Via Francigena

Categorie
news-import

Bucey-les-Gy primo comune francese che aderisce all’AEVF

Il Consiglio Municipale di Bucey-les-Gy ha aderito all’Associazione Europea delle Vie Francigene ed è il primo comune francese ad entrare ufficialmente nella rete AEVF. Bucey-les -Gy è un villaggio situato nella Franche-Comté ai piedi dei Monti de Gy, lungo la Via Francigena.

La marcia popolare “Pas à Pas” sulla Francigena del 12 marzo, alla quale hanno partecipato circa 300 camminatori ed AEVF, ha gettato le basi per l’adesione del comune francese, guidato dal Sindaco Emile Ney. Bucey-les-Gy ha voluto cogliere l’opportunità di entarare a far parte di una rete di collettività locali guidate dall’AEVF, réseau porteur del Consiglio d’Europa, con la prospettiva di sviluppare attività legate alla promozione del territorio e valorizzazione culturale.

 

Categorie
news-fr-import

Bucey les Gy premier membre français de l’AEVF

Le Conseil municipal  de Bucey-les -Gy vient d’adhérer à l’Association Européenne des Chemins de la Via Francigena. Bucey les Gy est une petite Cité Comtoise de Caractère au coeur des Monts de Gy, le long du chemin de la Via Francigena.

Ils étaient au moins 300 le 12 mars pour la marche “Pas à Pas sur la Francigena” entre Frasne le Chateau et Bucey les Gy. Après une douzaine de kilomètres une légère montée vers l’ancien presbytère: là, place au ravitaillement puis chorale à l’église et chaleureux repas à la salle polyvalente.
Une belle journée, de belles rencontres et un excellent souvenir. Suite à la marche et grace au rencontre entre le Maire Emile Ney et l’AEVF, un partenariat s’est ouvert avec l’Association Européenne de la Via Francigena, reconnu Itineraire Culturel du Conseil de l’Europe, aux cotés d’autres collectivités territoriale de France, d’Itali, de Suisse et d’Angleterre.

Le projet européen de la Via Francigena fait ressortir le potentiel d’échanges culturels, éducatifs et touristiques lié à cet itinéraire culturel. Pour cela “le Conseil municipal marque son intéret pour cette démarche porteuse de développement pour la commune et décie d’adhérer à cette association européenne”.

Categorie
news-import

Verso l’estensione della certificazione della Via Francigena nel Sud. Una nuova tappa europea.

Il 14 aprile scorso si è svolta a Lussemburgo, presso la sede dell’Istituto Europeo degli Itinerari culturali, l’annuale riunione del Governing Board dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.

In rappresentanza di AEVF è intervenuto Christian Schuelé per illustrare il dossier di valutazione della Via Francigena, le attività svolte e quelle previste nel prossimo triennio. Oltre la conferma della certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” del tratto Canterbury/Roma, è stata valutata – questa la rilevante novità – l’estensione della certificazione alla Via Francigena nel sud, in conformità al dossier di candidatura inoltrato da AEVF in accordo con le 5 Regioni interessate (Lazio, Campania, Molise, Basilicata, Puglia). Le vie Francigene nel sud infatti, da Roma a Brindisi e a Santa Maria di Leuca, rappresentano un percorso di alto valore storico-culturale che si innesta nell’itinerario europeo e nel quadro euro-mediterraneo.

E’ utile ripercorrere le fasi salienti del percorso di certificazione della Via Francigena nel sud.

  • In data 19 marzo 2015, a Roma, l’Assemblea generale AEVF, in accordo con le Regioni della Via Francigena nel sud, approva il dossier (delineante le tracce del percorso francigeno in quei territori) di estensione della certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” da inviare al Governing Board dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa presso l’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali (IEIC) di Lussemburgo.

 

  • In data 25 gennaio 2016 a Roma presso il MiBACT si incontrano i rappresentanti di MiBACT, Regioni nel sud, AEVF per avviare la cooperazione inter-istituzionale necessaria all’ottenimento della certificazione. Un’ipotesi di accordo viene posta sul tavolo.

 

  • Il prof. Pierre Frustier (Paris Sorbonne), appositamente incaricato dal Consiglio d’Europa, redige e trasmette al Governing Board la propria “Relazione di valutazione” della Via Francigena ove esprime orientamento positivo: 1. alla conferma della abilitazione a reseau porteur della Via Francigena ad AEVF; 2. alla conferma della certificazione del tratto Canterbury/Roma; 3. alla estensione della certificazione alla Via Francigena nel Sud, a condizione che i territori attraversati siano fortemente implicati e in rete con il reseau porteur della Francigena (AEVF).

 

  • Il 14 aprile 2016 il Governing Board dell’Accordo Parziale Allargato (APA) sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa si riunisce a Lussemburgo alla presenza di Stefano Dominioni, Segretario Esecutivo APA e Direttore dell’IEIC, Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo, Carlo Corazza, della Commissione Europea.

 

“Considerata la relazione del valutatore incaricato prof. Frustier, sentiti i rappresentanti degli Itinerari culturali esaminati, le valutazioni del Governing Board saranno sottoposte al competente organo del Consiglio d’Europa e, successivamente, agli organi del reseau porteur dell’itinerario, nel nostro caso l’Assemblea generale di AEVF, per la ratifica finale” – ha detto il Presidente AEVF Massimo Tedeschi. “Ratifica che è subordinata alla verifica dei tracciati (sarà data priorità ai percorsi pedonali e verranno inseriti tratti non ancora inclusi come quello Brindisi/Santa Maria di Leuca) e alla sottoscrizione dell’accordo fra le Regioni concernente governance, infrastrutturazione, sicurezza del percorso, segnaletica, rete di accoglienza, da integrare con quella europea esistente. Si coglie l’occasione per ricordare che la “figura di pellegrino” che appare in numerosi cartelli stradali e pedonali è di proprietà AEVF e per il suo utilizzo è necessaria preventiva autorizzazione. Infine si prevede la conclusione dell’intero iter entro la fine dell’anno in corso.”

 

Categorie
news-fr-import

Vers l’extension de la certification de la Via Francigena du Sud. Une nouvelle étape européenne.

Le 14 avril dernier, au Luxembourg, au siège de l’Institut Européen des Itinéraires Culturels, s’est déroulée la réunion annuelle du Governing Board de l’Accord Partiel Elargi sur les Itinéraires Culturels du Conseil de l’Europe.

Christian Schuelé, représentant AEVF, est intervenu pour illustrer le dossier d’évaluation de la Via Francigena, les activités effectuées et celles prévues pour les 3 prochaines années. En plus de la confirmation d’ « Itinéraire culturel du Conseil de l’Europe » du tronçon Canterbury/Rome, -ceci est la grande nouveauté- l’extension de la certification à la Via Francigena du Sud a été évaluée, en conformité au dossier de candidature transmis par AEVF en accord avec les 5 Régions intéressées (Lazio, Campania, Molise, Basilicata et Pouilles).  En effet, les Vie Francigene du Sud, de Rome à Brindisi et à Santa Maria di Leuca, représentent un parcours d’une grande valeur historico-culturelle qui se greffe à l’itinéraire européen et dans le cadre euro-méditerranéen. 

Il est utile de repasser les phases importantes du parcours de certification de la Via Francigena du Sud :

