Via Francigena

Categorie
news

Il cicloturismo in Piemonte, un viaggio nel tempo 

Il cicloturismo è un fenomeno sempre più diffuso in Italia: il Rapporto “Viaggiare con la bici 2023” realizzato dall’Istituto nazionale ricerche turistiche (Isnart) per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio,  e promosso con Legambiente parla di 33 milioni  di cicloturisti nel 2022. Tra i soggetti intervistati, in netto aumento i viaggiatori anglofoni over 50, che, oltre all’attività all’aria aperta, desidera scoprire tradizioni, sapori e luoghi di interesse, lontano dal turismo di massa.  

Per venire incontro alle esigenze di questo target, i numerosi parchi cicloturistici e le ciclovie sono un’ottima opportunità per vivere avventure su due ruote in tutta Italia. Alcuni itinerari, inoltre, intersecano luoghi attraversati dal cammino, come nel caso del Piemonte, dove troviamo la Ciclovia Aida, la Ciclovia della Sesia, la Ciclovia delle Tracce dei Ghiacciai, la pista ciclabile del Canale Cavour, quella dei laghi di Avigliana e le piste ciclabili del Parco del Ticino e del Lago Maggiore, oltre alla Ciclovia Francigena della Valle di Susa

collage ciclopellegrini in piemonte
La Ciclovia Francigena in Piemonte, per professionisti e cicloturisti in cerca di storia e cultura 

Il Piemonte, come è noto, ha dato i natali a molti campioni e campionesse del ciclismo, e attrae sia molti sportivi, che possono partecipare ai numerosi eventi dedicati, come gare e competizioni, sia coloro che vogliono vivere un’esperienza giornaliera in compagnia. Secondo l’indagine sul cicloturismo realizzata dall’ Osservatorio Turistico della Regione Piemonte, all’interno di  Visit Piemonte, e relativa all’afflusso di turisti in bici nell’estate del 2022, emerge che “l’81,7% opta per un’esperienza giornaliera in gruppi composti da 5 a 10 persone, oppure in compagnia della famiglia o del partner, lungo itinerari facili (43,3%) da affrontare con e-bike (57,2%), che nel 60,3% dei casi, viene noleggiata”. 

La Ciclovia Francigena della Valle di Susa coniuga perfettamente questi aspetti e permette di scoprire la storia e le tradizioni locali. Il percorso si snoda in 6 tappe modulabili lungo un totale di 40,45km con un dislivello positivo di 169 metri; si tratta di un itinerario pianeggiante e praticabile durante tutto l’anno anche da un pubblico non esperto, e rappresenta il punto di partenza per i percorsi in mountain bike o bici da strada sui versanti della Valle di Susa. Questo itinerario in bici è stato progettato per collegare 15 comuni, dal borgo di Caselette, alle porte di Torino, fino al Colle del Moncenisio. Ad oggi giunge fino a Bussoleno, con una diramazione verso i laghi di Avigliana, seguendo il versante destro del fiume Dora,  attraversando in alcuni tratti campi coltivati, boschi, paesaggi e luoghi di interesse storico e culturale. 

ciclovia-francigena mappa ufficiale
In viaggio in ciclovia tra i patrimoni UNESCO del Piemonte (e non solo) 

Il percorso della Ciclovia Francigena in Val Susa crea un collegamento con il territorio francese della Maurienne e il percorso ciclabile della Corona Verde e della Corona delle Delizie, nelle vicinanze delle residenze Sabaude, patrimonio UNESCO dal 1997. Sebbene la stessa Via Francigena sia in lizza per ottenere questo prestigioso riconoscimento a livello mondiale, allo stato attuale sono numerosi i punti di interesse che si possono raggiungere in bicicletta, seguendo il ciclo itinerario del cammino in Val Susa.  

Fin dalla parte iniziale della ciclovia, gli amanti della storia potranno avventurarsi tra gli scavi archeologici che comprendono la villa romana di Caselette, alle pendici del monte Musinè, e quella monumentale di Almese, oppure avventurarsi fino al castello Cays e al Ricetto di San Mauro. Il Castello Cays è una rocca risalente al 1300-1400, dove nel 1854 trovarono rifugio alcuni membri della famiglia reale di Savoia durante un’epidemia di colera, e che originariamente era abitato da coloro che amministravano i terreni della famiglia. Passato successivamente ai conti di Cays e poi alla Congregazione di Don Bosco dei salesiani venne chiuso nel 2007.

Il Ricetto è invece un complesso fortificato, con doppia cinta muraria, la cui costruzione si stima che fu avviata a partire dall’anno 1029, dove sono presenti una chiesa, un campanile e un ponte levatoio. La costruzione fungeva da riparo per gli abitanti del tempo, in caso di attacchi di nemici o banditi, ma anche da carcere, come avvenne durante la caccia alle streghe del XIV secolo. Oggi è utilizzato come centro espositivo e accoglie numerosi eventi.  

castello Cays_Credits Michelangelo Delu'
castello Cays_Credits Michelangelo Delu’

Proseguendo lungo la ciclovia, si giunge al borgo medievale di Sant’Ambrogio di Torino, ai piedi del Monte Pirchiriano, noto per le paste di meliga (i biscotti di burro e farina di mais). La particolarità di questo sito è la buona conservazione di gran parte della cortina muraria, sui lati nord, est e sud, e una delle sue quattro torri ancora esistenti, la Torre del Feudo, in cui è stato ritrovato un affresco, che copre l’intera parete est. Un’altra tappa all’interno del borgo è anche la chiesa parrocchiale di San Giovanni Vincenzo, al cui interno è custodita l’antica urna reliquiario del Santo a cui è intitolata la chiesa, annoverato tra i fondatori dell’abbazia della Sacra di San Michele

Sant’Ambrogio di Torino_Credits Douglas Hoyt
Sant’Ambrogio di Torino_Credits Douglas Hoyt

Risalendo in sella alla bici e percorrendo l’itinerario cicloturistico, si arriva quindi a Vaie, dove una visita al Museo Laboratorio della Preistoria permette di conoscere la vita quotidiana durante la Preistoria, grazie a riproduzioni di manufatti, materiali e strumenti, e a un percorso tattile.  

Se si è in viaggio nei mesi autunnali, una sosta ristoratrice può essere la “Sagra del Marrone Valsusino”, le cui origini risalgono al 1863, nel borgo di Villar Focchiardo, uno dei luoghi più famosi in Val Susa proprio per la produzione dei marroni. Un’altra opzione è la Cascina Roland, una costruzione risalente al XV sec. e luogo storico di ristoro per pellegrini/e, che prende il nome da un masso erratico posto accanto alle mura, che secondo una leggenda fu spaccato in due con la spada Durlindana dal paladino protagonista dell’“Orlando Furioso”, a seguito della perdita della donna amata. 

La tappa successiva per questo viaggio in bici lungo il cammino è San Giorio di Susa, dove si trova l’omonimo Castello, situato nella groppa Morenica, detta Mollare di San Giorio, dei cui resti rimangono la torre rotonda e l’aula affiancata, e che oggi è adibito in parte a risto-pub. Ai piedi del castello si svolge nel mese di aprile la rievocazione storica della “Danza delle Spade”, durante le celebrazioni del santo locale, che rimanda alla leggenda della cacciata di un tiranno in tempi remoti, da parte di alcuni spadaccini coraggiosi. Da segnare anche la Cappella di San Lorenzo, detta cappella del Conte, risalente al 1328, in cui si possono ammirare degli affreschi molto ben conservati.  

Castello di San Giorio_Credits cmvss
Castello di San Giorio_Credits cmvss
Danza delle Spade_Credits Val Susa Turismo
Danza delle Spade_Credits Val Susa Turismo

Arrivando a Bussoleno, temporaneo capolinea della Ciclovia Francigena in Val di Susa, non resta che fare visita a questo borgo medievale, dove è possibile visitare l’antica osteria della Casa Amprimo o Locanda della Croce Bianca, la Casa Aschieri, una bottega del XIV secolo adibita anche ad uso familiare, e un esempio di archeologia industriale, il Mulino Varesio, con la macina del grano e quella per la produzione di olio di noci di inizio ‘900.  Da Bussoleno è possibile fare rientro in treno, grazie al collegamento ferroviario Torino- Bardonecchia. 

Mulino Varesio ruota_Credits vallesusa tesori
Mulino Varesio ruota_Credits vallesusa tesori
Mulino Varesio_Credits vallesusa tesori
Mulino Varesio_Credits vallesusa tesori
Con Visit Piemonte verso un cammino più inclusivo 

La partnership tra la Via Francigena e Visit Piemonte ha tra i suoi obiettivi quello di far scoprire e apprezzare il patrimonio culturale e naturale piemontese lungo l’itinerario francigeno. A questo scopo Visit Piemonte è all’opera, insieme ad altri attori regionali, per rendere fruibili e accessibili a 360° ben 20 luoghi culturali lungo il cammino per 365 giorni l’anno, grazie al progetto “Via Francigena for all”, presentato lo scorso 7 novembre al World Travel Marketdi Londra. Un passo decisivo verso l’inclusione, in vista sia del Tour de France 2024 che dopo 120 anni di storia avrà il Piemonte come punto di arrivo, sia delle prossime Universiadi 2025 di Torino, i Giochi mondiali universitari invernali della Fisu, un evento che per la prima volta sarà senza barriere e all’insegna dell’inclusività, e che porrà il Piemonte al centro dell’attenzione ciclistica internazionale. 

Categorie
news

Il nuovo numero della rivista “Via Francigena and the European Cultural Routes” presentato a Piacenza il 15 dicembre 

La città di Piacenza, crocevia di merci e persone fin dai tempi antichi, rappresenta la cornice ideale per la presentazione del nuovo numero della rivista “Via Francigena and the European Cultural Routes” dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), che si tiene venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 16:30 (registrazione partecipanti dalle ore 16.15) a Palazzo Farnese.

La rivista semestrale, giunta alla pubblicazione n. 56, ed edita dallo Studio Guidotti di Fornovo Taro (PR), sarà il focus di un incontro aperto al pubblico, in cui interverranno i rappresentanti AEVF, il Comune di Piacenza, le amministrazioni comunali coinvolte e gli operatori del settore.

L’immagine di copertina di questa edizione è una veduta di Piazza dei Cavalli e il suo Palazzo Gotico nel centro di Piacenza. Alla Provincia di Piacenza è infatti dedicato lo speciale che raccoglie descrizioni e curiosità riguardanti questo importante tratto del cammino. Tra i punti di maggior interesse si sottolinea l’iniziativa “Sosta&Gusta”, promossa da AEVF, in collaborazione con il Consorzio dei Salumi D.O.P. Piacentini e il Consorzio dei vini D.O.C. Colli Piacentini, per promuovere i prodotti enogastronomici del territorio. I pellegrini potranno presto assaggiare il “panino con la coppa”, spuntino caratteristico del tratto tra Orio Litta e Alseno, e gustare un ottimo calice di vino.

La rivista offre spazio anche all’avvio delle celebrazioni per i 30 anni della certificazione ricevuta dalla Via Francigena nel 1994 come “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa”. Oggi più che mai il cammino è una sintesi tra cultura, inclusione, turismo sostenibile, e pace.

Particolare attenzione è dedicata alla dimensione internazionale della Via Francigena, grazie sia alle collaborazioni di AEVF con altri itinerari europei, sia ai racconti di pellegrini provenienti da diverse parti del mondo, come Edgar Le Bras, che ha raggiunto Gerusalemme a piedi da Parigi. L’Associazione ha lavorato al consolidamento dei suoi rapporti con la Confraternity of Pilgrims to Rome del Regno Unito per lo sviluppo di una Francigena Britannica che unisca Londra a Roma, passando per Canterbury. Inoltre, a seguito dello sviluppo del progetto europeo Horizon2020 “rurAllure: Promozione del patrimonio rurale situato nelle vicinanze degli itinerari di pellegrinaggio”, l’Associazione ha rinforzato il legame con la Romea Strata e il Cammino di Maria, con cui ha sottoscritto un protocollo di intesa per la nascita della Rete di Collaborazione Europea lungo gli Itinerari di Pellegrinaggio.

All’interno del numero sono inoltre menzionate alcune iniziative che riguardano la valorizzazione e l’accoglienza che da sempre caratterizzano il cammino e che vedono coinvolti enti locali e soggetti privati, come l’inaugurazione della Piazza di Sigerico a Auchy-Au-Bois, situato nel Pas-de-Calais e la realizzazione dell’Ostello del Pellegrino a Camaiore, recuperando i locali di un altro edificio. Altra interessante iniziativa che viene presentata è il viaggio stampa di un gruppo di 8 influencer, promosso dall’ufficio turistico del Pays du St-Bernard (Valais) con il sostegno di AEVF, dal 4 all’8 settembre 2023 allo scopo di promuovere il tratto alpino della Via Francigena svizzera.

La rivista mette anche in evidenza le numerose collaborazionidell’Associazione con enti pubblici e privati, accumunati dall’interesse nella valorizzazione del cammino. Tra questi, in prima linea Coop Italia, promotrice dell’iniziativa “I Love Francigena”, che organizza e promuove camminate gratuite lungo l’itinerario; i Comuni di Berceto e Calendasco, promotori del progetto “Transitare Paesaggi Culturali”, finanziato con fondi del bando borghi del PNRR del Ministero della Cultura, e afferenti al Net Generation EU, in cui AEVF è uno degli enti partner; il Consorzio Parmigiano Reggiano e il Consorzio del Prosciutto Toscano DOP, partner dell’Associazione per la promozione di due eccellenze enogastronomiche dell’itinerario francigeno. Si ricorda inoltre la partnership con Banca Generali Private, a fianco dell’Associazione per la promozione di un itinerario sempre più sostenibile e i partner tecnici Garmont e Ferrino Outdoor, con attrezzatura tecnica idonea a un pubblico di pellegrini/e, che è stata spesso offerta in omaggio dalle due aziende nel corso di eventi e camminate organizzate lungo l’itinerario.

Categorie
news

La sostenibilità in cammino senza compromessi: scopriamo insieme i capi 100% sostenibili di CAMCO Activewear

La famiglia AEVF si fa sempre più grande e da oggi si arricchisce della preziosa collaborazione di CAMCO Activewear, azienda produttrice di abbigliamento 100% sostenibile per uomo e donna, ideale per l’attività all’aria aperta. 

Una sempre maggiore sensibilità del pubblico verso la sostenibilità e il medio-ambiente ha aperto negli ultimi anni nuovi scenari nel mondo dell’abbigliamento e CAMCO si posiziona tra i brand che abbracciano questi valori. 

