Via Francigena

IMG_20210817_145804
Zaino da trekking: quale scegliere e cosa portare in un cammino di più giorni

La data della partenza si avvicina; ti sembra di aver preso tutto ma non puoi fare a meno di ripetere la lista di “ce l’ho, ce l’ho, mi manca!” con la tentazione di svuotare lo zaino e rifare tutto da capo… Calma! Innanzitutto, vogliamo dirti che è normalissimo avere dubbi su cosa portare con sé (e cosa lasciare a casa) in vista di un viaggio a piedi o in bici. Non temere: oggi vedremo insieme quale zaino scegliere per un’escursione di più giorni e cosa portare con sé.

La scelta dello zaino

Partiamo dal primo step: che zaino scegliere?

Lo zaino è una delle componenti più importanti dell’equipaggiamento: è la nostra “casa” in viaggio e va scelto con molta cura (secondo solo agli scarponi). Un acquisto disattento potrebbe metterti più o meno in difficoltà durante l’esperienza in cammino.

Esistono molti modelli di zaini, con diverse capienze e forme. Ne distinguiamo almeno tre adatte per esperienze ed usi diversi:

20/40 litri: piccolo ma sufficiente per un’escursione di un giorno;

40/60 litri: adatto per escursioni di più giorni solitamente senza tenda, con pernotto in struttura;

60/100 litri: ideale per lunghi viaggi a piedi, in cui è previsto l’uso di tenda, fornello e sacco a pelo.

Per scegliere lo zaino bisogna prestare attenzione anche alla stagione, optando così per un modello invernale più capiente, per via dell’equipaggiamento maggiormente ingombrante da portare, e un modello estivo più leggero e traspirante, considerate le alte temperature. Attenzione anche al peso! Lo zaino non dovrebbe superare il 10% del nostro peso corporeo ed è comunque meglio limitarsi ad un massimo di 7-8 kg ben distribuiti.

Noi da tempo utilizziamo gli zaini targati Ferrino Outdoor per la loro praticità, compattezza e per lo stile colorato ed elegante. In particolare, ci siamo affezionati al modello ‘Finisterre’, pensato proprio per pellegrinə che percorrono lunghe distanze. Lo staff dell’Associazione ha avuto l’occasione di provarli durante i 4 mesi in cammino di Road to Rome 2021 e non potremmo essere più soddisfatti di così della nostra scelta!

Clicca qui per scoprire tutti i modelli sul sito Ferrino

Cosa mettere (e non) nello zaino?

Ok, rieccoci alla domanda cruciale. Dopo aver scelto il modello, cerchiamo di capire insieme cosa portare con noi in un viaggio di più giorni:

  • Indumenti in materiale tecnico e leggero: di solito si porta un massimo di tre ricambi per un cammino di una settimana. Servirà poi un pile (leggero), un k-way, un berretto di lana (o cappello da sole in estate) e dei guanti. Presta attenzione alla scelta dei calzini: scegli i più adatti alle tue scarpe per evitare fastidiosi sfregamenti sui piedi.
  • Crema per i piedi: per prevenire l’insorgenza di vesciche, prima di partire puoi mettere del borotalco sui piedi e, a fine tappa, una crema defaticante e rinfrescante alla menta o del burro di karité.
  • Kit di prima emergenza: da tenere sempre a portata di mano.
  • Coltellino multiuso con seghetto, lampada frontale e un piccolo kit da cucito.
  • Mappa e informazioni pratiche sul cammino: consigliamo di scaricare le tracce GPX (a questo link sono disponibili le tracce per chi percorre la Via Francigena) ma anche di portare una cartina nel caso si dovessero attraversare zone con poca copertura o per scongiurare imprevisti da batteria scarica. È importante anche avere tutte le informazioni legate alle strutture di accoglienza, i punti d’acqua e i ristori.
  • Tenda e sacco a pelo, per chi decide di compiere un cammino di più giorni senza appoggiarsi alle strutture di accoglienza. Si trovano spesso camping organizzati oppure aree private dove poterla montare agilmente (dai un’occhiata alla nostra sezione Dove dormire).
  • Bastone da passeggio o bastoncini da trekking, utili per diversi motivi: dare ritmo quando si cammina, mobilitare le braccia e fornire un appoggio nelle salite e nelle discese. Molti bastoncini hanno la possibilità di essere accorciati per essere inseriti nelle tasche laterali esterne dello zaino quando non servono.

Nella preparazione dello zaino ti consigliamo di far attenzione a come riporrai gli oggetti. Ci sono alcune regole di base alle quali puoi attenerti: gli oggetti pesanti vanno messi in alto oppure nel mezzo, tutti vicini alla colonna vertebrale; non mettere mai oggetti appuntiti o duri a contatto diretto con la schiena; tieni a portata di mano (nelle taschine dello zaino) il kit di pronto soccorso e la borraccia, oltre che tutti quegli oggetti che tiri fuori e riponi nello zaino più volte al giorno mentre cammini.

E adesso cosa aspetti? Prepara il tuo zaino, non resta che partire!

Buon cammino e… non dimenticare di condividere i racconti di viaggio sui tuoi social taggandoci!

Facebook: @ViaFrancigenaEU

Instagram: @viafrancigena_eu

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS