Via Francigena

Via Francigena nel Sud, un percorso condiviso e una nuova guida

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Durante il Forum Comuni in Cammino” a Monteriggioni, si è parlato anche di Via Francigena nel Sud.

Amministratori e associazioni hanno condiviso progettualità e prospettive sullo sviluppo del fascio di vie che da Roma arriva ai porti della Puglia. Angelofabio Attolico, responsabile tecnico della Via Francigena nel Sud per conto di AEVF e delegato di Regione Puglia, ha fatto il punto sullo stato del percorso e il lavoro portato avanti dalla Regione Lazio, Campania, Puglia, Basilicata e Molise.

La Francigena nel Sud è ormai ad un punto di svolta – spiega Attolico nella video intervista all’Associazione Europea delle Vie Francigene  – Dopo tanto tempo, siamo riusciti ad avere un tracciato unitario, preciso e geolocalizzato che va dal Lazio alla Puglia, finalmente deliberato ufficialmente dalle Regioni. Individuato il percorso principale e le varianti, adesso, attraverso il Ministero, stiamo lavorando anche alle opere di messa in sicurezza e segnaletica attraverso i fondi CIPE”.

Un lungo lavoro che verrà condiviso in occasione di un importante evento, spiega Angelofabio: “Nell’autunno 2019 a Bari si terrà l’assemblea generale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), dove presenteremo il nuovo percorso e proporremo il nostro ingresso ufficiale nella famiglia europea della Francigena. Stiamo lavorando a quello che è il punto di arrivo di questo progetto. Per il 2020 è prevista la pubblicazione della nuova guida della Via Francigena nel Sud.

La videointervista: