Via Francigena

Turismo e cammini, dalla Convention in Puglia l’opportunità della Via Francigena del Sud

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Il futuro del turismo in Puglia guarda ai cammini e agli itinerari culturali, religiosi e del tempo libero. L’input arriva da San Giovanni Rotondo, dove dal 26 al 29 luglio, istituzioni, associazioni e operatori turistici si sono confrontati sul tema in una prima convention internazionale.

Non solo mare: fede, ambiente, cultura ed enogastronomia sono le frontiere per rilanciare il territorio di ‘Capitanata’.

Come? Facendo rete a livello locale e internazionale. All’appuntamento hanno preso parte numerosi rappresentanti di alcune città santuario internazionali come Lourdes, Fatima, Wadowice, Czestochowa, Loreto e  Assisi che hanno raccontato la loro esperienza di sviluppo economico e turistico. Per i comuni della provincia di Foggia, la sfida è quella dei cammini e la creazione di un prodotto turistico integrato.

Se vogliamo fare turismo dobbiamo ragionare come comunità. La cooperazione e il networking sono di importanza strategica – ha ribadito Costanzo Cascavilla, sindaco di San Giovanni Rotondo durante la convention – cercavamo da tempo un collegamento tra i Monti Dauni e il Gargano e l’abbiamo trovato lungo Via Francigena, un elemento in comune sul quale lavorare”.

La via Francigena del Sud è infatti un’opportunità per il territorio di ‘Capitanata’ nell’ambito del turismo lento e la riscoperta del paesaggio in modo sostenibile. Un ritorno ai cammini che attraversano il territorio che ancora oggi portano le tracce millenarie dei pellegrini diretti a Monte Sant’Angelo e Gerusalemme. L’impegno è concreto e alcuni passi sono già stati fatti, a partire dall’adesione di alcuni comuni all’Associazione Europea delle Vie Francigene e l’impegno attraverso la Regione della messa in sicurezza della Francigena del Sud in Puglia.

La Via Francigena è una delle forme di sviluppo che può essere portata nei territori e in particolare nelle aree interne – ha spiegato Pasquale Pazienza delegato per la Puglia della Società Italiana Scienze del Turismo –  e, nella logica di una Via Francigena di calibratura spirituale, non potevano essere esclusi luoghi di culto come San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis e ancora Monte Sant’Angelo che fonda la sua radice in tempi antichissimi. C’è da esprimere un apprezzamento notevole per lo sforzo che ha compiuto il comune di San Giovanni Rotondo nell’esporsi e riprendere il bandolo della matassa,  in quest’ottica va fatto un lavoro con le organizzazioni internazionali come l’Associazione Europea delle Vie Francigene. Un dialogo serrato può aiutare a velocizzare alcune operazioni, specie nell’uniformità che va associata ad un progetto del genere”.

Associazioni, comunità religiose e collettività territoriali devono lavorare in sinergia per lo sviluppo dei cammini della Via Francigena per il turismo lento ed ecosostenibile – ha aggiunto Martine Gautheron, vice presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene presente alla Convention, tra i partner dell’evento – Le prospettive sono numerose e devono permettere a tutti gli attori che lavorano sul territorio di riflettere e agire insieme”.

Un lavoro in sinergia con gli operatori turistici che nei giorni di Convention sono stati coinvolti negli ‘Educational Tour’ tra il Gargano e i Monti Dauni alla scoperta di Vieste, la Foresta Umbra, Monte Sant’Angelo, Troia, Accadia, Ascoli Satriano e Orsara di Puglia. Un viaggio nelle tradizioni, nella storia e nella cucina del territorio che ha entusiasmato i partecipanti, molti dei quali specializzati nel turismo dei cammini e vacanze ‘esperienziali’.

L’obiettivo finale è quello di promuovere, sostenere e rilanciare il turismo in Capitanata 365 giorni l’anno, valorizzando quei segmenti, diversi dal turismo balneare,  di cui il territorio è ricco, ha ricordato l’assessore regionale all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone. La convention è stata l’edizione zero della “Borsa degli Itinerari e Cammini Religiosi, Culturali e del Tempo Libero” che si svolgerà a San Giovanni Rotondo nel marzo 2018, organizzata dal Comune di San Giovanni Rotondo, in partenariato con altri enti locali dei Monti Dauni, finanziata dalla Regione Puglia e da Pugliapromozione.

Silvia Iuliano

Guarda il video dei quattro giorni di incontro, alla scoperta del territorio