Via Francigena

Il Cammino di Santa Barbara guarda alla Via Francigena come buon esempio di sviluppo territoriale

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Il 7 luglio 2020 è stato firmato l’accordo tra la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, Francigena Service, braccio operativo dell’ Associazione Europea delle Vie Francigene, e SL&A Turismo e Territorio per la redazione del Piano Strategico del Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna.

Il Cammino Minerario di Santa Barbara è un importante itinerario che si snoda all’interno del Parco Geominerario Storico Ambientale del Sulcis-Iglesiente, in Sardegna. Il percorso, 30 tappe e circa 500 km, permette di ripercorrere gli antichi itinerari dei minatori ma anche quelli che venivano utilizzati per la ferrovia e il trasporto dei minerali.

Il Cammino, rappresentato dal presidente Giampiero Pinna, costituisce il caposaldo identitario dei Cammini di Sardegna, quello che il Piano Strategico del Turismo italiano PST 2017-2020 definisce un “nuovo asse di senso” e di sviluppo del turismo italiano.

Francigena Service è invece rappresentata da Massimo Tedeschi, Amministratore Unico della stessa e Presidente AEVF, associazione che rappresenta un esempio di successo per tanti cammini, sia in senso generazionale (esiste dal 2001), che per riconoscimento ufficiale, è infatti “Rete Portante” riconosciuta dal Consiglio d’Europa per quanto riguarda la valorizzazione e lo sviluppo della Via Francigena.

SL&A Turismo e Territorio, società di consulenza specializzata proprio nel turismo, rappresentata dall’A.D. Michela Valentini e dal Presidente Stefano Landi, nei suoi 32 anni di lavoro per tre volte ha sviluppato le strategie della Regione Autonoma della Sardegna come pure di molte Regioni italiane e destinazioni straniere.

L’elaborazione del Piano strategico prevede incontri e momenti di formazione comuni, con l’obiettivo di realizzare: un catalogo di prodotti turistici fruibili e vendibili; un sistema di governance condiviso con le comunità locali e i camminatori, la “vision” del Cammino ed i suoi strumenti operativi; una strategia di marca del Cammino, comprensiva di “azioni bandiera” da realizzare per aumentarne la notorietà e garantirne una buona reputazione.

Il percorso di lavoro, compatibilmente con le esigenze di distanziamento causa Covid-19 e con una stagione turistica che si auspica comunque soddisfacente, sarà molto intenso, e si concluderà a novembre 2020.

«Siamo molto soddisfatti per aver affidato a Francigena Service e a SL&A Turismo e Territorio la redazione del Piano strategico – ha detto il presidente Giampiero Pinna dopo la firma della convenzione -. La loro esperienza e la loro professionalità sono una garanzia per costruire un futuro di successo per il CMSB.». Alta professionalità ed esperienza internazionale per programmare il futuro del CMSB. A conclusione della Santa Messa, celebrata nel Santuario/Monastero del Buon Cammino, le Monache Clarisse hanno consegnato il Testimonium a Giusy Cardia, una pellegrina sarda residente a Malta che ha percorso quasi 300 km del Cammino.

In occasione della firma della convenzione i tre presidenti accompagnati da Sami Tawfik, project manager AEVF e Michela Valentini, AD SL&A hanno visitato diversi tratti del CMSB.

Maggiori informazioni sul CMSB: https://www.camminominerariodisantabarbara.org/