  • 19 mars 2015, à Rome, l’Assemblée Générale AEVF, en accord avec les Régions de la Via Francigena du Sud, approuve le dossier (esquisse du tracé du parcours francigeno dans ces territoires) d’extension de la certification d’ « Itinéraire culturel du Conseil de l’Europe » à  envoyer au Governing Board de l’Accord Partiel Elargi sur les Itinéraires culturels du Conseil de l’Europe auprès de l’Institut Européen des Itinéraires Culturels (IEIC) du Luxembourg.
  • 25 janvier 2016, à Rome, auprès de MiBACT, les représentants MiBACT, les Régions du Sud et AEVF se rencontrent pour lancer une coopération interinstitutionnelle nécessaire pour l’obtention de la certification. Un début accord est proposé.
  • Le professeur Pierre Frustier (Paris, Sorbonne), chargé spécialement par le Conseil de l’Europe, rédige et transmet au Governing Board sa propre « Relation d’évaluation » de la Via Francigena, où il exprime une orientation positive : 1. à la confirmation de l’habilitation à réseau porteur de la Via Francigena et AEVF ; 2. à la confirmation de la certification du tronçon Canterbury/Rome ; 3. à l’extension de la certification à la Via Francigena du Sud, à condition que les territoires traversés soient fortement impliqués et en lien avec le réseau porteur de la Francigena (AEVF).
  • 14 avril 2016, le Governing Board de l’Accord Partiel Elargi (APA) sur les Itinéraires culturels du Conseil de l’Europe se réunit à Luxembourg, en présence de Stefano Dominioni, Secrétaire exécutif APA et Directeur de l’IEIC, Silvia Costa, Présidente de la Commission Culture du Parlement Européen et Carlo Corazza, de la Commission Européenne.

« En considérant la relation de l’évaluateur en charge au prof. Frustier, après avoir entendu les représentants des Itinéraires culturels examinés, les évaluations du Governing Board seront soumises à l’organe compétent du Conseil de l’Europe et, par la suite, aux organes du réseau porteur de l’itinéraire, dans notre cas l’Assemblée générale d’AEVF, pour la ratification finale » – a dit le Président AEVF Massimo Tedeschi. « Ratification qui est subordonnée à la vérification des tracés (la priorité sera donnée aux parcours pédestres et des tracés pas encore inclus seront insérés, comme celui de Brindisi/Santa Maria di Leuca) et à la souscription de l’accord entre les Régions concernant la direction, l’infrastructure, la sécurité du parcours, la signalisation, les réseaux d’accueil à intégrer à celle européenne existante. Nous profitons de l’occasion pour rappeler que la « figure du pèlerin » qui apparait dans de nombreux panneaux routiers et piétons est propriété d’AEVF et qu’une autorisation est nécessaire pour pouvoir l’utiliser. Enfin nous prévoyons le bouclage de la totalité du parcours avant la fin de l’année en cours ». 

Categorie
news-import

Si riunisce il gruppo di coordinamento per la candidatura Unesco della Via Francigena

La firma della convenzione tra Regione e Conferenza episcopale per valorizzare la Via Francigena e gli altri antichi cammini dell’Emilia-Romagna, l’insediamento del Gruppo di coordinamento ministeriale per la candidatura a patrimonio Unesco dell’umanità della Francigena e una tre giorni per festeggiare il 15° anniversario della fondazione dell’Associazione europea delle Vie Francigene.

A Fidenza (Pr) e Piacenza dal 28 al 30 aprile si concentreranno questi tre appuntamenti internazionali.

Le iniziative saranno aperte dalla firma della convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e la Commissione regionale per il turismo, sport, tempo libero e pellegrinaggi della Conferenza Episcopale, rappresentate dall’assessore al Turismo e commercio Andrea Corsini e dal vescovo di Fidenza, monsignor Carlo Mazza. L’obiettivo è dare avvio ad un tavolo di lavoro congiunto per valorizzare il turismo religioso, premessa per la creazione di un circuito turistico regionale ad hoc.

A seguire si terrà la prima riunione del Gruppo di coordinamento per la candidatura Unesco della Via Francigena. Lincontro è convocato dal Ministero per i Beni Culturali e Turismo in accordo con AEVF.  Proprio l’AEVF farà da collante a questa serie di inizative, attraverso il convegno “Via Francigena, via di pace” organizzato per i suoi primi 15 anni di attività, cui prenderanno parte ospiti ed esperti internazionali, unitamente alla Regione Emilia-Romagna e ad una delegazione del Governo italiano.

La data del 28 aprile segna una giornata molto importante per il turismo itinerante e dei cammini storici dell’Emilia-Romagna”, ha spiegato l’assessore regionale a Turismo e commercio, Andrea Corsini. “Fidenza e Piacenza saranno il palcoscenico di iniziative che fanno compiere un passo avanti all’Emilia-Romagna, nel segno di una crescente valorizzazione internazionale della Via Francigena che, insieme agli altri 9 nostri cammini storici, rappresenta un patrimonio collettivo di interesse mondiale. Stiamo lavorando con gli Enti locali e il territorio per poter offrire, lungo i quasi 1800 chilometri di percorsi complessivi, sempre più servizi e un’accoglienza di qualità”.

Il sindaco di Fidenza, Andrea Massari, ha aggiunto: “Non poteva esserci occasione migliore del XV anniversario della fondazione dell’Associazione europea delle Vie Francigene, che prese il via proprio qui a Fidenza, per ufficializzare l’avvio dell’iter formale e tecnico di candidatura della Via Francigena e della nostra bellissima Cattedrale a patrimonio dell’Umanità Unesco. La Via Francigena è un progetto al quale la città per prima ha creduto e che ha continuato a sostenere, grazie anche ad Aevf. La candidatura Unesco nasce qui nella primavera 2014 e da qui si espande con un grande progetto di rete sostenuto dal ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Diocesi di Fidenza e da tutti coloro che hanno condiviso con noi questo sogno. C’è ancora tanto lavoro da fare, ma siamo una squadra affiatata e determinata”.

La Francigena rappresenta un sistema ricco di potenzialità culturali, storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche in grado di sostenere una proposta turistica esperienziale e internazionale”, ha commentato il sindaco di Piacenza, Paolo Dosi.In quest’ottica Piacenza valorizza l’antica Via di pellegrinaggio in collaborazione con l’Aevf, che dal 2014 ha sede operativa nel prestigioso Palazzo Farnese. Il convegno internazionale sulla “Via Francigena, via di Pace” si concentrerà, a Piacenza, sui temi dell’imprenditoria sostenibile e sul ruolo delle associazioni nella costruzione della Francigena e aiuterà ad avviare un percorso di progettazione per proporre la Via come prodotto turistico attrattivo ma anche come percorso di storia capace di conservare le memorie identitarie nel tempo”.

L’orgoglio per i primi 15 anni di vita dell’Associazione europea delle Vie Francigene è stato espresso dal presidente dell’Aevf, Massimo Tedeschi, secondo il quale “la Via Francigena è divenuta esempio internazionale virtuoso di turismo sostenibile e di sviluppo, in particolare di territori di campagna e centri urbani di piccole dimensioni, posti belli, ricchi di storia ma esclusi dai circuiti turistici. La Via Francigena è divenuta palestra di dialogo fra enti locali, istituzioni, mondo del volontariato, università, operatori culturali, economici e turistici. I camminatori che lo scorso anno hanno percorso almeno un tratto di Via Francigena sono stimati in 40.000 unità. Numero in aumento nel 2016 con un trend di crescita previsto pure nei prossimi anni. La conferma della certificazione di ‘Itinerario culturale del Consiglio d’Europa’ alla Via Francigena e l’avvio del riconoscimento Unesco costituiscono una duplice, lampante attestazione dell’importanza e delle potenzialità del progetto della Francigena”.

