Via Francigena

Categorie
news-import

Noleggiare una bici sul Cammino di Santiago

A proposito di bicigrini, il Cammino di Santiago è molto frequentato anche dai viaggiatori in bicicletta, che in genere utilizzano il proprio mezzo sobbarcandosi il costo e la scomodità del trasporto. Pochi sanno che eiste un comodissimo servizio di noleggio gestito da una piccola azienda di Santiago, Tour and Ride.

L’efficienza del servizio è stupefacente: si accede al sito, si indicano le date del viaggio, le località di partenza e di arrivo, si scelgono gli accessori per la bicicletta, dal portapacchi alle borse, al coprisella in gel, e si paga tramite carta di credito.La bicicletta viene recapitata all’indirizzo di partenza indicato, o al magazzino del corriere più vicino al punto di partenza, e può essere restituita presso la sede di Tour and Ride all’arrivo a Santiago, oppure rispedita.

I prezzi sono abbordabili, dell’ordine dei 180 Euro a settimana per una buona bicicletta. Se si considerano gli eventuali costi di imbarco in aereo, il rischio di rompere la bicicletta durante il trasporto, e l’usura alla quale è sottoposta una bicicletta lungo un itinerario fuoristrada, ne vale proprio la pena.

Per informazioni: www.tournride.com 

Categorie
news-import

Una camminata da Acquapendente a San Lorenzo Nuovo!

Nell’ambito del Festival Via Francigena Collective Project 2012, promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e dall’Associazione Civita, l’Associazione “Camminando sulla Via Francigena”, in collaborazione con il Comune di Acquapendente (VT) e il Comune di San Lorenzo Nuovo (VT), organizza una giornata di Cammino insieme a tutti i cittadini sabato 28 luglio 2012.

 

IL PROGRAMMA

ore 7.30: ritrovo ad Acquapendente, presso la Piazza del Duomo

ore 7.45: Saluti delle autorità locali

ore 8:00: inizio camminata sulla Via Francigena

ore 11.30: arrivo a San Lorenzo Nuovo e ringraziamenti delle autorità locali

A seguire rinfresco gentilmente offerto dal Comune di San Lorenzo Nuovo

La partecipazione è gratuita.

 

Per maggiori informazioni ed iscrizioni:

Associazione Camminando sulla Via Francigena

web: www.viefrancigene.it

email: camminandosullaviafrancigena@gmail.com

Tel: Cristina 347 9924830; Alessandro 393 9916398

 

Categorie
news-import

Famiglie in Cammino

Sabato scorso è arrivata a Roma un’intera famiglia! Dopo 1400 chilometri a piedi sulla Via Francigena, superando le Alpi attraverso il Passo del Monginevro, la famiglia Cortes ha varcato il colonnato della Basilica di San Pietro. Avevamo molto sentito parlare di loro da alcuni ospitalieri e pellegrini che li avevano incontrati: Edouard e Mathilde, francesi, 32 anni ciascuno, con Jeanne di 3 anni e mezzo, Marie di 2 e Emmanuelle di soli 9 mesi sono partiti a metà marzo da Le Puy en Velay, con il loro carretto al seguito, trainato da Octave, il loro asinello dallo sguardo dolce e mansueto. Hanno trascorso diverse notti all’aperto, sofferto il caldo dell’estate e l’umidità della pioggia, ma nessuna difficoltà ha fermato questa famiglia dall’aria radiosa.

Camminano per fede, Edouad e Mathilde, già abituati a simili tragitti: per il viaggio di nozze erano andati a piedi da Parigi a Gerusalemme. Lui è giornalista free-lance, scrive libri di viaggi ed è stato anche inviato in Afghanistan; Mathilde è una volontaria della ong FidesCo e prima di sposarsi ha trascorso alcuni anni in Camerun. Ed ora si sono presi una lunga pausa per potersi dedicare 24 ore al giorno alle loro bambine. Il carretto era pieno di pannolini e biberon, oltre a tutto il necessario per il viaggio…

Categorie
news-import

Accoglienza sulla Via Francigena Toscana: due buone notizie

Due buone notizie sul fronte accoglienza pellegrina nel tratto alto della Francigena Toscana. Fino ad ora era già possibile dormire ad offerta nelle tappe di Pontremoli, Aulla, Avenza, Valpromaro e Altopascio ma

c’erano invece alcune difficoltà a Pietrasanta dove le Suore alla Casa Diocesana avevano solo 5 letti a 15 € e a Lucca dove l’unica possibilità era l’Ostello della Gioventù “San Frediano” a 20 €.

Ecco quindi le novità: a Pietrasanta un gruppo di pellegrini hanno regalato alle suore 10 materassini per cui si può dormire anche li ad offerta ma un po più comodi (grazie di cuore a questi pellegrini!); a Lucca la grande novità è che i frati del Convento di San Quirico, quando c’è disponibilità, offrono accoglienza anch’essi ad offerta! Poco fuori dalle mura della città in direzione Monte San Quirico. Abbiate quindi l’accortezza di chiamare prima di andare per verificare se per quel giorno c’è disponibilità.

Ecco tutti i dati Convento dei Frati Cappuccini di Monte San Quirico. Via della Chiesa di Monte San Quirico, 87. Referente Padre Gianpaolo. Fisso: 0583.341426

 

Categorie
news-import

La tribù del “vivere lento” nel bellissimo reportage di LA7

“Il Cammino è un buon strumento per ritornare alla concretezza delle cose…ci prende per mano, e ci riporta con i piedi per terra”…è il commento di una camminatrice nel video di LA7 dedicato al Festival della Viandanza.

Filippa Lagerback e Pino Strabioli, con tutta la troupe di That’s Italia, sono venuti a trovarci a Monteriggioni (SI) dedicandoci questo bellissimo reportage, dove camminatori e viandanti raccontano le loro esperienze al festival, mettendo in luce il senso civile ed umano del camminare, del vivere “lenti” e dei valori umani più veri. Grazie!




Video tratto dal sito www.la7.it – That’s Italia

 

Il Festival della Viandanza, che si è svolto tra il 15 e il 17 giugno nella suggestiva cornice del Castello di Monteriggioni (SI) è stato una grande festa! Viandanti, ospitalieri, appassionati e professionisti del Cammino si sono dati appuntamento per una tre giorni di seminari, attività nella natura, eventi culturali e ricreativi, in un clima di condivisione, semplicità ed allegria.

Il resoconto, gli ospiti e gli eventi su www.viandanzafestival.it

Il Festival della Viandanza è stato organizzato da itinerAria, con il supporto della Regione Toscana, di Toscana Promozione, del Comune di Monteriggioni, dell’Associazione Toscana delle Vie Francigene e con la collaborazione di Movimento Lento


Categorie
news-import

Francigena Melody Road

È la melodia la grande protagonista del “Francigena Melody Road”. Un vero e proprio festival europeo dedicato alla Via Francigena, con una serie mozzafiato di concerti in alcuni dei luoghi più belli del percorso toscano fra Altopascio e San Miniato. Con la direzione artistica di Fabrizio Datteri, tra il 3 luglio ed il 1° agosto andrà in scena un cartellone ricco di artisti di fama internazionale.

Il Francigena Melody Road è organizzato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), in collaborazione con l’Accademia della Musica “F. Geminiani” di Altopascio (LU), e tocca sette diverse località nei comuni di San Miniato (PI), Altopascio (LU), Porcari (LU), Santa Croce sull’Arno (PI) e Castelfranco di Sotto (PI).

Il “Francigena Melody Road” è inserito all’interno della seconda edizione del Via Francigena Festival Collective Project 2012, programma di eventi e attività proposte e attuate dai territori, secondo le loro peculiarità culturali, religiose e artistiche, per la promozione del cammino lungo l’antica strada di pellegrinaggio.
 
Il Festival è patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Pisa, dalla Provincia di Lucca e dai numerosi Comuni del territorio. Sostengono il Festival Acque Spa, Publiacqua, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Cispel Confservizi Toscana.
 
Il programma completo dei concerti è consultabile su: www.francigenamelodyroad.it

 

Categorie
news-import

La Marchin’ Band in cammino sulla Via Francigena

Musica straordinaria per una strada straordinaria: per la prima volta il fenomeno musicale delle Marchin’ Band, nella potente declinazione jazzistica, si mette in cammino lungo la Via Francigena. Grazie alla collaborazione fra la Provincia di Siena e Fondazione Siena Jazz, riconosciuta da anni come un punto di riferimento nazionale per il jazz italiano giovanile in Europa e nel mondo, lunghi tratti della via Francigena in provincia di Siena saranno animati da giovani musicisti di tutto il mondo, riuniti in Marchin’ band.

Sabato 21 luglio, l’evento partirà San Gimignano, domenica 22, la musica accompagnerà i viandanti a Buonconvento, in un tratto splendido e poco conosciuto della Francigena, lunedì 23, un cammino in discesa, dal centro Storico di San Quirico a Bagno Vignoni, passando per Vignoni Alto, con scorci indimenticabili sulla Valdorcia. Infine Siena, figlia della strada, martedì 24, con le tre Marchin’ band che partiranno da Porta Camollia, Porta Romana e San Domenico, e percorrendo il centro arriveranno al Duomo. 

L’evento è stato inserito nel programma Nazionale del Via Francigena Collective Project, nonchè nel calendario ufficiale della 42ª edizione dei Corsi Internazionali di Perfezionamento di Siena jazz, che iniziano il 24 luglio 2012. 

Per maggiori informazioni

Per maggiori informazioni
Provincia di Siena
Gruppo di Lavoro “Via Francigena”
Piazza Amendola 29
53100 SIENA
francigena@provincia.siena.it
+39 0577 241824
+39 320 0156445Per maggiori informazioni

Provincia di Siena
Gruppo di Lavoro “Via Francigena”
Piazza Amendola, 29
53100 SIENA
francigena@provincia.siena.it
+39 0577 241824
+39 320 0156445

 

Categorie
news-import

La Via Francigena gestirà l’ostello di San Germano

L’Associazione Via Francigena Sigerico di Ivrea si occuperà della futura gestione del nuovo ostello realizzato all’interno dei locali delle ex scuole di San Germano.
Il Consiglio Comunale ha infatti approvato l’atto di indirizzo in vista della stesura di una convenzione che prevede la gestione dell’immobile per una anno, rinnovabile, a titolo gratuito e sperimentale, da parte dei volontari dell’associazione eporediese, da sempre impegnata nella valorizzazione turistica dello storico itinerario.

Ecco quanto affermato dal Sindaco, Fausto Francisca: “L’Associazione Via Francigena è stata capofila del progetto che ha consentito di beneficiare dei fondi per la realizzazione dell’ostello e credo sia proprio l’ente titolato per la sua gestione“.

La struttura disporrà di 10 posti letto.

Fonte: La Sentinella

Categorie
news-import

Passeggiate Francigene

Nell’ambito del Francigena Festival 2012, organizzato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e dell’Associazione Civita, è stato organizzato un ciclo di escursioni lungo la Via Francigena, con partecipazione libera e gratuita.

I prossimi eventi previsti si svolgeranno in Toscana e in Piemonte:

Per chi ama andare in bicicletta: sabato 6 e domenica 7 ottobre da Castelnuovo a Coiano
Per informazioni e iscrizioni: Sandro Santini  Tel:  347 3774849 email: vallerbike@vallerbike.it

Per chi ama camminare : domenica 7 ottobre da Monteriggioni (SI) a Siena
Per informazioni e iscrizioni: Giovanni Corrieri  Tel: 339 1327906 email:  g.corrieri@tiscalinet.it

Per chi ama camminare: domenica 7 ottobre da Bollengo (TO) ad Ivrea. Informazioni ed iscrizioni: Riccarda: 340 3654358 – Alessandro: 340 8501854 –  Paolo: 349 5504656

Ecco le camminate delle prossime settimane, e i recapiti delle associazioni locali cui potete chiedere informazioni:

 

DATA

PIEDI
BICI
CAVALLO

TRATTA

REFERENTE

CONTATTI

06
ott
sab
  07
ott
dom
  In bicicletta   Castelnuovo – Coiano   Sandro
Santini
  347 3774849
   vallerbike@vallerbike.it
 07
ott
dom
A piedi Monteriggioni – Siena Giovanni Corrieri   339 1327906
  g.corrieri@tiscalinet.it
  14
ott
dom
  In bicicletta   Castelfiorentino – San Miniato   Sandro
Santini
  347 3774849
  vallerbike@vallerbike.it

 

 

Categorie
news-import

San Miniato – Festival del Pensiero Popolare

La IV edizione del “Festival del Pensiero Popolare” fa da cornice anche quest’anno al “Palio di San Rocco Pellegrino“a San Miniato: un evento suggestivo dedicato al protettore della Via Francigena, recante sulle vesti la conchiglia di Santiago, a ribadire la vicinanza tra due grandi itinerari europei. Leitmotiv della manifestazione, dal 10 al 16 agosto, il tema del “viaggio” coniugato in “sette sensi”: vista, udito, olfatto, gusto, tatto, cuore, anima. «L’Associazione europea delle vie Francigene – spiega Mancini, direttore del Festival – ha individuato nel Palio di San Rocco una manifestazione significativa da sfruttare come strumento di attrazione. L’obiettivo è dare al Festival un taglio più turistico per avere una visibilità nazionale. Per questo stiamo già collaborando da mesi con i tour operator e con le strutture ricettive di San Miniato».
Gli eventi (spettacoli, convegni, mostre, laboratori, cammini) culmineranno con lo straordinario lancio del “Botafumeiro“, un enorme turibolo che, come a Santiago, spargerà incenso su fedeli e curiosi, intervenuti per la processione e il rito officiato dal Vescovo.

Ma cos’è un festival del pensiero popolare?!
Dicono i direttori artistici Andrea Mancini e Lapo Ciari:
Non esistono una cultura alta e una cultura bassa, non esistono una cultura popolare e una non popolare, non esistono i problemi dei ricchi e quelli dei plebei: esiste soltanto l’uomo e con lui le sue questioni. Abbiamo consapevolmente scelto di ambientare gli eventi del Festival in luoghi inconsueti come cantine, androni, frantoi, piazzette e scalinate, luoghi non conosciuti eppure straordinari di San Miniato, perché siamo davvero convinti che la sfida culturale sia proprio questa: far entrare la discussione pubblica, civile, artistica, morale, in ambienti che quotidianamente ospitano tutt’altre attività. Un ambiente che solitamente viene adibito a conservare gli attrezzi della casa o a lavare i panni, è stato trasformato e diverrà un luogo dove si discute, ad esempio, di che cosa sia la giustizia o la santità o l’enigma dell’arte. Oppure uno spazio che di solito viene utilizzato come ambiente di puro transito, diverrà per queste sere un posto dove un artista vi parla di Dio o si esibisce in una danza, in un concerto di flauti, in una mostra di lavori d’arte, oppure in un gioco di magia.

Insomma una parte della sfida è proprio questa: liberare tutti noi dall’idea che esistano luoghi per la cultura e luoghi invece per la vita. Assolutamente no: la cultura è con la vita, perché è per la vita, mette a fuoco le sue esigenze, i nostri enigmi, le nostre ombre, i nostri slanci, le nostre speranze. 
Il nostro patrimonio storico artistico non è soltanto quello delle grandi cattedrali o delle straordinarie piazze d’Italia: è anche quello delle piccole bellezze nascoste.

Il Festival del Pensiero Popolare, è nato proprio con questi obiettivi: unire la gente di San Miniato e quella che viene da fuori mettendole attorno ai grandi temi dell’uomo, ma anche far scoprire loro che esiste un incanto sconosciuto eppure vivo e potente nelle vie e nelle stanze delle loro case.

Per maggiori informazioni: www.festivaldelpensieropopolare.it, www.territorioteatro.it

Contatti: mancini7@unisi.it, territorioteatro@gmail.com Tel: +39 329 7492308, +39 333 5925005

jojobetcasibomcasibom giriscasibomsahabetbetturkey girişjojobet giriş