Via Francigena

Categorie
news-import

Un’estate di cammini lungo la Via Francigena

Sono stati inaugurati il 28 e 29 giugno i “Cammini Francigeni”, un programma di brevi camminate durante tutta l’estate per scoprire le ricchezze storiche, paesaggistiche e culturali dell’Itinerario Culturale Europeo. L’iniziativa è inserita all’interno del Festival Europeo “Via Francigena Collecitve Project” ed è organizzata dall’Associazione Europea delle Vie Francigene con il sostegno del Progetto interregionale “Via Francigena”.

Per conoscere il calendario e il programma delle singole camminate, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata all’iniziativa sul sito del Festival Europeo delle Vie Francigene.

Categorie
news-import

L’impegno della Commissione Europea sul fronte degli indicatori turistici

Vi segnaliamo che la Commissione Europea ha lanciato due bandi sul tema degli indicatori turistici:

1. Call per testare su destinazioni-pilota il nuovo sistema di indicatori turistici della Commissione Europea. Le fasi pilota: 15 luglio 2013, 1 Dicembre 2013 e 1 febbraio 2014

Info e bando

2. Call per cercare un Pool di esperti con comprovata conoscenza e competenze sul tema degli indicatori turistici per supportare le azioni pilota della DG Turismo della Commissione Europea. La fase pilota dura dal 15 luglio 2013 al 30 settembre 2014.

Info e bando

 

Categorie
news-import

Un nuovo ostello sulla Via Micaelica

Buone notizie per i pellegrini che percorrono le Vie Francigene nel Sud. Il comune di Jelsi, indotto dal costante flusso dei pellegrini, ha aperto il primo ostello pubblico gratuito per i pellegrini della Via Micaelica.

Ecco i dati:

Casa del Pellegrino “S. Anna” Largo Chiesa Madre s.n.c. 86015 Jelsi CB

Per prenotazioni o apertura: Tel: 0874 710134 – 333 1733718

Categorie
news-import

Un altro “giovane” ospitale lungo la Via Francigena

È stato inaugurato domenica 16 giugno a Palestro “l’Ospitaliere la Torre Merlata”, una nuova struttura pellegrina lungo l’itinerario storico. L’ospitale è nato per volontà di Ambra e Paolo, una giovane coppia animata dalla voglia di impegnarsi nella promozione del turismo lento lungo la Via Francigena, ed è stato sostenuto sia dall’amministrazione provinciale di Pavia che dal comune di Palestro.

La caratteristica struttura, attigua alla torre, è ricavata all’interno dell’antico castrum altomedievale ed allestita con grande cura per i dettagli dai due giovani.

Nell’ospitale sono disponibile 6-8 posti letto, bagno con acqua calda, riscaldamento a legna, zona ristoro e giardino. E’ possibile pernottare da aprile a ottobre, tutti i giorni, dalle ore 18.
Per maggiori informazioni visitate la pagina facebook dedicata alla struttura.

Fotografie tratte da www.viefrancigene.it

 

Categorie
news-import

On line il nuovo numero della Rivista Via Francigena and the pilgrimage Ways

E’ on line alla pagina www.rivistaviafrancigena.it il nuovo numero della “Rivista Via Francigena and the pilgrimage Ways” (in inglese, francese e italiano). Il prossimo numero sarà presentato a dicembre.

Vi auguriamo una buona lettura!

Categorie
news-import

In scena sulla Via Francigena il “Teatro… su due piedi”

Sulla Via Francigena è appena passata la giovane ed entusiasmante carovana del “Teatro… su due piedi: 31 giovanissimi e talentuosi attori alle prese con un progetto di laboratorio teatrale itinerante tra Italia e Francia. Il progetto si sviluppa in cinque settimane tra maggio e giugno in Toscana e Lot-et-Garonne, e coinvolge gli allievi Scuola di recitazione del Teatro Metastasio e gli studenti del Teatro Scuola di Aquitania.
Il progetto ha appena concluso la prima fase in Toscana, lungo la Via Francigena e sta continuando il suo percorso in Corsica e poi in Francia.

Per la prima fase in Toscana, il progetto ha previsto la partenza al mattino per raggiungere la destinazione successiva con camminata lungo la via Francigena, durante la quale gli studenti hanno lavorato sul testo, basato su due novelle tratte dal Decameron di Giovanni Boccaccio: la seconda novella della seconda giornata e la prima novella della terza giornata.
Nel pomeriggio, raggiunta la destinazione prevista, hanno provato lo spettacolo in spazi (piazze o teatri) allestiti da un supporto tecnico che li precederà nel viaggio. Gli abitanti del paese hanno partecipato attivamente al lavoro degli attori e hanno assistito allo “spettacolo in viaggio”.

Dalla Corsica, con il traghetto da Bastia, il gruppo si sposterà a Marsiglia, per rielaborare lo spettacolo che verrà rappresentato in 11 piazze francesi.

Curatori del progetto sono Pierre Debauche (Direttore del Théâtre École d’Aquitaine) insieme a Marcello Bartoli (docente di riferimento della Scuola dello Stabile toscano).

Per continuare a seguire l’irresistibile carovana, visitate il sito ilteatrosuduepiedi.wordpress.com

Categorie
news-import

Gli eventi in programma a giugno

Tra le iniziative organizzate all’interno del Festival Europeo della Via Francigena, oltre a numerose escursioni guidate a piedi, in bicicletta o a cavallo lungo l’antico itinerario, vi segnaliamo i seguenti appuntamenti:

  • dal 17 al 23 giugno Gambassigena saperi e sapori nella Via Francigena, una rassegna dedicata alla riscoperta del territorio della Valdelsa e delle città limitrofe, organizzata dal comune di Gambassi Terme.
  • dal 14 al 22 giugno “La lunga marcia per L’Aquila 2013”: due carovane dirette a L’Aquila in partenza da Novi di Modena e da Roma cammineranno attraverso territori caratterizzati da un elevato rischio sismico, lungo le Vie Francigene e i Parchi Naturali per diffondere la prevenzione.
  • il 22 giugno a Montefiascone il convegno dedicato all’organizzazione del primo meeting internazionale dei camminatori delle Vie di Fede, che si terrà a maggio 2014, a cui partecipano i Comuni del territorio falisco-vulsineo e gli operatori turistici.
Categorie
news-import

Comunicato stampa della presentazione del Festival ‘Collective Project Via Francigena 2013’

Dopo il successo delle due precedenti edizioni, l’Associazione Europea delle Vie Francigene e l’Associazione Civita promuovono la terza edizione del Festival europeo “Via Francigena Collective Project 2013”, che verrà presentato a Roma martedì 4 giugno alle ore 10.30 presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita, Piazza Venezia, 11.

Oltre 230 eventi in programma da giugno a settembre 2013, in Italia, Svizzera, Francia sino a Canterbury in Inghilterra volti a valorizzare e a promuovere la Via Francigena e i territori attraversati dall’antico percorso, “un cammino che nutre lo spirito senza indulgere in solitudini claustrali; anzi, nutrendosi di luoghi e paesaggi, incontri e pensieri condivisi. E’ questa “leggerezza riflessiva” il fondamento del Festival – dedicato quest’anno alla cittadinanza europea, a vent’anni dalla sua introduzione – che è articolato in: Cammini ed escursioni; Eventi culturali, riti religiosi e rievocazioni storiche e rassegne enogastronomiche; Visite guidate e arte: concerti, teatro, danza, pittura. Eventi, organizzati dal e sul territorio, espressione di civiltà e convivenza nelle specificità locali, sia mitteleuropee che mediterranee. E’ complementarietà nelle differenze, coscienza di quanto sia rilevante creare un sentimento favorevole e condiviso, soprattutto nelle complessità odierne. I territori coinvolti , secondo il fitto programma, dànno un respiro ampio e una prospettiva europea al Festival di uno dei maggiori itinerari culturali del Consiglio d’Europa.

Il Festival è realizzato con la collaborazione e il contributo del Progetto Interregionale “Via Francigena” partecipato dalle Regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, la Fondazione Roma, Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo con Pugliapromozione, BBS e Novasol. Il Festival, il cui Direttore artistico è Sandro Polci, è reso possibile anche grazie alla partecipazione di Associazione Toscana delle Vie Francigene, Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici e Rete dei Cammini.

Punto di forza della rassegna – patrocinata dalla Federazione Europea dei Cammini di San Giacomo di Compostela – è quello di poter offrire risonanza e visibilità alle numerose iniziative “francigene” proposte ed organizzate dai Paesi aderenti e dagli Enti locali, mettendole “a fattor comune” e garantendone una comunicazione coordinata nel rispetto delle peculiarità di ciascun territorio. Così si potrà spaziare dal “Festival della Viandanza” di Monteriggioni al “Pellegrinaggio notturno Macerata-Loreto con 70 mila partecipanti, dallo spettacolo teatrale “C Side, il silenzio e la Via Francigena” ospitato nell’ambito del Festival Caffeina Cultura di Viterbo alla Celebrazione a Gerusalemme, fino ai numerosi cammini “in arte, natura e spiritualità”.

casibomsahabetbetturkey girişholiganbetholiganbet girişbets10 girişcasibomcasibomkonya escortjojobet girişonwinmatbet giriş