Categorie
news-import

900km a piedi lungo la Francigena a sostegno della ricerca oncologica

900 km a piedi lungo la Via Francigena a sostegno della ricerca oncologica da parte della fondazione IEO_CCM di Milano. L’avventura di Roberto Sala.
Lo zaino con il piccolo bagaglio e i minimi comfort è pronto, gli scarponi anche così il prossimo 22 aprile, dal Passo del Gran San Bernardo, Roberto Sala partirà per il cammino in solitaria lungo i 900km della Via Francigena. Un lungo viaggio per un unico obiettivo: sostenere la ricerca oncologica e la Fondazione IEO-CCM di Milano.
Di Casatenovo, Lecco, 57 anni e un piccolo pizzico di follia, Roberto Sala è un paziente oncologico presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano che, dopo 8 anni di cure, ha deciso di iniziare un’avventura che solo pochi anni fa pareva per lui impossibile mentre ora è pronto ad affrontare il lungo viaggio dall’aria tersa del Gran San Bernardo, fino alla grandezza della città eterna.
Questa scelta è stata fatta per sostenere la Fondazione IEO-CCM, che ha offerto il suo patrocino all’iniziativa, così a ogni suo passo lungo le 48 tappe del cammino veicolerà il messaggio del prestigioso istituto milanese: “La ricerca è un investimento per il futuro di tutti noi”. 
Se anche una sola persona che leggerà la mia storia deciderà di donare fondi alla ricerca io sarò soddisfatto e la fatica fisica che mi attende sarà la fatica più bella che io abbia affrontato in tutta la mia  vita” racconta Roberto, mentre procede con la preparazione atletica in vista della ormai imminente partenza.

Nel cuore porterà i compagni di viaggio che ha incontrato in questi anni in quei lunghi corridoi dell’Istituto Europeo di Oncologia, dove è tuttora seguito e dove ha conosciuto la Fondazione IEO-CCM e spera che questa avventura sia anche un memento per chi sta affrontando una malattia oncologica di come oggi una diagnosi di cancro non sia forzatamente una condanna.

Per chi desidera seguire il racconto in parole e immagini di Roberto Sala è attivo sui maggiori social media il profilo “La Via con Roby” che raccoglierà le emozioni e gli sforzi di questo moderno pellegrino.
Per pensare al futuro della ricerca oncologica Roberto, ha scelto una direzione antica e carica di storia come nessun’altra al mondo, quella percorsa da migliaia di pellegrini dell’anno Mille, che spinti dalla fede affrontavano un viaggio faticoso, non privo di pericoli, partendo taluni addirittura da Canterbury in Inghilterra per arrivare in Terra Santa.

Info sulla Fondazione IEO-CCM                                                          
www.fondazioneieoccm.it
DONAZIONE SU CONTO CORRENTE BANCARIO
IBAN IT 38 R 05696 01600 000018569X75      intestato a Fondazione IEO-CCM
DONAZIONE SU CONTO CORRENTE POSTALE c/c 28615243 intestato a Fondazione IEO-CCM 
Info sull’iniziativa La Via con Roby laviaconroby@gmail.com     

Categorie
news-import

Si è concluso a Roma il cammino di scoperta in handbike di Pietro Scidurlo

Novecento chilometri tondi in 17 tappe, da Somma Lombardo a Roma, lungo il cammino storico della Via Francigena. Cinque le regioni attraversate, 13 le province, centinaia i comuni.  E poi oltre 100 catene sganciate, 2 ruote bucate, più di 200 persone conosciute, otto fiumi attraversati, dal Ticino al Tevere, e un’infinità di dislivelli superati. È questa la sintesi in numeri del cammino in hand-bike di Pietro Scidurlo, Giancarlo Cotta Ramusino, Roberto D’Amato, Bartolomeo Scidurlo e Pino Baldissera conclusosi a Roma, nella bellissima Villa Mazzanti, sede di RomaNatura.

Ad accoglierli una folta delegazione capeggiata in primis dal Ministro della Cultura Dario Franceschini da Stella Bianchi dell’Intergruppo parlamentare Via Francigena che ha sostenuto e promosso il viaggio di Pietro e da Monsignor Liberio Andreatta, Vicariato di Roma, Opera Romana Pellegrinaggi. Insieme a loro anche Maurizio Gubbiotti, Commissario di RomaNatura, Cristiana Avenali, Consigliere della Regione Lazio, Giuseppe Trieste, Presidente FIABA Onlus e i parlamentari dell’Intergruppo via Francigena Chiara Scuvera, Marco Bergonzi, Raffaella Mariani, Susanna Cenni e Alessandra Terrosi che hanno accompagnato nelle varie tappe regionali il viaggio Pietro e compagni.

