Via Francigena

Categorie
news-fr-import

Plan d’Action 2015

Les régions européennes de la Via Francigena s’étant réunies à Reims, le 12 décembre 2014, pour la VIème réunion interrégionale de la Via Francigena, ont défini le Plan d’Action 2015 du Comité Européen de Coordination Technique Interrégional comme suit:

  1. Les représentants régionaux demandent à l’AEVF de vérifier la possibilité de promouvoir la Via Francigena dans le Pavillon de l’Union Européenne à l’Expo Milan 2015.

  2. Le Groupe de Travail « Parcours » définira les lignes directrices sur l’individualisation du tracé, la mise en sécurité, l’entretien et le balisage du parcours européen. Sur la base des lignes directrices pourra vérifier le status quo du parcours, et en créer une base de donnée.

  3. Le Groupe de Travail « Parcours » travaillera sur le projet de charte graphique commune pour le balisage de la Via Francigena- itinéraire culturel du Conseil de l’Europe.

  4. AEVF demandera officiellement plus d’information sur la procédure de labellisation comme Grande Randonnée Européenne (GRE) décernée par la Fédération Européenne de la Randonnée Pédestre.

  5. AEVF, Canterbury City Council, Kent County Council, Région Champagne Ardenne et Fédération Française de la Randonnée Pédestre travailleront ensemble pour la mise à disposition des carte et des informations sur le parcours en Angleterre et en France sur le site web AEVF.

  6. Le Groupe de Travail « Hébergements et Services » définira les lignes directrices sur les caractéristiques nécessaires pour les hébergements et les services le long de la VF.

  7. Le Groupe de Travail « Hébergements et Services » définira un règlement recommandé pour les hébergements le long de la VF sur la base des lignes directrices accordées.

  8. AEVF e le GT « Hébergements et Services « promouvront le développement de projets visant à mettre en œuvre des activités de monitorage des fluxes touristiques en bénéficiant aussi du réseau des universités européennes EUNeK dont l’AEVF est membre.

  9. Compte tenu de la nécessité d’avoir un site web mise à jour sur les activités des acteurs territoriaux dans tous les pays de la VF, AEVF et les Régions travailleront pour trouver une méthode durable pour améliorer la communication en trois langues sur le site web AEVF.

  10. Un topoguide du parcours européen. AEVF monitorera les possibilités de developpement et de financement du projet d’ un topoguide du parcours européen.

  11. Organisation de deux réunions annuelles (et d’autre réunion intermédiaires éventuelles au sein des GT) de coordination entre les régions européennes pour l’échange de bonnes pratiques, la mise à jour sur le développement local de l’itinéraire, le partage de criticités et la discussion d’activités conjointes.

page1image23752

12. Les résultats des groupes de travail thématiques ainsi que les opportunités fournies par le nouveau cycle de financements européens 2014-2020 pourront constituer des instruments solides pour développer des activités conjointes ultérieures. AEVF donnera assistance pour le développement d’idées de projets à soumettre dans le cadre de nouveaux Programmes européens 2014-2020.

13. AEVF en accord avec les Régions et les Ministères compétents supportera l’utilisation des fonds structuraux pour la mise en œuvre d’un «Master Plan européen de la Via Francigena » Canterbury/Rome/Pouilles. 

Categorie
news-import

Piano di Attività 2016

Il Comitato europeo di coordinamento tecnico interregionale (CECTI), riunitosi a Canterbury nei giorni 17 e 18 dicembre 2015, ha delineato il Piano di Attività dell’anno 2016, come segue:

  1. Pubblicazione del Vademecum su standard europei della Via Francigena, contenente gli standard comuni di percorso e segnaletica sviluppati dal Gruppo di lavoro “percorso” e approvati dal Comitato nel 2015. Una versione elettronica sarà altresì disponibile sul portale AEVF.

  2. Sulla base degli standard approvati nel 2015 le Regioni del Comitato, con il coordinamento della responsabile de Gruppo di lavoro “Ricettività e Servizi”, svilupperanno una banca dati della ricettività della Via Francigena in ogni Regione.

  3. Comunicazione della banca dati ricettività sviluppata dal CECTI sui portali AEVF.

  4. Informazioni tecniche e culturali del percorso europeo sul portale AEVF.

  5. Incontri di presentazione del Vademecum e del disciplinare sulla ricettività con operatori locali al fine di migliorare la fruibilità della Via e incentivare la cooperazione tra gli operatori privati.

  6. Informazione alle Istituzioni nazionali ed europee del lavoro del Comitato interregionale europeo e dello sviluppo della Via Francigena nelle Regioni.

  7. Trasferimento di buone pratiche europee con la rete degli itinerari culturali della Turchia e occasioni di promozione della Via Francigena nei tre comuni turchi di Antalya/Demre, Isparta/Eğirdir, Bursa/İnegöl, nelle zone limitrofe, ad Ankara e nei Balcani, nell’ambito del progetto europeo “Europe to Turkey on Foot”, cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Repubblica della Turchia, nell’ambito del Programma “Civil Society Dialogue between EU and Turkey – IV Regional Policy and Coordination of Structural Instruments”.

  8. Condivisione attività progetto europeo “Eurovelo – Via Romea Francigena an innovative transnational cycling tourism product”, cofinanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del Programma COSME.

  9. Definizione dell’accordo con la Fédération Française de la Randonnée Pédestre per la diffusione delle informazioni tecnico culturali della Via Francigena in Francia (GR 145).

  10. Informazione sulle attività del CECTI sulla rivista semestrale e portale europeo della Via Francigena

  11. Due riunioni annuali di coordinamento tra le regioni europee.

  12. Due newsletters annuali (informazione su Politiche europee Cultura e Turismo, progettualità locali, seminari, pubblicazioni, ecc.).

  13. Pubblicazione guida italiana del percorso sostenuta dalle sette regioni italiane e definizione di un progetto di guida europea.

  14. AEVF si rende disponibile per assistenza e redazione di proposte progettuali da presentare nell’ambito dellaprogrammazione comunitaria 2014 – 2020, per mettere in atto le priorità identificate dal Comitato.

  15. AEVF si adoprerà in accordo con Regioni e Ministeri preposti per l’impiego di fondi europei per la realizzazione dell’ “Euro Master Plan (EMP) della Via Francigena” Canterbury/Roma/Puglia. 

Categorie
news-en-import

Action Plan 2016

The European Committee for technical interregional coordination met in Canterbury on 17 and 18 December 2015 and outlined the Action Plan 2016 detailed here below:

  1. Publication of the Manual on European common standards on the Via Francigena, including common standards on path and signposting developed by the interregional working group “Path” and approved by the whole Committee in 2015. The electronic version of the Manual will be available on EAVF’s website.

  2. Basing on standards approved in 2015 the Regional Members of the Committee will develop in collaboration with the coordinator of the working group “Accommodation and Services” a database on accommodation along the Via Francigena in each Region.

  3. Communication of the Accommodation database developed by the regions via the EAVF portals.

  4. Technical and cultural information of the European route on the EAVF portals.

  5. Meeting of presentation of the Manual on path and signposting standards as well as quality criteria

    for accommodation in order to improve the Via Francigena practicability and encourage

    cooperation among private operators.

  6. Information for national and European relevant institutions about the activities of the Interregional

    Committee and the Via Francigena development in each Region.

  7. Transfer of European good practices with the network of cultural routes in Turkey and development

    of promotional initiatives of the Via Francigena in Turkey, namely in three municipalities, Antalya/Demre, Isparta/Eğirdir, Bursa/İnegöl, in Ankara and in the Balkans, in the framework of the European project “Europe to Turkey on Foot”, cofunded by the European Union and the Republic of Turkey, within the framework of the Programme “Civil Society Dialogue between EU and Turkey – IV Regional Policy and Coordination of Structural Instruments”.

  8. Activities sharing of the European project “Eurovelo – Via Romea Francigena an innovative transnational cycling tourism product”, cofunded by the European Union, in the framework of the COSME Program.

  9. Definition of the agreement with Fédération Française de la Randonnée Pédestre for diffusion of technical and cultural information of the Via Francigena in France (GR 145).

  10. Information on the Committee activities through the Via Francigena magazine and portal.

  11. Two yearly meetings for interregional coordination.

  12. Two yearly newsletters (information on European policies on Culture and Tourism, local projects,

    seminars, publications, etc.)

  13. Publication of the guide on official Via Francigena in Italy, in cooperation with the seven Regions involved and definition of a project of a European guide.

  14. EAVF is available for technical assistance and project idea development in the framework of Eu 2014 –2020 funds to implement priorities identified by the Committee.

  15. EAVF, in cooperation with the concerned Regions and Ministries will be fostering the use of structural funds for the implementation of a “Euro Master Plan (EMP) of the Via Francigena” Canterbury/Roma/Puglia. 

Categorie
news-fr-import

Plan d’Action 2016

Le Comité européen de coordination technique interrégionale (CECTI) s’étant réuni à Canterbury les 17 et 18 décembre 2015, a approuvé le Plan d’Action de l’année 2016 détaillé ci-dessous:

  1. Publication du Vadémecum sur les standards européens de la Via Francigena, incluant les standards communs pour le parcours et le balisage développée par le groupe de travail interrégional “Parcours” et approuvé par le Comité en 2015. La version électronique sera disponible sur le portail web AEVF également.

  2. Sur la base des standards approuvés en 2015 les Régions du Comité, en coordination avec la responsable du groupe de travail “Hébergements et Services”, développeront une base de donnée sur les hébergements le long de la Via Francigena dans chaque Région.

  3. Communication de la base de donnée sur les hébergements VF développée par les Régions sur les sites web AEVF.

  4. Informations techniques et culturelles du parcours européen VF sur les sites web AEVF.

  5. Rencontres de présentation du Vadémécum parcours et balisage et Recommandations sur les critères de qualité des Hébergements avec les opérateurs locaux afin d’améliorer la praticabilité de

    la Via et d’encourager la coopération entre les opérateurs privés.

  6. Information aux Institutions nationales et européens des activités du Comité interrégional et du

    développement de la Via Francigena à l’échelle régionale.

  7. Transfer de bonnes pratiques européennes avec le réseau des itinéraires culturels de la Turquie et

    développement d’opportunité de promotion de la Via Francigena dans les trois communes turques Antalya/Demre, Isparta/Eğirdir, Bursa/İnegöl, ainsi que dans les zones rurales voisines, à Ankara et dans les Balkans, dans le cadre du projet européen “Europe to Turkey on Foot”, cofinancé par le Programme “Civil Society Dialogue between EU and Turkey – IV Regional Policy and Coordination of Structural Instruments”.

  8. Partage d’expérience au sein du projet européen “Eurovelo – Via Romea Francigena an innovative transnational cycling tourism product”, cofinancé par l’Union Européenne dans le cadre du Programme COSME.

  9. Définition de l’accord avec Fédération Française de la Randonnée Pédestre pour la diffusion des informations technique et culturelles de la Via Francigena en France (GR 145).

  10. Deux réunions annuelles de coordination entre les régions européennes.

  11. Information sur les activités du CECTI sur la revue et le site web de la Via Francigena.

  12. Deux lettres d’info annuelles ( informations sur les Politiques européennes pour la Culture et le Tourisme, projets locaux, séminaires, publications, etc.).

  13. Publication du topoguide italien du parcours en coopération avec les Régions italiennes et définition d’un projet d’un topoguide européen.

  14. AEVF est disponible pour fournir assistance et rédiger des proposition de projet à présenter au sein de la Programmation communautaire 2014-2020, pour la mise en oeuvre des priorités identifiées par le Comité.

  15. AEVF en accord avec les Régions et les Ministères compétents supportera l’utilisation des fonds structuraux pour la mise en œuvre d’un «Master Plan européen de la Via Francigena » Canterbury/Rome/Pouilles. 

Categorie
news-import

Lucca ospitale, amicizia in cammino

I messaggi sulla Via del cammino di Misericordia hanno dimostrato come un progetto semplice possa riuscire a essere un veicolo di sensibilizzazione del territorio e delle amministrazioni sull’importanza della Via Francigena e della sua valorizzazione.
Una breve sintesi della giornata trascorsa in cammino, nella tappa che conduce in uno dei luoghi simbolici della Via Francigena, Lucca.

Dopo la partenza, tutt’altro che simbolica di una decina di pellegrini, passo dopo passo si è visto l’aggregarsi e il disperdersi di alcuni di questi.
Arrivati ad Altopascio con il rintocco della ‘smarrita’, l’accoglienza è stata molto calorosa, i pellegrini hanno avuto modo di conoscere la Storia di Altopascio attraverso le parole di Alessandra, stagista della Biblioteca e poi di ristorarsi e riposarsi.
La serata andata tra pellegrini che vanno e pellegrini che arrivano e così trascorre una notte tranquilla nella foresteria di Altopascio. La giornata successiva è stata la migliore sia per tempo che per paesaggi ma in particolar modo per l’eterogeneità del gruppo che ha camminato fino a S. Miniato.
Acqua, sole, vento e caldo hanno contornato queste prime due tappe ma stato bello vedere questo gruppo condividere il cammino

Il video: https://replayapp.com/v/ykLsqk0eYr/

Categorie
news-import

Firmato il protocollo d’intesa fra Radio Francigena e l’Associazione Europea delle Vie Francigene

Nella splendida cornice di Monteriggioni è stato firmato il protocollo d’intesa fra Radio Francigena e l’Associazione Europea delle Vie Francigene. L’iniziativa intende sviluppare al meglio la collaborazione fra le due entità, entrambe impegnate nella diffusione delle peculiarità proprie dell’antica via di pellegrinaggio, nell’anno che in Italia è stato proprio dedicato “al cammino”, in concomitanza con il Giubileo della Misericordia.

L’accordo si focalizza su attività congiunte finalizzate a diffondere nel modo migliore il messaggio di AEVF attraverso il mezzo radiofonico costituito da Radio Francigena, web radio ormai operante in rete da quasi un anno e dedicata proprio alla più diffusa conoscenza possibile dell’antica via di pellegrinaggio.

Fra i propri compiti AEVF vanta soprattutto quello di enfatizzare la conoscenza del patrimonio naturale a forte valenza culturale situato lungo il percorso della Via Francigena incoraggiando lo sviluppo delle industrie culturali e creative favorendo una migliore comprensione dell’identità dell’antico percorso attraverso un approccio turistico sostenibile evidenziandone il valore sociale e umano.  Da parte sua, Radio Francigena intende promuovere ogni forma di sviluppo del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico, naturalistico, enogastronomico presente lungo il percorso della Via, valorizzando un modello di vita slow creando un filo diretto con tutti i produttori di cultura turistica, di “movimento lento”, di qualità enogastronomica, di cultura del vino, di prodotti a chilometro zero, fungendo così da amplificatore di conoscenza per tutte le molteplici iniziative locali.

La prima iniziativa comune, diretta conseguenza del protocollo appena siglato, riguarda l’individuazione e la redazione di un Progetto Operativo, primo passo concreto verso la migliore integrazione comunicazionale possibile fra RF e AEVF.

Radio Francigena è una webradio attiva h24 dal mese di giugno 2015; è raggiungibile con smartphone collegandosi al sito radiofrancigena.com, oppure attraverso la pagina Facebook dedicata e anche da diverse altre applicazioni, prima fra tutte l’app Tunein. E’ la prima ed unica radio interamente dedicata ai cammini e al turismo slow. 

Info RadioFrancigena: info@radiofrancigena.com

 

Categorie
news-fr-import

Le protocole d’entente entre Radio Francigena et l’Association Européenne des Vie Francigene a été signé

Dans le cadre splendide de Monteriggioni, le protocole d’entente entre Radio Francigena et l’Association Européenne des Vie Francigene a été signé. L’initiative prévoit de développer au mieux la collaboration entre les deux entités, toutes deux engagées dans la diffusion des particularités propres aux antiques voies de pèlerinage, durant l’année qui, en Italie, a été consacrée « aux Chemins », en concomitance avec le Jubilé de la Miséricorde.

L’accord se focalise sur des activités conjointes dans le but de promouvoir de la meilleure façon le message d’AEVF à travers le moyen radiophonique constitué de Radio Francigena ; radio web fonctionnant maintenant en réseau depuis presque 1 an et destinée justement à faire connaître le plus possible l’antique voie de pèlerinage.

Entre ses propres tâches, AEVF vante surtout celle de souligner la connaissance du patrimoine naturel à forte valeur culturelle situé le long du parcours de la Via Francigena. En encourageant le développement des industries culturelles et créatives, en favorisant une meilleurs compréhension de l’identité de l’antique parcours à travers une approche touristique durable et en mettant en évidence la valeur sociale et humaine. De sa part, Radio Francigena entend promouvoir chaque forme de développement du patrimoine artistique, culturel, oeno-gastronomique, des paysages et de la nature présent le long du parcours de la Via, en valorisant un modèle de vie lent en créant un fil direct avec tous les producteurs de culture touristique, de « mouvement lent », de qualité oeno-gastronomique, de culture du vin, de produit à kilomètre zéro, fonctionnant ainsi comme un amplificateur de connaissances pour toutes les nombreuses initiatives locales.

La première initiative commune, conséquence directe du protocole à peine signé, concerne la détection et la rédaction d’un Projet Opératif, premier pas concret vers la meilleurs intégration communicationnelle possible entre RF et AEVF.

Radio Francigena est une radio web active 24h/24 à partir du mois de juin 2015 ; elle est joignable avec smartphone en se connectant sur le site radiofrancigena.com, ou bien à travers la page facebook  et à partir de différentes autres applications, la première entre toute l’application Tunein. C’est la première et l’unique radio entièrement consacrée aux Chemins et au tourisme lent.

Info RadioFrancigena : info@radiofrancigena.com

Categorie
news-import

Il Terzo Forum Comuni in cammino

Dal 29 al 31 gennaio a Monteriggioni (Complesso monumentale Abbadia a Isola) il Terzo Forum Comuni in cammino. Verso un unico coordinamento strategico per promozione e accoglienza

Miglioramento della fruibilità, servizi di accoglienza, manutenzione dei tracciati e strategie di promozione con l’obiettivo di arrivare ad avere un’unica governance per la gestione della Via Francigena. Dal 29 al 31 gennaio Monteriggioni diventa Capitale europea della Via Francigena ed ospita, nel Complesso monumentale di Abbadia a Isola, il terzo Forum Comuni in cammino in collaborazione con AEVF, associazione europea vie Francigene.

L’obiettivo della tre giorni sarà quello della costruzione di un unico progetto europeo di coordinamento e di programmazione tra uffici turistici e ostelli della Via Francigena. A portare la loro testimonianza arriveranno le più significative realtà della Francigena quali Canterbury, Reims, Regione Champagne-Ardenne, Regione Chablais, Canton Vallese, oltre alle principali città italiane interessate dal cammino. «L’obiettivo dell’incontro è quello di arrivare ad avere una unità di intenti tra enti comunali e sovracomunali nelle politiche di governance della Francigena – spiega il Sindaco Raffaella Senesi – Quello di un coordinamento unico così come quello della ripresa del percorso di candidatura a patrimonio dell’umanità UNESCO è un obiettivo a cui stiamo lavorando da tempo». In particolare la seconda sessione “Governance e gestione del percorso” vedrà la partecipazione di ben sette regioni italiane (Toscana, Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Liguria) tutte attraversate dalla Via Francigena per la discussione e un confronto su come arrivare a gestire in modo coordinato ed univoco il percorso.

Il programma Ad aprire il programma sarà, venerdì 29 gennaio il primo incontro del Comitato Scientifico AEVF (sala conferenze Hotel Piccolo castello), il 30 gennaio il terzo Forum (Abbadia a Isola) sarà aperto dalla presentazione del Festival Europeo della Via Francigena e si articolerà poi in quattro sessioni di lavoro (ore 10 – 17.30); il 31 gennaio chiuderà il Collective Project Meeting, prologo culturale legato al Festival per “Conoscere le buone pratiche, italiane e non, i progetti valenti e creare insieme la 6° edizione del Festival nella “leggerezza condivisa del Cammino”. Tra gli interventi previsti quello del Sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi, il presidente AEFV Massimo Tedeschi, la parlamentare europea Silvia Costa, gli onorevoli Susanna Cenni, Alessandra Terrosi, Francesco Rutelli coordinatore della fruibilità delle vie di accesso a Roma presso il Pontificio Consiglio della Cultura e l’assessore al turismo della Regione Toscana Stefano Ciuoffo. Infine, interverranno Francesco Gazzetti Consigliere Delegato Francigena per il Consiglio regionale della Toscana e Paolo Piacentini gabinetto del ministro per i Beni e Attività Culturali e del Turismo.

Ufficio Stampa Comune Monteriggioni

Categorie
blog-import

Oggi parliamo di Via Francigena con Pietro Scidurlo, verso un cammino accessibile

Pietro Scidurlo, 37 anni, racconta la propria testimonianza. Una testimonianza che ci invita a riflettere sull’importanza di superare le barriere fisiche o mentali che affrontiamo ogni giorno. Pietro è un vero ambasciatore della Via Francigena e della sua accessibilità, affinchè tutti possano scoprirla e viverla nella sua pienezza. 

