Via Francigena

Categorie
news

Aspettando “I love Francigena”, conclusi i sopralluoghi

Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e Fiorenzuola in Movimento hanno portato a termine le giornate di sopralluogo nel tratto piacentino e parmense della Via Francigena.

L’iniziativa, realizzata con il supporto di APT Emilia Romagna, ha permesso una verifica e gestione del percorso, dal Guado del Po al Passo della Cisa, due luoghi simbolo dell’itinerario di Sigerico.

Abbiamo verificato lo stato del percorso in Emilia Romagna e non sono emerse particolari problematiche – spiega Sami Tawfik, responsabile progetti AEVF – dove necessario siamo intervenuti potenziando la segnaletica adesiva. Queste giornante sono state anche un’occasione per incontrare gli uffici del turismo e i soggetti sul territorio deputati allo sviluppo della Via Francigena”. 

Siamo stati davvero felici e orgogliosi dell’importante compito che ci è stato affidato da AEVF: la segnaletica è un tassello fondamentale del cammino – aggiunge Daniela Ceresa per Fiorenzuola in Movimento – E’ stata una bellissima esperienza che ci ha portato a riscoprire i luoghi a noi vicini nel percorso tra Piacenza e Fidenza. Tra un adesivo e l’altro abbiamo attraversato la nostra campagna nel pieno del suo splendore e i paesi attraversati dal percorso”.

Passo dopo passo, tra adesivi e sorrisi, volontari e staff AEVF hanno incontrato numerosi pellegrini in cammino, entusiasti dell’iniziativa. “Queste giornate hanno consentito di preparare il terreno per le due camminate di settembre che saranno seguite da un ulteriore passaggio di verifica del percorso” aggiunge Tawfik.

L’8 e il 15 settembre si entrerà nel vivo del progetto “I Love Francigena in Emilia Romagna”. Il viaggio evento organizzato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), in collaborazione con APT Emilia-Romagna, con il supporto tecnico di ItinerAria S.r.l. e dell’Associazione Fiorenzuola in Movimento, vedrà protagonisti gli appassionati di cammini lungo il tratto emiliano della Francigena. Maggiori informazioni su programma e iscrizioni verranno rese note nei prossimi giorni sul sito www.viefrancigene.org,  https://camminiemiliaromagna.it e https://www.viefrancigene.org/it/I-love-francigena/

© Riproduzione riservata

Categorie
news-import

Aspettando ‘I Love Francigena’, conclusi i sopralluoghi

Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e Fiorenzuola in Movimento hanno portato a termine le giornate di sopralluogo nel tratto piacentino e parmense della Via Francigena.

L’iniziativa, realizzata con il supporto di APT Emilia Romagna, ha permesso una verifica e gestione del percorso, dal Guado del Po al Passo della Cisa, due luoghi simbolo dell’itinerario di Sigerico.

Abbiamo verificato lo stato del percorso in Emilia Romagna e non sono emerse particolari problematiche – spiega Sami Tawfik, responsabile progetti AEVF – dove necessario siamo intervenuti potenziando la segnaletica adesiva. Queste giornante sono state anche un’occasione per incontrare gli uffici del turismo e i soggetti sul territorio deputati allo sviluppo della Via Francigena”. 

Siamo stati davvero felici e orgogliosi dell’importante compito che ci è stato affidato da AEVF: la segnaletica è un tassello fondamentale del cammino – aggiunge Daniela Ceresa per Fiorenzuola in Movimento – E’ stata una bellissima esperienza che ci ha portato a riscoprire i luoghi a noi vicini nel percorso tra Piacenza e Fidenza. Tra un adesivo e l’altro abbiamo attraversato la nostra campagna nel pieno del suo splendore e i paesi attraversati dal percorso”.

Passo dopo passo, tra adesivi e sorrisi, volontari e staff AEVF hanno incontrato numerosi pellegrini in cammino, entusiasti dell’iniziativa. “Queste giornate hanno consentito di preparare il terreno per le due camminate di settembre che saranno seguite da un ulteriore passaggio di verifica del percorso” aggiunge Tawfik.

L’8 e il 15 settembre si entrerà nel vivo del progetto “I Love Francigena in Emilia Romagna”. Il viaggio evento organizzato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), in collaborazione con APT Emilia-Romagna, con il supporto tecnico di ItinerAria S.r.l. e dell’Associazione Fiorenzuola in Movimento, vedrà protagonisti gli appassionati di cammini lungo il tratto emiliano della Francigena. Maggiori informazioni su programma e iscrizioni verranno rese note nei prossimi giorni sul sito www.viefrancigene.org,  https://camminiemiliaromagna.it e https://www.viefrancigene.org/it/I-love-francigena/

© Riproduzione riservata

Categorie
news-en-import

Awaiting ‘I Love Francigena’, inspections concluded

The European Association of the Via Francigena Ways (EAVF) and Fiorenzuola in Movimento have completed their inspections in the Piacenza and Parma areas of ​​the Via Francigena.

The initiative, realised with the support of APT Emilia Romagna, has permitted verification and management of the route, from the Guado del Po to the Passo della Cisa, two landmarks of Sigeric’s route.

“We have verified the status of the route in Emilia Romagna and no particular problems have emerged – explains Sami Tawfik, EAVF project manager – where necessary we intervened by strengthening the adhesive signs. These days were also an opportunity to meet with the tourist information offices and people of the territory dedicated to the development of the Via Francigena”.

“We were really happy and proud of the important task that has been entrusted to us by the EAVF: the signage is a fundamental step of the journey – adds Daniela Ceresa for Fiorenzuola in Motion – It was a wonderful experience that led us to rediscover the places between Piacenza and Fidenza. From one sticker to another we crossed our countryside in full splendour and the town crossed by the route”.

Step by step, between stickers and smiles, volunteers and EAVF staff members met many pilgrims on the road, enthusiastic about the initiative. “These days have allowed us to prepare the ground for the two walks in September which will be followed by a further verification of the route,” adds Tawfik.

On 8th and 15th September the “I Love Francigena in Emilia Romagna” project will be brought to life. The travel event organised by the European Association of the Via Francigena Ways (EAVF), in collaboration with APT Emilia-Romagna, with the technical support of ItinerAria S.r.l. and Fiorenzuola in Movimento, will see the walkers along the Emilia-Romagna stretch of the Francigena. More information on the programme and registration will be announced in the next few days on the website www.viefrancigene.org, https://camminiemiliaromagna.it and https://www.viefrancigene.org/en/I-love-francigena/

© Copyright

Categorie
news-fr-import

En attendant « I Love Francigena », l’inspection se conclut

L’Association Européenne des Chemins de la Via Francigena (AEVF) et Fiorenzuola in Movimento ont terminé l’inspection du tronçon des régions de Plaisance et Parme de la Via Francigena.

L’initiative, réalisée avec le soutien de l’APT Emilie-Romagne, a permis une vérification et une meilleure gestion du parcours, du gué du Pô au Col de la Cisa, deux lieux symboliques de l’itinéraire de Sigéric.

« Nous avons vérifié l’état du parcours en Emilie-Romagne et aucune problématique particulière n’est apparue – explique Sami Tawfik, responsable projets de l’AEVF – nous avons ajouté la signalisation adhésive là où cela était nécessaire. Ces journées ont été aussi l’occasion pour rencontrer les offices du tourisme et les personnes sur le territoire nommées au développement de la Via Francigena ».

« Nous avons été très heureux et fiers du travail important qui nous a été confié par l’AEVF : la signalisation est un élément fondamental du chemin – ajoute Daniela Ceresa pour Fiorenzuola in Movimento – Cela a été une très belle expérience qui nous a amené à redécouvrir des lieux proches sur le parcours entre Plaisance et Fidenza. Entre un adhésif et l’autre, nous avons traversé notre campagne au milieu de ses splendeurs et des villages/villes traversés par le parcours ».

Pas après pas, entre adhésifs et sourires, les bénévoles et l’équipe de l’AEVF ont rencontré de nombreux pèlerins en chemin, enthousiastes de l’initiative. « Ces journées ont permis de préparer le terrain pour les deux marches de septembre qui seront suivi par un ultérieur passage de vérification du parcours » ajoute M Tawfik.

Le 8 et le 15 septembre, on entrera dans le vif du projet « I Love Francigena en Emilie-Romagne ». Le voyage évènement organisé par l’Association Européenne des Chemins de la Via Francigena (AEVF), en collaboration avec l’APT Emilie-Romagne, avec le soutien technique d’ItinerAria srl et de l’Association Fiorenzuola in Movimento, mettra en premier plan les passionnés de chemin le long du tronçon émilien de la Francigena. Plus d’informations sur le programme et l’inscription seront publiés dans les prochains jours sur le site www.viefrancigene.orghttps://camminiemiliaromagna.it e https://www.viefrancigene.org/fr/I-love-francigena/

Categorie
news-import

Intanto parto..Racconti e parole in cammino

E’ stata presentata in Consiglio Regionale a Firenze la seconda edizione di “Intanto parto..Racconti e parole in cammino” il premio letterario sul viaggio lento e il racconto dei cammini della Betti Editrice.

