Page en cours de mise à jour
Découvrez les structures qui adhèrent au projet Visit Vie Francigene
MOVIbyte – Informazioni sul trasporto pubblico in Piemonte: www.sistemapiemonte.it
Muoversi in Lombardia – Informazioni sul trasporto pubblico in Lombardia: www.muoversi.regione.lombardia.it
T-Per – Informazioni sul trasporto pubblico in Emilia: www.tper.it
Orario dei trasporti – Regione Liguria: www.orariotrasporti.regione.liguria.it
Muoversi in Toscana – Informazioni sul trasporto pubblico: muoversintoscana.regione.toscana.it
MOVIbyte – Informations sur les transports publiques au Piémont: www.sistemapiemonte.it
Muoversi in Lombardia – Informations sur les transports publiques en Lombardie: www.muoversi.regione.lombardia.it
T-Per – Informations sur les transports publiques en Emilie: www.tper.it
Horaires des transports – Région Ligurie: www.orariotrasporti.regione.liguria.it
Bouger en Toscane – Informations sur les transports publiques: muoversintoscana.regione.toscana.it
Cotral – Transport publique en Région Lazio: www.cotralspa.it
MOVIbyte – Provides information on public transport in Piedmonte: www.sistemapiemonte.it
Muoversi in Lombardia – Information on public transport in Lombardy: www.muoversi.regione.lombardia.it
T-Per – Information on public transport in Emilia: www.tper.it
Orario dei trasporti – information for the Liguria Region: www.orariotrasporti.regione.liguria.it
Muoversi in Toscana – Information on public transport in Tuscany: muoversintoscana.regione.toscana.it
La Via Francigena è servita da alcune delle principali direttrici stradali e ferroviarie del Paese, che di fatto sono le eredi moderne della viabilità antica.
Ecco un elenco delle tappe raggiunte da collegamenti nazionali:
. Tradotto con www.DeepL.com/Translator
Il passo del Gran San Bernardo è attraversato dalla SS 27 (N° 21 in Svizzera), con percorribilità limitata tra metà aprile e metà ottobre. Arrivando dalla Svizzera si può utilizzare il servizio della St. Bernard Express, che consente anche di caricare le biciclette. Nel periodo estivo si può raggiungere da Aosta con servizio autobus Savda (attivo solo nel periodo estivo tra giugno e settembre) oppure utilizzando il servizio taxi e noleggio auto con conducente proposto dalla Regione Valle d’Aosta. Aosta e Ivrea sono servite dalla A5 Torino-Aosta e dai treni regionali sulla linea Chivasso-Ivrea-Aosta. Da Ivrea, la diramazione autostradale A4/5 Ivrea-Santhià, si tiena parallela al percorso della Via Francigena fino a Vercelli, snodo ferroviario e autostradale di prima importanza. Si trova in posizione strategica sulla A26 Voltri-Gravellona-Toce. È posta sulla linea ferroviaria Milano-Torino, ed è raggiunta da treni Intercity.
Da Vercelli a Piacenza
Pavia è raggiungibile con treni veloci (Intercity e Frecciabianca) sulla linea Milano-Genova, ed è collegata dalla bretella A53 alla A7 Milano-Serravalle. Snodo ferroviario e autostradale tra i principali del paese, Piacenza è interessata da due autostrade, la E70 Torino-Piacenza e la A1 Milano-Napoli. Altrettanto importanti i collegamenti ferroviari, sulla Milano-Bologna (Intercity e Frecciabianca). Piacenza si trova inoltre sulla SS9, via Emilia. Flixbus serve la città di Pavia con collegamenti regolari, per maggiori informazioni consultare gli orari sul sito di Flixbus.
Da Piacenza a Lucca
La SS9 via Emilia, la linea ferroviaria Milano-Bologna e la A1 Milano-Napoli servono le principali tappe fino al raccordo con l’autostrada A15 Parma-La Spezia. Lungo l’attraversamento dell’Appennino Fornovo Val di Taro e Sarzana sono le località meglio servite, entrambe sulla A15 e sulla linea ferroviaria Pontremolese Parma-La Spezia, su cui viaggiano anche i treni interregionali della tratta Milano-Livorno. Sarzana è anche servita dai treni interregionali sulla linea ferroviaria Genova-Pisa. Lucca è snodo autostradale importante sulla A11 Firenze-Mare ed è collegata alla A12 Genova-Livorno con la Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (SGC FI-PI-LI). I treni regionali sulla linea Lucca-Pisa la mettono in relazione con il nodo ferroviario di Pisa Centrale, lungo la tratta Genova-Livorno, servita da treni veloci (Frecciarossa, Frecciabianca, Intercity). Flixbus serve la città di Lucca con collegamenti regolari, per maggiori informazioni consultare gli orari sul sito di Flixbus.
Da Lucca a Roma
Siena, in posizione defilata rispetto alle principali direttrici nazionali, è raggiunta solo da treni regionali sulla linea Empoli-Siena, ed è collegata all’autostrada A1 Milano-Napoli dal raccordo autostradale Firenze-Siena in direzione nord, e dalla SS 326 Siena-Bettolle in direzione sud. Altrettanto difficili i collegamenti con le altre località della toscana meridionale e della Tuscia, tutte però raggiunte dalla SS2 Via Cassia, erede della Via Francigena e in vari tratti rettificata e trasformata in superstrada. Viterbo è inoltre collegata alla A1 a Orte, con la SS 675 Umbro-Laziale. La tratta ferroviaria regionale Viterbo-Roma la collega direttamente con la capitale. Flixbus serve la città di Roma con collegamenti regolari, per maggiori informazioni consultare gli orari sul sito di Flixbus.
La Via Francigena est desservie par certains des principaux itinéraires routiers et ferroviaires du Pays, qui de ce fait sont les héritiers modernes des anciennes routes.
Voici une liste des étapes reliées par des liaisons nationales :
The Via Francigena is served by some of the major road and rail routes of the country, which in fact are the modern versions of the ancient road. Here is a list of the stages reached by national connections:
From the Great Saint Bernard Pass to Vercelli
The Great Saint Bernard Pass is crossed by the SS 27 (No. 21 in Switzerland), with limited passage due to snow between mid-April and mid-October. Coming from Switzerland you can use the St. Bernard Express service, that allows to charge bicycles as well. In summer (only from June and September) you can reach the Pass from Aosta with the Savda bus service or using the taxi and car with driver rental service proposed from the Val d’Aosta Region. Aosta and Ivrea are served by the A5 Turin-Aosta and regional trains on the Chivasso-Ivrea-Aosta. From Ivrea, the motorway branch of the A4 /5 Ivrea-Santhià, runs parallel to the route of the Via Francigena to Vercelli. Vercelli is a central location regarding train connections and motorways such as the A26 Voltri-Gravellona-Toce and the railway line Milano-Torino with intercity trains.
From Vercelli to Piacenza
Pavia can by reached by highspeed trains (Intercity and Frecciabianca) on the Milano-Genova line, and is connected by the A53 to the A7 Milano-Serrvalle. Pavia is also is connected by the A53 slip road to the A7 Milan-Serravalle. Joint railway and highway between the main country, Piacenza is linked to two motorways, the E70 Torino-Piacenza and the A1 Milan-Naples. Equally important rail links are on the Milan-Bologna (Intercity and Frecciabianca). Piacenza is also on the SS9 Via Emilia.
From Piacenza to Lucca
The SS9 Via Emilia, the railway line Milan-Bologna and the A1 Milan-Naples serve the main stages of the route up to the junction with the A15 Parma-La Spezia. Along the Apennine crossing Fornovo Val di Taro and Sarzana are the most accessible towns. They are both on the A15 and on Pontremolese railway line Parma-La Spezia, on which interregional -trains also travel on the Milan-Livorno line. Sarzana is served by inter-regional trains on the railway line Genoa-Pisa. Lucca is on the motorway junction on the A11 Firenze-Mare and is connected to the A12 Genoa-Livorno with the SGC Florence-Pisa-Livorno (SGC FI-PI-LI). Regional trains on the Lucca-Pisa line link it with the Pisa Centrale railway junction, along the route Genoa-Livorno, served by fast trains (Frecciarossa, Frecciabianca, Intercity).
From Lucca to Rome
Siena, set back from the main national lines, can only be reached by regional trains on the Empoli-Siena line, and is connected to the A1 Milan-Naples from the Florence-Siena motorway heading north, and from the SS 326 Siena-Bettolle heading south. Equally difficult are connections to other towns of southern Tuscany and of Tuscia, but all can be reached from SS2 Via Cassia, a descendent of the Via Francigena and in various stretches has been turned into freeway. Viterbo is also connected to the A1 at Orte, with 675 SS Umbro-Laziale. Lines of the Regional railway Roma-Viterbo connect it with the capital.
La Val d’Aosta e il Piemonte sono serviti dall’aeroporto di Torino – Caselle, collegato con la città di Torino dalla linea ferroviaria Torino-Ceres. Tappa Francigena più vicina: Santhià sul percorso principale e Torino sulla variante della Valsusa.
In Lombardia tre aeroporti hanno collegamenti internazionali. Tappa Francigena più vicina: Pavia.
Milano – Malpensa, da cui si raggiunge la città con la tratta ferroviaria di Trenord Malpensa Express (ogni 15 minuti);
Bergamo -Orio al Serio, principale scalo italiano per i voli low cost. È collegato a Milano, Bergamo e Torino tramite navette.
Milano – Linate, che serve tratte nazionali ed europee, ed è collegato da autobus urbani alla città di Milano.
In Emilia, l’aeroporto di Bologna – Borgo Panigale è tra i principali scali italiani, con destinazioni prevalentemente europee. Si raggiunge la città di Bologna con bus navetta ad alta frequenza. Tappa Francigena più vicina: Fidenza.
In Liguria, l’aeroporto di Genova-Sestri Ponente è collegato con le due stazioni ferroviarie della città da bus navetta a cadenza oraria. Tappa Francigena più vicina: Sarzana.
In Toscana sono due gli scali aeroportuali internazionali:
L’aeroporto di Pisa – San Giusto, è il principale della regione ed è collegato da navetta con la stazione ferroviaria di Pisa Centrale. Tappa Francigena più vicina, Lucca.
L’aeroporto di Firenze Peretola, con destinazioni nazionali ed europee, è collegato al centro città dalla tranvia di Firenze. Tappa Francigena più vicina: San Miniato.
Nel Lazio sono due gli scali utili da cui ripartire:
L’aeroporto di Roma – Ciampino, con destinazioni europee, è collegato al centro città dalle Ferrovie regionali del Lazio e da autobus urbani.