Volontà, coraggio, determinazione e tanta passione animano da sempre Pietro Scidurlo, sulla sedia a rotelle dalla nascita. Il suo impegno a favore dell’accessibilità della Via Francigena è un piccolo, grande passo verso l’abbattimento delle barriere ed ostacoli che troviamo sul cammino. Grazie per questa bella testimonianza, che condividiamo con tutti i lettori:

Ad ogni mio passo risuonano dentro di me le parole, ancora attualissime, del Mahatma Gandhi: «Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo».

Ho sempre creduto che fosse molto difficile parlare di un percorso come il Cammino di Santiago, anche per una persona come me che, a causa di un errore altrui, ha visto la propria vita totalmente stravolta, ritrovandosi a solcare il mondo su una sedia a rotelle. Una persona che nonostante tutto ha vissuto l’esperienza del cammino profondamente e per più volte, una persona che nella ricerca di una via, di una propria strada da percorrere, la trova proprio lungo il pellegrinaggio verso Santiago De Compostela.

Figuriamoci quindi se parliamo di un cammino come la Via Francigena, percorsa ancora oggi da poche persone, ancor meno solcato da persone con esigenze speciali. Per certi aspetti, quindi, ancor più complicato rispetto all’itinerario spagnolo.

Mi chiamo Pietro Scidurlo, sono in sedia a rotelle da quando sono nato e per diversi anni non ho mai accettato la mia condizione di disabilità. Poi un giorno percorro il Cammino di Santiago e la mia vita cambia per sempre.

Per questo nelle prossime righe, forse diversamente da ciò che avete letto sino a oggi, vi parlerò di una Francigena diversa, di quella Francigena che vorrei e che forse oltre a me molte altre persone vorrebbero.

Paolo Rumiz durante il cammino alla riscoperta della Via Appia ha affermato che lui e i suoi compagni non stavano solo ripercorrendo l’Appia Antica, la stavano ritrovando, la riconsegnavano al Paese dopo decenni di incuria e depredazione. La Via Francigena merita altrettanta cura, merita di essere esplorata, riscoperta per essere un Cammino in grado di donare l’emozione dell’incontro, del mistero, dell’accoglienza aperta veramente a tutti, della cultura di quegli usi e costumi di un’Italia, che per quanto vicina, forse non si conosce ancora del tutto o almeno non nei suoi aspetti più autentici.

Dopo aver percorso e descritto il Camino Françes attraverso “Santiago Per Tutti”, la prima guida al mondo accessibile relativa questo itinerario (Edizioni Terre di mezzo), mi è stato chiesto più volte di rivolgere le mie attenzioni verso i cammini italiani; per questo nella Free Wheels Onlus si è ultimamente parlato di Via Francigena per tutti.

Credo che il primo passo sia cercare di capire cosa si intenda quando si dice che un cammino può essere percorso da tutti. Fino a oggi, in quasi tutti gli ambiti si è usata tale affermazione lasciando credere che chiunque può accedere qualunque esperienza senza alcuna variazione. Ma vi garantisco che non è esattamente cosi. Servono alcune attenzioni.

Free Wheels, anche grazie anche alle nuove tecnologie, quando studia un percorso punta a suggerire valide soluzioni a delle difficoltà che si incontrano nei lunghi cammini. Cerchiamo soluzioni adatte anche a coloro che hanno esigenze speciali: disabili motori, sensoriali, cognitivi. Persone soggette a Dialisi o che fanno più fatica nel trasporto del peso. Celiaci, diabetici gravi, vegani, persone che si muovono con figli in tenera età o animali al seguito.

Parlando quindi di Esigenze Speciali, è giusto chiarire anche il concetto di tale termine, oggi spesso utilizzato con varie accezioni che riconducono a limitate condizioni di azione o a volte a una malattia. Seppur ancora oggi molte persone non ne siano consapevoli, la disabilità è un universo e come tale riguarda tutti. Perché tutti, in vari periodi della vita, siamo disabili. Gli esempi sono molteplici, lo è un bambino quando fatica a camminare e preferisce il passeggino, altrettanto lo è la madre girando con una carrozzella, lo è un ragazzo che giocando a calcetto si sloga una caviglia, lo saremo tutti invecchiando risultando quindi incapaci di portare lo stesso sacchetto della spesa che per anni abbiamo portato senza fatica. Esiste però anche un secondo fattore che ci rende più o meno disabili ed è la società. La disabilità non è la caratteristica di un individuo, ma un insieme di condizioni, molte di esse causate dall’ambiente circostante. Si può essere più meno disabili a seconda dell’azione che ci si deve accingere a fare. Personalmente posso sembrare più disabile nel dover affrontare una scalinata che l’intero Cammino di Santiago.

