Via Francigena

Università di Padova - gruppo rurAllure
La Via Francigena ha partecipato al convegno “rurAllure” sulle vie di pellegrinaggio europee

A Padova e Montegrotto si è svolto il meeting internazionale di rurAllure, il progetto europeo Horizon 2020 dedicato alla promozione degli itinerari culturali, al quale AEVF partecipa come partner.

Il 27 e 28 gennaio 2022 l’Università di Padova ha ospitato presso la propria sede di Palazzo Liviano esperti di itinerari culturali, ricercatori e docenti provenienti da università, istituzioni ed enti di tutta Europa per confrontarsi sulle soluzioni innovative per il rilancio del turismo in fase post-covid, ponendo l’accento sul patrimonio rurale lungo le principali vie culturali e di pellegrinaggio, dal Cammino di Santiago alla Via Francigena, fino alle vie Romee, la Strata e la Germanica, che attraversano l’Europa centro-orientale dirette a Roma, andando a comprendere anche il cammino di Sant’Olav in Norvegia e quello di Maria Ut in Transilvania.

La valorizzazione delle ricchezze culturali è il focus del progetto triennale ‘rurAllure’ 2021-2023 finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Università spagnola di Vigo. Nello specifico, lo studio e la mappatura digitale dei maggiori punti di interesse lungo i cammini mettono a disposizione su una piattaforma tecnologica il patrimonio letterario, termale, etnografico e naturalistico per arricchire l’esperienza del viaggiatore lento. Del resto, i pellegrini costituiscono un target importante per il turismo in epoca post-covid, considerato il crescente interesse per le attività all’aria aperta e al boom del turismo slow.

All’incontro i rappresentanti dell’Associazione Europea delle Vie Francigene hanno partecipato in presenza e in modalità virtuale insieme ai quindici partner di rurAllure di sei paesi (Spagna, Italia, Portogallo, Norvegia, Ungheria e Slovacchia). Sono intervenuti a nome AEVF i referenti del progetto “rurAllure”: Elena Dubinina, responsabile relazioni internazionali, Simona Spinola, responsabile comunicazione e Nicole Franciolini, assistente di progetto.

La giornata finale è stata dedicata alla visita guidate presso il Museo del Termalismo antico e del Territorio e ad una delle aree archeologiche di Montegrotto Terme.
Proprio la presenza dell’acqua termale che sgorga naturalmente lungo la Via Francigena e le Vie Romee è al centro della ricerca condotta sul ‘thermal heritage’ dalle Università di Padova, IUAV Venezia e UAM Madrid insieme all’Associazione Europea delle Vie Francigene e alla Fondazione Homo Viator.

Per maggiori informazioni:
Simona Spinola – simona.spinola@viefrancigene.org

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS