Via Francigena

La nuova guida ufficiale della Via Francigena

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Nell’anno del Giubileo e nell’anno che l’Italia dedica ai cammini si sono accesi i riflettori sulla Via Francigena, “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa. Milleottocento chilometri da Canterbury a Roma, per proseguire poi verso il Sud Italia, il Mediterraneo, Gerusalemme.

È in questa significativa concomitanza che nasce la prima “Guida ufficiale” della Via Francigena a piedi, frutto dell’impegno e della cooperazione fra Associazione Europea delle Vie Francigene – réseau porteur della Via Francigena, incaricata dal Consiglio d’Europa della tutela e della valorizzazione dell’itinerario -, Regioni Valle d’Aosta, Piemonte Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio e Casa editrice “Terre di mezzo” di Milano.

La Guida è pensata e realizzata per coloro che, da camminatori e pellegrini, vogliono scoprire il tratto italiano dell’Itinerario europeo, dal passo del Gran San Bernardo a Roma -ha detto il Presidente AEVF Massimo Tedeschi

 Un viaggio di quasi mille chilometri attraverso storia e paesaggio italiano, cuore della Via Francigena “ponte di culture”, per dirla con Jacques Le Goff, fra Europa anglosassone ed Europa latina e mediterranea. 

La Via Francigena del terzo millennio è via di pace, incontro, tolleranza, dialogo, fra culture, religioni, Stati”

A tutti, un sincero e cordiale augurio di buon cammino!

 


GLI AUTORI
Roberta Ferraris, Luciano Callegari, Simone Frignani

LA GUIDA
Guida per tutti: pellegrini, trekker, viandanti o semplici curiosi
La guida è acquistabile online sul sito di Terre di Mezzo.
Dal 14 luglio presente nelle librerie e sul sito AEVF
Prevista la versione in inglese entro fine 2016.