➡️ In basso al testo si trovano la mappa del percorso provvisorio e i link per scaricare la traccia GPX ⬅️
Causa temporanea chiusura dell’attraversamento del tratto della Via Francigena che dal numero civico 1081 della Via Cassia introduce all’interno del parco dell’Insugherata, per consentire operazioni di bonifica successive al reperimento di cinghiali morti per “peste suina”, si consiglia vivamente a tutti i pellegrini di seguire le seguenti indicazioni.
Si parte da Campagnano di Roma e si segue il sentiero tradizionale fino al Santuario del Sorbo. Dopo il Santuario si prosegue nella valle del Sorbo. Quando sulla sinistra si incontra l’installazione di una grande sedia, si prende un sentiero a destra marcato come 207C che poi diventa 207G. Si rimane sul sentiero costeggiando il bosco, Si raggiunge, quindi, un ponte di legno pedonale, si gira a sinistra e si cammina per circa 400 metri prima di incontrare un sentiero che si re-inoltra nel sottobosco. Si cammina per circa 1,5 km con due guadi non troppo agevoli.
A questo punto si esce dal sentiero con un breve tratto di strada bianca nei pressi della località Le Rughe. Si attraversa Viale Europa e girando a sinistra si percorre Viale Africa.
Si attraversa l’intero parcheggio della Zona Commerciale e si giunge ad un incrocio pericoloso; qui fare attenzione e seguire le indicazioni stradali color BLU per Roma. In alternativa, all’incrocio ogni mezz’ora passa l’autobus di linea 36 in direzione Roma. Fino a La Storta.
Per chi volesse proseguire a piedi ci sono circa 7,5 km di Via Cassia prima di incontrare, sulla sinistra, la Via Trionfale che porta fino al centro di Roma.
In alternativa si può prendere il treno alla stazione ferroviaria a La Storta e scendere alla stazione di Monte Mario. A questo punto si percorre la ciclabile che da Santa Maria della Pietà porta fino a Monte Ciocci. Il nuovo percorso non è ancora ufficializzato ma è già stato testato anche durante la tappa del Road to Rome 2021. Il tratto è in sicurezza e conduce piacevolmente ad un ampio piazzale con vista sul “Cupolone”. Da Monte Ciocci si percorre un tratto in discesa sulla destra, rispetto all’affaccio. e prendendo poi Via Candia si giunge in zona limitrofa alle mura vaticane e quindi in Piazza San Pietro.
ALTERNATIVA
Proseguendo sul percorso tradizionale della Via Francigena in 2 ore si raggiunge l’abitato di Formello e da lì è possibile proseguire in autobus (TPL) fino alla stazione de la Storta.
Tempo di percorrenza: 9 minuti
Per gli orari consultare cotralspa.it
➡️ Visualizza la traccia online: clicca qui
➡️ Scarica la traccia GPX