L’iniziativa, che ha come main partner della Regione Toscana e l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), nasce dal desiderio di dar spazio ad autori emergenti che, partendo dalla Via Francigena, sappiano raccontare il viaggiare lentamente, facendo scoprire al lettore luoghi e tradizioni dei territori italiani.

Alla conferenza di presentazione erano presenti: il Presidente dell’Assemblea toscana Eugenio Giani, il Consigliere regionale Francesco Gazzetti, l’Assessore al Turismo della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo, il Sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi, il Sindaco di Pontremoli e vicepresidente AEVF Lucia Baracchini, l’Editore Luca Betti e la giornalista Selin Sanli.

L’editore Betti ha introdotto il premio illustrando il progetto nel suo complesso e le sue potenzialità; i rappresentanti dei differenti partner hanno sottolineato come iniziative del genere abbiano un’elevata importanza culturale e divulgativa, nonché rappresentino un’ottima opportunità di valorizzare il territorio e di rendere partecipe la popolazione. Infine, la giornalista Selin Sanli ha presentato la giuria del premio di cui essa stessa è membro. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche alcuni rappresentanti del comuni di Lucca e Fucecchio e giornalisti di differenti testate.

Il premio, lanciato in anteprima al Salone del Libro di Torino, apre quest’anno una specifica sezione ai giovani under 25. Potranno partecipare al premio autori, esordienti e non, scritti in lingua italiana, che sappiano presentare (attraverso la forma del racconto) il tema del viaggio lungo i percorsi dell’antica Via Francigena e degli altri cammini  nelle più diverse accezioni. Gli autori dovranno indicare la loro data di nascita che li assegnerà automaticamente a una delle due categorie (under 25 /over 25).

Viaggiare lentamente alla scoperta di luoghi e tradizioni è oggi occasione per raccontare un percorso che va oltre il pellegrinaggio, e che si allarga all’esplorazione dei territori, della gente, della Storia che si cela dietro le storie dei singoli individui. La seconda edizione del premio letterario, si propone di cercare autori che riescano a leggere e presentare al pubblico questi percorsi attraverso una prospettiva nuova e originale, narrando il territorio attraverso inedite chiavi di lettura. I primi 10 racconti per ciascuna delle due categorie saranno pubblicati dalla Betti Editrice, promossi e distribuiti sul territorio locale e nazionale.

Le cerimonie di premiazione si terranno a Monteriggioni (SI) e Pontremoli (LU) a inizio 2019, in data da definire. Premi aggiuntivi per menzioni speciali saranno comunicati nei prossimi mesi. La scadenza per partecipare al premio è il 15 ottobre. Il premio sarà realizzato con il contributo dei Comuni capofila della Via Francigena in Toscana (Pontremoli, Lucca, Fucecchio, Siena), in rappresentanza di tutti e 39 i Comuni delle Vie Francigene, e in collaborazione con le amministrazioni di Pontremoli e Monteriggioni, che ospiteranno le cerimonie di premiazione.

Scarica il bando completo e la scheda di partecipazione in allegato.

Per informazioni, visita il sito http://www.betti.it/premio-francigena/

Categorie
news-en-import

Intanto parto..Tales and prose on the road

The second edition of “Intanto parto..Racconti e parole in cammino” was presented at the Regional Council in Florence: the Betti Editrice literary prize on slow journeys and the story of the paths.

The initiative, supported by the Tuscany Region and the European Association of the Via Francigena Ways (EAVF), arises from the desire to give space to emerging authors who, starting from the Via Francigena, can tell their story slowly, allowing the reader to discover places and traditions of Italian territories.

Present at the presentation conference were: the President of the Tuscan Assembly, Eugenio Giani, the Regional Councillor, Francesco Gazzetti, the Councillor for Tourism of the region of Tuscany, Stefano Ciuoffo, the Mayor of Monteriggioni, Raffaella Senesi, the Mayor of Pontremoli and EAVF Vice President, Lucia Baracchini, Editor, Luca Betti and journalist, Selin Sanli.

The publisher Betti introduced the award, illustrating the project as a whole as well as its potential. The representatives of different partners have emphasised how such initiatives have a high cultural importance and represent an excellent opportunity to enhance the territory and to make the population participate. Finally, the journalist Selin Sanli presented the prize. The press conference was also attended by some representatives of the municipalities of Lucca and Fucecchio and journalists from different newspapers.

