Via Francigena

340968668_529705562690596_2850082967831907049_n
Erasmus+ F.O.R.R.Es.T e F.O.R.R.Es.T 2.0 per promuovere la Francigena

L’AEVF punta alla valorizzazione del cammino e delle sue peculiarità oltre che del turismo lento e sostenibile anche attraverso la formazione delle giovani generazioni. Allo stesso tempo promuove lo scambio fra culture e il senso d’identità europea, che da sempre caratterizzano l’operato dell’associazione e il valore stesso del cammino. Ecco allora che i progetti Erasmus+ diventano punti focali per la promozione turistica dei territori della Via Francigena!

Aggiudicandosi il finanziamento per ben due volte, tramite i bandi consecutivi nell’ambito del programma Erasmus+, KA1 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento, ed in qualità di ente capofila, lAEVF intendeva consentire a neodiplomati italiani di fare un’esperienza concreta, attraverso dei tirocini formativi in Francia, Regno Unito, Irlanda e Spagna, per contribuire allo sviluppo di una visione strategica di promozione turistica e sostenibile della Via Francigena, alla formazione di nuove figure professionali, oltre che favorire l’imprenditoria giovanile e una maggiore partecipazione delle comunità alla cura e valorizzazione del proprio territorio.

I numeri dei progetti Erasmus “F.O.R.R.Es.T”  

Insieme alla rete di scuole, enti pubblici, associazioni e partner tecnici la Via Francigena ha realizzato 170 mobilità: con il primo progetto “FORREsT: new skills FOR expeRiEntial Tourism si è data l’opportunità a 70 giovani provenienti da istituti scolastici turistici sulla Via Francigena a nord di Roma di fare delle work experience nei settori del Turismo, Marketing e Sistemi Informativi Aziendali. Tramite il secondo, “F.O.R.R.Es.T. 2.0 – FOsteR an euRopEan identity through the Trainees mobility”, 100 ragazzi di istituti scolastici turistici sulla Via Francigena, incluso l’itinerario a sud di Roma, si sono cimentati in esperienze lavorative riguardanti la promozione e sviluppo del turismo lento lungo la Via Francigena.

“F.O.R.R.Es.T” e “F.O.R.R.Es.T 2.0” nel database EPRP

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP,  ovvero l’ Agenzia nazionale Erasmus+ per il settore Istruzione e formazione professionale, ha individuato i due progetti Erasmus “F.O.R.R.Es.T” e “F.O.R.R.Es.T 2.0” come best practice da inserire nella Piattaforma di Disseminazione dei Risultati dei Progetti (EPRP), ovvero il database europeo dei progetti Erasmus per consentire la condivisione di esperienze e risultati a livello comunitario. Ciò è avvenuto nell’ambito della selezione annuale delle buone pratiche fra le migliori proposte progettuali con punteggio non inferiore a 80 su 100. Sulla base di specifici criteri quali capacità di generare impatto, la trasferibilità degli esiti, l’innovazione, la sostenibilità, la comunicazione e la capacità gestionale, i due progetti sono risultati dei casi eccezionali che possono costituire fonte di ispirazione per progetti futuri a livello europeo.

Per sapere di più e rimanere aggiornati sul ruolo e sulle attività della Via Francigena nei due progetti:

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS