Via Francigena

Dai cammini di Mònde a RisorgiMarche, i premiati del Festival Europeo delle Vie Francigene

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Durante il VI Forum Comuni in Cammino a Monteriggioni, dell’1 e il 2 febbraio a Monteriggioni, si sono svolte anche le premiazioni del Festival Europeo Vie Francigene, Cammini, Ways, Chemins 2018.

Al termine di una giornata ricca di interventi e testimonianze in cammino da tutta Europa, il direttore Sandro Polci ha consegnato 5 riconoscimenti alle iniziative che si sono distinte per la creatività.

Un riconoscimento è stato assegnato all’associazione Monte Sant’Angelo Francigena e a MAD Memorie audiovisive della Daunia per il “Festival del cinema e dei cammini Mònde” e uno premio è andato anche al progetto “Periferia delle Meraviglie” promosso Comunicazione in Cammino e i Pittori Anonimi del Trullo. Tra le iniziative premiate anche quella del Coro Francigena “Tra arte e spiritualità i grandi maestri in cammino lungo la via del pellegrino” dell’Associazione culturale Arisa di Acquapendente.

Il Festival ha assegnato un riconoscimento anche a Neri Marcorè per la manifestazione RisorgiMarche, il Festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma. L’attore e presentatore, ha inviato un messaggio ai presenti per esprimere il suo personale ringraziamento: “Vi ringrazio per questo riconoscimento a RisorgiMarche, questo Festival fa delle camminate uno degli elementi portanti, ritrovare attraverso la camminata una dimensione più consona all’uomo in questi tempi frenitici (..). Il rispetto, la camminata, l’ascolto, natura e il sorriso sono elementi che fanno parte di un unico insieme e sono contento che insieme siamo promotori di queste iniziative e di questi sani principi” 

Il Festival ha premiato anche Giovanni Corrieri, fondatore dell’Associazione Toscana delle Vie Francigene, ambasciatore della Francigena e camminatore. Infine, il direttore Sandro Polci ha consegnato un riconoscimento anche a Legambiente per i campi di volontariato, con l’esempio della deposizione delle uova di caretta caretta nell’isola di Lampedusa con la sua bellezza e la sua importanza naturalistica.

Si tratta di riconoscimenti e non premi, perché chi è in cammino non giudica ma vive di empatie e condivisioni. Il festival è gratuito, partecipato e vuole “dare visibilità alla sensibilità – commenta il direttore Sandro PolciVi aspettiamo con i vostri eventi per il “IX Festival Europeo delle Vie Francigene Cammini, Ways, Chemins 2019”. La prossima edizione sarà dedicata al tema “Le Vie al femminile. La sensibilità nei paesaggi umani e naturali”. (festival.viefrancigene.org).