The award, which was premiered at the Turin Book Fair, offers a specific section for young people under the age of 25. The prize will be open to beginner and authors first-time authors, writing in Italian, who can present (in story form) the theme of the ancient Via Francigena and other paths in different ways. The authors must indicate their date of birth which will automatically assign them to one of the two categories (under 25 or over 25).

Traveling slowly to discover places and traditions is now an opportunity to narrate a journey that goes beyond pilgrimage, and which extends to the exploration of the territories, of its people and of the history that hides behind the stories of individuals. The second edition of the literary prize proposes to look for authors who can understand and present these paths to the public through a new and original perspective, narrating the territory through unprecedented interpretations. The first 10 stories for each of the two categories will be published by Betti Editrice, promoted and distributed locally and nationally.

The award ceremonies will be held in Monteriggioni (SI) and Pontremoli (LU) at the beginning of 2019, on a date to be defined. Additional prizes for special mentions will be announced in the coming months. The deadline to participate in the award is 15th October. The award will be supported by the leading municipalities of the Via Francigena in Tuscany (Pontremoli, Lucca, Fucecchio and Siena), representing all 39 Municipalities of the Via Francigena. Collaborators include the administrations of Pontremoli and Monteriggioni, which will host the award ceremonies.

Download the complete announcement and participation form below.

For more information, visit the website http://www.betti.it/premio-francigena/

Categorie
news-fr-import

En attendant je pars…. Récits et mots en chemin

La deuxième édition de « Intanto parto… Racconti e parole in cammino » a été présentée au Conseil Régional de Florence, c’est un prix littéraire sur le voyage lent et le récit des chemins de Betti Editrice.

L’initiative, qui a comme partenaires principaux la Région Toscane et l’Association Européenne des Chemins de la Via Francigena (AEVF), nait par la volonté de vouloir faire de la place aux auteurs émergeants qui, en partant de la Via Francigena, racontent le voyage lent, en faisant découvrir aux lecteurs les lieux et les traditions des territoires italiens.

A la conférence de présentation étaient présents : le Président de l’Association toscane Eugenio Giani, le Conseiller régional Francesco Gazzetti, l’Assesseur au Tourisme de la Région Toscane Stefano Ciuoffo, la Mairesse de Monteriggioni Raffaella Senesi, la Mairesse de Pontremoli et vice-présidente de l’AEVF Lucia Baracchini, l’Editeur Luca Betti et la journaliste Selin Sanli.

L’éditeur Luca Betti a présenté le prix en illustrant le projet dans sa totalité et en démontrant son potentiel ; les représentants des différents partenaires ont souligné à quel point une initiative de ce genre a une importance culturelle et populaire, et représente aussi une excellente opportunité pour valoriser le territoire et rendre la population active. Enfin, la journaliste Selin Sanli a présenté le jury du prix, dont elle fait partie. Certains représentants des communes de Lucques et Fucecchio et des journalistes de différents journaux ont participé à la conférence de presse.

Le prix, lancé en avant-première au Salon du Livre du Turin, ouvre cette année une section spécifique pour les jeunes de moins de 25 ans. Les auteurs, débutants ou pas, inscrits en langue italienne, pourront participer au prix. Ils devront présenter (sous-forme de récit) le thème du voyage le long des parcours de l’ancienne Via Francigena et d’autres chemins dans leurs plus diverses significations. Les auteurs devront indiquer leur date de naissance qui les affectera automatiquement à l’une des deux catégories (moins de 25/ plus de 25).

Voyager lentement à la découverte des lieux et des traditions est aujourd’hui l’occasion de raconter un parcours qui va plus loin que le pèlerinage, et qui s’élargit à l’exploration des territoires, des gens, de l’Histoire qui se cache derrière les histoires de chaque individu. La deuxième édition du prix littéraire est à la recherche d’auteurs qui arrivent à lire et présenter au public ces parcours à travers une prospective nouvelle et originale, en narrant le territoire à travers des clés de lecture inédites. Les 10 premiers récits pour chacune des deux catégories seront publiés, promus et distribués sur le territoire local et national par Betti Editrice.

Les cérémonies de remise des prix auront lieu à Monteriggioni (SI) et Pontremoli (LU) début 2019, la date est encore à définir. Des prix supplémentaires pour des mentions spéciales seront communiqués dans les prochains mois. Vous avez jusqu’au 15 octobre pour vous inscrire. Le prix sera réalisé avec la contribution des Communes chef de file de la Via Francigena en Toscane (Pontremoli, Lucques, Fucecchio, Sienne), représentant les 39 communes des Chemins de la Via Francigena, et en collaboration avec les administrations de Pontremoli et Monteriggioni, qui accueilleront les cérémonies de remise des prix.