Una passione per il cammino e l’impegno per la sostenibilità  

CAMCO nasce dal bisogno di Matteo Corrado, camminatore e ingegnere di formazione e mestiere, di portare nel modo dell’abbigliamento sportivo un occhio più attento verso la cura dell’ambiente. Decide così di introdurre nel Made in Italy una novità: creare dei capi tecnici e comodi utilizzando i materiali che la natura stessa fornisce, senza arrecarle danno. Come CAMCO, anche la nostra Associazione è sempre molto attenta a promuovere il rispetto e la cura del territorio, e a farsi portavoce di quei saperi e di quelle tradizioni artigianali e locali che si sono costruiti nel tempo, in armonia con i cicli naturali.  

La rivoluzione a base di 50% di lana Merino extrafine e 50% TENCEL™ 

I capi prodotti da CAMCO provengono da un lavoro di ricerca di materiali sostenibili e da un’attenzione verso una filiera che sia rispettosa del benessere dell’ambiente e degli animali. Per questo l’azienda utilizza dei cartellini stampati su carta certificata FSC (Forest Stewardship Council) che attesta la provenienza del materiale da foreste gestite in modo responsabile. 

La composizione dei capi per il 50% in lana Merino extrafine e per il 50% in TENCEL™, rende le collezioni CAMCO particolarmente adatte agli amanti delle attività outdoor in tutte le stagioni La lana Merino extrafine è certificata GOTS e mulesing-free, quindi esclude tecniche invasive di tosatura, e rende più caldo il cammino in inverno, mentre fa da isolante per il calore in estate. Il mulesing, per chi non lo sapesse, è una pratica chirurgica e barbarica, adottata soprattutto negli allevamenti australiani, che procura molta sofferenza alle pecore che vi vengono sottoposte. Il TENCEL™, un marchio registrato di Lenzing AG, è invece una fibra di origine botanica nella cui produzione i fluidi di processo sono riutilizzati e riciclati per oltre il 99%. Grazie al lyocell in fibre TENCEL™ l’umidità viene regolata e quindi il corpo resta più asciutto e fresco. 

L’esperienza di CAMCO lungo il cammino francigeno 

Come molti altri partner dell’Associazione, CAMCO ha fatto esperienza sul campo dell’itinerario francigeno percorrendo alcuni tratti: nell’estate 2021 con un viaggio sull’itinerario da Bagno Vignoni a Roma, alla scoperta del borgo di Montefiascone e del lago di Bolsena, ma anche della città di Viterbo, punto di partenza durante la scorsa estate, per un’altra camminata fino a Roma.  

La proposta imprenditoriale e la storia di CAMCO non potevano quindi che incontrare la missione dell’Associazione, che arricchisce il suo network con un prezioso alleato del cammino etico e sostenibile. CAMCO vuole festeggiare questa partnership proponendo uno sconto del 20% del valore dell’intero carrello ai pellegrini della Via Francigena che possono inserire il codice sconto AEVF20

Categorie
news

Via Francigena e Confartigianato insieme per promuovere i territori e la sostenibilità

L’Associazione AEVF e Confartigianato hanno di recente sottoscritto un’intesa per la promozione del turismo sostenibile e delle peculiarità dei territori, tra tradizione e innovazione. 

Confartigianato, una rete di riferimento lungo il cammino 

Confartigianato Imprese è la più grande rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese. Associa 700.000 imprese appartenenti a decine di settori diversi e nelle quali convivono la tradizione di mestieri antichi e l’innovazione di attività che utilizzano tecnologie d’avanguardia. Confartigianato opera in tutta Italia con una sede nazionale a Roma e 1.201 sedi territoriali, che fanno capo a 103 Associazioni provinciali e a 21 Federazioni regionali. 

Con questa collaborazione AEVF e Confartigianato puntano a essere ancora più vicine alle numerose piccole e medie imprese e realtà artigiane che caratterizzano il tessuto italiano, mediante una serie di attività che coinvolgeranno anche le Federazioni regionali e le Associazioni territoriali di Confartigianato. 

L’itinerario francigeno come laboratorio di innovazione sociale

Cuore dell’accordo tra AEVF e Confartigianato è quello di organizzare attività congiunte nell’ambito del turismo sostenibile, con un’attenzione particolare a quei mestieri artigiani e alle innovazioni imprenditoriali nate all’interno dei territori che sono attraversati dall’itinerario francigeno. Si tratta in particolare di progetti e iniziative volti a dare risalto alle imprese situate lungo il cammino, e di momenti formativi aperti al Sistema Confartigianato, e dedicati alla creazione di itinerari turistici legati all’itinerario. 

Il risultato di questa collaborazione costituirà di fatto un laboratorio di innovazione sociale, e quindi di promozione di buone prassi per lo sviluppo e la diffusione del turismo lento sui cammini. 

Valle-dAosta-Piemonte_Aosta-Citta-Metropolitana-di-Torino_Pont-Saint-Martin-Ivrea_7-scaled
Pont-Saint-Martin – Ivrea
Categorie
news

Verso una Via Francigena nel Sud accessibile a tutti  

Cresce il valore culturale della Via Francigena nel Sud (VFS), che si arricchisce di quell’attenzione totale propria del “bene comune”, il cui risanamento appare strettamente legato ad una cultura della sostenibilità – principio alla base dello sviluppo di tutti gli itinerari d’Europa – ponendo attenzione alle necessità delle persone disabili.

È questo anche l’obiettivo di chi vive lungo il tratto terminale della VFS, dove opera una rete di associazioni culturali (Mollare Mai, Via Francigena Pugliese, Salentofilia, Associazione Ciclistica Torcito Bike, Meditinere Servizi Turistici, Il Giunco) attenta ai bisogni dei camminatori disabili diretti verso Santa Maria di Leuca, nella convinzione che percorsi ed itinerari culturali accessibili a tutti debbano essere intesi non solo una forma di responsabilità sociale ma anche un’occasione per incrementarne la promozione, migliorarne la competitività per finalità turistiche e per offrire nuove opportunità al territorio, alle imprese e a tutti i portatori di interesse locale, che intraprendono azioni utili a soddisfare le esigenze specifiche delle persone con disabilità, rendendosi parte attiva di una strategia di turismo responsabile e sostenibile.

Al fine di rendere accessibile a tutti la parte terminale della Via Francigena nel Sud, particolarmente significative sono le attività svolte dall’ADS Mollare Mai, istituita nel 2017 e con sede a Serrano, piccola frazione del Comune di Carpignano Salentino in provincia di Lecce.

La sfida dell’accessibilità

“La via Francigena fruibile dai disabili” è stata la sfida di Adriano Bolognese, presidente dell’Associazione Mollare Mai, atleta ciclistico con handbike, che, insieme ai membri della sua associazione – disabili visivi, motori, ecc. – e in collaborazione con Marco Bartalini dell’ Associazione ASD MTB Tricase, ha mappato il tratto della Via Francigena nel Sud che va da Brindisi sino a Santa Maria di Leuca, individuando i punti più critici del percorso, suggerendo le deviazioni necessarie a rendere il cammino accessibile alle persone con disabilità.

A questa prima iniziativa, l’Associazione Mollare Mai ne ha affiancato molte altre indirizzate ad offrire collaborazione ai camminatori disabili e a sensibilizzare le comunità, gli enti locali e le autorità regionali sulla necessità di costruire una VFS sostenibile, offrendo servizi e strutture fruibili dalle persone disabili.

Le iniziative solidali

Nel dicembre 2020, ad esempio, in collaborazione con altre associazioni di camminatori, ha promosso “La Marcia della Speranza” coprendo, con un gruppo di disabili, un tratto di 40 chilometri della Via Francigena nel Salento. Nell’ ottobre 2021 ha preso parte alla manifestazione “Road to Rome 2021” organizzata dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, percorrendo alcuni tratti del Salento. Nell’aprile 2022 ha partecipato alla trans salentina da Otranto a Gallipoli: una marcia lenta di 50 km della durata di una giornata con l’obiettivo di individuare un possibile percorso più agevole per i disabili.

Va sottolineato che l’Associazione Mollare Mai mette a disposizione guida ed offre supporto logistico nel tratto della Via Francigena che si svolge da Lecce a Santa Maria di Leuca anche ai camminatori e disabili provenienti da altre regioni italiane. Tra l’altro, merita menzione il servizio offerto nel gennaio 2023 ad un gruppo di camminatori con disabile in carrozzina proveniente da Padova; ed ancora, nell’agosto dello stesso anno, il  servizio di guida e assistenza (per un tratto della Via Francigena che da Martano giunge Tricase) destinato ad un gruppo di camminatori (del progetto “Insuperabile” creato nel 2019 da Gabriele Rosa) composto da persone disabili con patologie o disabilità fisiche o cognitive e loro accompagnatori, provenienti dal Santuario di La Verna a Rimini e desiderosi di raggiungere Santa Maria di Leuca dopo 21 giorni di cammino.

Notevoli e veramente tante sono le iniziative indirizzate a sensibilizzare la comunità locale sull’importanza del cammino senza barriere destinato ai disabili. Ha avviato, ad esempio, nel 2022 (maggio- ottobre) e 2023 (marzo-maggio) una iniziativa denominata “Fra le piazze del Salento”, indirizzata a gruppi di disabili e loro familiari/accompagnatori, che ha previsto passeggiate culturali con visita ai monumenti siti in alcuni centri del Salento meridionale (Marittima, Surano, Ruffano, Giurdignano, Martano, Casarano e Castro, Otranto e Corigliano D’Otranto).  In giugno 2023 ha organizzato la prima edizione del “Cammino delle pietre e dei laghi”, un percorso inclusivo ad anello di 56 km in provincia di Lecce, ed ancora, in luglio dello stesso anno, ha gestito con 6 disabili e 20 normo dotati un percorso in bicicletta o con handbike o con propulsore elettrico di 30 km nella Grecia Salentina.

Mollare Mai ha elaborato, inoltre, proposte progettuali ed ha avviato campagne di comunicazione e di informazione sull’accessibilità dei percorsi, costruendo una rete di interesse tra enti pubblici e privati. La comunità locale è stata coinvolta, ad esempio, in attività indirizzate ad un buon uso della carrozzina e all’abbattimento delle barriere architettoniche. Agli studenti di alcuni istituti scolastici ha dedicato alcuni incontri formativi sulla disabilità anche legata al mondo del lavoro (vedi gli incontri svolti a Poggiardo nell’ ottobre 2023). Ai disabili lavoratori ha destinato corsi di avviamento allo sport con l’uso dell’handbike, accompagnati da attività ludico ricreative come lavorazione della terracotta, pittura, realizzazione di oggetti con materiali di riciclo, attività teatrali, corsi di restauro, corsi di cucina, orto terapia e gestione delle biblioteche.

Le buone pratiche dell’Associazione Mollare Mai nella promozione di percorsi e di una VFS fruibile anche da persone disabili sono state riconosciute dal Ministero della Cultura e dal Ministero del Turismo che, rispettivamente, nel giugno 2022, hanno invitato l’Associazione a presentare via web le proprie esperienze di cammino con i disabili all’interno del progetto Cultural Routes for Sustainable Social and Economic Development  in Mediterranean (CROSSDEV) e, in maggio 2023, a partecipare al meeting di Chianciano Terme per un confronto sull’ abbattimento delle barriere: forse l’avvio di un’auspicata collaborazione ed attenzione verso i temi di accessibilità dei Cammini fruibili davvero da tutti?

Categorie
news

Via Francigena for All al WTM di Londra

Il 7 novembre al World Travel Market di Londra, una delle più importanti fiere internazionali sul turismo, la Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte hanno presentato il progetto “Via Francigena for All” alla stampa inglese.

Nella cornice dello Stand Italia di Enit si è parlato di accessibilità e sostenibilità della Via Francigena, un cammino storico che mira ad essere più inclusivo superando ogni barriera fisica e mentale.

“Via Francigena for All” è un progetto nato da qualche anno con la collaborazione di AEVF e che oggi vede anche la Regione Piemonte fortemente impegnata per rendere inclusivo e fruibile a tutti i pellegrini il tratto piemontese di quello che è oggi riconosciuto come Itinerario culturale d’Europa.

L’auspicio è che sempre più il tema dell’accessibilità sulla Via Francigena possa entrare all’interno delle politiche turistiche nazionali e regionali.

Categorie
news

5 motivi per raggiungere la Via Francigena in treno

Il viaggio a bordo del treno ha dato luogo a numerose riflessioni e stimolato la creatività letteraria ed artistica di molti, fin dalle sue origini. Tuttavia, ancora oggi il fascino e soprattutto la praticità di questo mezzo di trasporto lo rendono oggetto anche di vere e proprie idee di viaggio, basti pensare ai diversi itinerari esistenti, che a volte collegano più continenti, o alla possibilità di svolgere un Interrail per i più giovani, con il sostegno della comunità europea. 

Spostarsi con il treno, rispetto alla scelta di altri mezzi, è certamente un vantaggio, sotto diversi aspetti, che possono essere riassunti in cinque semplici considerazioni. 

1. Consente di godersi il viaggio  

Percorrere sia una breve che una lunga distanza, seduti in treno, consente di osservare il mondo circostante, di notare cambiamenti e peculiarità, di un luogo rispetto ad un altro, ma anche del modo di interagire delle diverse persone, che si incontrano, e che differiscono tra una cittadina e l’altra. Il tutto è possibile grazie al fatto che ci si ritrova come osservatori, nel flusso di una realtà in divenire, perché dal proprio posto si gode di una posizione privilegiata, in quanto si è sì parte del contesto, ma allo stesso tempo qualcuno che a quella porzione di mondo apparterrà solo per un certo periodo di tempo e che quindi può guardarla con un occhio esterno e curioso. Con questo atteggiamento, favorito dalla tranquillità del viaggio in treno, rispetto alla frenesia del viaggiatore in aereo, o all’essenza solitaria di un percorso in auto, non si può che apprezzare con maggiore intensità tutto ciò che si vive nello spostamento in treno, e quindi godere di ogni mutevole attimo.  

2. Accresce il proprio sapere mentale e sociale 

A bordo del treno le interazioni non mancano mai: l’occasione di fare nuovi e interessanti incontri è una possibilità frequente, considerando che, secondo lo studio del centro di ricerca Eumetra sulle tipologie di intrattenimento dei viaggiatori in treno, sebbene la lettura o l’ascolto di musica siano i passatempi principali, il 61% mette al primo posto lo scambio di qualche parola con dei perfetti sconosciuti, durante lunghe tratte o mentre ci si sta recando in vacanza. 

Spostarsi in treno offre quindi benefici sul piano sociale e sulla crescita del proprio bagaglio culturale e intellettuale. Lo stesso studio sopra citato ha evidenziato infatti che l’88% dei viaggiatori ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, rispetto all’81% della totalità degli italiani. Sebbene navigare e comunicare in rete detengano il podio sul come passare il tempo a bordo del treno, leggere si classifica al terzo posto, e comunque rappresenta una scelta maggiormente condivisa, rispetto all’ascoltare musica o podcast. 