Chiariti questi aspetti è più facile comprendere che non sempre si può, in un lungo cammino, rispettare il percorso “Ufficiale”, dimenticando per un solo secondo che l’obbiettivo è il viaggio e non la strada che si percorre e non la destinazione. Argomenti che sappiamo possono avere più importanza nel momento in cui si parla delle motivazioni che ci spingono a intraprendere un pellegrinaggio, come ad esempio la motivazione religiosa.

Un altro importante aspetto sul quale l’amico Girumin (Giancarlo Cotta Ramusino) mi ha portato a riflettere in uno dei nostri tanti incontri, è legato al percorso che si sceglie di fare, in quanto esso deve tener conto delle proprie possibilità. Tutte le persone, nessuno escluso, si muovono in funzione delle loro condizioni, ma per i disabili questa condizione ha un peso fondamentale. Mentre i “normodotati” (definizione che non amo particolarmente in quanto legata al concetto di normalità) possono viaggiare nel Dove, chi invece ha esigenze speciali è spesso costretto a viaggiare nel Come. Ma cosa significa tutto ciò? Molto semplicemente che la maggior parte dei Pellegrini o dei Viandanti può pensare di viaggiare indipendentemente da quale strada li chiamerà portandoli a scorgere panorami unici nel loro genere. Al contrario, una persona con esigenze speciali è costretta a pensare, nel rispetto di quelle esigenze che assumono priorità nella loro vita, a come raggiungere quei panorami unici, purché ve ne sia la possibilità.

Mi piacerebbe però che queste persone non pensassero alle cose che non possono fare, bensì a tutte quelle cose di cui i Cammini sono ricchi, come il vivere la storia dei paesi attraversati e fermarsi a conoscere i popoli che sono nati e cresciuti lungo questi itinerari. Magari valorizzando un momento di preghiera in una chiesa millenaria o scorgendo la bellezza nella semplicità dei riti religiosi. Il saper cogliere opportunità diverse renderà tanto speciale il vostro cammino, anche se non potrete scalare montagne o giungere in remoti angoli di mondo. Questo è un concetto che mi piacerebbe abbracciasse tutti.

Nonostante sentiamo nostro questo messaggio positivo, mi voglio soffermare un secondo rivolgendomi ad ogni livello a tutti coloro che in un modo o nell’altro hanno voce in capitolo. Spero un giorno di poter far sentire la mia voce nelle giuste sedi:

“Amministrazioni ad ogni livello, Sovraintendenze che vi occupate di Cammini, lavorate per favore perché un giorno le Vie che designerete come Ufficiali siano percorribili da Tutti, e se vi sono ostacoli, appianateli; se vi sono ruscelli, costruite ponti e rendeteli transitabili da tutti; Se vi sono pietre, chiedete ad ogni pellegrino di coglierne una e gettarla al lato della strada; ben presto vi accorgerete come quella strada sarà percorsa da molte più persone, perché da una “pietraia” scorgerete una “strada bianca”. Se farete ciò, non snaturerete il percorso, perché il vero cammino è nell’anima, e non nei piedi e dove essi vi portano. Ma è credo diritto umano di tutte le persone avere pari opportunità di poter viaggiare dentro al viaggio allo stesso modo, senza dover ricorrere a deviazioni, spesso su tratti non in sicurezza perché in mezzo al traffico.”

La cosa però più dolente, e quella che riguarda le Ospitalità. Se una strada la si trova sempre, facendo riferimento all’anello debole della catena (alle persone a mobilità ridotta, le più colpite in un’esperienza dove la prerogativa è camminare), la stessa cosa non si può dire per un tetto sotto il quale dormire. Vorrei una Francigena più attenta, consapevole e critica verso se stessa; che comprenda che tutte le persone, indistintamente dal modo di muoversi possano viverla. Se consideriamo le accoglienze pellegrine, esistono molte strutture d’accoglienza, ma sono sicuramente poche se si pensa che il percorso è lungo 1000 km, dal Passo del San Bernardo a Roma. La maggior parte di esse sono di natura  parrocchiale, spesso in ambienti di difficile accesso, e comprensibilmente poco ritrutturabili per accogliere anche persone con esigenze speciali. Ciò non toglie però che le stesse parrocchie possano trovare o creare nuovi spazi, più facili.

Senza dimenticare che spesso (per non dire sempre) ciò che fa differenza è il tipo di accoglienza. Ho avuto la possibilità di sostare lungo il Cammino di Santiago in albergues parroquial completamente inaccessibili, come Grañon, ma dove gli hospitaleros con i loro modi la loro praticità hanno reso accessibile qualsiasi luogo. Spesso basta poco per rendere la struttura accessibile, anche perché se cosi è, va a vantaggio di tutti. Dove passa una sedia a rotelle, passa chiunque.

Ma come ci sono strutture di questo tipo, sono certo che quando mi incamminerò troverò anche delle strutture pensate e realizzate in modo diverso; accoglienze che vedendo sull’itinerario persone diverse, diversificheranno anche i loro servizi e forse cominceranno ad aumentare le rampe d’accesso, i passaggi in beole dove prima c’era la ghiaia, le stanze al piano terra (ove possibile), ristrutturati i bagni con le forze disponibili o chiedendo ai pellegrini di passaggio mano d’opera professionale per rendere accessibili gli spazi.

Mi piacerebbe che l’Italia, come ci ha creduto la Spagna, facilitasse l’apertura di accoglienze lungo gli itinerari culturali a costi più agevolati per coloro che scelgono di visitare il “Belpaese” alla scoperta proprio di quella storia in cui i nostri Cammini sono immersi.

Un cammino per crescere ha bisogno di persone che lo attraversino, di volti che raccontino tra i sentieri del proprio viso il vissuto di quell’esperienza la condivisione con la storia dei paesi attraversati e dei loro popoli. Ma i volti di un cammino non sono solo quelli di coloro che lo vivono, ma anche di coloro che vorrebbero viverlo.

Mi piace pensare che un giorno tutti potranno percorrere i lunghi cammini, che le ospitalità saranno pronte ad accogliere tutti, che gli ospitalieri conosceranno le attenzioni più apprezzate e corrette verso le persone con esigenze speciali, come chiedere sempre prima di spingere una persona in sedia a rotelle o sfiorare il braccio di un non-vedente prima di rivolgergli la parola per indirizzare la comunicazione.

E’ importante capire la necessità di queste attenzioni per prendere consapevolezza della presenza di queste persone sui cammini, e consentire anche a loro di vivere questa esperienza alla pari degli altri.

Questa è la Francigena che vorrei: la Francigena per tutti.                                                               

Pietro Scidurlo

Categorie
news-import

WEBGIS ergonomico per la via Francigena

All’interno di un progetto regionale, Denise Grazini, laureata in ingegneria per l’edilizia e il territorio, sta portando avanti una analisi e studio sulla Via Francigena per la quale si richiede la parteciapazione di camminatori e pellegrini.
 
Il master: ad Ottobre 2015 Denise ha vinto un concorso indetto dalla Regione Lazio “Torno Subito“. Questo concorso sostiene i giovani andare in altre regioni dove poter apprendere sul campo ulteriori  competenze. Il concorso prevede due fasi, la prima fuori dalla regione Lazio, quella di residenza, dove si svolge la formazione. In questo caso la scelta è caduta  su Bologna, dove la SIE, società italiana di Ergonomia svolge un master in Ergonomia. La seconda fase invece, prevede il rientro nel Lazio dove si svolgerà il tirocinio (comune di Greccio).
 
Il progetto:  Il progetto (in allegato) ha come tema la realizzazione di un WEBGIS ergonomico per la via Francigena sul territorio Reatino.
All’interno dello stesso, è previsto un progetto preliminare anche in Emilia Romagna sempre legato ad un webGis Ergonomico.
 
Raccolta dati: Essa deve avvenire entro aprile e la metodologia da utilizzare è quella della formazione-intervento. Questa metodologia prevede la partecipazione degli utenti, in quanto loro sono i primi protagonisti del percorso della via Francigena. Per questo vengono proposti semplici questionari ed interviste con chi ha fatto questo percorso.