Via Francigena

Categorie
Criticità del percorso a piedi news

Tappa 44 da Campagnano a La Storta: modifica provvisoria del percorso

➡️ In basso al testo si trovano la mappa del percorso provvisorio e i link per scaricare la traccia GPX ⬅️

Causa temporanea chiusura dell’attraversamento del tratto della Via Francigena che dal numero civico 1081 della Via Cassia introduce all’interno del parco dell’Insugherata, per consentire operazioni di bonifica successive al reperimento di cinghiali morti per “peste suina”, si consiglia vivamente a tutti i pellegrini di seguire le seguenti indicazioni.

Si parte da Campagnano di Roma e si segue il sentiero tradizionale fino al Santuario del Sorbo. Dopo il Santuario si prosegue nella valle del Sorbo. Quando sulla sinistra si incontra l’installazione di una grande sedia, si prende un sentiero a destra marcato come 207C che poi diventa 207G. Si rimane sul sentiero costeggiando il bosco, Si raggiunge, quindi, un ponte di legno pedonale, si gira a sinistra e si cammina per circa 400 metri prima di incontrare un sentiero che si re-inoltra nel sottobosco. Si cammina per circa 1,5 km con due guadi non troppo agevoli.

A questo punto si esce dal sentiero con un breve tratto di strada bianca nei pressi della località Le Rughe. Si attraversa Viale Europa e girando a sinistra si percorre Viale Africa.
Si attraversa l’intero parcheggio della Zona Commerciale e si giunge ad un incrocio pericoloso; qui fare attenzione e seguire le indicazioni stradali color BLU per Roma. In alternativa, all’incrocio ogni mezz’ora passa l’autobus di linea 36 in direzione Roma. Fino a La Storta.

Per chi volesse proseguire a piedi ci sono circa 7,5 km di Via Cassia prima di incontrare, sulla sinistra, la Via Trionfale che porta fino al centro di Roma.
In alternativa si può prendere il treno alla stazione ferroviaria a La Storta e scendere alla stazione di Monte Mario. A questo punto si percorre la ciclabile che da Santa Maria della Pietà porta fino a Monte Ciocci. Il nuovo percorso non è ancora ufficializzato ma è già stato testato anche durante la tappa del Road to Rome 2021. Il tratto è in sicurezza e conduce piacevolmente ad un ampio piazzale con vista sul “Cupolone”. Da Monte Ciocci si percorre un tratto in discesa sulla destra, rispetto all’affaccio. e prendendo poi Via Candia si giunge in zona limitrofa alle mura vaticane e quindi in Piazza San Pietro.

ALTERNATIVA
Proseguendo sul percorso tradizionale della Via Francigena in 2 ore si raggiunge l’abitato di Formello e da lì è possibile proseguire in autobus (TPL) fino alla stazione de la Storta.

Tempo di percorrenza: 9 minuti
Per gli orari consultare cotralspa.it

➡️ Visualizza la traccia online: clicca qui

➡️ Scarica la traccia GPX

Categorie
news

Banca Generali Private per AEVF: l’intervista con Alessandro Mauri

Banca Generali Private collabora con AEVF per promuovere l’attenzione verso l’ambiente e il territorio attraverso il turismo lento e sostenibile. Insieme organizziamo eventi e camminate sul territorio ‘Area Mauri’ di Banca Generali Private: Lombardia Sud, Emilia-Romagna e Toscana. Ce ne parla più approfonditamente, in un’intervista, il Dott. Alessandro Mauri, Area Manager per lo sviluppo di questi territori interessati anche dalla Francigena. 

Quando, ma soprattutto perché è nata la collaborazione tra Banca Generali Private e AEVF? 

A.M: La collaborazione tra la mia area di competenza di Banca Generali Private (Lombardia Sud, Emilia-Romagna, Toscana) e AEVF è nata nel 2017 perché per noi è importante camminare al fianco dei tanti pellegrini della Via Francigena, un Itinerario culturale che permette di scoprire realtà poco conosciute della nostra bellissima Italia e di promuovere azioni di sensibilizzazione sui temi legati alla sostenibilità ambientale, molto cari alla nostra banca. Banca Generali propone, inoltre, una serie di investimenti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, consentendo al cliente di costruire il proprio portafoglio dando priorità ad alcuni dei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile.  

