Via Francigena

In Lunigiana la casatorre diventa ostello sulla Francigena

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Sarebbe piaciuta a WB Yeats l’antica casatorre alle porte di Filattiera. Il grande poeta irlandese, Nobel per la letteratura, che in un parallelepipedo di pietra come quello lunigianese aveva deciso di andare a vivere, facendone anche uno dei simboli della propria poetica. Quello che aprirà in estate a Scorcetoli servirà invece per dare riposo ai pellegrini in viaggio lungo la Via Francigena.

Tre piani, dodici posti letto essenziali, bagni e una cucina comune all’interno di un manufatto in pietra immerso nel bosco, risalente al medioevo. Filattiera torna così ad essere ospitalia per i pellegrini che a piedi puntano Roma: ieri pellegrinaggio mistico oggi declinato più che altro come “turismo lento“. Al momento ci sono ancora i ponteggi sulle struttura, ma il nuovo tetto in legno è già pronto ed è stata installata una scala a chiocciola in metallo. La vista sulla valle con le Apuane sullo sfondo, vale da sola la camminata. 

Fonte: Città della Spezia