Via Francigena

Storia e prospettive: due giorni di studi sulla Via Francigena

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Sabato 20 e domenica 21 settembre i comuni di Sarzana e Ortonovo dedicano due giorni di studi e riflessioni sul percorso della Via Francigena sul territorio ligure

L’iniziativa si inserisce nel riscontrato crescente interesse a livello europeo per gli itinerari ‘devozionali’ quali il cammino di Santiago ed appunto la Francigena. Si va infatti finalmente affermando una consapevolezza più diffusa – vale a dire anche al di fuori della cerchia ristretta degli addetti ai lavori – della rilevanza di tali percorsi storici come autentica risorsa per il territorio: la Via Francigena può veramente essere il punto di partenza per una valorizzazione della Val di Magra che coniughi cultura e spiritualità, turismo e sviluppo commerciale, tutela ambientale e marketing territoriale, in una prospettiva di cooperazione non solo a livello locale ma anche a livello sovranazionale.

Fonte: Città di Sarzana