Via Francigena

11c83725-72a1-4392-921b-e4ab4a67ca28 (1)
Incontro tra Via Francigena e Cammino di Santiago sulle montagne della Galizia


Dal 29 al 31 marzo 2023 in Galizia, Spagna, si è svolto l’incontro biennale del progetto europeo rurAllure, programma Horizon 2020, incentrato sulla promozione del patrimonio culturale in prossimità delle vie di pellegrinaggio europee. I percorsi partecipanti sono la Via Francigena, il Cammino di Santiago, la Via Romea Strata e Germanica, il Cammino di Maria in Ungheria, Slovacchia e Romania e le vie norvegesi di St Olav.

Il coinvolgimento dell’AEVF nel progetto è incentrato sulla comunicazione e divulgazione di rurAllure e sulla ricerca sul patrimonio termale della Via Francigena toscana, a San Quirico d’Orcia, San Casciano Bagni, Gambassi Terme – San Gimignano, e a Viterbo nel Lazio.
Oltre 30 partecipanti internazionali hanno preso parte all’incontro organizzato nella regione spagnola della Galizia in diverse località: la città termale di Ourense, Monforte de Lemos lungo il cammino d’inverno e le montagne di Courel nella casa-museo letterario della Fondazione Uxio Novoneyra.Il progetto, lanciato nel 2021, è giunto al suo ultimo anno e ha raggiunto risultati come una piattaforma digitale, un manuale di buone pratiche lungo le vie di pellegrinaggio e oltre 100 partner associati entro marzo 2023.

L’AEVF, rappresentata all’incontro da Elena Dubinina, consulente per le relazioni internazionali, Simona Spinola, responsabile della comunicazione e Nicole Franciolioni, assistente di progetto, ha presentato il lavoro di squadra nella comunicazione, avendo già raggiunto gli indicatori stabiliti, mostrando un blue-print nella gestione dei progetti europei. L’intenso lavoro sulla “Via Francigena termale” negli ultimi due anni ha rafforzato i legami con i comuni toscani interessati e con la regione, oltre che con i soggetti privati che operano nel settore del turismo e del termalismo. Nel 2022 sono stati organizzati due eventi escursionistici tematici incentrati sulla Via Francigena e sull’acqua termale, che saranno replicati nel 2023 a Colle Val d’Elsa e Torrenieri – Bagno Vignoni (Toscana) il 15 e 16 aprile.

Le visite e i prossimi incontri

Le visite culturali alla Fondazione Uxio Novoneyra, alla Fondazione Otero Pedrayo, al Museo del Vino e al Museo del Palazzo “Pazo de Tor” di Monforte de Lemos e al suo ufficio pellegrini hanno fatto conoscere ai partner il patrimonio della Galizia e hanno permesso di apprendere le migliori pratiche del Cammino di Santiago. Gli incontri con i rappresentanti di Ourense e Monforte de Lemos hanno rappresentato un’opportunità per stabilire stretti contatti sul campo e offrire la metodologia del progetto ai partner interessati.

I prossimi incontri del progetto sono previsti in Norvegia lungo i cammini di St Olav (a Lillehammer, Hjerkinn, Trondheim) il 26-29 giugno e la conferenza finale alla fiera del turismo TTG di Rimini in Italia il 10-13 ottobre.

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS