Via Francigena

Copertina option2
Al via la V edizione del corso in Progettazione di itinerari culturali con AEVF e Demetra Formazione

In partenza il 31 gennaio 2023 la V edizione del corso online Progettare un itinerario culturale: strategie, marketing e comunicazione per lo sviluppo dei cammini. Il corso è organizzato dalla società di servizi formativi per imprese e persone Demetra Formazione, in collaborazione con AEVF. 36 ore di formazione destinate a imprenditori e liberi professionisti nel settore turistico, ma anche a tutti/e coloro che desiderino avviare un’attività professionale volta alla valorizzazione del territorio: guide turistiche e ambientali-escursionistiche, operatori e operatrici dei servizi per la mobilità, per il benessere, per la promozione di eventi culturali, così come società di comunicazione, agenzie di viaggio e imprese di ristorazione.

Durante le lezioni, che si terranno dal 31 gennaio al 20 aprile 2023, i/le partecipanti avranno la possibilità di acquisire competenze tecniche e operative basate sulla progettazione, organizzazione e comunicazione di prodotti e servizi legati al turismo. Un’attenzione particolare verrà prestata ai trend indiscussi del post-Covid quali slow tourism, turismo di prossimità, ecoturismo, cicloturismo, turismo esperienziale e turismo sostenibile.

Il confronto con professionisti del settore permetterà ai corsisti di conoscere al meglio metodologie e tecniche per la delineazione di servizi specifici legati ai cammini. Potranno così intervenire nel sistema offerta/domanda degli itinerari a piedi e in bicicletta, attraverso l’implementazione di modelli di business innovativi. La Via Francigena è un esempio concreto di itinerario in grado di sviluppare il territorio con tutte le sue specificità. Lo testimoniano i recenti dati legati all’andamento del flusso pellegrino nel 2022. Lo staff di AEVF condividerà buone pratiche, strategie e modelli di business funzionali in questo settore, perché possano essere implementate trasversalmente in base a esigenze e aree di competenza dei partecipanti. Del resto, la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dei beni culturali è uno degli asset principali su cui si basa la comunicazione degli itinerari, fonte di ricchezza paesaggistica, storica, artistica e – non ultimo – gastronomica.

Il programma del corso

Il corso è articolato in tre moduli didattici, ciascuno dei quali è composto da 4 lezioni di 3 ore l’una:

Modulo 1

Itinerari culturali e cammini. Analisi dell’offerta e della domanda turistica

Durata: 12 ore – Data: dal 31 gennaio 2023 al 21 febbraio 2023

Modulo 2

Marketing turistico strategico dei cammini. Buone pratiche e comunicazione

Durata: 12 ore – Data: dal 27 febbraio 2023 al 20 marzo 2023

Modulo 3

Il ciclo di progetto sugli itinerari: processi creativi e partecipativi

Durata: 12 ore – Data: dal 27 marzo 2023 al 20 aprile 2023

È possibile partecipare al corso completo o ai singoli moduli.

Per informazioni e iscrizioni:

Consulta la scheda del corso

Responsabile della programmazione e gestione del corso

Federica Di Rienzo

E-mail: f.dirienzo@demetraformazione.it

Telefono: + 39 3484913138

Attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS