Via Francigena

Categorie
news-fr-import

Plan d’Action 2016

Le Comité européen de coordination technique interrégionale (CECTI) s’étant réuni à Canterbury les 17 et 18 décembre 2015, a approuvé le Plan d’Action de l’année 2016 détaillé ci-dessous:

  1. Publication du Vadémecum sur les standards européens de la Via Francigena, incluant les standards communs pour le parcours et le balisage développée par le groupe de travail interrégional “Parcours” et approuvé par le Comité en 2015. La version électronique sera disponible sur le portail web AEVF également.

  2. Sur la base des standards approuvés en 2015 les Régions du Comité, en coordination avec la responsable du groupe de travail “Hébergements et Services”, développeront une base de donnée sur les hébergements le long de la Via Francigena dans chaque Région.

  3. Communication de la base de donnée sur les hébergements VF développée par les Régions sur les sites web AEVF.

  4. Informations techniques et culturelles du parcours européen VF sur les sites web AEVF.

  5. Rencontres de présentation du Vadémécum parcours et balisage et Recommandations sur les critères de qualité des Hébergements avec les opérateurs locaux afin d’améliorer la praticabilité de

    la Via et d’encourager la coopération entre les opérateurs privés.

  6. Information aux Institutions nationales et européens des activités du Comité interrégional et du

    développement de la Via Francigena à l’échelle régionale.

  7. Transfer de bonnes pratiques européennes avec le réseau des itinéraires culturels de la Turquie et

    développement d’opportunité de promotion de la Via Francigena dans les trois communes turques Antalya/Demre, Isparta/Eğirdir, Bursa/İnegöl, ainsi que dans les zones rurales voisines, à Ankara et dans les Balkans, dans le cadre du projet européen “Europe to Turkey on Foot”, cofinancé par le Programme “Civil Society Dialogue between EU and Turkey – IV Regional Policy and Coordination of Structural Instruments”.

  8. Partage d’expérience au sein du projet européen “Eurovelo – Via Romea Francigena an innovative transnational cycling tourism product”, cofinancé par l’Union Européenne dans le cadre du Programme COSME.

  9. Définition de l’accord avec Fédération Française de la Randonnée Pédestre pour la diffusion des informations technique et culturelles de la Via Francigena en France (GR 145).

  10. Deux réunions annuelles de coordination entre les régions européennes.

  11. Information sur les activités du CECTI sur la revue et le site web de la Via Francigena.

  12. Deux lettres d’info annuelles ( informations sur les Politiques européennes pour la Culture et le Tourisme, projets locaux, séminaires, publications, etc.).

  13. Publication du topoguide italien du parcours en coopération avec les Régions italiennes et définition d’un projet d’un topoguide européen.

  14. AEVF est disponible pour fournir assistance et rédiger des proposition de projet à présenter au sein de la Programmation communautaire 2014-2020, pour la mise en oeuvre des priorités identifiées par le Comité.

  15. AEVF en accord avec les Régions et les Ministères compétents supportera l’utilisation des fonds structuraux pour la mise en œuvre d’un «Master Plan européen de la Via Francigena » Canterbury/Rome/Pouilles. 

Categorie
news-import

Lucca ospitale, amicizia in cammino

I messaggi sulla Via del cammino di Misericordia hanno dimostrato come un progetto semplice possa riuscire a essere un veicolo di sensibilizzazione del territorio e delle amministrazioni sull’importanza della Via Francigena e della sua valorizzazione.
Una breve sintesi della giornata trascorsa in cammino, nella tappa che conduce in uno dei luoghi simbolici della Via Francigena, Lucca.

Dopo la partenza, tutt’altro che simbolica di una decina di pellegrini, passo dopo passo si è visto l’aggregarsi e il disperdersi di alcuni di questi.
Arrivati ad Altopascio con il rintocco della ‘smarrita’, l’accoglienza è stata molto calorosa, i pellegrini hanno avuto modo di conoscere la Storia di Altopascio attraverso le parole di Alessandra, stagista della Biblioteca e poi di ristorarsi e riposarsi.
La serata andata tra pellegrini che vanno e pellegrini che arrivano e così trascorre una notte tranquilla nella foresteria di Altopascio. La giornata successiva è stata la migliore sia per tempo che per paesaggi ma in particolar modo per l’eterogeneità del gruppo che ha camminato fino a S. Miniato.
Acqua, sole, vento e caldo hanno contornato queste prime due tappe ma stato bello vedere questo gruppo condividere il cammino

Il video: https://replayapp.com/v/ykLsqk0eYr/

Categorie
news-import

Firmato il protocollo d’intesa fra Radio Francigena e l’Associazione Europea delle Vie Francigene

Nella splendida cornice di Monteriggioni è stato firmato il protocollo d’intesa fra Radio Francigena e l’Associazione Europea delle Vie Francigene. L’iniziativa intende sviluppare al meglio la collaborazione fra le due entità, entrambe impegnate nella diffusione delle peculiarità proprie dell’antica via di pellegrinaggio, nell’anno che in Italia è stato proprio dedicato “al cammino”, in concomitanza con il Giubileo della Misericordia.

L’accordo si focalizza su attività congiunte finalizzate a diffondere nel modo migliore il messaggio di AEVF attraverso il mezzo radiofonico costituito da Radio Francigena, web radio ormai operante in rete da quasi un anno e dedicata proprio alla più diffusa conoscenza possibile dell’antica via di pellegrinaggio.

Fra i propri compiti AEVF vanta soprattutto quello di enfatizzare la conoscenza del patrimonio naturale a forte valenza culturale situato lungo il percorso della Via Francigena incoraggiando lo sviluppo delle industrie culturali e creative favorendo una migliore comprensione dell’identità dell’antico percorso attraverso un approccio turistico sostenibile evidenziandone il valore sociale e umano.  Da parte sua, Radio Francigena intende promuovere ogni forma di sviluppo del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico, naturalistico, enogastronomico presente lungo il percorso della Via, valorizzando un modello di vita slow creando un filo diretto con tutti i produttori di cultura turistica, di “movimento lento”, di qualità enogastronomica, di cultura del vino, di prodotti a chilometro zero, fungendo così da amplificatore di conoscenza per tutte le molteplici iniziative locali.

La prima iniziativa comune, diretta conseguenza del protocollo appena siglato, riguarda l’individuazione e la redazione di un Progetto Operativo, primo passo concreto verso la migliore integrazione comunicazionale possibile fra RF e AEVF.

Radio Francigena è una webradio attiva h24 dal mese di giugno 2015; è raggiungibile con smartphone collegandosi al sito radiofrancigena.com, oppure attraverso la pagina Facebook dedicata e anche da diverse altre applicazioni, prima fra tutte l’app Tunein. E’ la prima ed unica radio interamente dedicata ai cammini e al turismo slow. 

Info RadioFrancigena: info@radiofrancigena.com

 

Categorie
news-fr-import

Le protocole d’entente entre Radio Francigena et l’Association Européenne des Vie Francigene a été signé

Dans le cadre splendide de Monteriggioni, le protocole d’entente entre Radio Francigena et l’Association Européenne des Vie Francigene a été signé. L’initiative prévoit de développer au mieux la collaboration entre les deux entités, toutes deux engagées dans la diffusion des particularités propres aux antiques voies de pèlerinage, durant l’année qui, en Italie, a été consacrée « aux Chemins », en concomitance avec le Jubilé de la Miséricorde.

L’accord se focalise sur des activités conjointes dans le but de promouvoir de la meilleure façon le message d’AEVF à travers le moyen radiophonique constitué de Radio Francigena ; radio web fonctionnant maintenant en réseau depuis presque 1 an et destinée justement à faire connaître le plus possible l’antique voie de pèlerinage.

Entre ses propres tâches, AEVF vante surtout celle de souligner la connaissance du patrimoine naturel à forte valeur culturelle situé le long du parcours de la Via Francigena. En encourageant le développement des industries culturelles et créatives, en favorisant une meilleurs compréhension de l’identité de l’antique parcours à travers une approche touristique durable et en mettant en évidence la valeur sociale et humaine. De sa part, Radio Francigena entend promouvoir chaque forme de développement du patrimoine artistique, culturel, oeno-gastronomique, des paysages et de la nature présent le long du parcours de la Via, en valorisant un modèle de vie lent en créant un fil direct avec tous les producteurs de culture touristique, de « mouvement lent », de qualité oeno-gastronomique, de culture du vin, de produit à kilomètre zéro, fonctionnant ainsi comme un amplificateur de connaissances pour toutes les nombreuses initiatives locales.

La première initiative commune, conséquence directe du protocole à peine signé, concerne la détection et la rédaction d’un Projet Opératif, premier pas concret vers la meilleurs intégration communicationnelle possible entre RF et AEVF.

Radio Francigena est une radio web active 24h/24 à partir du mois de juin 2015 ; elle est joignable avec smartphone en se connectant sur le site radiofrancigena.com, ou bien à travers la page facebook  et à partir de différentes autres applications, la première entre toute l’application Tunein. C’est la première et l’unique radio entièrement consacrée aux Chemins et au tourisme lent.

Info RadioFrancigena : info@radiofrancigena.com

Categorie
news-import

Il Terzo Forum Comuni in cammino

Dal 29 al 31 gennaio a Monteriggioni (Complesso monumentale Abbadia a Isola) il Terzo Forum Comuni in cammino. Verso un unico coordinamento strategico per promozione e accoglienza

Miglioramento della fruibilità, servizi di accoglienza, manutenzione dei tracciati e strategie di promozione con l’obiettivo di arrivare ad avere un’unica governance per la gestione della Via Francigena. Dal 29 al 31 gennaio Monteriggioni diventa Capitale europea della Via Francigena ed ospita, nel Complesso monumentale di Abbadia a Isola, il terzo Forum Comuni in cammino in collaborazione con AEVF, associazione europea vie Francigene.

L’obiettivo della tre giorni sarà quello della costruzione di un unico progetto europeo di coordinamento e di programmazione tra uffici turistici e ostelli della Via Francigena. A portare la loro testimonianza arriveranno le più significative realtà della Francigena quali Canterbury, Reims, Regione Champagne-Ardenne, Regione Chablais, Canton Vallese, oltre alle principali città italiane interessate dal cammino. «L’obiettivo dell’incontro è quello di arrivare ad avere una unità di intenti tra enti comunali e sovracomunali nelle politiche di governance della Francigena – spiega il Sindaco Raffaella Senesi – Quello di un coordinamento unico così come quello della ripresa del percorso di candidatura a patrimonio dell’umanità UNESCO è un obiettivo a cui stiamo lavorando da tempo». In particolare la seconda sessione “Governance e gestione del percorso” vedrà la partecipazione di ben sette regioni italiane (Toscana, Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Liguria) tutte attraversate dalla Via Francigena per la discussione e un confronto su come arrivare a gestire in modo coordinato ed univoco il percorso.

Il programma Ad aprire il programma sarà, venerdì 29 gennaio il primo incontro del Comitato Scientifico AEVF (sala conferenze Hotel Piccolo castello), il 30 gennaio il terzo Forum (Abbadia a Isola) sarà aperto dalla presentazione del Festival Europeo della Via Francigena e si articolerà poi in quattro sessioni di lavoro (ore 10 – 17.30); il 31 gennaio chiuderà il Collective Project Meeting, prologo culturale legato al Festival per “Conoscere le buone pratiche, italiane e non, i progetti valenti e creare insieme la 6° edizione del Festival nella “leggerezza condivisa del Cammino”. Tra gli interventi previsti quello del Sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi, il presidente AEFV Massimo Tedeschi, la parlamentare europea Silvia Costa, gli onorevoli Susanna Cenni, Alessandra Terrosi, Francesco Rutelli coordinatore della fruibilità delle vie di accesso a Roma presso il Pontificio Consiglio della Cultura e l’assessore al turismo della Regione Toscana Stefano Ciuoffo. Infine, interverranno Francesco Gazzetti Consigliere Delegato Francigena per il Consiglio regionale della Toscana e Paolo Piacentini gabinetto del ministro per i Beni e Attività Culturali e del Turismo.

Ufficio Stampa Comune Monteriggioni

Categorie
blog-import

Oggi parliamo di Via Francigena con Pietro Scidurlo, verso un cammino accessibile

Pietro Scidurlo, 37 anni, racconta la propria testimonianza. Una testimonianza che ci invita a riflettere sull’importanza di superare le barriere fisiche o mentali che affrontiamo ogni giorno. Pietro è un vero ambasciatore della Via Francigena e della sua accessibilità, affinchè tutti possano scoprirla e viverla nella sua pienezza. 

Volontà, coraggio, determinazione e tanta passione animano da sempre Pietro Scidurlo, sulla sedia a rotelle dalla nascita. Il suo impegno a favore dell’accessibilità della Via Francigena è un piccolo, grande passo verso l’abbattimento delle barriere ed ostacoli che troviamo sul cammino. Grazie per questa bella testimonianza, che condividiamo con tutti i lettori:

Ad ogni mio passo risuonano dentro di me le parole, ancora attualissime, del Mahatma Gandhi: «Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo».

Ho sempre creduto che fosse molto difficile parlare di un percorso come il Cammino di Santiago, anche per una persona come me che, a causa di un errore altrui, ha visto la propria vita totalmente stravolta, ritrovandosi a solcare il mondo su una sedia a rotelle. Una persona che nonostante tutto ha vissuto l’esperienza del cammino profondamente e per più volte, una persona che nella ricerca di una via, di una propria strada da percorrere, la trova proprio lungo il pellegrinaggio verso Santiago De Compostela.

Figuriamoci quindi se parliamo di un cammino come la Via Francigena, percorsa ancora oggi da poche persone, ancor meno solcato da persone con esigenze speciali. Per certi aspetti, quindi, ancor più complicato rispetto all’itinerario spagnolo.

Mi chiamo Pietro Scidurlo, sono in sedia a rotelle da quando sono nato e per diversi anni non ho mai accettato la mia condizione di disabilità. Poi un giorno percorro il Cammino di Santiago e la mia vita cambia per sempre.

Per questo nelle prossime righe, forse diversamente da ciò che avete letto sino a oggi, vi parlerò di una Francigena diversa, di quella Francigena che vorrei e che forse oltre a me molte altre persone vorrebbero.

Paolo Rumiz durante il cammino alla riscoperta della Via Appia ha affermato che lui e i suoi compagni non stavano solo ripercorrendo l’Appia Antica, la stavano ritrovando, la riconsegnavano al Paese dopo decenni di incuria e depredazione. La Via Francigena merita altrettanta cura, merita di essere esplorata, riscoperta per essere un Cammino in grado di donare l’emozione dell’incontro, del mistero, dell’accoglienza aperta veramente a tutti, della cultura di quegli usi e costumi di un’Italia, che per quanto vicina, forse non si conosce ancora del tutto o almeno non nei suoi aspetti più autentici.

Dopo aver percorso e descritto il Camino Françes attraverso “Santiago Per Tutti”, la prima guida al mondo accessibile relativa questo itinerario (Edizioni Terre di mezzo), mi è stato chiesto più volte di rivolgere le mie attenzioni verso i cammini italiani; per questo nella Free Wheels Onlus si è ultimamente parlato di Via Francigena per tutti.

Credo che il primo passo sia cercare di capire cosa si intenda quando si dice che un cammino può essere percorso da tutti. Fino a oggi, in quasi tutti gli ambiti si è usata tale affermazione lasciando credere che chiunque può accedere qualunque esperienza senza alcuna variazione. Ma vi garantisco che non è esattamente cosi. Servono alcune attenzioni.

Free Wheels, anche grazie anche alle nuove tecnologie, quando studia un percorso punta a suggerire valide soluzioni a delle difficoltà che si incontrano nei lunghi cammini. Cerchiamo soluzioni adatte anche a coloro che hanno esigenze speciali: disabili motori, sensoriali, cognitivi. Persone soggette a Dialisi o che fanno più fatica nel trasporto del peso. Celiaci, diabetici gravi, vegani, persone che si muovono con figli in tenera età o animali al seguito.

Parlando quindi di Esigenze Speciali, è giusto chiarire anche il concetto di tale termine, oggi spesso utilizzato con varie accezioni che riconducono a limitate condizioni di azione o a volte a una malattia. Seppur ancora oggi molte persone non ne siano consapevoli, la disabilità è un universo e come tale riguarda tutti. Perché tutti, in vari periodi della vita, siamo disabili. Gli esempi sono molteplici, lo è un bambino quando fatica a camminare e preferisce il passeggino, altrettanto lo è la madre girando con una carrozzella, lo è un ragazzo che giocando a calcetto si sloga una caviglia, lo saremo tutti invecchiando risultando quindi incapaci di portare lo stesso sacchetto della spesa che per anni abbiamo portato senza fatica. Esiste però anche un secondo fattore che ci rende più o meno disabili ed è la società. La disabilità non è la caratteristica di un individuo, ma un insieme di condizioni, molte di esse causate dall’ambiente circostante. Si può essere più meno disabili a seconda dell’azione che ci si deve accingere a fare. Personalmente posso sembrare più disabile nel dover affrontare una scalinata che l’intero Cammino di Santiago.

Chiariti questi aspetti è più facile comprendere che non sempre si può, in un lungo cammino, rispettare il percorso “Ufficiale”, dimenticando per un solo secondo che l’obbiettivo è il viaggio e non la strada che si percorre e non la destinazione. Argomenti che sappiamo possono avere più importanza nel momento in cui si parla delle motivazioni che ci spingono a intraprendere un pellegrinaggio, come ad esempio la motivazione religiosa.

Un altro importante aspetto sul quale l’amico Girumin (Giancarlo Cotta Ramusino) mi ha portato a riflettere in uno dei nostri tanti incontri, è legato al percorso che si sceglie di fare, in quanto esso deve tener conto delle proprie possibilità. Tutte le persone, nessuno escluso, si muovono in funzione delle loro condizioni, ma per i disabili questa condizione ha un peso fondamentale. Mentre i “normodotati” (definizione che non amo particolarmente in quanto legata al concetto di normalità) possono viaggiare nel Dove, chi invece ha esigenze speciali è spesso costretto a viaggiare nel Come. Ma cosa significa tutto ciò? Molto semplicemente che la maggior parte dei Pellegrini o dei Viandanti può pensare di viaggiare indipendentemente da quale strada li chiamerà portandoli a scorgere panorami unici nel loro genere. Al contrario, una persona con esigenze speciali è costretta a pensare, nel rispetto di quelle esigenze che assumono priorità nella loro vita, a come raggiungere quei panorami unici, purché ve ne sia la possibilità.

Mi piacerebbe però che queste persone non pensassero alle cose che non possono fare, bensì a tutte quelle cose di cui i Cammini sono ricchi, come il vivere la storia dei paesi attraversati e fermarsi a conoscere i popoli che sono nati e cresciuti lungo questi itinerari. Magari valorizzando un momento di preghiera in una chiesa millenaria o scorgendo la bellezza nella semplicità dei riti religiosi. Il saper cogliere opportunità diverse renderà tanto speciale il vostro cammino, anche se non potrete scalare montagne o giungere in remoti angoli di mondo. Questo è un concetto che mi piacerebbe abbracciasse tutti.

Nonostante sentiamo nostro questo messaggio positivo, mi voglio soffermare un secondo rivolgendomi ad ogni livello a tutti coloro che in un modo o nell’altro hanno voce in capitolo. Spero un giorno di poter far sentire la mia voce nelle giuste sedi:

“Amministrazioni ad ogni livello, Sovraintendenze che vi occupate di Cammini, lavorate per favore perché un giorno le Vie che designerete come Ufficiali siano percorribili da Tutti, e se vi sono ostacoli, appianateli; se vi sono ruscelli, costruite ponti e rendeteli transitabili da tutti; Se vi sono pietre, chiedete ad ogni pellegrino di coglierne una e gettarla al lato della strada; ben presto vi accorgerete come quella strada sarà percorsa da molte più persone, perché da una “pietraia” scorgerete una “strada bianca”. Se farete ciò, non snaturerete il percorso, perché il vero cammino è nell’anima, e non nei piedi e dove essi vi portano. Ma è credo diritto umano di tutte le persone avere pari opportunità di poter viaggiare dentro al viaggio allo stesso modo, senza dover ricorrere a deviazioni, spesso su tratti non in sicurezza perché in mezzo al traffico.”

La cosa però più dolente, e quella che riguarda le Ospitalità. Se una strada la si trova sempre, facendo riferimento all’anello debole della catena (alle persone a mobilità ridotta, le più colpite in un’esperienza dove la prerogativa è camminare), la stessa cosa non si può dire per un tetto sotto il quale dormire. Vorrei una Francigena più attenta, consapevole e critica verso se stessa; che comprenda che tutte le persone, indistintamente dal modo di muoversi possano viverla. Se consideriamo le accoglienze pellegrine, esistono molte strutture d’accoglienza, ma sono sicuramente poche se si pensa che il percorso è lungo 1000 km, dal Passo del San Bernardo a Roma. La maggior parte di esse sono di natura  parrocchiale, spesso in ambienti di difficile accesso, e comprensibilmente poco ritrutturabili per accogliere anche persone con esigenze speciali. Ciò non toglie però che le stesse parrocchie possano trovare o creare nuovi spazi, più facili.

Senza dimenticare che spesso (per non dire sempre) ciò che fa differenza è il tipo di accoglienza. Ho avuto la possibilità di sostare lungo il Cammino di Santiago in albergues parroquial completamente inaccessibili, come Grañon, ma dove gli hospitaleros con i loro modi la loro praticità hanno reso accessibile qualsiasi luogo. Spesso basta poco per rendere la struttura accessibile, anche perché se cosi è, va a vantaggio di tutti. Dove passa una sedia a rotelle, passa chiunque.

Ma come ci sono strutture di questo tipo, sono certo che quando mi incamminerò troverò anche delle strutture pensate e realizzate in modo diverso; accoglienze che vedendo sull’itinerario persone diverse, diversificheranno anche i loro servizi e forse cominceranno ad aumentare le rampe d’accesso, i passaggi in beole dove prima c’era la ghiaia, le stanze al piano terra (ove possibile), ristrutturati i bagni con le forze disponibili o chiedendo ai pellegrini di passaggio mano d’opera professionale per rendere accessibili gli spazi.

Mi piacerebbe che l’Italia, come ci ha creduto la Spagna, facilitasse l’apertura di accoglienze lungo gli itinerari culturali a costi più agevolati per coloro che scelgono di visitare il “Belpaese” alla scoperta proprio di quella storia in cui i nostri Cammini sono immersi.

Un cammino per crescere ha bisogno di persone che lo attraversino, di volti che raccontino tra i sentieri del proprio viso il vissuto di quell’esperienza la condivisione con la storia dei paesi attraversati e dei loro popoli. Ma i volti di un cammino non sono solo quelli di coloro che lo vivono, ma anche di coloro che vorrebbero viverlo.

Mi piace pensare che un giorno tutti potranno percorrere i lunghi cammini, che le ospitalità saranno pronte ad accogliere tutti, che gli ospitalieri conosceranno le attenzioni più apprezzate e corrette verso le persone con esigenze speciali, come chiedere sempre prima di spingere una persona in sedia a rotelle o sfiorare il braccio di un non-vedente prima di rivolgergli la parola per indirizzare la comunicazione.

E’ importante capire la necessità di queste attenzioni per prendere consapevolezza della presenza di queste persone sui cammini, e consentire anche a loro di vivere questa esperienza alla pari degli altri.

