Via Francigena

Categorie
news-import

Pernottamento all’Hotel Village ad Aosta

Per comprendere l’Hotel Village pensate ad un Parco, non lontano dal centro di Aosta.

Dentro il Parco immaginate 10 Chalets di montagna, fatti di legno e pietra. Ogni Chalet è una Suite: comoda, ampia e dallo stile alpino e chic, con parcheggio privato accanto la propria sistemazione.

Poi pensate ad una grande struttura, anch’essa di pietra e immersa nel verde: è il cuore del nostro Hotel.
In essa trovate la Reception, la sala per la Colazione, la sala per la Lettura, la sala Meeting e 5 camere dal design ricercato, dotate di ogni comfort.

Ora che avete immaginato il nostro Hotel, non vi resta che viverlo di persona in un’emozionante esperienza di quiete. 

Categorie
news-import

Le Regioni della Via Francigena si incontrano a Bruxelles per le azioni del 2016

Il 15 e il 16 giugno scorso, si è svolta a Bruxelles presso la sede della Regione Emilia Romagna la IXa riunione tra le Regioni europee della Via Francigena, itinerario culturale del Consiglio d’Europa

Organizzato da AEVF in cooperazione con la Regione Emilia Romagna, l’incontro semestrale ha teso in particolare, a presentare i risultati di medio termine del Piano di Attività 2016 della rete interregionale  attiva in seno ad AEVF. 

Durante l’incontro è stata discussa la procedura di approvazione delle varianti al percorso della Via Francigena per fornire un Regolamento di esamina e valutazione delle proposte di varianti al percorso certificato dal Consiglio d’Europa.  Si è inoltre deciso sulla pubblicazione del Vademecum sugli standard europei di percorso e di ricettività, in collaborazione con l’Università di Bologna ed è stato trattato l’accordo di partenariato tra AEVF e la Federation Française de la Randonnée Pédestre, l’organismo delegato dal Ministero per gli Sport della Francia in materia di escursionismo, al fine di garantire il livello qualitativo della rete escursionistica nazionale.

La riunione, inoltre, ha permesso di presentare la banca dati della ricettività europea lungo la Via Francigena sviluppata dalle Regioni in linea con gli standard condivisi  per la ricettività, che sarà inserita sul sito web ufficiale AEVF. E’ stato altresì presentato il Manuale della segnaletica lungo la Via Francigena in Italia, che sarà integrato agli altri Manuali nazionali, per fornire indicazioni tecniche circa la cartellonistica lungo l’intero itinerario, affinché sia conforme alla legislazione di riferimento, pur garantendo visibilità e coerenza rispetto agli elementi grafici distintivi dell’itinerario.

Infine, è stata presentata in anteprima la Guida della Via Francigena dal Gran San Bernardo a Roma, edita dalla casa editrice Terre di Mezzo, in collaborazione con AEVF e le sette Regioni interessate e si é iniziato a pianificare il volume successivo della guida da Canterbury al Gran San Bernardo.

Sono stati ripercorsi due progetti che AEVF porta avanti con reti internazionali:
Il progetto di cooperazione con i cammini culturali della Turchia, riuniti nella associazione Culture Routes Society, che ha portato nel mese di maggio rappresentanti dei comuni e di strutture turistiche turche di Demre, İnegöl e Eğirdir, a partecipare ad una visita studio lungo la Via Francigena, tra Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, per incrementare il dialogo euromediterraneo attraverso la Via Francigena e trasferire le buone pratiche europee in tema di cammini culturali (Progetto europeo “Europe to Turkey on Foot – Preparation of a cultural route between Europe and Turkey”, cofinanziato dal Programma Civil Society Dialogue – Regional Policy and coordination of structural  instruments).

– Il progetto “Eurovelo 5 Via Romea Francigena”, cofinanziato dal Programma COSME, permetterà la pianificazione dello sviluppo della Via Francigena in bicicletta da Canterbury alla Puglia, con un partenariato internazionale specializzato e secondo standard qualitativi internazionalmente riconosciuti.

L’incontro è proseguito il 16 giugno con una conferenza coorganizzata dalla Regione Emilia Romagna e dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, dal titolo “Promoting Cultural tourism in Europe: European cultural routes as a driver for a smart territorial growth” sul ruolo degli itinerari culturali nelle politiche europee, per la promozione della destinazione Europa e la diversificazione del turismo culturale, sostenibile ed inclusivo.

Al dibattito hanno partecipato l’Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Andrea CORSINI, gli Europarlamentari Arne LIETZ, Claudia TAPARDEL e Isabella DE MONTE, Fabrizio COLACECI, della Rappresentanza permanente dell’Italia presso l’UE, Giuliana DE FRANCESCO, Membro del Consiglio Direttivo dell’Accordo Parziale Allargato del Consiglio d’Europa sugli Itinerari culturali, le reti europee NECSTouR e ERRIN ed Associazioni europee responsabili della gestione di itinerari culturali europei. Le conclusioni sono state affidate a Carlo CORAZZA, capo Unità della DG Crescita della Commissione Europea.

La Vice Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, Velia COFFEY, ha esposto in questo contesto gli obiettivi, le azioni ed i risultati della cooperazione interregionale lungo la Via Francigena sviluppata in seno ad AEVF.

Un lavoro congiunto e corale quello della rete interregionale AEVF, che intende consolidare l’importanza del settore del turismo culturale in Europa, nello scenario internazionale, dove la valorizzazione territoriale locale e le politiche europee intendono procedere di pari passo, a supporto reciproco. 