L’obiettivo del viaggio di Pietro Scidurlo con la sua associazione Free Wheels era studiare il percorso della Francigena – un cammino che secondo le stime dell’Associazione Europea Vie Francigena nel 2015 è stato percorso da oltre 40 mila persone per più giorni con oltre 350 mila pernottamenti – per suggerire valide soluzioni, anche tecnologiche, alle varie difficoltà: dagli ostacoli lungo il tracciato, alle strutture ricettive, dalle esigenze fisiche a quelle alimentari più adatte a camminatori “speciali”.  Si è trattato, dunque, di un primo viaggio di ricognizione a cui seguirà un rapporto più dettagliato e operativo.

“La via Francigena”, spiega Pietro Scidurlo, “rispetto al Cammino di Santiago presenta un tracciato sicuramente più impegnativo dal punto di vista orografico e la preparazione per affrontarlo non deve essere sottovalutata. Ciò detto possono essere messe in campo molte soluzioni per rendere più agevole il cammino anche a persone con esigenze speciali, come rimuovere delle barriere architettoniche che attualmente si trovano sul tracciato, migliorare la segnaletica in alcuni tratti e aumentare sul percorso le strutture recettive accessibili. La Via Francigena è un percorso di straordinaria bellezza, immerso nella storia e nella cultura del nostro territorio, il sogno di vederlo percorribile da tutti, credo che da oggi abbia fatto un piccolo passo in avanti per diventare realtà”.

“I parlamentari del gruppo Via Francigena hanno fatto la staffetta nelle varie regioni attraversate da Pietro e compagni per dare il loro sostegno, anche molto ‘operativo’ alla buona riuscita del pellegrinaggio di Free Wheel”, commenta Stella Bianchi. “È stata un’esperienza molto bella e arricchente di cui siamo particolarmente orgogliosi non solo perché abbiamo conosciuto queste straordinarie persone, ma perché crediamo fermamente nel progetto comune di fare della Via Francigena un cammino aperto e accogliente. I percorsi sono un patrimonio di bellezza e di conoscenza che possiamo valorizzare meglio per promuovere turismo sostenibile, crescita dei territori, tutela del patrimonio naturale e dei borghi storici, accoglienza con le strutture ricettive adeguate. Percorrere i cammini in contatto con se stessi e con la natura è un’esperienza unica da promuovere sempre meglio a partire da questo anno dei cammini”.

 

VEDI LA FOTOGALLERY DEL VIAGGIO DI PIETRO SCIDURLO E COMPAGNI

Media partner: Terre di Mezzo, Radio Francigena, Sloways, Slow Travel Network, Il Movimento Lento, Life in Travel, VareseNews, “Invisibili” del Corriere della Sera, FederTrek, AEVF – Associazione Europea Vie Francigene

Free Wheels ringrazia Federalberghi per l’ospitalità a Roma.

L’Ufficio stampa
Silverback – Greening the communication
Francesca Biffi 333.2164430 f.biffi@silverback.it

 

Categorie
news-import

Al via la sesta edizione del Festival Francigena Collective Project

Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), in collaborazione con Associazione CIVITA, promuove il Festival europeo “Via Francigena, Collective Project“, progetto che orienta, condivide e valroizza eventi che si svolgono lungo la Via Francigena nei quattro Paesi coinvolti (Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia).

Il Festival accoglie eventi che valorizzano anche altre Vie  storiche e religiose, che arrivano a Roma e proseguono verso Gerusalemme. La quinta edizione (maggio/ottobre 2015) è stata una grande conferma della direzione intrapresa, con la promozione di oltre 500 eventi in tutta Europa: un approccio coeso, partecipe e originale con cammini, camminate, eventi culturali, identitari, spirituali e innovativi.

La sesta edizione del Festival, inserendo le attività previste dal Ministero italiano per i Beni Culturali e per il Turismo che ha lanciato “2016 Anno dei cammini”, consisterà in un unico “Festival dei Cammini 2016”, mettendo a frutto la rilevante esperienza, il supporto organizzativo e le relazioni operative derivanti dalle cinque precedenti edizioni (2011-2015) del Festival europeo.
Data la ricchezza di attori presenti sui Cammini, sarà garantita a tutti la necessaria visibilità, rispettando l’autonomia dei percorsi nei territori, “Visibilità alla sensibilità” dei singoli eventi che condividono valori essenziali.

Il Festival avrà la durata di sei mesi (maggio/ottobre 2016) e si aprirà a Roma con una conferenza  stampa di presentazione presso la sede di CIVITA (o MiBACT) a fine maggio.

Il Festival garantisce agli aderenti la disponibilità di un supporto gratuito, per definire naming, qualità, originalità e strategie di comunicazione da porre in essere localmente – grazie al lavoro di una esperta segreteria coordinata dall’architetto Sandro Polci, direttore del Festival.

Sono garantiti interessanti ritorni d’immagine:

• forte identificazione attraverso un logo condiviso, “brand” ufficiale del Festival;
• elevata condivisione del progetto, che abbraccerà tutte le tematiche legate al percorso
culturale (natura, spiritualità, enogastronomia, cultura, tipicità e identità locali);
• attività di promozione congiunta attraverso:
1. catalogo degli eventi online sul portale www.viefrancigene.org e sul sito dedicato www.festival.viefrancigene.org (sono stimati circa 250.000 visitatori nei 5 mesi del Festival);
2. link ai portali MiBACT e di prestigiose Associazioni, come CIVITA, e agli altri Enti che promuovono la Via Francigena e gli Itinerari Culturali;
3. collegamento alle attività MIBACT riguardanti l’”Anno dei cammini 2016”;
4. animazione sui social network AEVF e dei partner coinvolti e newsletter quindicinali dedicate;
5. ufficio stampa dedicato per tutta la durata del festival;
6. inserto nella rivista trilingue “Via Francigena and the European Cultural Routes” organo di AEVF;
7. diffusione on-line del materiale promozionale realizzato;
8. conferenza stampa di presentazione del Festival a Roma presso la sede CIVITA (o MiBACT). 

Soci ed Amici possono inviare eventi che si intendono promuovere nel proprio territorio

Per maggiori info e contatti
Segreteria generale Festival: francigenafestival@libero.it

Categorie
news-fr-import

European Festival 2016: Via Francigena Collective Project

L’Association Européenne des Vie Francigene (AEVF), en collaboration avec l’Association CIVITA, a promu le Festival Européen “Via Francigena, Collective Project”, projet qui oriente, partage et promeut des évènements qui se dérouleront le long de la Via Francigena, dans les quatre pays  concernés (Angleterre, France, Suisse, Italie).

Le Festival accueille des évènements qui valorisent également les autres chemins historiques et religieux, qui arrivent à Rome et se poursuivent vers Jérusalem. La cinquième édition (mai/octobre 2015) a été la confirmation de la direction prise, avec la promotion d’environ 500 évènements dans toute l’Europe: une approche fédératrice, de partage et originale avec des chemins, des marches et des évènements culturels, identitaires, spirituels et novateurs.

La sixième édition du Festival, en intégrant les activités prévues par le Ministère italien pour les Biens Culturels et pour le Tourisme, qui a lancé “2016 Année des chemins”, consistera en un unique “Festival des Chemins 2016”, qui mettra à profit l’expérience pertinente, le soutien logistique et les relations dérivants des cinq précédentes éditions (2011-2015) du Festival européen. Etant donné la richesse des acteurs présents sur les Chemins, la nécessaire visibilité sera garantie à tous, en respectant l’autonomie des parcours dans les territoires, « Visibilité à la sensibilité » de chaque évènement qui partage les valeurs essentielles.

Le Festival durera 6 mois (mai-octobre 2016) et commencera à Rome avec une conférence de presse de présentation auprès du siège de CIVITA (ou MiBACT) dans la première quinzaine de mai.

Le Festival mettra à disposition aux adhérents un support gratuit, pour définir naming, qualité, originalité et stratégie de communication à mettre en oeuvre au niveau local – grâce au travail d’une secrétaire experte en collaboration avec l’architecte Sandro Polci, directeur du Festival.

D’intéressants retours d’image sont garantis:

• Une forte identification grâce à un logo partagé, «brand» officiel du Festival;
• Un partage important du projet, qui traitera toutes les thématiques liées au parcours culturel (nature, spiritualité, oeno-gastronomie, culture, typicité, identités locales);
• Activité de promotion à travers:
1. Catalogue des évènements online sur le portail www.viefrancigene.org et sur le site consacré www.festival.viefrancigene.org (250.000 visiteurs sont prévus dans les 5 mois du Festival) ;
2. Link aux portails MiBACT et à de prestigieuses Associations, comme CIVITA, et aux autres Organismes qui promeuvent la Via Francigena et les Itinéraires Culturels;
3. Liens aux activités de MiBACT à propos de «2016 Année des Chemins»;
4. Animation sur les social network AEVF et des partenaires impliqués et newsletter dédiées tous les 15 jours;
5. Bureau de presse réservé pour toute la durée du festival;
6. Insertion dans la revue trilingue «Via Francigena and the European Cultural Routes» appartenant à AEVF;
7. Diffusion on-line du matériel promotionnel réalisé;
8. Conférence de presse de présentation du Festival à Rome auprès du siège de CIVITA 

Nous demandons aux Associés et Amis de nous envoyer les évènements que vous souhaiteriez promouvoir dans votre territoire et de le faire avant le 29 avril 2016.

CONTACTS:
Secrétariat général du Festival: francigenafestival@libero.it

Categorie
news-import

XV anni dell’AEVF nelle pagine della rivista “Via Francigena and the European Cultural Routes”

In uscita il 30 aprile, in occasione delle celebrazioni dei XV anni dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, una pubblicazione speciale che raccoglie 44 articoli ed interviste apparsi sulle riviste “Corriere Romeo” e “Via Francigena and the European Cultural Routes” nei 15 anni di vita della “AEVF”, la cui fondazione è avvenuta il 7 aprile 2001 a Fidenza.

La scelta degli articoli è suddivisa in quattro aree tematiche: Europa, Dialogo interreligioso/Cultura, Tappe storiche, Istituzioni. Si tratta di pagine che  costituiscono un interessante sunto dei primi 15 anni dell’Associazione Europea, reseau porteur della Via Francigena per il Consiglio d’Europa, e vi appaiono molti volti, noti e meno noti, che in questi anni hanno contribuito a fare la Francigena. Tutti i numeri della rivista sono scaricabili gratuitamente sul sito www.rivistaviafrancigena.it

Il Presidente Massimo Tedeschi: “Nel 2001 il “Corriere Romeo” pubblicò un articolo in cui si diede conto della costituzione della nostra Associazione e del progetto che si proponeva di realizzare. A molti parve allora utopia. Un’utopia che però ha trovato realizzazione. E rileggendo, a distanza di 15 anni, quell’articolo, non si può non ritrovare l’orgoglio del lavoro comune, talvolta controcorrente, ma lungimirante e determinato che ha portato lusinghieri risultati.

Abbiamo profuso impegno, sviluppato progetti, accompagnato istituzioni, dialogato con associazioni, creato opportunità di lavoro. La rivista, divenuta essa stessa trilingue, ha puntualmente accompagnato la vita associativa mostrando come un’Associazione di comuni di provincia sia stata in grado di diventare autorevole a livello europeo.

La crescita dell’Associazione rappresenta in modo tangibile la crescita di un’idea che sta trascinando tanti territori alla condivisione di un progetto che affonda le radici nel passato e vuol dare i propri frutti oggi e domani.

Nel quindicesimo anniversario della fondazione dell’Associazione Europea è giusto ricordare i punti nodali nella nostra storia attraverso le pagine di una rivista che con passione ed entusiasmo continua a seguirci. Un caloroso ringraziamento va agli editori dello Studio Guidotti e allo staff altamente professionale di AEVF impegnato in questi anni a far crescere Associazione e rivista.”

jojobetcasibomcasibom giriscasibomsahabetbetturkey girişjojobet giriş