Via Francigena

Categorie
news

Trenord per AEVF: il viaggio lento a piedi e in treno

La lentezza, il piacere del viaggio, la possibilità di godersi il momento senza aver fretta d’arrivare: questa è l’essenza del turismo lento. C’è chi si sposta a piedi, chi in bici, chi a cavallo… e c’è chi in treno.

Ebbene sì, anche il treno rientra a pieno titolo nella categoria dei viaggi lenti e sostenibili. Lento non perché copra pochi km all’ora, ma perché permette di sedersi, rilassarsi e godersi il panorama dal finestrino. Lento perché a bordo treno non ci si deve preoccupare del traffico o del parcheggio, ma ci si può abbandonare al viaggio in attesa di arrivare alla meta.

Avete presente quando guardate fuori dal finestrino e sognate ad occhi aperti? È proprio lì la magia: in treno non ci spostiamo solo fisicamente, ma viviamo un vero e proprio viaggio esperienziale con e per noi stessi, a volte soli, altre accompagnati dalle persone care o da nuovi incontri sul vagone.

Tappa Mortara - Pavia

Per tutti questi motivi e per altri ancora, l’Associazione Europea delle Vie Francigene crede che il treno sia uno strumento perfetto per avvicinarsi alla Francigena, raggiungendo una tappa per iniziare una parte del percorso, per fare una passeggiata domenicale, o anche per godersi il panorama per chi è fisicamente impossibilitato a percorrerla.

Alla rete dei partner dell’Associazione si è quindi unita Trenord, una tra le più importanti realtà ferroviarie del trasporto pubblico locale a livello europeo, che serve capillarmente l’intera Regione Lombardia.

Partner Trenord - Stazione Milano Centrale

Con l’azienda condividiamo una mission comune, legata a un turismo responsabile, sostenibile, lento, ecologico e di prossimità. Da oggi raggiungere l’itinerario francigeno in Lombardia è ancora più facile: nei prossimi mesi vi daremo tutte le informazioni attraverso i nostri canali social, aggiornandovi sui collegamenti ferroviari lungo il sentiero: stay tuned!

Categorie
news

Un cammino per ricominciare a vivere: 2000 km lungo la Francigena

Il provvedimento imposto da un giudice diventa una grande esperienza di vita per un ragazzo che così sceglie di riprendere in mano la propria vita.

Da Aosta a Santa Maria di Leuca a piedi per un lungo viaggio di riscatto che durerà complessivamente tre mesi. Dallo scorso 21 febbraio, infatti, Francesco Barletta, accompagnatore dell’associazione di volontariato Lunghi Cammini, attiva nel dare riscatto ai minorenni vulnerabili, e G. , un giovane che sta percorrendo il cammino come prova alternativa alla pena.

L’associazione Lunghi Cammini si costituisce formalmente il 13 novembre 2016, da un gruppo di lavoro nato intorno all’idea di realizzare anche in Italia, come già da tanti anni in Belgio e in Francia, dei lunghi cammini educativi, di “rottura”, per permettere ad adolescenti e giovani in situazione di disagio sociale o autori di reati di “staccare”, mettersi alla prova, affrontare una grande sfida e ripensare a un progetto di vita.

Francesco Barletta e G.: una prova di riscatto

Macinare a piedi migliaia di km diventa quindi una sorta di riscatto e redenzione dalla pena, trasformandosi in una esperienza catartica, capace di instillare in giovani in situazioni di fragilità una nuova consapevolezza della propria esistenza. E’ questo l’obiettivo del cammino in corso lungo la Via Francigena italiana. Si tratta di una esperienza supportata dalla legge italiana che prevede, nei casi della normativa vigente, la possibilità che vengano stabilite pene alternative per aiutare il condannato ad intraprendere un nuovo percorso formativo.

Categorie
news

‘Sul Sentiero Blu’: il film sulla Via Francigena riempie le sale italiane

Il progetto CON-TATTO, organizzato dal Rotary 2031 e dall’Asl Città di Torino, ha visto 12 pellegrini affetti da autismo vincere una grande sfida: arrivare a Roma a piedi ed incontrare il Papa. Il progetto affronta più tematiche: l’impresa sportiva e salutare della camminata, la ricerca scientifica condotta dal Dott. Keller, applicando i social skill training che solitamente vengono fatti negli ambulatori in un contesto itinerante e in continuo mutamento, e il racconto della Via Francigena, valorizzando la sua storia, i luoghi visitati e i bellissimi panorami.

Il racconto è presentato nel docufilm “Sul Sentiero Blu”, diretto da Gabriele Vacis e prodotto da Indyca di Michele Fornasero, e alla fine di febbraio è andato in rassegna nei grandi cinema italiani. I registi sono diventati parte del team per costruire un film in cui il pubblico può al tempo stesso sensibilizzarsi sull’autismo e godersi i paesaggi incantevoli della Francigena.

Vivere il cammino guardando il mondo con gli occhi dei nostri ragazzi, credo sia stata l’emozione più grande di questa esperienza, perché non camminavo per me, ma per loro, io e gli altri accompagnatori abbiamo dedicato a loro tutta la nostra esperienza, vederli crescere e guadagnare ognuno le proprie vittorie personali non ha davvero eguali’ ha commentato Luca Rivoira, volontario che ha accompagnato il gruppo a piedi.

Watch the trailer of ‘Sul Sentiero Blu’:
Categorie
news

Zurich investe nella Via Francigena diventando partner di AEVF

Mentre alcuni si preoccupano di cosa può cambiare in peggio, pensiamo che sia il momento di chiedersi cosa può cambiare in meglio: uniamoci e agiamo per il pianeta”, si legge sul website ufficiale di Zurich. La Compagnia, leader nel settore assicurativo, fa luce sul grande impatto che possono avere le proprie scelte di investimento sulla sostenibilità globale. Operando in un settore trasversale che sposta grandi liquidità monetarie da un mercato all’altro, ogni decisione di investimento indurrà importanti effetti nel percorso verso uno sviluppo sostenibile.

E così, tra i tanti settori in cui investe, Zurich sceglie di sostenere anche il turismo responsabile, diventando partner ufficiale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) per la forte affinità dei rispettivi universi valoriali. Una partnership che mira a sviluppare il turismo sostenibile, con un focus particolare nel territorio dell’Aggregazione Centro Sud della Via Francigena in Regione Toscana. Intraprendere la Via Francigena è prima di tutto un’esperienza di condivisione, confronto e solidarietà per coloro che hanno scelto di mettersi in cammino e Zurich vuole idealmente accompagnarli nel territorio.

L’attenzione di Zurich per questo territorio toscano, che segue il sentiero della Via Francigena da Fucecchio e Santa Croce sull’Arno a Gambassi Terme, ha portato alla realizzazione di strumenti utili per il pellegrino in viaggio e di attività di promozione della Via Francigena, incentivando l’educazione ambientale, il turismo sostenibile e migliorando la percorribilità dell’itinerario attraverso nuove segnaletiche.

Giovanni Giuliani, Amministratore Delegato di Zurich Italia, ha così commentato l’iniziativa: “Sosteniamo il turismo responsabile e consapevole perché crediamo che sia il modo migliore per accompagnare il viaggiatore in un percorso slow alla scoperta dell’unicità e delle bellezze del nostro Paese. Con l’AEVF condividiamo valori importanti, come l’impegno, la passione, la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, anche quando il cammino non sembra facile”.

Siamo quindi emozionati di annunciare che nel corso del 2022, attraverso i nostri canali social, vi informeremo sulle nuove importanti attività e progettistiche intraprese con il supporto di questo grande stakeholder!

Categorie
news

Terracina: parte il bando per la gestione di un edificio storico da dedicare all’accoglienza e al turismo lento

L’Agenzia del Demanio ha messo sul mercato una selezione di beni situati lungo itinerari storico religiosi, ciclovie e in prossimità della costa italiana attraverso una serie di bandi di concessione e di valorizzazione.

L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio italiano associato a cultura, turismo e mobilità dolce lungo l’intera penisola, incentivando attività di animazione sociale e culturale dei territori e l’offerta di servizi di supporto al turismo lento.

