Dal 21 al 23 giugno 2025 i cammini si trasformano in festa: Yunka è un festival italiano organizzato da Cammini d’Italia in partnership con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, interamente dedicato ai camminatori, agli amanti della vita all’aria aperta e a chi crede nella vita lenta.
Nella cornice di un paesaggio mozzafiato, immersi nella natura del Monte Bibele – sull’Appennino bolognese, a pochi chilometri dalla Via degli Dei e dalla Via Mater Dei – Yunka riunisce la community nazionale di Cammini d’Italia per tre giorni di pura connessione, libertà e scoperta.
Un’esperienza per corpo, mente e spirito
L’esperienza prevede attività di vario genere che incontrano i gusti di ogni camminatore e abbracciano i diversi volti del benessere e della natura. Escursioni panoramiche per ogni livello, sessioni di yoga all’alba, workshop pratici sul bushcraft, sport, bagno di suoni, musica, incontri e tante sorprese outdoor, ogni attività è pensata per creare connessioni: con sé stessi, con la natura, e con una comunità che condivide lo stesso stile di vita.
A rendere Yunka ancora più speciale sarà la presenza delle icone pop dei cammini italiani: content creator, camminatori e storyteller che ispirano ogni giorno migliaia di persone con i loro viaggi e il loro modo di vivere il mondo passo dopo passo. Queste figure saranno pronte a condividere esperienze, rispondere alle domande, e camminare con i partecipanti. AEVF è felice di sostenere questa importante iniziativa dedicata al cammino e al turismo lento.
Un festival che parla la lingua dei cammini
Yunka nasce per unire: chi ha già percorso mille chilometri e chi si avvicina per la prima volta al mondo dei cammini. Un invito aperto a chi crede nel viaggio lento, nella bellezza delle storie condivise, nel valore del camminare come gesto rivoluzionario.
E tra gli itinerari protagonisti del festival, ci saranno anche tratti del Cammino dell’Unione, della Via degli Dei, del Cammino Tre Laghi e della suggestiva Via delle Sorelle.
Monte Bibele: un luogo che racconta
Scelto come sede del festival, Monte Bibele è un sito di grande fascino storico e naturalistico. Con i suoi boschi di castagni e querce, sentieri ben segnati e viste spettacolari sulla pianura emiliana, è il posto perfetto per ritrovare il ritmo naturale delle cose.
🌿 Allora non resta che prenotarsi qui.
Ci vediamo là, con le scarpe giuste e il cuore aperto.