Questa è la Francigena che vorrei: la Francigena per tutti.                                                               

Pietro Scidurlo

Categorie
news-import

WEBGIS ergonomico per la via Francigena

All’interno di un progetto regionale, Denise Grazini, laureata in ingegneria per l’edilizia e il territorio, sta portando avanti una analisi e studio sulla Via Francigena per la quale si richiede la parteciapazione di camminatori e pellegrini.
 
Il master: ad Ottobre 2015 Denise ha vinto un concorso indetto dalla Regione Lazio “Torno Subito“. Questo concorso sostiene i giovani andare in altre regioni dove poter apprendere sul campo ulteriori  competenze. Il concorso prevede due fasi, la prima fuori dalla regione Lazio, quella di residenza, dove si svolge la formazione. In questo caso la scelta è caduta  su Bologna, dove la SIE, società italiana di Ergonomia svolge un master in Ergonomia. La seconda fase invece, prevede il rientro nel Lazio dove si svolgerà il tirocinio (comune di Greccio).
 
Il progetto:  Il progetto (in allegato) ha come tema la realizzazione di un WEBGIS ergonomico per la via Francigena sul territorio Reatino.
All’interno dello stesso, è previsto un progetto preliminare anche in Emilia Romagna sempre legato ad un webGis Ergonomico.
 
Raccolta dati: Essa deve avvenire entro aprile e la metodologia da utilizzare è quella della formazione-intervento. Questa metodologia prevede la partecipazione degli utenti, in quanto loro sono i primi protagonisti del percorso della via Francigena. Per questo vengono proposti semplici questionari ed interviste con chi ha fatto questo percorso.
 
Categorie
news-import

Dopo mille anni dagli archivi Vaticani della Biblioteca Apostolica svelata la “Placchetta del Pellegrino – Testimonium”

In occasione del Giubileo Straordinario realizzata la replica fedele ufficiale dell’eccezionale documento storico. La presentazione mercoledì, 20 gennaio alle 12.00 nella Chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi.

Mercoledì, 20 gennaio 2016 alle 12.00 nella Sala dell’Antico Oratorio della Chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi, Arciconfraternita dei Bergamaschi,  (Via di Pietra 70 – Roma), Lorena Bianchetti, alla presenza di S.E.R. Cardinale Raffaele Farina, Presidente della Pontificia Commissione referente sull’Istituto per le Opere di Religione, e di S.E. Mons. Jean-Louis Bruguès, OP Archivista Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, coordinerà l’evento di presentazione della realizzazione della replica fedele “Placchetta del Pellegrino – Testimonium, “documento metallico” di cui si era praticamente  persa memoria, e che ha accompagnato e protetto il ritorno in pa­tria di migliaia di fedeli. Il suo originale è custodito oggi nell’archivio del medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana.

La replica rappresenta un eccezionale prodotto ufficiale realizzato per il Giubileo della Misericordia, e ridiventa oggi simbolo della tradizione spirituale cristi­ana e prezioso ricordo del pellegrinaggio a Roma.

Ufficio Stampa:

Donatella Gimigliano per Museo del Tempo – Istituto per la Conversione dei Beni d’Arte e da Collezionismo srl

Per info e accrediti : email: d.gimigliano@bixpromotion.it – cell. 328 7310171

 

 

 

PLACCHETTA DEL PELLEGRINO – TESTIMONIUM

www.pilgrimtestimonium.cominfo@pilgrimtestimonium.com

Categorie
news-import

Concorso Info Point Mobile per la via Francigena del nord

E’ online il concorso per la realizzazione di Info Point Mobile per la via Francigena del nord. Immaginare nuove e originali soluzioni creative per la fruizione di questo tratto dei cammini spirituali da parte dei pellegrini rappresenta l’obiettivo principale di questa iniziativa.

I partecipanti dovranno realizzare un video di massimo 3 minuti che descriva sia gli aspetti estetici che funzionali di un veicolo ecosostenibile da utilizzare per offrire servizi informativi e di assistenza lungo tutto il percorso francigeno, ma che avrà tappa privilegiata nei punti in cui il percorso presenta particolari deviazioni o criticità (l’ingresso nel Lazio dalla Toscana, i tracciati cittadini di Viterbo, la variante Cimina e il lago di Bolsena, la biforcazione di Formello e l’ingresso a Roma, etc). In Palio 5.000 euro così distribuiti: 1° Video Classificato 3.000 euro, 2° Video Classificato 1.500 euro, 3° Video Classificato 500 euro.

I video dovranno fornire proposte di personalizzazione del veicolo a partire da prodotti già disponibili e omologati, grazie a interventi di design e allestimenti originali a basso costo che caratterizzino il mezzo rispetto alla spiritualità dei cammini di pellegrinaggio. Possono partecipare al concorso designer, architetti, grafici, video maker, innovatori ed esperti digitali, e più in generale tutti i creativi (singolarmente o in gruppo) residenti e/o domiciliati nella regione Lazio.

“La valorizzazione della via Francigena del nord, questo cammino di pace, che si snoda accanto alle rumorose arterie stradali che pulsano traffico fra Rieti e Roma e Latina e Viterbo, è uno degli interventi fondamentali messi in campo dalla Regione Lazio in occasione del Giubileo – dichiara l’assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili, Lidia Ravera.

“Una via di silenzio – continua Ravera – da percorrere a piedi, guardandosi attorno, sfogliando adagio, con lo sguardo, la bellezza e l’unicità della natura. E’ nostro compito attrezzarla a ricevere pellegrini, ma non solo, per moltiplicare il suo potenziale di appartenenza a un territorio, il Lazio, che è un bene comune, un tesoro ancora in parte da scoprire, da svelare. Una risorsa da amministrare con giudizio e creatività”.

Si potranno inviare i video fino alle ore 12.00 del 16/02/2016. Per maggiori informazioni

http://www.biclazio.it/it/home/info-point-mobile-per-la-via-francigena.bic

Fonte: regioni.it

Categorie
news-fr-import

Concours Point Info Mobile pour la Via Francigena du Nord

Le concours pour la réalisation du Point Info Mobile pour la Via Francigena du Nord est en ligne. Imaginer des solutions nouvelles, originales et créatives pour la réalisation de ce tronçon de chemins spirituels de la part des pèlerins est l’objectif principal de cette initiative.

Les participants devront réaliser une vidéo de maximum 3 minutes liée aux étapes de la Via Francigena, mais qui aura des étapes privilégiées dans les points où le parcours présente des déviations particulières ou des criticités (l’entrée dans Lazio par la Toscane, les tracées citadins de Viterbo, la variante Cimina, le lac de Bolsena, la bifurcation de Formello et l’entrée à Rome). A gagner 5.000 euro répartis comme suit: 1° prix 3.000 euro, 2° prix  1.500 euro, 3° prix 500 euro.

 Designer, architectes, graphiques, vidéo maker, innovateurs et experts digitaux peuvent participer, et en général tous les créatifs (seul ou en groupe), résidents et/ou domiciliés dans la région de Lazio.

 « La valorisation de la Via Francigena du Nord, ce chemin de paix, qui se déroule parallèle aux bruyantes artères routières qui absorbent le trafic entre Rieti, Rome, Latina et Viterbo, c’est une des interventions fondamentales mise en service par la région Lazio à l’occasion du Jubilé » – déclare l’assesseur de la Culture et de la Politique de la jeunesse, Lidia Ravera.

 « Un chemin de silence -continue Mme Ravera­-  à parcourir à pied, en regardant autour, en admirant, la beauté unique de la nature. C’est notre devoir de l’équiper pour recevoir les pèlerins, mais pas seulement, pour multiplier ses possibilités d’appartenance à un territoire, Lazio, qui est un bien commun, un trésor encore en partie à découvrir.

Une ressource à administrer avec bon sens et créativité. »

 Les vidéo pourront être envoyées jusqu’au 16/02/2016 à 12h. Informations à suivre :

http://www.biclazio.it/it/home/info-point-mobile-per-la-via-francigena.bic

 Source: regioni.it