Via Francigena

Da Grenoble a Roma in carrozzina sulla via Francigena

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Sessanta chilometri al giorno sulla carrozzina, lungo la via Francigena. Da Grenoble a Roma e ritorno, passando per Assisi. È la storia di Cristophe Vernière, che nei giorni scorsi ha attraversato la provincia di Pavia, lungo il percorso di Sigerico, suscitando non poca sorpresa.

E grazie al mix tra la potenza di un contatto umano e quella di Facebook, la storia di Cristophe sta facendo il giro d’Italia.Tutto è cominciato grazie a Nicoletta Zilli, di Belgioioso, titolare della Zilli tours. Che l’ha incontrato e poi ha lanciato un tam tam su Facebook per ritrovarlo: la sua foto è stata condivisa da mille persone in tutta Italia.

E alla fine Nicoletta è riuscita a contattarlo per raccontargli di come la sua impresa, abbia dato forza a tante persone. «Mentre guidavo il pullman, una mattina, per tre volte ho incontrato un disabile in carrozzina. Prima a Pavia, poi sulla strada per Belgioioso – racconta Zilli – ho capito che stava percorrendo la via Francigena – spiega Zilli – La terza volta in cui l’ho incrociato ero in macchina misono accostata e l’ho fermato a Zagonara, frazione di Belgiooioso. Con una solarità incredibile mi ha raccontato di aver intrapreso l’avventura una settimana prima, partito da Grenoble, facendo tappa ove necessario e ad Assisi per poi arrivare a Roma, poi tornerà dalla stessa strada a casa. La sua voce così felice toccava il cuore. “Sono molto più veloce che i pellegrini a piedi” mi ha detto ridendo. Gli ho chiesto una foto da pubblicare sul mio profilo Facebook affinchè altra gente potesse ammirarlo quanto l’ho ammirato io, simbolo di coraggio e forza».

Nicoletta ha pubblicato questo post e la sua foto su Facebook per riuscire a ricontattarlo. Grazie al tam tam diversi pellegrini che stavano percorrendo la Francigena in tutta Italia l’hanno incontrato, hanno cercato di aiutarlo e gli hanno portato il sostegno di tanti che hanno espresso parole di ammirazione per la sua forza e determinazione. «Una famiglia mi ha scritto nei giorni scorsi perché l’ha incontrato a Poggibonsi – spiega Zilli –, gli hanno chiesto l’indirizzo email e così io gli ho potuto scrivere e condividere con lui tutta l’ammirazione di chi è venuto a della sua impresa. Sono rimasta colpita dalla sua persona, è un simbolo di forza, una storia positiva in un momento in cui il mondo è in crisi. Uno stimolo per tutti ad andare avanti, oltre le difficoltà. E sono colpita dalla potenza di Facebook, che mi ha permesso di rintracciarlo».

Anna Ghezzi

Fonte: La Provincia Pavese