Silvia Lecci

 

Categorie
news-import

Sosta al Camping I Pianelli

Il campeggio è un complesso turistico-sportivo situato nel verde dell’Appennino Parmense a 850mt d’altitudine. E’ situato nel comune di Berceto, nella bellissima valle del torrente Baganza, considerato il più pulito e incontaminato dell’Appennino. Immerso in un bosco di caducifoglie, con querce secolari e alberi da frutto di vario tipo, è sempre fresco e ventilato, e viene spesso raggiunto dall’aria marina. Aperto tutto l’anno, offre agli ospiti ampie piazzole personalizzate a contatto con la natura. 
I Pianelli dispongono di ampio campo da calcio a 5, pallavolo, bocce, parco giochi per bambini, bar, minimarket e ristorante. Dal campeggio si può partire per escursioni e trekking, raccolta funghi, castagne, mirtilli e lamponi, pesca alla trota e per visite guidate agli ambienti di interesse naturalistico. Nella stagione estiva è in azione lo staff di animazione, ma anche durante il resto dell’anno è possibile festeggiare con feste gastronomiche e non. Per godere in ogni periodo dell’anno del campeggio e della natura nella quale siamo immersi proponiamo anche contratti annuali di affitto piazzole per possessori di roulotte, camper o bungalow.

Camping I Pianelli

Categorie
news-import

Cena all’Angelo di Settimo Vittone

Ampio locale nel centro storico di Settimo Vittone con dehor esterno. Proponiamo quotidianamente una cucina fusion, attraverso la contaminazione di quella italiana con ingredienti e tecniche internazionali.Il tutto accompagnato da una selezione di buoni vini e birra. Su prenotazione siamo in grado di spaziare da piatti tradizionali locali (anche vegetariani) ad internazionali come il sushi, il messicana, thailandese, vietnamita. . Inoltre brunch domenicale, aperitivi ed eventi a tema, degustazioni vini; tutto cio’ che possa far star bene e a proprio agio il cliente in piena liberta’ di scelta.

L’Angelo di Settimo Vittone

Categorie
news-import

Pernottamento al Room and Breakfast La Casa dei Nonni a Berceto

Sita nel centro storico di Berceto a pochi passi dal Duomo romanico, dotata di cinque camere in diverse tipologie: matrimoniali, doppie, camera singola e tripla con la possibilità di aggiunta posti letto per bambini,inoltre è provvista di una camera per persone diversamente abili raggiungibile con saliscendi a norma.

Ogni camera ha propri servizi.

Al piano terra verrà servita la prima colazione con prodotti della casa, la sala colazioni è stata ricavata in una suggestiva cantina a volta che apparteneva alle antiche case facenti parte del complesso medioevale del castello dei Rossi di Berceto.

La Casa dei Nonni

Categorie
news-import

La CicloVia arriva a Roma!

La posa della segnaletica della CicloVia Francigena è giunta fino a Roma. Il percorso è ora completamente segnalato su tutto l’itinerario tra Vercelli e la Basilica di San Pietro.
Il nostro Stefano ha costellato il tragitto di segnavia bianchi e azzurri con il pellegrinetto nero inserito dentro alla ruota della bicicletta (non senza qualche senza qualche inconveniente, ormai è noto!) e la prossima settimana terminerà il posizionamento partendo dal Gran San Bernardo per andare a ricongiungersi con Vercelli.

Habemus Roma!

Categorie
news-import

Viaggio sulla Via Francigena in bicicletta, da Aosta a Pavia

Un viaggio che consente di scoprire diverse anime dell’Italia: i tranquilli ritmi delle cittadine di provincia, l’aria frizzante dei villaggi racchiusi tra le Alpi, il fascino moderno dei centri industriali. Gusterete piatti “a km 0”, poco conosciuti ma sorprendenti, dai formaggi d’alpeggio ai piatti a base di riso, accompagnati dai raffinati vini valdostani. E vi lascerete sorprendere dalla varietà del paesaggio, che varia in ogni tappa senza soluzione di continuità, dall’asprezza delle Alpi alla dolcezza delle colline, al “mare a quadretti” delle risaie.

Scopri di più su questo viaggio SloWays in libertà

Categorie
news-import

La Via Francigena a piedi da Viterbo a Roma

La Via Francigena a piedi, un viaggio sorprendente, dal primo all’ultimo passo: dal suggestivo centro medievale di Viterbo, con un intero quartiere dedicato al pellegrino, alle antiche strade etrusche, all’anfiteatro romano di Sutri, interamente scavato nel tufo, al verde del parco di Monte Mario, il Monte della Gioia, dove finalmente scorgerete ilcupolone di San Pietro. Il paesaggio laziale, verde e collinare, vi accompagnerà da un antico borgo al successivo, lungo l’ultimo tratto della Via Francigena.

Scopri di più su questo viaggio e mettiti in cammino

Categorie
news-import

Il posizionamento della segnaletica della CicloVia procede!

Gli inconvenienti, si sa, sono all’ordine del giorno: il cambio rotto di Franca (la bici che arranca), la camera d’aria bucata, varie forature e disagi linguistici del gps.
Nonostante ciò Stefano, dopo aver posato la segnaletica della CicloVia Francigena fino a Sutri, oggi sta percorrendo il tragitto tra Monterosi e Formello e se tutto va bene domani arriverà a Roma, terminando così il posizionamento su tutto il tragitto da Vercelli. 

La prossima settimana sarà la volta di dedicarsi al tragitto della CicloVia Alta, partendo dal Gran San Bernardo procederà con la posa fino a ricongiungersi con Vercelli, completando così tutto il percorso italiano. Evviva!