Via Francigena in treno

3. È l’opzione di viaggio più ecologicamente responsabile 

È ormai noto che l’emissione di CO2 in atmosfera di un viaggio in treno (0,044kg per km) è nettamente inferiore rispetto al tragitto fatto in aereo o in auto. L’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, il Transport and environment 2020 report, indica che il 72% delle emissioni è dovuto al trasporto su gomma, il 14% a quello marittimo e il 13% a quello aereo, mentre al treno è attribuito solamente 0,4%. Transitare sulle rotaie è quindi l’opzione più ecologica e di questo un numero crescente di persone non solo ne è sempre più consapevole, ma è anche intenzionato a praticarlo come atteggiamento necessario e responsabile verso l’ambiente.  

4. Comodo e dritto al cuore del proprio interesse 

Numerosi i benefici di un cammino che inizia in treno anche per gli amanti delle due ruote a cui abbiamo dedicato questo speciale, che in alcuni casi possono beneficiare di un servizio di trasporto della bicicletta; senza considerare che molte delle stazioni ferroviarie si trovano in posizioni centrali che consentono di raggiungere i punti di interesse in modo comodo e veloce. 

5. Economico grazie alla collaborazione con Trenitalia  

Considerati i recenti aumenti del costo del carburante e dei biglietti aerei, la scelta di ricorrere al treno è certamente più economica. L’accordo tra Trenitalia e Via Francigena si rinnova da tempo e permette ai tanti pellegrini di poter alternare alle camminate il viaggio in treno, offrendo a ognuno la formula migliore, in base alle proprie tempistiche ed esigenze. Per chi deve raggiungere la tappa iniziale o far ritorno a casa una volta completato il cammino, Trenitalia ha previsto uno sconto del 10% sui biglietti acquistati dai pellegrini della Via Francigena muniti di credenziale del viandante. La Via Francigena, attraversando gran parte della Penisola come mostra il percorso ufficiale, si interseca con oltre 200 stazioni lungo il percorso, oltretutto collegate a loro volta con fermate dei bus e altri mezzi pubblici locali. Questa convenzione riguarda anche la Via Francigena del Sud, includendo le stazioni comprese nel tratto tra Roma e Santa Maria di Leuca. Per chi ha intenzione di fare esperienza della Via Francigena per tratte a livello regionale, è consigliabile usufruire dell’offerta Italia in Tour 3 e Italia in Tour 5, che offrono viaggi illimitati in seconda classe sui treni regionali per 3 giorni a 29 € (15 € per i bambini e ragazzi da 4 ai 12 anni) o per 5 giorni a 49 € (25 € per i bambini e ragazzi da 4 ai 12 anni). 

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI 

Lo sconto è valido sui treni regionali, con salita e discesa nelle stazioni elencate nel regolamento. 

*Clicca qui per maggiori informazioni

*Segui le istruzioni per usufruire dello sconto

*Consulta il regolamento

Grazie alla partnership con Trenitalia, la Via Francigena diventa accessibile a tutti coloro che vogliono intraprendere il cammino, indipendentemente dalla preparazione fisica o dal tempo a disposizione.  

Scopri le agevolazioni per chi è in possesso della credenziale del pellegrino 

Acquista subito il tuo biglietto Trenitalia 

Categorie
news

La Via Francigena riceve il premio europeo di sostenibilità  

A pochi giorni dal conferimento del premio “Destinations of Sustainable Cultural Tourism 2023” da parte dello European Cultural Tourism Network, la Via Francigena e il progetto Horizon2020 rurAllure si aggiudicano un altro importante riconoscimento internazionale: il premio di sostenibilità durante l’edizione 2023 degli “Skål Europe Sustainable Tourism Awards”

Il premio è stato ritirato dal coordinatore di rurAllure MartÍn López Nores dell’Università di Vigo, che ha partecipato alla cerimonia di premiazione tenutasi il 4 novembre a Malaga. 

Questo riconoscimento, che si svolge parallelamente sia a livello europeo che mondiale, premia le eccellenze e i modelli di sostenibilità nel panorama turistico internazionale. La partecipazione è aperta a tutte le aziende del settore pubblico e privato, alle istituzioni educative, alle ONG e alle agenzie governative legate al turismo in Europa.  

Con il sostegno di Skål Roma, la nostra associazione ha candidato il progetto rurAllure, di cui AEVF è partner a pieno titolo, nella categoria “Major Tourist Attractions”, presentando la rete di oltre 11.000 km formata dalle vie di pellegrinaggio unite dal progetto come una mega-destinazione per il turismo sostenibile che supera i confini nazionali, promuovendo il patrimonio e la diversità europee come opportunità di arricchimento e cooperazione. 

AEVF gestisce la comunicazione di rurAllure in prima linea attraverso i canali social e il sito web, oltre a promuovere il progetto a livello europeo grazie a collaborazioni con giornalisti, blogger e organizzazioni internazionali. AEVF è anche responsabile della ricerca e mappatura dei siti del patrimonio lungo la Via Francigena per il progetto pilota Ways to Rome

Gli “Skål Europe Sustainable Tourism Awards” (Premi Skål Europe per il turismo sostenibile) sono un’iniziativa a cura di Skål Europe – parte di Skål International – un’organizzazione associativa di importanza internazionale, riconosciuta dalla World Tourism Organisation, che dal 1934 riunisce oltre 12.500 associati appartenenti al mondo delle professioni turistiche, promuovendo il networking e la cooperazione. I progetti devono avere una chiara impostazione di sostenibilità che segua le linee dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.  

Paolo Bartolozzi, International Councillor per Skål in Italia, ha commentato il premio sottolineando che “progetti come la Via Francigena e rurAllure sono estremamente significativi per la loro capacità di trasmettere una ricca memoria storica legata al ruolo dei cammini come crocevia di popoli, culture e idee, che perdura anche nel presente. Il premio di Skål vuole incoraggiare questi progetti a continuare promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale, garantendo l’esistenza di destinazioni turistiche che evitano i processi negativi per l’ambiente e diluiscono i flussi di turisti su grandi distanze e diversi momenti dell’anno, creando le premesse per un’esperienza turistica unica.” 

Articoli di approfondimento: 

Categorie
news

AEVF ha presentato il piano strategico triennale  

Il piano strategico dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (in tre lingue) è frutto di un bel lavoro condiviso e partecipativo con i comuni, regioni e associazioni dei quattro Paesi che attraversano l’itinerario culturale europeo. Un lavoro di squadra durato sei mesi che si è concretizzato nelle sue linee guida durante l’Assemblea Generale AEVF di Calais del 26 maggio. A Pavia, in occasione dell’assemblea dei soci autunnale del 20 ottobre, è stato presentato nella sua veste grafica. 

Partendo dalla positiva esperienza del piano strategico 2020-22, la nostra Associazione Europea ha predisposto il piano strategico 2023-25, un triennio molto importante perché in questo periodo festeggeremo i 30 anni del conferimento alla VF della certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” (1994-2024) e nel 2025 si terrà il Giubileo romano.  Le celebrazioni del 30° ci consentiranno di riflettere sul cammino fatto e su quello che ci aspetta. In questi trent’anni il mondo si è trasformato moltissimo e un itinerario come la VF risponde bene ai segnali di cambiamento: è sostenibile, responsabile, mette in rete le persone e le comunità locali, genera economia, valorizza il patrimonio culturale” ha detto il Presidente Massimo Tedeschi nell’introduzione del documento strategico. 

Esso si focalizza su cinque macro-aree che vengono declinate in attività sul territorio: un percorso che coinvolge ben 715 comuni per una lunghezza di 3.200km: 

1) Monitoraggio del percorso ufficiale e cooperazione con i soggetti territorialmente competenti 

2) Governance e rafforzamento dell’identità comune 

3) Comunicazione, organizzazione e animazione eventi 

4) Monitoraggio flussi pellegrini e turisti culturali 

5) Ricerca, cultura e sostenibilità.

La comunicazione e promozione sono state declinate con uno specifico Media Kit che ne illustra le opportunità legate alla valorizzazione del cammino, sempre più frequentato da un pubblico internazionale.  
 
Per scaricare il Piano Strategico clicca al seguente link.
 
Il media kit è consultabile qui.

Categorie
Criticità del percorso a piedi

Tappa 45 – dalla Storta a Roma: interdetto l’accesso al Parco di Monte Mario

Si segnala che lungo la Tappa 45 dalla Storta a Piazza San Pietro (Roma) è interdetto l’accesso al Parco di Monte Mario sia dal cancello sito su Via De Amicis che dal cancello posizionato su Via del Parco Mellini a causa di rimozione tronchi caduti di recente e monitoraggio altri fusti.

👉🏻 Clicca qui per visualizzare la traccia del percorso alternativo

Si consiglia pertanto, dopo aver percorso l’intero tratto del parco dell’Insugherata, Via A. Conti e Via Gualandi (circa 800 metri), una volta giunti all’incrocio con Via Trionfale, si attraversa e sulla sinistra del Complesso di Santa Maria della Pietà si imbocca la ciclabile denominata Parco Lineare Monte Mario-Monte Ciocci. Sono circa 5 km in completa sicurezza. Quando si arriva sul belvedere di Monte Ciocci sulla destra si prosegue in discesa lungo alcuni tornanti che conducono sulla Via Anastasio II. Girando a sinistra, si prosegue poi per circa 100 metri fino a giungere al semaforo all’incrocio con Viale degli Ammiragli. Si gira quindi a sinistra, si percorre Via Candia, si gira a destra su via Leone IV e si prosegue seguendo le mura vaticane a sinistra. Si giunge quindi a Piazza Risorgimento e si è in vista di Piazza San Pietro.

👉🏻 Clicca qui per visualizzare la traccia del percorso alternativo