Via Francigena

Erasmus Forrest Student
FORREsT 2.0: gli studenti esplorano l’Europa attraverso la Francigena

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), nell’ambito del Programma Erasmus+, è capofila del progetto di mobilità transnazionale denominato “FORREsT 2.0 – FOsteR an euRopEan identity through the Trainees mobility”, per gli studenti situati lungo la Francigena.

Il progetto offre l’opportunità a cento ragazzi e ragazze diplomati in istituti scolastici italiani situati lungo la Via Francigena di svolgere una work experience nell’ambito del turismo slow. Potranno spostarsi per 62 giorni in Francia, Regno Unito o Spagna grazie al contributo che la Commissione Europea, attraverso AEVF, mette loro a disposizione.

Il progetto mira a rispondere ai nuovi trend turistici internazionali (turismo esperienziale e sostenibile), promuovendo lo sviluppo di specifiche competenze professionali nel relativo settore, atte a garantire lo sviluppo economico-produttivo delle aree interessate dal transito della Via Francigena, in un’ottica di valorizzazione delle piccole comunità locali, tutte accomunate da un’identità culturale europea espressa proprio attraverso la Via Francigena.

I giovani partecipanti hanno l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo/lavorativo in realtà europee nei settori citati, grazie all’ottenimento di una borsa di studio che comprenderà una serie di servizi, tra cui l’individuazione del tirocinio e dell’organizzazione ospitante; la preparazione linguistica tramite la piattaforma Europea OLS, oltre che culturale e pedagogica dei tirocinanti; il viaggio aereo di andata e ritorno verso la destinazione del tirocinio; la copertura assicurativa per tutta la durata del soggiorno; l’alloggio; il tutoraggio e monitoraggio professionale, logistico e organizzativo; il rilascio di certificazione e attestati.

Per la realizzazione del progetto, l’Associazione Europea delle Vie Francigene ha costituito uno specifico consorzio nazionale di quindici istituti scolastici di Valle d’Aosta, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia. Partner di progetto sono inoltre Regione Toscana, Azienda di Promozione Turistica della provincia di Torino, Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù e Radio Francigena.

Ecco la testimonianza di Irene, una partecipante al progetto:

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS