Via Francigena

Roma partecipa al Festival Europeo

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Roma partecipa al Festival Europeo “Via Francigena Collective Project 2016 – Anno dei Cammini”

Anche quest’anno Roma Capitale prenderà parte al Festival Europeo “Via Francigena Collective Project 2016”, eventopromosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e dall’Associazione Civita e patrocinato dal MiBACT e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Per l’occasione la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha ideato e realizzato un programma di eventi che permetterà di valorizzare alcuni siti di interesse storico archeologico e naturalistico della città sugli antichi percorsi di pellegrinaggio. Nasce così Seguendo Sigerico, iniziativa dedicata a pellegrini e cittadini che prevede Attività culturali e didattiche, per tutte le età (“Pellegrini che lasciano il segno” e “A caccia di Sigerico”), ma anche itinerari storico-naturalistici (“Francigena… naturalmente!”) incentrati sulla storia del pellegrinaggio, della via Francigena e dell’arcivescovo Sigerico che percorse la Via Francigena nel X secolo.

Gli eventi, gratuiti, saranno coordinati da funzionari archeologi e storici dell’arte della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzati con la collaborazione dei Volontari del Servizio Civile che operano lungo la Via Francigena nell’ambito del progetto “Roma accoglie il mondo”. Gli itinerari  storico-naturalistici sono organizzati in collaborazione con Roma Natura.

Le iniziative si svolgeranno tra giugno e ottobre: il primo appuntamento è previsto per il 26 giugno.

Calendario:

26 giugno ore 10,00: “Pellegrini che lasciano il segno” – Museo delle Mura: visita guidata e  laboratorio didattico per i bambini; max 20 bambini accompagnati da adulti.

4 settembre ore 10,30: “Caccia a Sigerico” – Isola Farnese – : Caccia al tesoro per i bambini (età 5-12 anni), max 15 bambini accompagnati da adulti.

11 settembre ore 9,30: “Francigena… Naturalmente!” –  Riserva naturale di Monte Mario, appuntamento in piazza di Monte Gaudio (davanti chiesa di S. Francesco); max 30 persone.

25 settembre ore 10,30: “Caccia a Sigerico” – Isola Farnese – : Caccia al tesoro per i bambini (età 5-12 anni) max 15 bambini accompagnati da adulti.

2 ottobre ore 10,00: “Pellegrini che lasciano il segno” – Museo delle Mura: visita guidata e  laboratorio didattico per i bambini; max 20 bambini accompagnati da adulti.

9 ottobre ore 9,30: “Francigena… Naturalmente!” –  Riserva naturale dell’Insugherata, appuntamento in Largo della Giustiniana; max 30 persone.

La prenotazione è obbligatoria per tutte le iniziative. Per info e prenotazioni: 06.67102634 (dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00).