Télécharger l’avis de concours complet et la fiche de participation ci-joints.

Pour plus d’informations, visiter le site  http://www.betti.it/premio-francigena/

Categorie
news-import

Francigena Val di Susa Marathon, il racconto della giornata

Carol Neville, artista e travel writer ha partecipato alla prima edizione della Francigena Val di Susa Marathon. Ecco il suo racconto della giornata a passo lento alla scoperta della Francigena in Piemonte.

“Il 17 giugno ho partecipato alla seconda delle quattro maratone sulla Francigena di quest’anno. La maratona della Francigena Val di Susa è iniziata ad Avigliana, vicino a Torino, per poi salire sulle alte vette della Sacra di San Michele, alla Certosa di Banda e infine a Susa. Dire che è stata una faticosa maratona è un eufemismo. Mi sentivo molto felice all’inizio camminando attraverso l’antica Piazza Conte Rosso di Avigliana, all’ombra delle antiche rovine del suo castello. Poi abbiao proseguito per i Laghi di Avigliana, in una foresta e tra i campi, vicino a Bertassi, pieni di vivaci fiori rossi rivaleggiati solo dalla brillantezza delle nostre magliette rosse.

Arrivati a Sant’Ambrogio di Torino ho iniziato a notare che molte persone guardavano verso il cielo. Poi ho capito che stavano guardando la nostra prima destinazione – la Sacra di San Michele in cima al Monte Pirchiriano! Non mi rendevo conto che stavamo per salire quasi 1000 m verso questa sacra destinazione. E così è iniziata un’ascesa molto ripida, quasi perpendicolare! Sono rimasta stupita dal flusso continuo di 2250 pellegrini, impegnati e determinati a raggiungere la nostra prima destinazione di 10 km.

Mi sono fermata e seduta su ogni roccia che sembrava un sedile. Nel mezzo della mia sofferenza su questa montagna, ero costantemente consapevole della presenza di molti grandi crocifissi. Stavamo davvero percorrendo la Via Crucis! E mi ha fatto molto piacere vedere il 14° crocifisso e sapere che la nostra fatica sarebbe finita presto. È stato sicuramente un piacere arrivare alla Sacra di San Michele, sedermi su una roccia e rifocillarmi. Ma, poi, abbiamo dovuto affrontare la ripida discesa attraverso i torrenti e oltre le antiche pietre di ciottoli romani e medievali. Con grande attenzione, mi sono fatta strada nel fiume di magliette rosse. Sono stata felice di arrivare alla fine di questo tratto.

La maratona è proseguita in una magnifica campagna, circondata da Alpi innevate, fiori primaverili dai colori vivaci e ruscelli che scorrevano dolcemente. Abbiamo attraversato un’altra ripida sezione prima di arrivare alla Certosa di Banda dopo 21 km di cammino. Con mia sorpresa, a Villar Focchiardo c’era il familiare bagliore delle magliette rosse in un’enorme stanza piena di pellegrini che riposavano, mangiavano piatti di pasta, torte, frutta, caffè e festeggiavano il loro successo. Sentendomi un po’ stanca, ero molto felice di prendere l’autobus piuttosto che percorrere 21 km in più per Susa. E qui, nel bel mezzo di un antico anfiteatro romano, ho ricevuto con orgoglio il mio certificato per la maratona.

Questa maratona è stata un mix particolare di estrema fatica e piacere. Ho veramente sentito l’euforia del gruppo dei 2250 pellegrini uniti nello scopo. E la sensazione di fare un viaggio sacro sulle orme di innumerevoli pellegrini è stata sempre con me, specialmente con la Via Crucis. Ma la storia e la cultura vissute in ogni destinazione sono assolutamente fantastiche. Spero di tornare in questi posti che ho potuto solo intravedere mentre camminavo!

Un enorme grazie a Maurizio Bottallo, Leonardo Zappalà e allo staff per la sicurezza e l’organizzazione. Non vedo l’ora di arrivare a Pietrasanta il 30 settembre per la terza maratona. Puoi andare su http://carolneville.com.au/photojournal/ per altre foto della maratona o scoprire parte della storia di questa parte della via Francigena su http://viafrancigenatours.com/category/sigeric/“.

Carol Neville

jojobetcasibomsahabetbetturkey giriş