Via Francigena

Ultimi aggiornamenti per la ripartenza sulla Via Francigena

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

La Via Francigena si prepara a “ripartire” sul cammino, con la massima precauzione e un forte e doveroso senso di responsabilità. In merito ai tratti in cammino, si raccomandano tutte le necessarie misure di sicurezza comunicate ai fini del contenimento nella diffusione del virus: distanziamento sociale, mascherina, gel igienizzante, ecc.

Pagina aggiornata al 23 luglio 2020.

Si invita a consultare il regolamento del viandante e le strutture d’accoglienza aperte lungo il percorso. Per quanto riguarda le strutture di accoglienza e i servizi per i pellegrini, AEVF svolge una costante mappatura sulle realtà pronte a riaprire nel rispetto delle normative vigenti. Si invita in ogni caso a contattare sempre preventivamente le strutture.

Per quanto riguarda il percorso suddiviso nei quattro Paesi, a oggi siamo in grado di sintetizzare quanto segue:

Italia

Dal 3 di giugno 2020 l’Italia ha aperto alla possibilità di camminare spostandosi di regione in regione e apre anche ai turisti non italiani. Per maggiori informazioni rimandiamo alle allegate linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative (Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome). 

Si allega una sintesi realizzata dal gruppo “Io Cammino In Italia”.

Svizzera

Per quanto riguarda i sentieri e l’outdoor non ci sono particolari direttive, in quanto risultano aperti con l’unico limite è di non essere in gruppi superiori a 5. Gli hotel e i ristoranti hanno dei regolamenti da seguire, reperibili su https://www.hotelleriesuisse.ch, (il sito è disponibile in italiano e inglese). In generale, a partire dall’11 di maggio 2020, la maggioranza dei servizi risulta già aperta.

Francia

E’ possibile tornare a camminare, continuando ad applicare la distanza sociale, insieme alle misure di sicurezza: lavarsi le mani molto regolarmente, tossire o starnutire nel gomito o in un fazzoletto, usare un fazzoletto usa e getta, evitare gli assembramenti.

Non è più richiesto alcun certificato per muoversi sul territorio. Rimane obbligatorio indossare la mascherina sui mezzi pubblici e all’interno dei negozi. Ristoranti, caffè e bar sono di nuovo aperti da lunedì 15 giugno 2020.

Si invita a visitare la pagina delle linee guida della FFRandonnée: https://www.ffrandonnee.fr/actualites/18967/la-ffrandonnee-precise-les-conditions-de-reprise-de-la-randonnee-pedestre.aspx

Ulteriori informazioni al seguente link: https://cms.ffrandonnee.fr/data/SIEGE/files/rando-indiv-deconfinement-5-juin.pdf

Inghilterra

Al momento non esistono indicazioni precise in merito alla percorribilità dei sentieri. Si invita a consultare i regolamenti definiti dalla National Trails: https://www.nationaltrail.co.uk/en_GB/trails/north-downs-way/.