Via Francigena

Categorie
news-import

Dalla Francia raggiungere Roma lungo la Via Francigena

L’associazione francese “Le Chemin de St Jacques”, che dal 1989 accompagna gruppi di pellegrini verso Compostela, organizza per questa estate un nuovo pellegrinaggio verso Roma, alla scoperta della Via Francigena.

Il viaggio si svolgerà dal 3 al 13 settembre con un itinerario che seguirà questo percorso: Dijon, Losanna, il passo del Gran San Bernardo, la Val D’Aosta, la pianura padana,  San Miniato, San Gimignano e Assisi, per concludersi a Roma con la visita della Basilica di San Pietro.
Durante le 11 giornate di pellegrinaggio, ai cammini di 10-15 km al giorno, si alterneranno  spostamenti in pullman.

Per informazioni e prenotazioni: Ufficio dei Pellegrini Tel 03 80 63 14 65 Mail pelerinages.dijon@wanadoo.fr

Categorie
news-import

Con gli asini alla scoperta della Via Francigena

La compagnia dell’asinello di Susa organizza dal 20 giungo al 23 il viaggio “Sui sentieri della storia”; si tratta di un trek someggiato dagli asinelli alla scoperta della Via Francigena e degli edifici certosini della Val di Susa.

Per maggiori informazioni: +39 3338289365 segreteria@lacompagniadellasinello.it 

Categorie
news-import

“Incontro sulla Via Francigena” un progetto per l’accoglienza dei pellegrini

Nelle parrocchie di S. Macario in Piano, S. Macario in Monte, Piazzano e Fibbialla un gruppo di cittadini ha dato vita al progetto “Incontro sulla Via Francigena” per promuovere l’accoglienza dei pellegrini lungo il cammino.

Il gruppo “Incontro sulla Via Francigena”, animato dal parroco don Marek Labuc, è formato da un nutrito numero di persone il cui sogno è quello di dare vita ad un’associazione culturale e religiosa impegnato nell’offrire accoglienza ai pellegrini e nell’utilizzare strutture quali canoniche per la loro sosta.

Per valorizzare il pellegrinaggio sulla Via Francigena come forma di turismo alternativo, il gruppo sta elaborando per la stagione estiva un programma articolato di iniziative culturali legati al cammino. Tra le proposte in programma, vi segnaliamo un concorso artistico dedicato alla Via Francigena, la festa medievale del pellegrino a Piazzano con sfilata in costume e una cena in piazza e la festa di San Jacopo, che oltre ad essere patrono della parrocchia di S. Macario in Piano è il patrono del pellegrino.

Categorie
news-import

Un convegno dedicato alla Via Francigena nel sud

La Fondazione Percorsi Giubilari organizza il 16 aprile a Roma il convegno “La Via Francigena nel sud”, in occasione del lancio della guida che mappa l’itinerario da San Pietro a Piglio, nel territorio di Frosinone, costruendo le prime tappe del percorso verso le coste pugliesi.

L’obiettivo del convegno è quello di offrire un nuovo strumento a chi vuole percorrere il cammino della direttrice Prenestina Latina, fornendo informazioni utili a chi viaggia ma soprattutto una serie di spunti culturali, storici e turistici per apprezzare la ricchezza del territorio attraversato.

Per il programma dettagliato degli interventi, alleghiamo la brochure del convegno.

Per maggiori informazioni: fondazione.percorsi.giubilari@gmail.com
Accrediti stampa: francigenasud@gmail.com
Segreteria organizzativa – tel. 06 62205331

Categorie
news

Riunione interministeriale sulla Via Francigena

Il Ministero della Cultura italiano – Direzione Generale delle Biblioteche, Istituti Culturali e Diritto d’Autore ha riconfermato il suo support all’itinerario europeo della Via Francigena nel corso del progetto PER VIAM, come già ampiamente dimostrato negli anni passati, attraverso il suo lavoro di validazione, georeferenziazione del percorso e realizzazione di un portale istituzionale, http://www.francigena.beniculturali.it .

Il Ministero ha portato la sua buona pratica nel corso di alcuni dei workshop del progetto e organizzato un incontro interministeriale a Roma che ha visto la partecipazione del Ministero del Turismo e Ministero dello Sviluppo Economico e permesso altresì un dialogo con gli Enti locali al fine di favorire un coordinamento nazionale a sostegno della Via Francigena.

Programma dell’incontro 

Vai alle altre newsletters

Categorie
news-import

Dalla Via del Gries alla Via Francigena: una proposta di turismo sostenibile

Il “Gruppo Escursionistico Colori Organizzato” e la “Federazione Italiana Escursionismo” organizzano in occasione del ponte del 25 aprile un viaggio per promuovere, attraverso gli antichi cammini a piedi, un turismo attivo e sostenibile.
Il progetto di viaggio propone un itinerario ridimensionato in ampiezza, a misura di una fruizione intensa e lenta dei territori attraversati, in cui la fatica “leggera” del camminare si alternerà a spostamenti in auto.
Il viaggio prende il via giovedì 25 aprile da Sarzana per concludersi la domenica successiva a San Giminiano; per ognuna delle quattro tappe, in cui si articola l’itinerario di viaggio, è previsto un trekking cittadino alla scoperta delle bellezze culturali dei territori attraversati.

Per i dettagli del percorso, consultate la descrizione integrale della proposta di viaggio in allegato.

Categorie
news-import

Una domenica di cammino lungo la Via Francigena Canavesana

Il 5 maggio, in occasione della quarta giornata internazionale dei cammini sulla Via Francigena Canavesana, l’associazione “La Via Francigena di Sigerico” propone una camminata su 4 diversi tratti del percorso: Roppolo – Bollengo; Bollengo – Ivrea; Torre Daniele – Balmetti; Montestrutto Ivrea.

Per maggiori informazioni, ecco i contatti di riferimento: +39 3280045913, info@francigenasigerico.it

Categorie
news-import

Una domenica alla scoperta della Via Francigena del Sud

L’associazione “Il Gruppo dei Dodici” organizza domenica 10 marzo un cammino sulle orme della Via Francigena Laziale. Il percorso partirà da Velletri e seguendo la Via Appia Antica raggiungerà S. Maria delle Mole attraverso sentieri facili e suggestivi.

In caso di maltempo la camminata verrà posticipata.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Giancarlo 320.6196535

Corrado 328.3864047

Categorie
news-import

Firmata la Convenzione di Faro

Il 27 febbraio l’Italia ha firmato la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società.
Dopo 3 anni di lavoro finalmente l’Italia aderisce al quadro di riferimento europeo per la governance democratica e la partecipazione attiva dei cittadini al patrimonio culturale, e un documento che mette chiaramente in luce le varie dimensioni del suo valore per la società.
Da qui si potranno aprire molte strade.
In allegato il testo integrale della Convenzione.

Categorie
news-import

Un nuovo tratto della Via Micaelica

Sabato 9 marzo a Jelsi (CB) è prevista l’inaugurazione di un nuovo ostello lungo la Via Micaelica. Il giorno dopo si camminerà per la prima volta lungo un tratto dell’itinerario che unisce Mont Saint Michel in Francia a San Michele Arcangelo sul Gargano. Interviene Massimo Tedeschi, presidente dell’AEVF e vari studiosi ed esperti sul tema dei cammini di pellegrinaggio.

jojobetcasibomcasibom giriscasibomsahabetbetturkey girişjojobet giriş