In cosa consistono le iniziative previste per il 2022 a supporto della Via? 

A.M: nel 2022 sosterremo la Via Francigena con una serie di iniziative organizzate dalla stessa AEVF. In concreto appoggiando le camminate evento “I Love Francigena”, che già nel passato hanno avuto molto successo. Queste camminate, a partecipazione gratuita, mettono insieme turisti, pellegrini, appassionati, associazioni locali e operatori per promuovere congiuntamente i territori attraversati. 

Quali sono gli obiettivi a lungo raggio di questa collaborazione? 

A.M: Per noi è fondamentale avvicinare le persone alle tematiche ambientali e di attenzione al territorio, cosa che la Francigena già promuove da tempo. La banca può dare un sostegno a livello economico, ma anche a livello culturale, contribuendo a sviluppare una maggiore attenzione circa queste tematiche come lascito per le generazioni future. Anch’io ho due figli e spero davvero di poter fare qualcosa per lasciare a loro un mondo migliore.  

Quali sono le sfide del turismo slow e come si intrecciano con l’economia?  

A.M: La vera sfida è quella di portare le persone a fare turismo in maniera più sostenibile e consapevole, magari appunto camminando o andando in bicicletta lungo la Via Francigena. Questo consente, anche a livello economico, alle comunità locali di avere dei benefici immediati, dato che chi transita contribuisce all’economia locale, ma anche un effetto indotto, perché i pellegrini possono trasformarsi, finita la loro esperienza di cammino, in turisti di ritorno.  

Categorie
news

Tutti invitati! Unisciti alla nostra nuova community su Facebook dedicata alla Via Francigena

La Via Francigena crea dei legami forti, e abbiamo notato che molte persone che si sono unite a noi quest’estate continuano a sentire un bisogno di continuare il viaggio, anche se solo online. Desiderano come noi di mantenere vivo lo spirito del cammino, di continuare a condividere le loro storie, i loro ricordi e la loro esperienza con chi ha camminato al loro fianco e con chi ha appena iniziato a pianificare il proprio viaggio.

É così che ce ne siamo accorti: ci serve una community ufficiale per la Via Francigena! Un posto dove le persone possano virtualmente riunirsi, condividere tutto ciò che riguarda la Via Francigena, creare nuove connessioni e pianificare i prossimi viaggi.

Siamo quindi molto felici di invitarvi ad entrare nel gruppo Facebook official Via FrancigenaRoad to Rome! Oltre ad essere un posto dove ritrovarsi con altri compagni entusiasti della Via Francigena, il nostro gruppo offrirà anche dei contenuti esclusivi che non saranno disponibili altrove:

  • Webinar esclusivi con esperti di slow travel come travel influencer, scrittori di guide escursionistiche e fotogragi
  • Uno streaming in diretta “Good Morning, Francigena!”, con la social media manager di Road to Rome Myra Stals, che vi porterà in un tour virtuale lungo la Francigena, soffermandosi su molti aspetti storici, architettonici, gastronomici e naturali dell’itinerario
  • Iscrizioni anticipate per gli eventi gratuiti “I Love Francigena”
  • … e molto molto altro!

Il nostro Gruppo Facebook sarà internazionale, e chiunque condivida il nostro amore per la Via è benvenuto a scrivere e comunicare nella propria lingua. Sarà anche un gruppo fondato sul rispetto reciproco: seguendo poche linee guida e comportandoci con gli altri come vorremmo che si comportassero con noi, siamo convinti che la nostra community sarà un fantastico luogo di ritrovo e di divertimento.

Quindi…cosa aspetti? Unisciti subito alla nostra Via Francigena – Road to Rome community cliccando sul seguente link: https://www.facebook.com/groups/655350489151864