Via Francigena

La Francigena e lo sviluppo dei territori, se ne parlerà alla Lu.Be.C

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Il patrimonio culturale contribuisce a stimolare la creatività ed è un catalizzatore positivo per lo sviluppo dell’industria culturale e dei territori nelle loro varie declinazioni. E’ con queste premessse che la Via Francigena partecipa all’importante Lu.Be.C di Lucca dal 9 all’11 ottobre, attraverso un workshop e l’Assemblea Generale.

E’ già possibile iscriversi alle varie sessioni plenarie della Lu.Be.C, incentrate sullo sviluppo della cultura come volano e motrice dell’economia dei territori. Si parlerà anche di Pubblico/privato per la valorizzazione dei beni culturali: tema chiave per la crescita e lo sviluppo, che richiede modelli dedicati rispetto alle possibili modalità di intervento del privato nel settore.

Una sessione specifica è dedicata alla Via Francigena, venerdi 10 ottobre alle ore 10: Via Francigena, servizi e prodotti per il pellegrino del XXI secolo. Previsti gli interventi di operatori, appassionati e camminatori francigeni. Al pomeriggio si svolgerà l’Assemblea Generale AEVF.

Per iscriversi alla Lu.Be.C e per vedere il programma vai al sito o la pagina facebook