Tra i beni proposti ce n’è uno proprio lungo la Via Francigena nel Sud, a Terracina (Lazio). Si tratta dell’Ex Dogana Torre di Badino, un edificio storico che risale al 1610, già progettato nell’ambito del sistema difensivo dello Stato Pontificio, dal Circeo a Terracina, e voluto da papa Pio V nel 1567. Il porto di Badino, verso cui si affaccia il palazzo, offre molti servizi collegati alla nautica da diporto. Il canale di Badino consente di raggiungere facilmente le Isole Pontine, Ischia, Capri e Procida!

Questa meravigliosa città di mare, oltre ad offrire diverse occasioni per sport acquatici (vela, kitesurf, diving e pesca), è dotata di una Beach Arena dove si svolgono diverse competizioni nazionali e internazionali, mentre il lungomare è interamente attraversato da una pista ciclabile. Terracina non è solo attraversata dalla Via Francigena, ma anche dalla Via Appia e dalla Ciclopista del Sole, rendendola un importante punto d’incrocio per i pellegrini, i camminatori e i ciclisti.

Il bando è aperto e c’è tempo fino al 19 Maggio 2022 per partecipare alle gare!

Consulta la lista intera e le modalità di partecipazione cliccando qui.

Categorie
news Senza categoria

Terme lungo la Via Francigena: ne parla la rivista ‘Viaggi e Cammini’

Il 18 febbraio 2022 esce in tutte le edicole il nuovo numero della rivista ‘Viaggi e Cammini’, ben nota rivista italiana pubblicata da Sprea Editori e interamente dedicata al cammino e al pellegrinaggio.

In questo numero sarà presente un articolo riguardante il patrimonio termale lungo la Via Francigena, oggetto di ricerca del progetto europeo ‘rurAllure’, di cui AEVF è uno dei partner principali. Lo staff di AEVF che si sta dedicando al progetto, infatti, ha preparato l’articolo insieme ai partner delle università di Madrid e di Venezia. Questo progetto internazionale ha proprio l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il patrimonio che si trova lungo i grandi cammini europei, incluso, in particolare, il patrimonio termale lungo le 3 grandi Vie che portano a Roma (ovvero Via Romea Strata, Via Romea Germanica e Via Francigena).

Non tutti sanno che sono moltissimi i siti termali lungo la Francigena in Italia – alcuni liberamente accessibili, altri con accesso a pagamento. Non solo questi siti sono ottimi punti per una sosta lungo il cammino di un viaggiatore, ma sono anche di grande valore e interesse storico-culturale, poiché gli stessi etruschi e romani amavano frequentarli.

Scoprili tutti nella rivista, che può essere acquistata in tutte le edicole italiane. Altrimenti, è possibile ordinane una copia cliccando qui.

Categorie
news

Arriva la 4° Edizione della Maratona lungo la Francigena in Valle di Susa

Nonostante le difficoltà determinate dalla pandemia, anche quest’anno l’ASD IRIDE di Rivoli organizzerà la Maratona lungo la Via Francigena, percorrendo i punti più caratteristici della Valle di Susa.

Categorie
news

Luca Bruschi e Angelofabio Attolico nel Comitato Nazionale di Promozione del Turismo

Con decreto del Ministro italiano del Turismo Massimo Garavaglia n. 2016 dell’8 febbraio 2022, sono stati nominati membri del Comitato nazionale permanente di promozione del turismo in qualità di esperti Luca Bruschi (1978), laureato in Conservazione dei Beni Culturali, Direttore della Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), e Angelofabio Attolico (1983), dottore di ricerca in Archeologia, responsabile tecnico della Via Francigena nel sud.

Categorie
news

AEVF e Demetra Formazione ripropongono il corso in progettazione, gestione e promozione di itinerari culturali e cammini

Il 28 febbraio si terrà la prima lezione online del corso formativo ‘Progettare un itinerario culturale: strategie, marketing e comunicazione per lo sviluppo dei cammini’ offerto da Demetra Formazione in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). Un corso in lingua italiana incentrato sulla progettazione, gestione e promozione di itinerari culturali e cammini.

casibomsahabetbetturkey girişholiganbetholiganbet girişbets10 girişcasibomcasibommatbet girişcasibom güncel girişcasibomcasibom girişcasibom güncel girişonwinjojobetmatbet girişjojobet girişonwinonwin giriş