Via Francigena

20221006_093454
La Via Francigena all’11° Forum annuale sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa a Chania

Il Programma degli Itinerari Culturali ha festeggiato a Chania il suo 35° anniversario con tre giorni di sessioni interattive, workshop, confronti, dibattiti in presenza con 430 delegati internazionali.

La città di Chania, sull’isola greca di Creta, ha ospitato dal 5 al 7 ottobre l’evento al quale hanno partecipato oltre 430 delegati: dal Consiglio d’Europa all’Unione Europea, dall’Organizzazione Mondiale del Turismo all’UNESCO, dai rappresentanti di oltre 50 Itinerari culturali europei, certificati e non, ai referenti dei Ministeri della Cultura dei Paesi che fanno parte dell’Accordo Parziale Allargati sugli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa.

Il tema di quest’anno è stato: “Itinerari culturali del Consiglio d’Europa: salvaguardia dei valori europei, patrimonio, dialogo“.

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) è stata rappresentata da Luca Bruschi, direttore, e Elena Dubinina, responsabile progetti europei e relazioni internazionali.

Bruschi è intervenuto nella sessione plenaria dedicata alla “Salvaguardia del patrimonio culturale“, con focus sulle principali sfide per la tutela del patrimonio culturale e della fruizione turistica e sostenibile della Via Francigena.

Dubinina è intervenuta nella sessione con tutti i rappresentanti degli itinerari per portare l’esperienza AEVF all’interno del progetto europeo rurAllure (programma Horizon 2020) che mette al centro il patrimonio culturale e museale lungo le vie di pellegrinaggio.

Durante il Forum AEVF ha potuto rinforzare le relazioni con i referenti dei delegati degli itinerari culturali che presentano una tematica affine: Cammino di Santiago di Compostela, Via Romea Germanica, St. Olav, Cammino di Stevenson, Via Romea Strata (in fase di certificazione).

È stata anche l’occasione per incontrare i rappresentanti dei Ministeri della Cultura dei Paesi attraversati dalla Via Francigena, come Italia e Svizzera, ma anche i referenti ministeriali dei Paesi presenti lungo l’estensione del cammino verso Gerusalemme, seguendo l’antica Via Egnazia: Albania, Grecia, Turchia.

La Via Francigena ha ribadito i valori europei che stanno alla base di questo itinerario culturale che mette in relazione le comunità locali, sostiene l’economia nell’Europa rurale, genera opportunità di lavoro per i giovani, favorisce il dialogo culturali, interreligioso, intergenerazionale.

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS