Via Francigena

IG_Demetra (1)_1080x1080p
Nuovo Corso AEVF e Demetra: progettare, gestire, promuovere itinerari culturali

Dall’8 Aprile al 24 giugno torna il corso on-line rivolto a imprenditori, figure chiave delle imprese di piccole dimensioni e liberi professionisti  che fornisce competenze manageriali e tecniche per configurare l’offerta complessiva degli itinerari culturali. Lo staff AEVF composto da Luca Bruschi, Sami Tawfik, Luca Faravelli, Alberto Renzi interverrà all’intenro del corso mettendo a disposizione la propria passione e know-how.

Cammini e itinerari culturali sono percorsi turistici integrati in grado di portare sviluppo sostenibile ai territori: grazie al passaggio di viaggiatori e viandanti, le aree attraversate dai cammini – spesso interne e rurali – acquistano notorietà e aumentano i flussi. La Via Francigena ne è un esempio e la sua storia sarà case study durante il corso, mentre all’interno dei vari moduli interverranno alcuni membri dello staff AEVF per raccontare attraverso esperienza e buone pratiche come nasce un cammino, come lo si gestisce e come questo si relaziona con i territori che attraversa..

Lungo i cammini nascono continuamente nuove opportunità economiche e culturali che è necessario saper intercettare. Negli ultimi anni sono sbocciati servizi, tecnologie e modalità di fruizione aperte a diversi target di mercato (camminatori, ciclisti, podisti, disabili, famiglie, ecc.) che arricchiscono i percorsi storici e religiosi, favorendo lo sviluppo di nuovi turismi quali: ecoturismo, turismo lento, enogastronomico, del benessere e cura della salute.

Il progetto formativo sviluppa competenze per la progettazione, gestione e promozione di itinerari culturali e cammini, competenze manageriali e tecniche per configurare l’offerta complessiva degli itinerari culturali, al fine di massimizzare le opportunità offerte dal mercato legate alla crescita e diffusione del turismo lento..

Programma del corso

Le lezioni si svolgeranno il MARTEDì DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 19.00

Il progetto è articolato in tre moduli didattici autonomi da 12 ore ciascuno . È possibile quindi iscriversi all’intero corso o ai singoli moduli di proprio interesse:

Metodologia didattica

Il percorso formativo è concepito come un vero laboratorio che alterna una fase teorica e di dibattito a momenti pratici e interattivi con tavoli di lavoro.

 Iscrizioni

Tutte le informazioni sul corso, i termini e le modalità di iscrizione sono consultabili sul sito di Demetra.

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS