Via Francigena

Categorie
news-import

Comitato Europeo di Coordinamento Tecnico Interregionale della Via Francigena, si svolge a Reims il prossimo incontro

Si svolge a Reims, venerdi 12 dicembre, il prossimo incontro del Comitato Europeo di Coordinamento Tecnico Interregionale della Via Francigena (18 regioni coinvolte). E’ possibile condividere i lavori di avanzamento del progetto, attività, documenti e incontri fin qui svolti attraverso la nuova pagina web.

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) ha incoraggiato a partire dal 2012, nell’ambito del progetto europeo “PER VIAM” e insieme con Regione Toscana e Région Champagne Ardenne, un percorso di dialogo coordinato su scala europea tra le 14 regioni europee dell’itinerario culturale del Consiglio d’Europa della Via Francigena, Canterbury – Roma (Kent; Nord-Pas-de-Calais; Picardie; Champagne-Ardenne; Franche-Comté; Vaud; Vallese; Valle d’Aosta; Piemonte; Lombardia; Emilia-Romagna; Liguria; Toscana; Lazio), integrando altresì le 4 Regioni italiane a sud di Roma (Campania; Molise; Basilicata; Puglia) ai fini della candidatura all’estensione della certificazione Itinerario culturale del Consiglio d’Europa anche per il tratto Roma – Puglia (verso Gerusalemme).

Obiettivo del CECTI e i principali passi intrapresi.
Il Comitato intende facilitare azioni coordinate ed efficaci di sviluppo dell’itinerario nei singoli territori, attraverso un approccio comune a livello europeo, lo scambio di buone pratiche, il raggiungimento di soluzioni condivise riguardanti la messa in sicurezza del percorso, la segnaletica, l’accoglienza e l’ospitalità, eventi congiunti, informazione e comunicazione coordinate, che costituiranno il Master Plan Europeo della Via Francigena e che assicureranno  quella continuità transnazionale necessaria per il mantenimento della menzione di itinerario culturale del Consiglio d’Europa.

Un Protocollo di Intenti tra le Regioni Europee della Via Francigena è stato accordato tra le regioni europee in occasione delle prime due riunioni interregionali, svoltesi a Firenze (IT), il 18 maggio 2012, e a Châlons-en-Champagne (FR), il 24-25 gennaio 2013. Tale Protocollo delinea gli assi di cooperazione principali tra le regioni europee per la completa fruibilità della Via Francigena.

Il Comitato europeo di Coordinamento Tecnico Interregionale (CECTI), creato di conseguenza, è composto da uno o due delegati di ciascuna Regione che abbia aderito al Protocollo di Intenti interregionale. Il CECTI si riunisce due volte l’anno.

La riunione di Foggia (IT), del 18 ottobre 2013, ha dato l’avvio ai lavori del Comitato, mentre le riunioni di Bruxelles (BE), del 13 dicembre 2013 e di Milano (IT) del 27 giugno 2014, hanno delineato il Piano di Attività 2014 e stabilito il metodo di lavoro per la sua realizzazione, attraverso tre gruppi di lavoro tematici sul Percorso, Ricettività e Servizi, Comunicazione e Promozione.
Il comitato si riunisce due volte all’anno.

Maggiori info:https://www.viefrancigene.org/it/AEVF/comitato-europeo/

Categorie
news-en-import

European Committee for Technical Interregional Coordination of the Via Francigena. Next meeting in Reims

The next meeting of the European Committee for Technical Interregional Coordination of the Via Francigena will take place in Reims, on Friday 12 December.  A new page focused on this Committee and related activities, programmes, documents and meetings is available on the EAVF website

In 2012 in the framework of the European project “PER VIAM” the European Association of the Vie Francigene (EAVF) in cooperation with Tuscany Region and Champagne-Ardenne Region started fostering a coordinated dialogue on a European scale among the 14 European regions of the Council of Europe cultural route of the Via Francigena, from Canterbury to Rome (Kent; Nord-Pas-de-Calais; Picardy; Champagne-Ardenne; Franche-Comté; Vaud; Valais; Aosta Valley; Piedmont; Lombardy; Emilia-Romagna; Liguria; Tuscany; Lazio). Moreover the 4 Italian regions south of Rome (Campania; Molise; Basilicata; Puglia) were also included in this process, in view of the  application for the extension of the Council of Europe certification to the section Rome-Apulia (towards Jerusalem).

Objectives of the ECTIC and main steps undertaken. The Committee aims to facilitate coordinated and effective actions for the development of the route in each territory through a common European approach, the exchange of good practices, the achievement of shared solutions about the implementation of safety measures, the signage, hospitality and accommodation, joint events, coordinated information and communication, which will constitute the Euro Master Plan of the Via Francigena while assuring the transnational continuity necessary to keep the Council of Europe cultural route mention.

A Memorandum of Understanding among the European Regions of the Via Francigena was agreed  on the occasion of two interregional meetings, which took place in Florence (IT), in May 18th 2012 and in Châlons-en-Champagne (FR) in January 24th 2013. This Memorandum delineates the main axes of cooperation among the European regions for the full accessibility of the Via Francigena.

The European Committee for Technical Interregional Coordination was consequently created and it is comprised of one or two delegates of each Region that subscribed to the Interregional Memorandum of Understanding.

The meeting in Foggia (IT) in October 18th 2013 kicked off the works of the Committee, while the meetings in Brussels (BE) in December 13th 2013 and in Milan (IT) in June 27th 2014 outlined the Action Plan 2014 and established the working methodology for its realization, by means of three thematic working groups on Path, Accommodation and Services, Communication and Promotion.

Il prossimo incontro è previsto a Reims, il 13 dicembre, in occasione della presentazione della rivista “Via Francigena and the Pilgrimage Ways”.

E’ possibile trovare maggiori informazioni sulla piattaforma online all’interno del sito AEVF, il quale raccoglie documentazione, piano delle attività, protocollo di intenti e sintesi dei lavori fin qui svolti

The ECTIC convene twice a year.
More information on the EAVF Committee webpage

 

Categorie
news-fr-import

Comité Européen de Coordination Technique Interrégionale de la Francigena, se déroulera à Reims la prochaine réunion

Se deroulera à Reims, le vendredi 12 décembre, la prochaine réunion du Comité Européen de Coordination Technique Interrégionale de la Francigena. Sur le site web de l’AEVF a été lancée une page sur laquelle sont disponibles les informations, les documents, le plan d’activité du Comité. 

L’Association Européenne de la Via Francigena (AEVF) a entrepris en 2012, dans le cadre du projet européen « PER VIAM » et en collaboration avec Région Toscane et Région Champagne-Ardenne un parcours de dialogue, coordonné à l’échelle européenne, entre les 14 régions de l’itinéraire culturel du Conseil de l’Europe de la Via Francigena, depuis Cantorbèry à Rome (Kent; Nord-Pas-de-Calais; Picardie; Champagne-Ardenne; Franche-Comté; Vaud; Valais; Vallée d’Aoste; Piemonte; Lombardie; Emilia-Romagna; Ligurie; Toscane; Latium). Les 4 régions italiennes à sud de Rome (Campanie; Molise; Basilicate; les Pouilles) ont été intégrées en vue de la demande d’extension de la mention «Itinéraire culturel du Conseil de l’Europe» pour le tronçon Rome – Pouilles (vers Jérusalem).

Buts du CECTI et les principales étapes entreprises. Le Comité vise à faciliter des actions coordonnées et efficaces pour le développement de l’Itinéraire dans chaque territoire, au travers d’une approche commune au niveau européen, l’échange de bonnes pratiques, la mise en œuvre de stratégies partagées concernant la mise en sécurité de l’itinéraires, le balisage, les hébergements et l’accueil, les évènements conjoints, l’information et la communication coordonnées, qui constitueront le Master Plan Européen de la Via Francigena et qui assureront la continuité transnationale nécessaire pour garder la mention du Conseil de l’Europe.

Un Protocole d’Entente (PdE) entre les Régions européennes de la Via Francigena a été accordé entre les régions européennes à l’occasion de deux réunions interrégionales qui ont eu lieu à Florence (IT) le 18 mai 2012 et à Châlons-en-Champagne (FR) les 24 et 25 janvier 2013. Ce Protocole trace les axes principaux de coopération entre les régions européennes pour la mise en œuvre complète de la Via Francigena.

Le Comité Européen de Coordination Technique Interrégional a été créé en conséquence est il est composé par un ou deux délégués de chaque région ayant adhéré au Protocole d’Entente Interrégional.

La réunion de Foggia (IT) du 18 octobre 2013 a marqué le début des travaux du Comité tandis que les réunions de Bruxelles (BE) du 13 octobre 2013 et de Milan (IT) du 27 juin 2014, ont défini le Plan d’activité 2014 et ont établi la méthode de travail pour sa réalisation, au travers de trois groupes de travail thématique, concernant le parcours, les hébergements et les services, la communication et la promotion.

Le CECTI se réunit deux fois par an.
Plus d’information sur la page web consacrée au Comité

 

Categorie
news-import

Comitato Europeo di Coordinamento Tecnico Interregionale della Via Francigena: si svolge a Reims il prossimo incontro

Online la piattaforma web per condividere l’avanzamento europeo del progetto e le attività del Comitato.

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) ha incoraggiato a partire dal 2012, nell’ambito del progetto europeo “PER VIAM” e insieme con Regione Toscana e Région Champagne Ardenne, un percorso di dialogo coordinato su scala europea tra le 14 regioni europee dell’itinerario culturale del Consiglio d’Europa della Via Francigena, Canterbury – Roma (Kent; Nord-Pas-de-Calais; Picardie; Champagne-Ardenne; Franche-Comté; Vaud; Vallese; Valle d’Aosta; Piemonte; Lombardia; Emilia-Romagna; Liguria; Toscana; Lazio), integrando altresì le 4 Regioni italiane a sud di Roma (Campania; Molise; Basilicata; Puglia) ai fini della candidatura all’estensione della certificazione Itinerario culturale del Consiglio d’Europa anche per il tratto Roma – Puglia (verso Gerusalemme).

Obiettivo del CECTI e i principali passi intrapresi.
Il Comitato intende facilitare azioni coordinate ed efficaci di sviluppo dell’itinerario nei singoli territori, attraverso un approccio comune a livello europeo, lo scambio di buone pratiche, il raggiungimento di soluzioni condivise riguardanti la messa in sicurezza del percorso, la segnaletica, l’accoglienza e l’ospitalità, eventi congiunti, informazione e comunicazione coordinate, che costituiranno il Master Plan Europeo della Via Francigena e che assicureranno  quella continuità transnazionale necessaria per il mantenimento della menzione di itinerario culturale del Consiglio d’Europa.

Un Protocollo di Intenti tra le Regioni Europee della Via Francigena è stato accordato tra le regioni europee in occasione delle prime due riunioni interregionali, svoltesi a Firenze (IT), il 18 maggio 2012, e a Châlons-en-Champagne (FR), il 24-25 gennaio 2013. Tale Protocollo delinea gli assi di cooperazione principali tra le regioni europee per la completa fruibilità della Via Francigena.

Il Comitato europeo di Coordinamento Tecnico Interregionale (CECTI), creato di conseguenza, è composto da uno o due delegati di ciascuna Regione che abbia aderito al Protocollo di Intenti interregionale. Il CECTI si riunisce due volte l’anno.

La riunione di Foggia (IT), del 18 ottobre 2013, ha dato l’avvio ai lavori del Comitato, mentre le riunioni di Bruxelles (BE), del 13 dicembre 2013 e di Milano (IT) del 27 giugno 2014, hanno delineato il Piano di Attività 2014 e stabilito il metodo di lavoro per la sua realizzazione, attraverso tre gruppi di lavoro tematici sul Percorso, Ricettività e Servizi, Comunicazione e Promozione. Il prossimo incontro è previsto a Reims, il 13 dicembre, in occasione della presentazione della rivista “Via Francigena and the Pilgrimage Ways”.

E’ possibile trovare maggiori informazioni sulla piattaforma online all’interno del sito AEVF, il quale raccoglie documentazione, piano delle attività, protocollo di intenti e sintesi dei lavori fin qui svolti.

Maggiori info:https://www.viefrancigene.org/it/AEVF/comitato-europeo/

Categorie
news-import

Francigena e Cinque Terre, se ne parla a Glocal

A Varese dal 13 al 16 novembre il festival del giornalismo digitale glocal organizzato da Varesenews con esperti, influencer, opinionisti, ricercatori, politici, imprenditori, top user, artisti e semplici appassionati, da tutto il mondo. Tra le esperienze del Bel Paese anche quella della Via Francigena e del Parco Nazionale delle Cinque Terre.Il potenziale della Via Francigena declinato sotto il profilo della comunicazione, nelle sue molteplice forme e sfumature: dall’ambito istituzionale e tradizionale a quell legato ai social e nuove tecnologie.

L’Associazione Europea delle Vie Francigene interviene domenica 16 al Festival del Giornalismo per portare la propria esperienza e per condividerla in ambito con stakeholders pubblici, privati ed associaizoni: “Il turismo e le reti” è il titolo dell’incontro, un viaggio che va dal Parco delle Cinque terre alla Via Francigena passando e dal Parco dell’Appennino per arrivare in Sardegna con il progetto Nurnet. Claudia Vago coordina l’evento a cui parteciperanno rappresentanti delle due aree protette, la Fondazione Nurnet e la Via Francigena.

Fonte: Città della Spezia

 

Categorie
news-import

APP sulla Francigena, nel Lazio

E’ online la APP FrancigenaAR+, completamente gratuita e realizzata dal Laboratorio di Studi Visuali e Digitali in Architettura del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura – Sapienza Università di Roma con l’Associazione Culturale La Terra di Mezzo. Patrocinata e finanziata dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Frosinone e dai Comuni di Acuto, Alatri e Frosinone https://itunes.apple.com/it/app/francigenar+/id828960385?mt=8

La presentazione è avventua nei giorni scorsi a Frosinone

Altre APP nel territorio laziale sulla Francigena, realizzate con sostegno istituzionale

App per Apple

https://itunes.apple.com/it/app/geoguida-della-via-francigena/id429532393?mt=8&ls=1

https://itunes.apple.com/it/app/francigenasud/id604031352?mt=8

https://itunes.apple.com/it/app/francigenar+/id828960385?mt=8

 

App per Android

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.phonegap.vflazio

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.itn.francigena

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.novaict.francigenasud

 

Categorie
news-import

Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria per il triennio 2014-2016

E’ stato pubblicato nei giorni scorsi, nella Gazzetta Ufficiale n. 258, Serie Generale, dopo la registrazione della Corte dei conti, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, firmato il 30 settembre 2014 con il concerto dei Ministri del lavoro, dello sviluppo economico e dell’economia, con il quale sono state ripartite le risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria, istituito per il triennio 2014 – 2016 con l’articolo 1, comma 261, della legge di stabilità per l’anno 2014.

Negli ultimi anni si stanno diffondendo molti prodotti editoriali legati alla Francigena, a testimonianza di come questo itinerario culturale possa rappresentare una valida opportunità di promozione attraverso guide, riviste di settore, libri e prodotti legati alla editoria ed alla innovazione tecnologica. Si tratta inoltre di una opportunità per creare occupazione tra giovani e giornalisti, cosi come espressamente sottolineato nel decreto.

Decreto allegato

Categorie
news-import

Itinerari culturali europei, il master “Accompagna” entra nel vivo. Incontro con gli stakeholder del territorio

Come preparare al meglio il territorio ad accogliere il turista che si muove lungo gli Itinerari culturali europei? Si aprirà con questa domanda il convegno in programma lunedì 10 novembre alle 10:30 nell’Auditorium del Seminario Diocesano (Via Napoli, km 2.500) di Foggia

Questo modulo formativo è organizzato da Laboratorio ATLAS del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, Seminario Diocesano di Foggia, Impresa Insieme S.r.l., Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento e dall’Associazione Europea della Via Francigena per fare il punto del primo mese di attività del Master “Accompagna” per Animatori degli Itinerari culturali europei in corso proprio a Foggia, e che gode anche del patrocinio del Comune di Foggia. 

Nel corso della giornata porteranno il loro saluto Isabella Varraso dell’Università di Foggia e l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Foggia, Eugenia Moffa. Interverranno Silvia Lecci, Project Coordinator AEVF; don Francesco Gioia, Rettore del Seminario Diocesano; Renato Di Gregorio, coordinatore metodologico del Master.

La prossima settimana si svolgerà sul terreno un modulo formativo di 40 ore, coordinato da AEVF.
Previsti interventi sul tema delle politiche europee, itinerari culturali, europrogettazione, fundraising, progetti di comunicazione e promozione, politiche di sviluppo del territorio, partnership pubblico-privato e casi di studio pratici. Interverranno Luca Bruschi, Silvia Lecci, Sami Tawfik e Federico Ceschin di AEVF; Paolo Grenzi di Vie Sacre, Alberto Conte di Itineraria, Fiorella Dallari dell’Università di Bologna, Giuseppe Cattanei del Club di Prodotto Terre Francigene Piacentine

Fonte: L’Immediato

Categorie
blog-import

Intervista con Roger Vache, Presidente dell’Associazione Via Francigena France

A capo dell’Association Via Francigena France è stato eletto a Reims un nuovo Presidente; si tratta di Roger Vache, che è stato per molti anni consigliere comunale e, in seguito, Assessore a Reims. Grazie a François Louviot per essere stato uno dei pionieri della riscoperta della Via Francigena in Francia.

Dal 2007, l’Association Via Francigena France lavora per sostenere i camminatori, le associazioni e per coinvolgere le istituzioni (Regioni, enti locali, agglomerazioni, città). Un breve riassunto del lavoro dell’AVFF e quali sono le attività future previste dall’Associazione.

Dal 2001, le associazioni compostellane si sono interessate a questa nuova stagione della Via Francigena e hanno deciso di creare l’AVFF, che collabora con l’Associazione Europea delle Vie Francigene e le associazioni dei Paesi interessati. L’AVFF e i suoi membri operano al servizio dei camminatori e dei pellegrini per la promozione e l’organizzazione del percorso, coinvolgendo le istituzioni regionali e dipartimentali, gli enti locali e gli organi della Fédération Française de la Randonnée Pédestre.

Gli obiettivi futuri sono quello di proseguire nella sistemazione del cammino e quello di partecipare alla sua valorizzazione e in particolare:

•         Proseguire con la realizzazione dell’applicazione per iPhone e Android di geolocalizzazione in collaborazione con la FFICE, la Federazione Francese degli Itinerari Culturali Europei, di cui è socio fondatore.

•         Realizzare una guida pratica del tratto francese per camminatori e pellegrini.

•         Proseguire con la creazione della catena dell’ospitalità, intervenendo presso gli enti locali per la creazioni di alloggi e organizzando l’accoglienza dei camminatori e dei pellegrini.

•         Assicurare informazione e supporto a pellegrini e camminatori nella preparazione del viaggio.

•         Lavorare alla promozione della Via Francigena partecipando al festival, organizzando manifestazioni lungo il percorso, camminate (le cosiddette giornate d’ispezione), conferenze, mostre, etc.

•         Partecipare alle fiere del tempo libero e dell’escursionismo.

•         Creare un ufficio sempre aperto.

La Via Francigena in Francia attraversa 4 regioni: il Nord-Pas-de-Calais, la Picardie, la Champagne-Ardenne e la Franche-Comté, ossia 8 dipartimenti (il Pas-de-Calais, la Somme, l’Aisne, la Marne, l’Aube, la Haute-Marne, la Haute-Saône et il Doubs); in particolare attraversa Calais, Arras, Laon, Reims, Châlons-en-Champagne, Bar-sur-Aube, Langres, Besançon e Pontarlier.

Via Francigena in Francia vuol dire circa 800 km di percorsi per escursionisti e pellegrini, da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, per un turismo lento, spirituale, sportivo, culturale e culinario, grazie alla valorizzazione dei prodotti tipici. L’AVFF partecipa allo sviluppo sostenibile di questa forma di turismo.

Se consideriamo che l’afflusso di pellegrini sulla Via Francigena è uguale a quello dei Cammini di Santiago di 15 anni fa e se consideriamo l’afflusso attuale dei Cammini di Santiago, per la Via Francigena si prospetta un futuro roseo, a patto che sistemiamo e mettiamo in sicurezza le criticità.

 

jojobetcasibomsahabetbetturkey giriş