Via Francigena

Categorie
news-import

AEVF a Salonicco: Incontro sulla Via Egnatia il 13 e il 14 settembre

Il 13 e il 14 settembre si terrà a Salonicco, in Grecia, il secondo incontro di partenariato del progetto europeo “From Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European cultural route between Europe and Turkey)”.

L’incontro esaminerà le possibilità di congiungere l’itinerario culturale del Consiglio d’Europa della Via Francigena  con la Turchia, attraverso la valorizzazione dell’antica direttrice di comunicazione romana della Via Egnatia e il coinvolgimento di attori territoriali in Albania, FYROM e Grecia, per incentivare un maggiore dialogo interculturale Euromediterraneo attraverso la valorizzazione del patrimonio storico e culturale comune.

Il progettoFrom Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European cultural route between Europe and Turkey)” è cofinanziato dal Programma “Civil Society Dialogue IV – Regional Policy and coordination of Structural instruments”. AEVF vi partecipa in qualità di partner, insieme con l’Associazione “Turkey’s Culture Routes Society”, capofila di progetto. In tale contesto, AEVF è stata responsabile del trasferimento di buone pratiche europee lungo la Via Francigena sulla governance di rete, lo sviluppo, la promozione e l’animazione dell’itinerario culturale europeo.

Il programma delle due giornate è consultabile qui di seguito.

Categorie
news-en-import

EAVF in Thessaloniki: meeting on the Via Egnatia on 13 and 14 September

On 13 and 14 September the second partnership meeting of the project “From Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European cultural route between Europe and Turkey)” will take place in Thessaloniki (Greece).The meeting will tackle with the opportunity to connect the cultural route of the Council of Europe of the Via Francigena with Turkey, enhancing the ancient Roman road of the Via Egnatia, in cooperation with local territorial actors in Albania, FYROM and Greece.

Fostering intercultural dialogue through the enhancement of common cultural heritage is one of the objectives of the project  From Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European cultural route between Europe and Turkey) which is co-funded by the Civil Society Dialogue IV Programme – Regional Policy and coordination of Structural instruments. As project partner, EAVF has been in charge of transferring European good practices along the Via Francigena, concerning network governance, development, promotion and enhancement of this European cultural route.

The meeting agenda is available here below. 

Categorie
news-fr-import

L’AEVF a Salonique: rencontres sur la Via Egnatia les 13 et 14 septembre

Les 13 et 14 septembre se tiendra à Salonique (Grèce) la deuxième rencontre de partenariat du projet européen “From Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European cultural route between Europe and Turkey)”.

La réunion examinera les possibilités d’extension du réseau de l’itinéraire culturel du Conseil de l’Europe de la Via Francigena jusqu’à la Turquie, tout en mettant en valeur l’ancienne voie de communication romaine de la Via Egnatia, en coopération avec les collectivités territoriales en Albanie, FYROM et Grèce. Ce travail vise également à accroître le dialogue interculturel euro-méditerranéen par le biais de la mise en valeur du patrimoine historique et culturel commun.

Le projet  From Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European cultural route between Europe and Turkey) est cofinancé par le Programme Civil Society Dialogue IV – Regional Policy and coordination of Structural instruments. AEVF y participe en tant que partenaire,  l’Association Turkey’s Culture Routes Society of Turkey. Au sein de ce projet AEVF a été responsable du transfert de bonne pratiques européennes sur la Via Francigena concernant la gouvernance du réseau, le développement, la promotion et l’animation de l’itinéraire culturel européen.

L’agenda des deux journées de rencontres est disponible ci-dessous. 

Categorie
news-import

Pernottamento a mInerva Domus B&B

Nel cuore del centro storico dell’antica Città di Cori, la grande casa ti accoglie con la sua vista mozzafiato che spazia da Monte Circeo ai Castelli Romani.

Le stanze comodissime e confortevoli.

La pace e la bellezza del terrazzo-solarium ti sollevano le fatiche del cammino.

Abbiamo la cultura del “cammino” e siamo a tua disposizione per le tue esigenze.

 

Minerva Domus B&B

Categorie
news-import

Nuova segnaletica lungo la Via Francigena nel Sud. Si parte con il tratto Castel Gandolfo – Nemi.

Il Comitato Via Francigena nel Sud continua la propria attività di sensibilizzazione dei territori perlo sviluppo della Via Francigena e si è fatto parte attiva per i lavori di rifacimento della segnaletica, in collaborazione con enti locali ed in accordo con Regione Lazio ed Associazione Europea delle Vie Francigene.

Il tema della segnaletica lungo il percorso ufficiale rappresenta un elemento molto importante per identificare il percorso e per dare ai viandanti la possibilità di seguire con continuità la Via Francigena, senza sovrapposizioni di cartelli (come purtroppo talvolta accade). L’iniziativa del Comitato Via Francigena nel Sud è iniziata nel Tratto Castel Gandolfo – Nemi, utilizzando la tipologia di cartellonista approvata dall’AEVF e seguendo il percorso approvato dalla Regione Lazio. La segnaletica, successivamente, potrà venir integrata con ulteriori pannelli generali recanti il logo del Consiglio d’Europa: questo passaggio potrà avvvenire solo dopo il riconoscimento ufficiale della Via Francigena nel Sud – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

Riceviamo e pubblichiamo la nota del Presidente del Comitato Via Francigena del Sud Marco Aguiari inviata ai territori lungo il cammino:

“Sono iniziati i primi lavori di rifacimento della segnaletica rurale per la Via Francigena del Sud. Come sapete il 14 aprile us. l’Istituto Europeo per gli Itinerari Culturali ha comunicato il suo nulla osta all’estensione alla VFS della certificazione di itinerario culturale europeo che è attualmente propria della Via Francigena nord (Canterbury – Roma).

La Regione Lazio ha da tempo aderito al progetto e definito i suoi percorsi con L.R.19/2006 (ed altri atti precedenti e successivi). La vecchia cartellonistica rurale dell’intero percorso da Roma ai confini meridionali del Lazio è praticamente scomparsa, spesso vicariata da segnaletica messa spontaneamente da alcuni volontari (non coordinata con le amministrazioni, non conforme agli standard internazionali dei cammini europei e a volte su percorsi diversi da quelli riportati sul sito di AEVF).

Per questi motivi, anche in relazione ad eventi di particolare rilevanza (es. Italian Wonder Ways), alcune amministrazioni si sono attivate per un miglioramento della segnaletica. La prima amministrazione ad operare concretamente è stato l’Ente Parco dei Castelli romani (d’intesa con i Comuni) che ha autoprodotto la segnaletica necessaria e la sta già posizionando nel tratto Castel Gandolfo – Nemi. Va sottolineato che l’Ente ha operato con proprie risorse, costi molto contenuti e la propria falegnameria. E’ da notare che anche i Parchi Aurunci e Simbruini hanno proprie falegnamerie alle quali si possono rivolgere le Pubbliche Amministrazioni.

Va rimarcato il fatto che, essendo il logo del pellegrino un marchio registrato di proprietà di AEVF, non è lecito apporre segnaletica di qualunque tipo con questo marchio al di fuori del percorso ufficiale senza apposita autorizzazione. “

Categorie
news-import

Terremoto Centro Italia, come rendersi utili

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 agosto 2016 in centro Italia si è scatenato un violentissimo terremoto (magnitudo 6.0), che ha avuto epicentro nei pressi di Accumoli (RI) e che ha devastato anche la vicina Amatrice. Le scosse sono state percepite da Rimini fino a Napoli. Ad oggi (25/08/2016) le vittime sono, purtroppo, ancora in aumento, mentre diminuiscono le speranze di recuperi sotto le macerie. Le città limitrofe alla zona di epicentro hanno subìto danni gravissimi. Non ci sono parole. 

Il nostro cuore è ad Accumoli, ad Amatrice, a Norcia, nel ricordo felice dei cammini in cui abbiamo attraversato le zone colpite. Siamo vicini alle famiglie delle vittime e a chi ha subìto danni nel terremoto, ma siamo certi che sapranno riprendersi e ripartire, e noi non smetteremo nemmeno nei prossimi giorni di camminare sui loro bellissimi sentieri, per testimoniare la nostra vicinanza. 

Ognuno di noi può fare qualcosa per rendersi utile in questo momento: c’è ancora scarsità di sangue, quindi vi invitiamo a recarvi presso il punto AVIS a voi più vicino e donare il sangue, potrebbe salvare la vita di qualcuno meno fortunato. Inoltre sono attive diverse campagne di raccolta fondi per le zone colpite. Ci sentiamo particolarmente vicini a due di queste: 

– l’Ostello Capisterium di Norcia, punto di riferimento per tutti i pellegrini del Cammino di San Benedetto, che è stato irrimediabilmente compromesso dal sisma. Per fare ripartire al più presto questa struttura, gli Amici del Cammino di San Benedetto hanno lanciato una raccolta fondi destinata a coprire le spese, al momento non quantificabili ma certamente ingenti, che si dovranno sostenere per ritornare alla normalità. Di seguito le coordinate bancarie per effettuare le donazioni: 

Associazione Amici del Cammino di San Benedetto
IBAN: IT69 D076 0103 2000 0101 8336 519
Conto Bancoposta 101 8336 519
Causale: Ostello Capisterium

– Il CAI Italiano ed i sottogruppi delle Regioni coinvolte (Lazio, Marche e Umbria) pur nella convinzione che le popolazioni colpite sapranno reagire con le capacità e la determinazione che le contraddistinguono lancia un appello a tutti i soci (e non) per una solidarietà concreta ed una vicinanza, per quanto possibile, anche operativa. Anche in questo caso è stato aperto un conto che vuole essere una prima risposta a favore del territorio e delle vittime. Di seguito le coordinate: 

Conto corrente “IL CAI PER IL SISMA DELL’ITALIA CENTRALE (LAZIO, MARCHE E UMBRIA)”
Banca Popolare di Sondrio – Agenzia Milano 21
IBAN IT06 D056 9601 6200 0001 0373 X15

Ognuno dia se e quanto può, anche un piccolo “mattoncino” può essere utile.

Categorie
news-import

Una pausa al Caffè Costagli a Fucecchio

Questo caffè si trova nel centro storico, situato nella parte alta del paese, che una volta era il castello di Fucecchio. Il locale è adiacente all’ ospedale San Pietro Igneo, accanto alla Fondazione Bassi-Montanelli che raccoglie la bibliotecae gli studi di Roma e Milano del giornalista e scrittore Indro Montanelli e a 100mt dal convento della clausura delle suore clarisse. Inoltre nlla piazza sottostante troviamo il Museo e l’accesso al Parco della fattoria Corsini.

Caffè Costagli

Categorie
news-import

Pernottamento al B&B La Sosta a Santhià

Situato in centro città, lungo il percorso della Via Francigena, la Sosta dispone di una spaziosa e luminosa stanza mansardata con tre posti letto e bagno privato situata al quinto piano di un elegante palazzo in centro città. 
Dispone di tv satellitare, wifi gratis , minibar, asciugacapelli, macchina per caffè, lavatrice e set da stiro. Colazione continentale a buffet, su richiesta colazione senza glutine. Biciclette a disposizione per escursioni in zona.

B&B La Sosta 

Categorie
news-import

Le Vie Francigene in Puglia, da vision a opportunità di sviluppo territoriale sostenibile

“Le Vie Francigene in Puglia, da vision a opportunità di sviluppo territoriale sostenibile” è il titolo della tesi discussa da Alessandro Caterino nel mese di luglio, presso l’università di Bologna. La tesi si focalizza sulla Via Francigena in Puglia e sulla governance del progetto: un esempio di buon pratica che vede la Puglia, attraverso la Via Francigena, al centro di un progetto di dimensione internazionale e legata allo sviluppo sostenibile dei territori.

Abstract

La Via Francigena, Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, è l’antica via che nel Medioevo univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia, dove pellegrini, milizie crociate, mercanti e uomini di chiesa s’imbarcavano verso la Terra Santa. Recentemente è stata riscoperta e resa interamente percorribile nei 1800 km da Canterbury a Roma e nell’anno nazionale dei cammini, la prospettiva di valorizzarla e renderla fruibile sino alle terre salentine sta divenendo sempre più rilevante.

Tra le regioni dell’Italia meridionale, la Puglia in primis è attraversata da oltre 400 km di Via Francigena che si sviluppano intorno a due antiche strade romane, la Regina Viarum Appia Antica e la successiva Appia Traiana, creando un fascio di vie declinabile al plurale in Vie Francigene. Si tratta di un reticolo di strade, un sistema viario che mette in comunicazione tra loro i territori delle Puglie, dal subappennino dauno alla penisola salentina, e la Puglia nella sua interezza con il resto d’Italia via terra da una parte e con Albania, Grecia, Turchia e bacino mediterraneo sino alla Terra Santa via mare dall’altra.

Per comprendere se e come lo sviluppo del cammino francigeno, in un’ottica di collaborazione tra soggetti pubblici e privati, possa costituire anche in Puglia un volano di sviluppo territoriale all’interno dei territori attraversati e per indagare la percezione dei territori stessi rispetto al potenziale della Via Francigena è stata posta in essere un analisi empirica su due fronti. Da un lato sono stati chiamati a contribuire gli amministratori dei comuni pugliesi attraversati dalla Francigena, cui è stato chiesto di esprimere la propria visione del cammino e la percezione rispetto a esso; dall’altro lato, sono state interrogate le strutture ricettive che insistono sul percorso o nelle immediate vicinanze per indagare la disponibilità di queste ultime ad aprirsi al segmento dei camminatori e dei viandanti predisponendo un’offerta loro dedicata.

Biografia

Alessandro Caterino è un giovane studente andriese laureatosi con lode, nel luglio 2016, in Economia del Turismo, presso l’Università di Bologna – Campus di Rimini. Durante i suoi studi ha compiuto un periodo di tirocinio presso l’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali di Lussemburgo (EICR) e un altro periodo di tirocinio presso EHTTA, l’Associazione Europea delle Città Termali Storiche, all’interno dell’Assessorato al Turismo e Termalismo del Comune di Ourense in Galizia. Ha inoltre svolto un periodo di collaborazione part-time all’interno della vicepresidenza di Rimini della scuola di economia e dal dicembre 2015 collabora con lo staff dell’Associazione Europea delle Vie Francigene che ha supportato nell’organizzazione del convegno internazionale “Via Francigena, Via di Pace”.

Maggiori info: alessandro.caterino@viefrancigene.org

Categorie
news-en-import

The Vie Francigene in Puglia, from vision to opportunity for a sustainable territorial development

The Vie Francigene in Puglia, from vision to opportunity for a sustainable territorial development” is the title of the dissertation discussed by Alessandro Caterino in the month of July, at the University of Bologna. The dissertation is focused on the Via Francigena in Puglia and on the governance of the project: an example of good practice, which sees the Puglia, through the Via Francigena, at the centre of an international project, tied to the sustainable territorial development.Abstract

The Via Francigena, Cultural Itinerary of the Council of Europe, is the ancient road, which during the Middle Ages connected Canterbury to Rome and to the harbours of Puglia. It has been recently re-discovered and made completely accessible in its 1800 kilometres from Canterbury to Rome. In the year of walks, it s becoming more and more significant the perspective of promoting and making it accessible until the territories of Salento.

Between the regions of Southern Italy, Puglia is crossed by more than 400 kilometres of the Via Francigena, which develops around two ancient roman roads, the Ancient Regina Viarum Appia and the following Appia Traiana. Therefore, it creates a stack of roads, which is possible to name with the plural Vie Francigene. It is a lattice of roads, a road system which connects the territories of Puglia, from the sub-Apennine dauno area to the peninsula of Salento. It also connects the entire Puglia on one side with the rest of Italy by land, and on the other side with Albania, Greece, Turkey and the Mediterranean basin until the Holy Land by sea.

An empirical analysis has been implemented on two fronts, in order to understand if and how the development of the Francigena walk, within a perspective of collaboration between public and private subjects, may represent also in Puglia a chance of territorial development within the crossed territories and in order to examine the perception of the same territories compared to the potential of the Via Francigena. On the one hand, the administrators of the Municipalities of Puglia, which are crossed by the Francigena, have been called to contribute and have been asked to express their own vision of the walk and of the perception of it. On the other hand, the accommodating buildings which are located along the path or nearby have been consulted, in order to examine their willingness to open up to the walkers and wanderers, arranging an offer dedicated to them.

Biography

Alessandro Caterino is a young student from Andria, who graduated with honours in Economy of Tourism at the University of Bologna – Rimini Campus, in July 2016. During his years of study, he did an internship at the European Institute of Cultural Routes in Luxembourg (EICR) and another one at EHTTA, the European Historic Thermal Towns Association, within the Department of Tourism and Thermalism of the City of Ourense in the Spanish region of Galicia. Moreover, he did a part-time collaboration, within the vice-presidency of Rimini, at the Economy school and from December 2015 he works with the staff of the European Association of the Vie Francigene, which he supported during the organisation of the international conference “Via Francigena, Via of Peace” 

Further details: alessandro.caterino@viefrancigene.org

jojobetcasibomjojobetcasibom giriscasibomsahabetbets10betturkey giriş