Via Francigena

Categorie
news

Troyes ospita la prima Assemblea Generale AEVF del 2025: una rete in cammino verso l’Europa

Il 16 maggio 2025 si è svolta a Troyes, capoluogo del dipartimento dell’Aube nella regione del Grand Est, l’Assemblea Generale primaverile dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF).

La città, situata a circa 40 km dal tracciato francese della Via Francigena, ha accolto oltre cento rappresentanti provenienti da Inghilterra, Svizzera, Italia e Francia, riuniti per discutere il futuro dell’itinerario culturale europeo. Dopo la foto di gruppo e l’esecuzione degli inni nazionali dei quattro Paesi attraversati dal percorso, l’assemblea si è ufficialmente aperta con l’ingresso di nuovi membri nella rete AEVF: i comuni svizzeri di Ballaigues e Sainte-Croix (Vaud), insieme ai comuni italiani di Poggibonsi (Toscana), Monterosi (Lazio),  Santa Cesarea Terme e la Riserva Naturale di Torre Guaceto (Puglia). Con queste adesioni, la rete AEVF raggiunge quota 250 membri in tutta Europa, confermando l’impegno comune verso un cammino sempre più internazionale.

Tra i momenti salienti, la firma dell’accordo tra AEVF e la Fédération Française de la Randonnée Pédestre – l’organizzazione che promuove e gestisce la rete dei sentieri in Francia e che si occupa del GR145 Via Francigena – suggellata dalla stretta di mano tra il Presidente Francesco Ferrari e il Presidente Frédéric Montoya.

A seguire, è stato firmato un accordo di collaborazione con la Rotta dei Templari, itinerario culturale attualmente in cammino verso il riconoscimento da parte del Consiglio d’Europa. I partecipanti all’assemblea hanno potuto scoprire questo storico percorso durante una visita guidata, con tappa principale presso la maestosa Cattedrale di Troyes, dove nel 1129 fu redatta la regola dell’Ordine dei Templari.

L’assemblea ha posto al centro due punti fondamentali:

  • Il bilancio: sono stati approvati il bilancio consuntivo 2024 e quello previsionale per il 2025.
  • L’elezione degli organi associativi: all’unanimità è stato rieletto Presidente Francesco Ferrari, a conferma della continuità con il lavoro portato avanti sin dal 2001. Sono stati inoltre nominati vicepresidenti: Francesco Gazzetti (vicario), Gaëtan Tornay (secondo vicario), Bill Hicks, Natacha Bouchart, Valery Denis, Luigi Laterza, Civita di Russo e Aldo Patruno. Sergio Luigi Ricca è stato nominato tesoriere.

È stato anche rinnovato, per il periodo 2025-2028, l’Ufficio di Presidenza, che comprende 16 comuni, 6 province/agglomerazioni e cinque associazioni.

Durante l’assemblea è stato dato ampio spazio alla presentazione dei progetti in corso, a partire da Detour, iniziativa europea finalizzata al sostegno delle PMI e dei servizi legati alla Via Francigena.

Sono stati inoltre forniti aggiornamenti sui progetti in corso lungo i tratti:

  • Inglese (tra Londra e Dover),
  • Francese (comuni di Wisques e Champlitte),
  • Svizzero (eventi e animazioni per il 2025),
  • Italiano (comuni di Piacenza, Colle Val d’Elsa, Roma, Regione Puglia e Regione Lazio).

L’Assemblea si è conclusa con una degustazione enogastronomica molto apprezzata, nell’ambito del progetto Sosta&Gusta, realizzata in collaborazione con Parmigiano Reggiano, il Consorzio del Prosciutto Toscano, il Birrificio Antoine Ney e la cantina di Barfontarc.

L’evento è stato preceduto da una visita guidata alla “cité du vitrail e alla città di Troyes e, nel giorno successivo, si è concluso con una visita guidata alla città di Bar-sur-Aube e una passeggiata lungo la Via Francigena con arrivo a Baroville, dove i partecipanti hanno potuto degustare lo champagne della cantina di Barfontarc. Queste bellissime tre giornate sono state supportate dal Dipartimento dell’Aube e dal comune di Bar-sur-Aube.

📸 Scarica le foto 📸

jojobetcasibomsahabetbetturkey giriÅŸholiganbet