Via Francigena

Le vie di pellegrinaggio europee per promuovere la sostenibilità e la qualità del turismo nelle aree rurali

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Si stanno per accendere i riflettori sul convegno internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Firenze ed AEVF, con il supporto della Regione Toscana, nei gioni 4-6 dicembre 2014 a Firenze. Il giorno precedente si svolgerà anche l’incontro EUNeK, rete scientifica AEVF.

Gli Itinerari di pellegrinaggio nascono per tutelare aspetti culturali e sociali della società di oggi e, al tempo stesso, per promuovere in Europa un turismo sostenibile e di qualità, in particolare nelle zone rurali e nelle destinazioni meno note.

Dopo oltre venticinque anni, questa Conferenza invita studiosi, ricercatori, attori pubblici e privati del settore, operatori turistici, associazioni e altro, ad un momento di riflessione e condivisione per esaminare il patrimonio delle vie, e in particolare quelle del pellegrinaggio, spesso coincidenti con gli antichi percorsi europei. I temi del confronto proposti sono cultura e società, paesaggio, aree rurali, multifunzionalità, qualità della vita, turismo rurale, sostenibilità economica incluse le metodologie di promozione turistica, in un’ottica di sviluppo sostenibile locale e di internazionalizzazione.
Presenti molti relatori del calibro internazionali, organizzazioni internazionali, università e istituti di ricerca.

Programma in allegato.
Per maggiori info vai sul sito della conferenza