite anche per promuovere il libro “Francigena, Parole di pellegrini” realizzato dalla scrittrice e fotografa Céline Anaya Gautier, oltre che per realizzare una mostra fotografica itinerante sulla Via Francigena.

La FFVF è composta da oltre 3.700 volontari e si occupa del coordinamento delle Associazioni Francesi di Pellegrini in 39 dipartimenti, non solo quelli presenti sul percorso francese della Via Francigena. Dal 2007, la FFVF aiuta e accoglie i camminatori-pellegrini sul percorso della Via Francigena nei territori Hauts de France, Grand-Est, Borgogna e Franca Contea. E’ inoltre impegnata a sviluppare e mantenere anche vari percorsi di collegamento per consentire ai camminatori-pellegrini di unirsi alla VF dai loro territori: citiamo ad esempio Ile-de-France, Lorena, Alsazia, Bretagna o altre regioni più a sud della Francia, come Rhône-Alpes e Provence-Alpes-Costa Azzurra

Il sito FFVF: www.ffvf.fr

Categorie
news-import

AEVF promuove la conferenza “Rigenerare il Turismo Europeo attraverso la Cultura, il Patrimonio e la Creatività”

La conferenza “Rigenerare il Turismo Europeo attraverso la Cultura, il Patrimonio e la Creatività”, che si terrà il 21 e 22 ottobre 2021 ad Atene, in Grecia, è organizzata dall’European Cultural Tourism Network (ECTN) con il supporto di Europa Nostra, dell’European Travel Commission, del Network of European Regions for Competitive and Sustainable Tourism (NECSTouR) e il contributo dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF).

La conferenza affronterà le ultime tendenze nel campo della cultura, del patrimonio e del turismo sostenibile, comprese l’innovazione, la digitalizzazione, la creatività e lo sviluppo di prodotti di turismo culturale. Verrà posta enfasi sull’importante ruolo della cultura, del patrimonio e della creatività nel rigenerare il turismo europeo a seguito della crisi pandemica del 2020-21.

Il tema del turismo a piedi, promosso dall’AEVF, sarà uno dei 6 temi principali dell’evento.

L’evento istituisce il concorso “Destinazione turismo culturale sostenibile 2021”, che prevede una categoria “Turismo a piedi e Viaggio Lento – Sinergie con il Turismo Culturale”, gestita dall’AEVF.

Come candidarsi?
Il modulo di domanda e la dichiarazione richiesta possono essere scaricati in formato Word dal sito web:

www.culturaltourism-network.eu/award-2021.html.

Il modulo di domanda e ladichiarazione devono essere inviati insieme tramite e-mail all’indirizzo awards@culturaltourism-net.eu entro il 1° giugno 2021.

Relatori Cercasi!

Il bando per i relatori è disponibile a questo link. I candidati sono invitati a presentare esperienze rilevanti, condividere le loro migliori pratiche e fornire esempi dettagliati e raccomandazioni concrete per preservare, ripristinare, diffondere e promuovere i valori culturali e patrimoniali, con elementi innovativi per uno sviluppo turistico sostenibile e responsabile. La rigenerazione del settore turistico europeo è una tematica prioritaria nell’edizione 2021 della Conferenza.

L’obiettivo è quello di condurre l’evento in loco ad Atene, tuttavia, a seconda della situazione sanitaria, potrebbe essere organizzato come un evento ibrido con una ridotta presenza fisica ad Atene e un servizio di streaming digitale per la partecipazione online.

Per ulteriori informazioni: http://www.culturaltourism-network.eu/conference-2021.html

Categorie
news-import

7 anni di accreditamento ERASMUS +: AEVF guida la formazione professionale

Dopo aver vinto due bandi ERASMUS + nel 2019 e nel 2020 (per un totale di 170 giovani partecipanti), l’Associazione Europea delle Vie Francigene ha ottenuto la Carta della Mobilità VET (Vocational Education and Training) ERAMSUS+.

Questa carta permette di ricevere finanziamenti annuali e continui per i prossimi 7 anni del programma ERASMUS + sull’asse K01 nel campo dell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP). Uno degli obiettivi dell’Erasmus + consiste nell’aumentare la qualità della mobilità nell’Istruzione e Formazione Professionale e nel sostenere l’internazionalizzazione delle organizzazioni attive nel campo dell’IFP.

L’obiettivo della Carta della Mobilità è incoraggiare le organizzazioni che hanno una comprovata esperienza nell’organizzazione di attività di mobilità di qualità nell’ambito dell’Istruzione e Formazione Professionale per studenti e personale, a sviluppare ulteriormente le loro strategie di internazionalizzazione europea.

Maggiori informazioni qui: http://www.erasmusplus.it/formazione/risultati/

Categorie
Blog

Cammina con noi

Il gruppo stabile di camminatori dell’evento “Via Francigena. Road to Rome 2021” sarà composto da membri dello staff AEVF, rappresentanti di associazioni locali, giornalisti e blogger. Anche Tu puoi partecipare, con una delle seguenti modalità:

Attenzione: il programma dell’evento potrà essere soggetto a modifiche e/o cancellazioni derivanti dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti

Scopri il progetto

Consulta il calendario

Categorie
Blog

Sostieni il progetto

L’evento “Via Francigena. Road to Rome 2021” è organizzato da AEVF assieme a tutti quanti collaborano allo sviluppo della Via. L’evento valorizzerà i principali siti culturali, storici e turistici presenti lungo la Via Francigena

Sostieni il Road to Rome con una (piccola) donazione alla nostra campagna crowdfunding!

Le donazioni raccolte attraverso la campagna di crowdfunding saranno interamente utilizzate per la manutenzione e la promozione della Via Francigena:

  • €1 ogni €10 donati sarà usato per la manutenzione generale del percorso della Francigena, ad esempio per migliorarne la segnaletica, per raccogliere spazzatura e sfoltire la boscaglia, in modo da rendere l’intero sentiero facilmente percorribile per camminatori e ciclisti.
  • Grazie al tuo piccolo ma grande aiuto saremo capaci di promuovere ulteriormente questo importante itinerario culturale.
  • I proventi aggiuntivi verranno usati per creare un breve docufilm dopo l’evento, con lo scopo di promuovere i territori
CLICCA QUI PER FARE UNA DONAZIONE

ULTERIORI INFORMAZIONI SULL’EVENTO E LE TAPPE:
casibomsahabetbetturkey girişholiganbetholiganbet girişbets10 girişcasibomcasibomkonya escortonwinmatbet girişcasibom güncel girişcasibomcasibom girişcasibom güncel giriş