I Beneficiari sono soggetti pubblici e privati attivi nel settore del turismo, associazioni o organizzazioni a sostegno delle politiche giovanili o anziani.
In allegato il testo del bando
Il Manifesto della Via Francigena, varato nelle assemblee generali AEVF di Acquapendente (31 maggio 2014) e Lucca (10 ottobre 2014), in occasione del ventesimo anniversario del conferimento della menzione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” alla Via Francigena.
Il manifesto è stato inviato alle seguenti Autorità europee:
– Presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz
– Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker
– Presidente del Consiglio Europeo Matteo Renzi
– Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa Anne Brasseur
Siamo cittadini europei, rappresentanti di autorità locali e regionali e di associazioni di volontari, riuniti ad Acquapendente (31 maggio 2014) sulla Via Francigena, per partecipare alla Conferenza internazionale indetta dalla Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) per festeggiare il XX anniversario (1994-2014) del conferimento della menzione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” alla Via Francigena e per ricordare il XXVII anniversario del lancio del “Programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa” di Santiago di Compostela (1987).
È nostra convinzione che l’Europa si trovi ad un bivio politico, sociale, economico che richiede una forte iniziativa che dia maggior forza politica alle Istituzioni europee e rafforzi la cooperazione tra gli Stati membri dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa e la consapevolezza del destino comune dei suoi cittadini.
Siamo convinti che Parlamento Europeo e Commissione Europea, da poco tempo rinnovati, e Consiglio d’Europa, ciascuno per la parte di propria competenza, sapranno assumere le necessarie inderogabili decisioni.
Per parte nostra auspichiamo che si attuino iniziative e progetti comuni – quali infrastrutture materiali e immateriali, collaborazioni sociali e culturali innovative, reti artistiche, letterarie, teatrali europee – che possano diventare strumenti di animazione dei mercati del lavoro, delle energie e dei talenti, e motivare i giovani a diventare protagonisti della causa europea.
Da tempo siamo impegnati nell’attuazione del lungimirante “Programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa”, programma in crescita grazie ad uno specifico Accordo Parziale Allargato, a cui auspichiamo la Commissione Europea possa pienamente partecipare.
La rete di turismo sostenibile degli “Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa” è molto più di un semplice mezzo per mantenere l’Europa prima destinazione turistica mondiale; è la riscoperta di una grande rete immateriale che attraversa il continente, da nord a sud, da est a ovest, e si estende sino al Mediterraneo ed al Medio Oriente, unendo i Paesi in un dialogo pacifico e nella cooperazione in materia di Cultura, Ambiente, Turismo. Costituisce un modo efficace per conoscersi e riconoscersi e partecipare alla creazione di nuove forme di economia sostenibile.
Lo ha scritto bene Jacques Le Goff (1924-2014): “L’Europa si sta costruendo. E’ una grande speranza, che potrà diventare concreta soltanto se si tiene conto della storia; un’Europa senza storia sarebbe orfana e infelice. Perché l’oggi viene dall’ieri e il domani è la proiezione del passato. Un passato che non deve paralizzare il presente ma aiutare a essere diversi nella coerenza e innovatori nelle dinamiche di sviluppo. La nostra Europa, tra Atlantico, Asia e Africa, esiste da molto tempo: disegnata dalla geografia e plasmata dalla storia, fin dal momento che i Greci le diedero questo nome, sempre mantenuto da allora. Il futuro deve basarsi su questi lasciti che, dall’antichità e finanche dalla preistoria, hanno reso l’Europa un mondo di ricchezza eccezionale e di straordinaria creatività nella sua unità e diversità”.
Lo “Studio di impatto degli itinerari culturali sulle Piccole e Medie imprese” commissionato da Consiglio d’Europa e Commissione Europea ha dimostrato (Bruxelles 28 giugno 2011) che lo sviluppo di una rete di percorsi culturali certificati può fornire risposte concrete alla domanda di lavoro qualificato e svolgere un efficace ruolo di contrasto alla crisi, soprattutto nei territori cosiddetti “minori”, cioè aree rurali o meno conosciute. La Via Francigena e gli Itinerari Culturali dànno impulso a turismo, economia, sviluppo regionale, sviluppo rurale costituendo un formidabile strumento di coesione sociale e territoriale in grado di accrescere la fiducia nel futuro. Auspichiamo che il lavoro di costruzione della Via Francigena possa proseguire per realizzarne appieno il positivo potenziale di conoscenza e coesione, in una fase di congiuntura critica per l’intera Europa.
***
L’ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE RIUNITA IN ASSEMBLEA AD ACQUAPENDENTE
si impegna a:
L’ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE chiede alle Istituzioni Europee:
Per festeggiare i 1500 anni dell’Abbazia di San Maurizio, i Compagnons de la Via Francigena, in collaborazionbe con Valrando e l’Abbazia di San Maurizio, organizzno 4 camminate incrociate che iniziano in 4 punti cardinali lungo la Francigena, per arrivare il sabato 29 agosto 2015 alle 16:00 sulla piazza dell’Abbazia dove si svolgerà l’accoglienza dei pellegrini.
Camminatori o escursionisti potranno liberamente aggiungersi a questi cammini itineranti verso San Maurizio, seguendo il gruppo di persone che farà a piedi tutte le tappe.
Sarà possibile iscriversi entro il 20 maggio 2015
Percorso Nord, Via Francigena da Pontarlier
20.- 29. 8. 2015 difficoltà media
Da 5h00 a 7h00 per giorno 8 giorni di cammino per 183 km
Massimo 15 participanti
Persona di riferimento Jacques Guy, Jean Sechehaye – ACCR-BFC. contact@accr-bfc.fr
Partenza: Pontarlier
Prezzo da Fr.1’100.- a 1’300.- ( euro a 1.25)
Transporto dei bagagli incluso
Parcorso Sud , Via Francigena da Ivrea e da Aoste
20- 29. 8. 2015 difficultà media
Da 5h00 a 6h00 per giorno
Persona di riferimento: Palmira Orsières
Partenza: Abbazia di Saint Maurice
Prezzo da Fr. 1’100 a 1’300 ( euro a 1.25)
29.8.2015
Partenza Aosta
Prezzo da Fr. 600 a 800 ( euro a 1.25)
Transporto dei bagaglii incluso.
Percorso Est, dall’Abbazia d’Einsiedeln
16 – 29. 8. 2015
Pellegrinaggio di 13 giorni, (100 ore di cammino), difficultà: 4 stelle +
Assistenza leggera con un auto al seguito. Massimo 13 partecipanti
Persona di riferimento Jean-Pierre Biselx, Pierre-André Anthamatten
Partenza Abbazia di St Maurice
Prezzo da Fr. 2’000.- a 2’100.
Parcorso Ovest, dall’Abbazia di Sixt Fer a Cheval
24 – 29. 8. 2015
Da 4h30 a 5h30 per giorno
Persona di riferimento: Josy Roduit, Willy Fellay
Partenza: Abbaye de Saint Maurice
Prix de Fr. 600 à/bis 750 ( euro à 1.25)
Trasporto dei bagagli incluso
Con il quinto e ultimo appuntamento di sabato prossimo, 18 ottobre, termina la prima edizione di #SienaFrancigena – Sulle orme di pellegrini e viandanti a passo del Nordic Walking, la camminata basata sulla corretta postura e la spinta di appositi bastoncini che percorre varie tappe del tracciato storico sul territorio senese.
Il percorso di sabato prevede la partenza alle ore 16 da Porta Camollia e l’arrivo, dopo due ore circa, a Porta Romana, per una distanza stimata di 6 km. Il ritrovo è comunque fissato alle 15.40 per una introduzione alle tecniche del Nordic Walking.
<<Siamo soddisfatti per l’interesse riscontrato anche in termini di partecipazione – commenta l’assessore al Turismo, Sonia Pallai – ai vari appuntamenti del Nordic Walking, proposti in forma complementare rispetto all’esperienza del trekking urbano di #Sienafrancigena – Sulle orme dei pellegrini per conoscere l’ospedale più vecchio d’Europa. Il nostro territorio ha caratteristiche tali da incentivare queste forme di fruizione turistica intelligenti, dolci e sostenibili e dobbiamo lavorare per rendere sempre più sistematica e strutturata questa tipologia di offerta>>.
Il costo della partecipazione, comprensiva di istruttore e copertura assicurativa, è di 13 € a persona; è, inoltre, possibile noleggiare i bastoncini a 2 euro e usufruire del servizio di trasporto logistico dal punto di arrivo a quello di partenza, o viceversa, a 5 euro.
Le iscrizioni e le eventuali prenotazioni del materiale o della navetta saranno accolte entro e non oltre le ore 18 di giovedì 16 ottobre, telefonando agli uffici Terre di Siena – IAT Siena (piazza Duomo, 1) allo 0577 280551, o scrivendo all’e-mail incoming@terresiena.it.
E’ inoltre possibile avere informazioni e aggiornamenti sui principali social network al profilo enjoysiena e terredisiena.
In allegato la locandina in pdf
———————————
Ufficio Stampa Comune di Siena
T – +39 0577 292201
F – +39 0577 292404
E – roberta.ferri@comune.siena.it
Palazzo Berlinghieri, Il Campo 7
53100 Siena
Sulle pagine del magazine UNPLI (Unione Nazionale pro Loco) ampio spazio dedicato ai “Camminitaliani.it”, un nuovo progetto che le Pro Loco italiane stanno portando avanti. In primo piano la Via Francigena e l’AEVF, partner naturale di questo progetto che mette al centro il “cammino ed i territori”.
Un numero interamente sfogliabile online, dedicato al progetto “camminitaliani” ed alla Francigena. Interviste a Claudio Nardocci (presidente UNPLI), Massimo Tedeschi (presidente Massimo Tedeschi) e Patrizia Forlani.
La strada diventa un luogo d’incontro dove tutti sono uguali, una piattaforma dove relazionarsi con gli altri senza sovrastrutture. I pellegrini che lo intraprendono vogliono meditare, guardarsi dentro e contemporaneamente ritornare in contatto con la natura, con i luoghi, con gli altri ma, soprattutto, tornano a casa arricchiti. Tra i pellegrini moltissimi sono stranieri, francesi, del nord Europa ma anche tanti italiani. E, un dato importante, è che è in forte aumento anche la presenza di giovani al di sotto dei trenta anni. Quasi tutti preferiscono camminare da soli ma, a volte, si incontrano sul cammino anche nonni con nipoti al fianco con lo zaino in spalla. Il cammino, quindi, può essere anche un’occasione per uno scambio intergenerazionale.
L’apertura ufficiale del tratto toscano della Via Francigena, avvenuto a Lucca lo scorso 21 giugno alla presenza del ministro alla Cultura e Turismo Dario Franceschini, ha gettato le basi per aprire nuovo capitolo di sviluppo nazionale ed europeo per l’antico percorso per pellegrini.
La firma apposta oggi, in occasione dell’importante evento del Lu.Be.C., al protocollo di collaborazione europea dalla Regione Toscana e dalla Associazione Europea delle Vie Francigene, consolida il processo di crescita condiviso con le regioni attraversate dalla Via Francigena: oltre alla Toscana, Kent (Regno Unito); Nord-pas-de-Calais, Picardie, Champagne-Ardenne, Franche-Comtè (Francia); Cantone Vaud, Cantone Vallese (Svizzera); Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Lazio (Italia). Il progetto riguarda anche le Regioni che, in vista di una futura estensione dell’itinerario fino a Gerusalemme, sono collocate lungo il percorso che da Roma conduce a Santa Maria di Leuca: Molise, Campania, Basilicata e Puglia.
Il Comitato, cooridnato da AEVF, ha tra i suoi obiettivi principali quelli di valorizzare il patrimonio materiale, immateriale e naturale situato lungo il percorso della Via Francigena, di sviluppare il potenziale turistico del cammino, di elaborare e approvare un Master Plan europeo della Via Francigena che assicuri la sicurezza di chi la percorre, la manutenzione delle infrastrutture, il miglioramento della segnaletica, il potenziamento della comunicazione e della promozione, la messa in rete delle imprese locali per lo sviluppo dell’economia legata al percorso, la cooperazione con gli altri cammini di pellegrinaggio riconosciuti dal Consiglio d’Europa.
Si comunica che dal 08/10/2014, fino a nuovo avviso, la struttura di accoglienza dei pellegrini della Via Francigena all’interno del Convento dei Frati Cappuccini di Pontremoli non è più operante. I pellegrini sono pertanto pregati di rivolgersi al numero: 0187/4601212 (Vetrina della Città di Pontremoli) dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30 per la Foresteria del Castello del Piagnaro.
In occasione dell’Assemblea viene ufficialmente lanciato il “Manifesto del ventennale“, documento di indirizzo strategico della Francigena.
Dopo la grande assemblea di Acquapendente, il 31 maggio scorso, dove sono stati festeggiati i vent’anni del riconoscimento di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” della Via Francigena, soci, amici e partner dell’AEVF si ritrovano a Lucca, città di eccellenza sulla Via Francigena per l’assemblea che inizierà alle ore 15 e si svolgerà nell’importante contesto della decima edizione Lu.Be.C. (“Lucca Beni Culturali”), focalizzata su beni culturali, turismo, tecnologia.
Nell’occasione AEVF lancia ufficialmente il Manifesto del ventennale per ribadire ad istituzioni europee, governi nazionali, regioni, enti locali, università, associazioni il valore del progetto francigeno e degli itinerari culturali europei. Il Manifesto, elaborato ad Acquapendente alla presenza di Elke Atzler, presidente del Consiglio di Direzione dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa, viene ora ufficialmente pubblicato: “La Rete degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa è qualcosa di più di un semplice strumento per mantenere l’Europa prima destinazione turistica mondiale; è una grande rete immateriale che attraversa l’Europa, da nord a sud, da est a ovest, e la unisce in un dialogo pacifico e in una cooperazione in materia di Cultura, Ambiente, Turismo sostenibile. Rappresenta un modo efficace di far conoscere l’Europa, consentendo a Paesi e cittadini europei, e non solo, di partecipare alla creazione di nuove forme sostenibili di economia”.
All’interno di “Lu.Be.C 2014” venerdì 10 ottobre, dalle 10 alle 13, si svolgerà un incontro dedicato ai servizi a camminatori, pellegrini e turisti della Francigena e alle opportunità di fare impresa attraverso l’organizzazione di servizi reali e virtuali e la creazione di prodotti collegati all’antico tracciato. Rappresentanti di piccole e medie imprese si confronteranno con i bisogni del viaggiatore del XXI secolo con lo scopo di offrire un piacevole itinerario tra cultura e gusto. L’incontro necessita di semplice iscrizione, è pubblico e gratuito.
Canta e Cammina è insieme un corso di canto e un cammino lento percorrendo la Via Francigena e i sentieri delle chiese romaniche.
Si vuole unire il cantare e il peregrinare per essere una voce in cammino, per trovare unità interiore.
E’ una via per ritrovare la vitalità e la bellezza del nostro canto esplorando i suoni della natura attraverso l’arte dell’ascolto.
Le giornate sono ritmate dalle camminate in mezzo al verde e dal canto nelle chiese, dai momenti di silenzio, dai pasti e dai momenti di condivisione.
Le Terre di Siena propongono il canto gregoriano e quello medievale (Laudi, Cantigas, Discanti, ecc.), che grazie all’immediatezza e semplicità della struttura compositiva, coinvolgono l’esecutore su tutti i piani dell’essere. Canta e Cammina è una proposta , promossa dalla Provincia di Siena ed elaborata dal Centro di ricerca vocale di Lucca, con la direzione del maestro Livio Picotti.
2 giorni e 1 notte
a partire da € 145,00 a persona
La quota comprende:
– 1 pernottamento con prima colazione inclusa in B&B / Agriturismi aderenti al circuito Francigena Friendly o Terre di Siena Green;
– 2 giorni di animazione e ricerca vocale condotte dal maestro Picotti e partecipazione al Concerto del Coro Cantus Anthimi;
– 2 pranzi al sacco:
-Transfer come da descrizione.
A partire da € 145,00 a persona, in camera doppia
Soluzione con 2 pernottamenti a partire da € 179,00 a persona
Soluzione senza pernottamenti e pranzi a partire da € 55,00 a persona.
Servizi su richiesta:
Cena in Ristoranti aderenti al circuito “Francigena Friendly”;
Servizio Transfers dalle stazioni FS di Siena e Chiusi da/per San Quirico d’Orcia e Montalcino;
Programma
Sabato 11 ottobre 2014:
ore 10,30 Ritrovo dei partecipanti di fronte al portale maggiore della Collegiata di S. Quirico d’Orcia. Momento di incontro e prima ricerca del suono all’interno della Collegiata.
ore 11,15 inizio percorso a piedi sulla Via Francigena in direzione di Vignoni Alto
ore 12,30 arrivo a Vignoni Alto. Ricerca vocale nella piccola chiesa di origine romanica di S. Biagio.
ore 13,15 – pranzo al sacco;
ore 15 – inizio percorso per Bagno Vignoni;
ore 16 – Arrivo alla Chiesa di Bagno Vignoni.
Transfer per San Quirico, pernottamento e Check-in.
Domenica 12 ottobre:
Dopo la prima colazione, check-out. Ore 10,30 transfer per ritrovo dei partecipanti a Poggio Civitella, dopo Montalcino, bivio per Villa a Tolli
ore 11 inizio percorso per Villa a Tolli;
ore 12,30 arrivo a Villa a Tolli e ricerca vocale nella piccola chiesa di origine romanica di Villa a Tolli;
ore 13,15 pranzo al saccco;
ore 15 inizio percorso per Chiesa Abbaziale di S. Antimo;
ore 16 ricerca del suono nella chiesa di S. Antimo;
ore 17,30 Concerto del Coro Cantus Anthimi, diretto dal Maestro Livio Picotti
ore 18,30 fine manifestazione Canta e Cammina.
Transfer per Montalcino.
Servizi esclusi dalla quota di partecipazione: La quota non comprende:
– tassa di soggiorno
– pasti dove non indicati
– mance e tutto ciò non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Per maggiori info sui percorsi della Francigena in Terre di Siena:
www.francigena.provincia.siena.it / www.regione.toscana.it/via-francigena
Per informazioni e prenotazioni:
TERRE DI SIENA – IAT SIENA
Piazza Duomo, 1 – Siena (SI) tel. 0577 280551
www.terresiena.it / e-mail: incoming@terresiena.it
Direzione tecnica/ Management Destriero Viaggi by C.A.T
L’iniziativa sarà quest’anno dedicata al bilancio delle attività svolte: da una parte la raccolta delle buone pratiche e prassi educative svoltesi durante il Decennio, dall’altra l’inventario delle realtà che sopravvivranno al Decennio stesso e continueranno a promuovere l’educazione alla sostenibilità in tutte le regioni italiane.
Il prossimo novembre centinaia di realtà – istituzioni, scuole, associazioni, imprese, fondazioni, università – daranno vita, sotto l’egida e il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, ad un ricco calendario di eventi in rete, i più diversi: convegni, laboratori, escursioni, mostre, giochi, spettacoli, dimostrazioni pratiche, ecc.
Con la fine del decennio, la settimana di quest’anno si chiuderà con l’idea, discussa dal Comitato Nazionale DESS 2014, di produrre un lavoro di analisi delle pratiche italiane di educazione alla sostenibilità raccolte con un questionario da compilare on-line. Le strutture coinvolte nelle varie settimane degli ultimi anni sono invitate a partecipare.
Tutte le realtà che a vari livelli sono impegnate nell’educazione alla sostenibilità sul territorio sono invitate ad aderire sia promuovendo iniziative tra il 24 ed il 30 novembre 2014, sia compilando il questionario on-line.
Per aderire è necessario compilare la Scheda di adesione ed inoltrarla in formato word, entro e non oltre domenica 2 novembre 2014 ed esclusivamente in via elettronica, all’indirizzo: settimanadess2014@gmail.com.
Maggiori info sul sito UNESCO