Via Francigena

Via Francigena, una comunità in crescita. I dati di AEVF

Picture of Redazione AEVF
Redazione AEVF

Cresce e si rafforza la comunità di appassionati attorno alla Via Francigena. Ad indicarlo sono anche i dati raccolti dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) con l’attività di coordinamento e sviluppo dell‘Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

L’associazione, ad oggi comprende 155 collettività territoriali europee ma si interfaccia quotidianamente con chi percorre il cammino o vive nei territori attraversati dal percorso. Si tratta di decine di migliaia di persone tra pellegrini, turisti o semplici cittadini interessati a conoscere e a valorizzare l’itinerario di Sigerico.

Il dato più significativo è quello delle credenziali. Il passaporto del pellegrino è il documento fondamentale per chi vuole percorrere la Francigena. Nel 2018, l’Associazione ha distribuito oltre 16.000 credenziali AEVF attraverso 90 punti distribuzione nei 4 Paesi europei attraversati dall’itinerario. Un segnale positivo che testimonia l’interesse da parte degli attori sul territorio nei confronti del cammino e di chi lo percorre.

Tra i nuovi punti distribuzione, troviamo in Francia tappe importanti come Calais e Arras, Orsières in Svizzera, l’Ufficio Regionale del Turismo ad Aosta per citare alcuni esempi. Oltre alla distribuzione attraverso il sito web ufficiale, i punti dove se ne distribuiscono maggiormente spaziano lungo tutto il percorso: dall’Ufficio di informazioni turistiche a Champlitte in Francia, all’Ospizio del Gran San Bernardo a Bourg-Saint-Pierre (Svizzera), dall’Associazione La Via Francigena di Sigerico (Ivrea), all’Ufficio IAT di Fidenza, dal Museo della Cattedrale di Lucca, all’Ufficio Turistico di Monteriggioni a Santa Maria alla Scala a Siena.

Non solo, il rapporto con gli utenti della Francigena è fatto anche di segnalazioni e richieste di informazioni che arrivano all’Associazione attraverso molteplici canali e in diverse lingue. Nel 2018, AEVF ha risposto ad oltre 700 contatti via mail o telefono pervenuti in segreteria e, nei primi sei mesi del 2019, sono state oltre 300 le segnalazioni ricevute all’indirizzo dedicato: percorso@viefrancigene.org.

Le domande più gettonate? Curiosità sul percorso a piedi e in bicicletta, segnalazioni sull’App AEVF, come ottenere le credenzali, accoglienza e infine anche l’aspetto commerciale. Il portale AEVF rappresenta infatti un’opportunità di visibilità per tour operator e gestori di attività di accoglienza e ristorazione attraverso la rete Visit Vie Francigene.

E poi c’è la parte virtuale dove la comunità Francigena non ha confini. Oltre al sito ufficiale di AEVF punto di riferimento internazionale, il traino sui social è rappresentato dalla pagina Facebook che oggi conta oltre 48.000 follower, seguita dal profilo Instagram con oltre 5 mila follower. Importanti anche i numeri relativi all’App per smartphone gratuita lanciata da AEVF a gennaio 2018. Nell’ultimo anno, sono state effettuate oltre 18 mila installazioni su dispositivi Android e iOS. E prosegue bene anche la distribuzione della guida ufficiale “Terre di Mezzo” del tratto italiano: le edizioni in italiano, inglese e francese sono state stampate in 25.000 copie negli ultimi 3 anni. 

Da chi è formata la comunità della Francigena? I dati pubblicati da Terre di Mezzo a marzo, hanno fornito una fotografia generale sul profilo del camminatore italiano, a mettersi in marcia sono soprattutto gli over 45 e per il 43% sono donne. Una tendenza confermata anche da un’analisi campione interna svolta da AEVF nel 2018 su 1000 moduli e credenziali. L’età media dei camminatori francigeni si attesta a 51 anni. I luoghi di partenza maggiormente scelti sono: Aosta, Siena, Fidenza. I tre Paesi con maggiore provenienza sono, oltre all’Italia: Francia, Germania, Svizzera. Il periodo più frequentato per mettersi in cammino: aprile, maggio, luglio, settembre. Il 70% ha percorso la Francigena a piedi e il 30% in bicicletta. Un cammino che non ha età: tra i dati raccolti è emerso che il pellegrino più giovane nel 2018 aveva 8 anni e la persona più anziana 87 anni.

© Riproduzione riservata