Lunedì 3 marzo 2014 alle ore 17.00 il Comune di Formello inaugura MANSIO, un sistema integrato di accoglienza per i pellegrini, un esempio innovativo di ospitalità lungo la Via Francigena e di promozione del territorio delle Terre di Veio, alla presenza del Sindaco Sergio Celestino, Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Giovanni Bastianelli, Direttore dell’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio, Silvia Costa, Parlamentare europeo e Massimo Tedeschi, Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.
Presentato dal Comune di Formello in occasione della tavola rotonda “L’accoglienza sulla Via Francigena: l’innovazione di Formello”, che si è tenuta a Roma lo scorso 13 febbraio, MANSIO intende porre al centro dell’attenzione il pellegrino moderno e il viaggiatore che attraversano quel territorio, offrendo loro ospitalità e servizi, e valorizzare, al contempo, i “tesori” culturali e paesaggistici di Formello, cuore del Parco Naturale Regionale di Veio e ultima tappa della Via Francigena prima dell’arrivo a Roma.
A tal fine, il Comune di Formello ha voluto integrare il modello di accoglienza e promozione turistica – già avviato attraverso la sistemazione del percorso (circa 10 km di itinerario inaugurato dal Comune nel 2010), la consegna delle credenziali al pellegrino, la possibilità di dormire presso l’Ostello della Gioventù “Maripara” (inaugurato di recente all’interno di Palazzo Chigi) e usufruire di menù “pellegrini” – con il progetto “Mansio, l’accoglienza per il turismo consapevole”, reso possibile grazie al supporto di Regione Lazio – Assessorato per lo Sviluppo Economico e le Attività produttive, e alla cui progettazione e realizzazione hanno partecipato rispettivamente l’Associazione Civita e il Consorzio Stabile Glossa.
Dal carattere fortemente tecnologico, il progetto ha visto, all’interno di Palazzo Chigi, la realizzazione di: un centro info-documentale che raccoglie ed elabora informazioni e dati sul patrimonio culturale e paesaggistico del territorio veientano, consentendone la consultazione ad esperti e non solo; alcuni pannelli interattivi (in italiano, inglese, francese), collocati all’interno dell’Infopoint, che offrono informazioni di tipo culturale e storico e notizie sul medesimo territorio, una sezione specificatamente dedicata alla Via Francigena, eventi in corso e futuri, oltre a un ricco apparato iconografico; un’applicazione multimediale (in italiano e in inglese), denominata “il Viario”, che offre la possibilità di registrare brevi video-messaggi con cui raccontare il cammino intrapreso o trasferire una emozione o una riflessione: un modo originale ed innovativo per condividere una esperienza unica, prima del raggiungimento della meta finale.